Raffaele Cantone, presidente dell’Associazione nazionale anticorruzione (Anac), rileva presunte irregolarità sui lavori eseguiti in esclusiva dalla Civita Park per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria relativamente alla costruzione del palazzetto di Civitanova. Cantone, in seguito ad una delibera del 27 aprile scorso del consiglio dell’autorità dell’Anac, che ha rilevato le presunte irregolarità, ha scritto al comune di Civitanova, chiedendo che faccia le proprie deduzioni, alla procura di Macerata e alla Corte dei conti. L’anticorruzione ha preso in esame una delibera del 2014. Secondo il consiglio dell’autorità della Anac qualcosa non andrebbe nel fatto che non sia stata fatta una gara per affidare i lavori di urbanizzazione di cui invece si occupò in esclusiva la Civita Park.
Sulla vicenda dei lavori di urbanizzazione è già in corso una indagine della procura di Macerata per abuso d’ufficio. Iscritti nel registro degli indagati ci sono il sindaco e l’attuale giunta ad eccezione di Gustavo Postacchini (che era subentrato in seguito) e l’ex amministrazione Mobili (per loro i fatti sono prescritti). L’indagine ruota intorno al fatto che non sia stata predisposta una gara d’appalto ma che i lavori siano stati affidati in esclusiva alla Civita Park. Nell’inchiesta compare chi ha votato favorevolmente all’affidamento esclusivo dei lavori. La procura vuole capire come mai si sia scelto di affidare le opere in esclusiva. Il sindaco Tommaso Claudio Corvatta si era detto tranquillo e aveva dato la sua piena collaborazione alle indagini. L’ex sindaco Massimo Mobili aveva spiegato che la Civita Park, come previsto, poteva scegliere se pagare gli oneri di urbanizzazione o realizzare, oltre al palazzetto delle ulteriori opere di urbanizzazione e l’azienda aveva optato in questo senso.
(Gian. Gin.)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ah ah ah il fiore all’occhiello della provincia, Costa Magna,Silenzis Can,se ci siete battete un colpo……
Ops… Ci si deve fare l’abitudine ad avere a che fare con l’Anac…
gradiremmo un commento di Caporaletti sulla legalita’ in meirito…
Si continua a portarla per le lunghe. Presunte irregolarità???? Il vecchio codice degli appalti, presumeva, consigliava od ordinava come vanno gestiti gli appalti???? O era solo un optional??? Il Comune deve fare le sue deduzioni? Le ha già fatte, sono tutti tranquilli, evidentemente dal loro punto di vista non capiranno perché devono essere disturbati nell’esercizio delle loro magnificenze amministrative, da dubbi malevoli da qualunque parte essi arrivano. Non capisco tutte queste gentilezze, riguardi, per questa giunta i cui bilanci vengono presentati da un ex professore di ginnastica in doppia pensione ( sulla carta, visti i suoi quarant’anni di aspettativa perché doveva esercitare i suoi doveri politici che chiamato dal popolo sovrano, tanto avranno sicuramente apportato alla nostra Regione e alla nostra Provincia di cui è stato autorevole Presidente). Ed è su questo punto, che non essendo indottrinato su pratiche “obtorto collo ” cioè a collo storto che per i latini doveva essere la posizione assunta da chi per costrizione doveva abbandonare qualcosa come in questo caso l’assessorato al bilancio, che tenuto da una signora commercialista che era si brava con i numeri, ma non coi bilanci politici che sono tutt’altra cosa. I bilanci politici, come in questo specifico caso, tengono conto delle veridicità del ginnico e viene fatto pur tenendo conto anche dei numeri che comunque alla fine devono dire se c’è stato o no un utile, ma soprattutto ed è questo che lo differenzia, che le voci contenute nel bilancio come costi ed entrate devono avere un sapore politico, scelte fatte perché ( io ) decido di farle in base a quello che ( io )credo sia più opportuno farle per quello che ( io ) ritengo le scelte giuste, (io ) e solo ( io ) e chi non è con me è contro di me. Lasciamo perdere queste stupide polemiche che da tanto vanno vanti e da tanto servono solo a blaterare. Comunque se l’Anac vuole, può spaziare anche in altri appalti che magari tanto chiari non sono. Se Cantone diventerebbe un lettore di CM forse si renderebbe conto che la nostra per certe cose è proprio un’isola più che felice.
La vicenda così come appare non manifesta quella gravità che rileva l’ANAC.
Non siamo in presenza di una nuova opera pubblica di questa amministrazione, ma si tratta di una modifica di una opera convenzionata con il costruttore dalle precedenti giunte, le quali in un accordo concedevano la licenza di costruire in cambio dii una fiera di xmila metri quadri, sovradimensionata rispetto alla reale potenzialità e necessità del territorio.
In sostanza la giunta attuale, nel imporre al costruttore di finire le opere le ha chiesto di modificare le volumetrie interne dell’opera da consegnare dividendola in due da una parte la FIERA e dall’altra il palazzetto.
Se poi l’ANAC ha carte che non è dato di sapere il discorso cambia, ma allo stato attuale si tratta di un parere e non una sentenza di condanna.
@ Berdini
Se l’attuale giunta non è responsabile mi sa spiegare perchè tutta la giunta è indagata per abuso di ufficio?
Chi ha rilasciato il permesso a costruire, se è stato rilasciato, senza le dovute garanzie (fidejussioni regolari) e contro il parere dei dirigenti?
I cittadini di Civitanova per queste irregolarità dovranno pagare i costi del palazzetto visto il fallimento della ditta costruttrice.
Il mutuo al Credito Sportivo è garantito dal Comune!!
Mi sembra un tentativo maldestro di difendere l’indifendibile.
L’ANAC non ha espresso un parere ma ha effettuato una segnalazione alla Corte dei Conti che valuterà la sussistenza di eventuali reati.
Questo atto dell’ANAC non è altro che una nuova tegola da aggiungere a tutte le altre.
Berdini, chi ti ha scritto il post. Non è nel tuo stile e poi senza un errore grammaticale e di battitura è proprio una stranezza. Perché non rispondi con parole tue alle domande dell’ingegnere Valentini? Ah, se l’Anac allargasse le sue ricerche, chissà che sorpresone.
Deve essere una maledizione
Civita PARK,
PARK Si
La parola Park porta una iella incredibile….
Recentemente si è tenuto, presso l’università di Ancona, un’interessante convegno di un’esponente dell’ANAC di Raffaele Cantone in cui è stato rimarcato che la finalità di tale ente non è soltanto quella di reprimere casi di corruzione ma anche di prevenire sperperi di risorse pubbliche e cioè soldi dei cittadini/contribuenti così tanto “spremuti” da una pressione fiscale ai vertici in Europa.
Esempi, anche in ambito locale, di risorse pubbliche buttate via ne abbiamo a iosa come il restauro milionario senza nessun utilizzo della palazzina liberty Morselli dell’ASUR a Macerata fatto quindici anni fa e mai utilizzato e delle costose apparecchiature sanitarie inutilizzate. Che ne pensa CERISCIOLI governatore regionale con delega alla Sanità? non sarebbe stato meglio utilizzare quelle risorse per assumere personale infermieristico o migliorare i tempi di attesa degli utenti?
Dopo le premesse di cui sopra, PREVENZIONE meglio che REPRESSIONE di sperperi già avvenuti, ritorno, come aderente al COMITATO NO SOTTOPASSO, al progetto del sottopasso al passaggio a livello di via Carducci/ S.S. 16 di Civitanova Marche le cui nostre motivazioni contrarie sono state inviate, a mezzo email pec, anche a RAFFAELE CANTONE.
Venerdì 13 maggio 2016 a Fabriano, presso il museo della carta e della filigrana, si è tenuto il convegno sui 150 anni della ferrovia ANCONA/ROMA con numerosi interventi di esponenti politici di UMBRIA e MARCHE oltre a tecnici e professori universitari tutti critici per come viene gestita tale tratta sopratutto all’interno; mi è capitato di conoscere il sindaco di Fabriano Giancarlo Sagramola a cui, ironicamente, ho suggerito di “prendersi” i 6.000.000 di euro previsti per il sottopasso inutile di Civitanova e risolvere anche parzialmente i suoi problemi della ferrovia. Purtroppo non ho potuto incontrare il senatore RICCARDO NENCINI, viceministro infrastrutture e trasporti nonchè segretario nazionale del Partito Socialista, al quale avrei ripetuto la domanda, fatta da un giornalista in occasione del consiglio comunale del 19/01/16 a Civitanova indetto proprio sul tema rotatoria e sottopasso, e RIMASTA SENZA RISPOSTA : “che ne pensa dei disagi creati da RFI/TRENITALIA BARI che gestisce il passaggio a livello?” dopo la SCENA MUTA di NENCINI è intervenuto il suo compagno di partito e presidente del consiglio comunale IVO COSTAMAGNA peggiorando la situazione imbarazzante: ” ma il senatore non è a conoscenza di questi problemi locali! …” ma se è venuto apposta per parlare di questi temi!! e dopo decine di articoli apparsi sulla stampa? La realtà è che alle contestazioni del COMITATO NO SOTTOPASSO non possono opporre risposte valide e la SCENA MUTA ne è una conferma.
Purtroppo la logica di certi politici locali e nazionali non collima con le osservazioni dei cittadini ed il buon senso di una gestione oculata delle risorse pubbliche, l’imperativo categorico è spendere comunque “perchè la QUADRILATERO chiude” ragionando in termini ristretti alla propria parrocchia territoriale e non in base a scelte di priorità più ampie.
Cerasi, Park Sì e l’altro che cosa sono se non giochi d’azzardo. E nell’azzardo, fortuna e iella condizionano obbligatoriamente il risultato. Di sicuro, fino adesso è che i Civitanovesi hanno perso senza nemmeno giocare.Senza ricevere neanche una scartina.
@ Sauro Micucci
Se Cantone “DIVENTASSE”……… forse si renderebbe……:-)
@Cantone. Perché?
Anzi Bonatti.
noi, del comitato no sottopasso, come novelli don Chisciotte, diciamo no allo spreco, allo sperpero di denaro pubblico. basta.
Continua a piovere sul bagnato.Sarà la Lube che porta sfiga!Avete voluto la bicicletta?E allora pedalate.
……..nell’imporre…..gli ha chiesto…..
Questa amministrazione e sopratutto alcuni amministratori (leggi vicesindaco e socialisti vari) erano ansiosi di essere ricordati a lungo ed entrare nella storia….credo proprio che ci riusciranno, eccome!!!
dal COMITATO NO SOTTOPASSO:
apprendo adesso da notizie di stampa (fonte IL SOLE 24 ORE ed altri) che ieri è stato presentato, presso la Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, il 10° Rapporto “LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE / DALLA LEGGE OBIETTIVO ALLE OPERE PRIORITARIE” dal quale estrapolo concetti importanti che denotano la volontà di un cambio di rotta per quanto riguarda la gestione dei lavori pubblici, fonte fino ad ora di ruberie e sprechi di risorse a danno dei cittadini/contribuenti:
ERMETE REALACCI (Presidente della Commissione)
“Si chiude la lunga stagione della Legge Obiettivo (definita criminogena ndr) da cui sono nate OPERE INUTILI E SENZA CONTI IN REGOLA. Con il nuovo corso sulle politiche per le infrastrutture e grazie al varo del nuovo
Codice degli Appalti, si cambia rotta: si riducono a 25 le opere prioritarie da portare a termine, si ridefiniscono i criteri degli interventi in base alla EFFETTIVA UTILITA’ e si avvia l’abbattimento dei costi di pari passo con una nuova attenzione alla qualità dei progetti”
RAFFAELE CANTONE (Presidente dell’ANAC Anticorruzione)
“BISOGNA ABBANDONARE L’IDEA DELL’ANNUNCIO SOLO PER DARE CONTENTINI ALLE POPOLAZIONI LOCALI, BISOGNA FARE UNA REVISIONE DEI PROGETTI, RIVEDERE TUTTO QUELLO CHE C’E’ IN CAMPO.”
GRAZIANO DELRIO (Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti):
“Vogliamo adottare criteri trasparenti e condivisi per la selezione delle infrastrutture per sollecitare un dibattito aperto. Poi, una volta decisa l’opera, i tempi di approvazione e attuazione devono essere certi, senza più possibilità di inserire nuove opere o modifiche PORTANDO PROSCIUTTI AL MINISTRO” (ha detto sorridendo).
Le dieci opere stradali hanno un costo di 28,4 miliardi, pari al 31,5% del costo totale delle 25 opere prioritarie e al 20% del costo delle opere stradali……Le restanti sei opere stradali, del costo complessivo di 18,6 miliardi da realizzare con risorse pubbliche, sono localizzate nelle regioni del Centro Italia (Grosseto-Siena e Quadrilatero Marche-Umbria) importo di quest’ultima 2,508 miliardi….
Speriamo che siamo ancora in tempo per beneficiare di questo cambio di rotta sulle opere pubbliche, nel senso che si faccia un passo indietro sul programmato sottopasso tanto devastante, per via Carducci/S.S.16, quanto inutile per la citta’ di Civitanova Marche
@Piergiovanni Castellucci
Di certo il sottopasso non sta tra le 25 opere prioritarie. C’è il Quadrilatero con dei tratti da terminare, credo.
Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici della Camera dei Deputati, il 10° Rapporto “LE INFRASTRUTTURE STRATEGICHE / DALLA LEGGE OBIETTIVO ALLE OPERE PRIORITARIE”
http://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg17/file/documenti/AM0190a.pdf pag 49
pag 52
http://silos.infrastrutturestrategiche.it/opere/opere.aspx#moveHere
Scheda 71 – 71/3 con riferimento Allaccio SS77 della Val di Chienti con SS16 a Civitanova Marche
strano avevo risposto a Valentini e non vedo il mio post, ma! forse un errore nel trasmetterlo.
@ Valentini , indagini si fanno, di me scrivono che sarei in procinto di essere arrestato, e poi dopo tre anni non c’è nulla contro di me, tranne un procedimento giudiziario in cui sono parte offesa , e a breve querelerò una persona che da anni scrive che io sarei un pluri indagato.
La storia delle fideiussioni far locche è in capo alla vecchia giunta di centrodestra.
I cittadini di Civitanova non devono pagare nulla, il palazzetto è della città di Civitanova, e non ci sono debiti da pagare.
L’ANAC ha fatto una segnalazione, ma in merito al palazzetto si sbaglia, il palazzetto non è una opera pubblica “ex novo” fatta costruire da questa amministrazione, esso altro non è che la divisione in due della FIERA che la proprietà del CUORE ADRIATICO doveva consegnare alla città come controparte della concessione edilizia, concessione decisa ed autorizzata dalle giunte di centrodestra. Cantone ha fatto una segnalazione, di “presunta irregolarità” ma di certo non ha emesso sentenza o ha “rinviato” per reato ammesso.
Questo fatto con il nuovo codice degli appalti, varato di recente è previsto e codificato, non ricordo l’articolo, in cui una amministrazione può procedere direttamente all’assegnazione dell’opera.
Di tegole non ne vedo se non in casa del centrodestra che si salva solo per la proscrizione dei termini.
Berdini, gli esposti che ti hanno fatto per l’appalto sullo spazzamento sono risultati dispettucci senza né capo e né coda? Sei attualmente in regola con l’appalto scaduto ma che continui a portare avanti? Ultimamente mi sembra che ci siano state delle proteste sul fatto che continui ancora ad incassare? Non ricordo di aver letto che stai per essere arrestato, perché corri codesto rischio?
@ Berdini
In effetti non mi ha risposto a nessuno dei miei quesiti. Brevemente.
– Se la Giunta attuale si è comportata rispettando le normative, come dice lei, perchè è indagata per abuso di ufficio?
– Perchè i dirigenti hanno apposto parere negativo sui permessi rilasciati da questa giunta?
– Il mutuo del Credito Sportivo, acceso da questa Giunta, lo deve pagare il Comune di Civitanova perchè la Ditta Costruttrice è fallita e le fidejussioni valgono zero, quindi è falso che il Palas è a costo zero. Il Credito Sportivo eroga mutui a privati con le garanzie degli enti locali che fanno da passa mano. A chi chiede i soldi il Comune di Civitanova? Saranno tasse per i cittadini!!!
– Le fidejussioni fasulle sono state accettate dall’attuale giunta, lo sanno anche i sassi. Aver accettato ipoteche su fabbricati siti in Abruzzo in cambio delle fidejussioni è un capolavoro di questi amministratori.
– Anche se il Palas non è un’opera ex novo l’attuale giunta ha operato e deciso in merito alle varianti e all’accettazione delle fidejussioni (chi faceva i viaggi a Roma per andare al Credito Sportivo) ?
Certamente l’ANAC non ha emesso una sentenza ma ha solamente segnalato le irregolarità alla Corte dei Conti e alla Procura che sta indagando. Saranno loro a stabilire se sono stati commessi reati.
Forse era meglio che la sua risposta fosse andata persa perchè non avrebbe peggiorato la situazione!!!
@ Poloni. Sarà la Lube che porta iella? Mah!! Propenderei più per O’ Palasss. Anzi, alla luce dei fatti, potrebbe essere il tema conduttore per un bellissimo e terrificante Horror. Il titolo? Ah, qui non si sfugge: ” Per carità, non toccate quel Palàs con l’accento su la à”. Credo sia un Mostro che ragiona chiaramente da Mostro. La Lube ha perso tutto quello che poteva perdere. Ci piove dentro, e questa può essere una reazione del terificante Essere, stanco di sentire gli urlacci appassionati di chi lo travaglia. Chiunque ha avuto a che fare con esso, rischia di rovinarsi finanziariamente, ha problemi con le Procure, Corte dei Conti, ANAC ( Associazione Anti corruzione ). Non conoscendo le potenzialità del Mostro, continuano a dichiararsi tranquilli, non lo temono anzi sembrano sfidarlo abusando oltre che d’ufficio, anche della pazienza della terribile creatura. BRRRRRRRR , staremo a vedere.
Berdini .Forse era meglio che la sua risposta fosse andata persa perchè non avrebbe peggiorato la situazione!!! Da parte mia consiglio di continuare a fare l’avvocato d’ufficio, che marci bene, D’ufficio? Nemmeno tanto!!!
@ Valenti forse L’ANAC ha preso un abbaglio, in quanto ha reso responsabile questa giusta per le irregolarità alla base della concessione edilizia rilasciata dalle vecchie giunte .
Chieda ai dirigenti perché hanno espresso parere negativo.
Non vi sono debiti lasciati per il palazzetto, il palazzetto è della città e non è sotto sequestro, faccia un acceso agli atti e vedrà che le sue paure sono infondate.
Non giochi sulle parole se lei parla di fideiussioni farlocche ci si riferisce alle vcchie polizze depositate dai costruttori per il rilascio della concessione edilizia e sono in capo alle vecchie giunte di centrodestra. Per le fidejussioni concesse dalla ditta costruttrice per finire le opere , richiesta da questa giunta sono valide e previste dal TUEL.
Valenti lei ha fatto il processo e ha già emesso le condanne, per quale motivo lei abbia assolto le vecchie non lo so e non mi interessa, il suo pare è “fazioso” volutamente e si legga la risposta del comune all’ ANAC e il tempo dimostrerà che questa giunta non ha commesso reati.
@ MICUCCI nel pomeriggio , o in serata ti rispondo, sto aspettando che il mio legale finisca a scrivere una querela nei tuoi confronti che in mattinata mi recherò in procura a depositare contro di , anzi le querele forse saranno due. Ti voglio informare che già un altro concittadino sta rispondendo in tribunale ad accuse simili alle tue. Buona mattinata.
@ Sauro Micucci
Tenendo presente che, alla fine, nel rischio solo il Banco vince….
.
Vorrei sottolineare che la eventuale dipendenza patologica da gioco ognuno se la dovrebbe curare in proprio, cioè utilizzando denaro privato…
.
Mi sembra invece che, sempre più spesso, per curare le patologie urbanistico/velleitarie si buttino dalla finestra soldi pubblici…
@Berdini
@Berdini
Parlo da tecnico e non da politico
Chi paga il mutuo al Credito Sportivo?
Perche’ la giunta e’ indagata per abuso di ufficio?
Grazie per la gentile risposta
Berdini, sapessi con che ansia aspetto la tua risposta. Ma fammi il piacere, anzi fatemelo tu e il TUO aggancio in comune come da te espresso una volta DI AVERE.
Gazzosa perché non quereli pure Sergentetti, l’infame virtuale?
@ Micucci
…..ci rinuncio!!!! Per chiarimenti: Alberto Manzi su Wikipedia. 🙂
@ valenti il fatto che lei sia un tecnico non le da una “caratura” rispetto a chicchessia, io poi non sono un politco ma un operaio che si guadgna la crosta di pane lavorando, dalle 05.00 alle ore 17.30. Se lei avesse l’umiltà e la pazienza di leggere il comunicato dll’amministrazioen attuale trova molte rispsote alle sue scontate domande.
Quindi essendo lei un mantra che ripete all’infinito le sue giaculatorie , è impossibile dialogare con un mantra.
@ Monatti, lascia stare Manzi a meno che non ti abbia insegnato a leggere e scrivere. Il paragone non può essere che irriverente. Qui si commentano gli articoli o comunque si tratta di cose attinenti. Per fare il borioso, presuntuoso quanto inopportuno schiaccia…sassi, non è questo il posto giusto. I professorini come te, ti lascio immaginare da solo dove starebbero bene.
@ Valentini, Berdini è talmente ” operaio ” e non politico, che un giorno si è presentato all’assemblea dei soci della Cosmari al posto di Silenzi. Purtroppo non ho mai saputo se lo hanno fatto assistere o gentilmente invitato ad alzare i tacchi. E’ proprio questo episodio e l’amicizia che lo lega al personaggio appena ” mintuato ” ad aver creato i primi dubbi sul super esposto appalto dello spazzamento all’attenzione della Procura. Poi naturalmente ci sono i motivi veri e propri, motivi che non hanno ancora avuto riscontro, o forse non sono stati sufficienti ad un proseguo giudiziario. Una fitta cappa di fumo aleggia sul mistero in attesa di essere dipanata. Si dichiara confusamente di sinistra. Ha diretto in tempi ” non sospettato ” una rivista filoberdiana, ” Il Trabaccolo “.
bello che quando si dibatte a volte quando non si sa’ come uscirne si fa’ ricorso a denunce e querele…come siamo caduti in basso ragazzi.Comunque una cosa e’ certa se da tante parti vi sono i riflettori puntati sul guazzabuglio palasport e co…e tante voci tuonano contro…leggasi indagini di vario tipo…qualcosa di fortemente irregolare sicuramente c’e’…e non sarebbe strano dato che essendo noi in Italia e conoscendo i tempi elefentaici per fare qualsivoglia cosa a citano’ e’ spuntato come un fungo dal nulla un palas in pochi mesi in cui ad esempio ,e ci sono foto a testimoniarlo,la sicurezza sul lavoro era assente e la cartellonistica apposta all’esterno dello stesso era fallace ed inconcludente,e potremmo ancora continuare.Chi e’ convinto di essere ingiustamente caduto in questa ,dovrebbe forse tacere ed attendere le decisioni e la fine delle indagini…prima di sparare a destra ed a manca farebbe senz’altro sfoggio di una maggiore signorilita’…
Tranne Berdinii e neutrale per una piccola diatriba culturale, grosso pollicione verde per tutti. In attesa che CM riesca a sistemare i pollici, perché come detto da altro commentatore fa piacere sapere come si orientano le persone al variare dei tanti temi affrontati. Sennò sembra di parlare da soli, cosa che magari e giustamente qualcuno preferirà pure.
@ micucci
Fermo restando che il primo commento ad un post sulla grammatica è stato il suo (quindi come professorino penso che lei sia un mio collega), la inviterei a non prendersi troppo sul serio. Civitanova e l’ Italia sopravviveranno anche senza le sue perle di … saggezza 🙂 e un consiglio: ci rida sopra …..il suo fegato ne trarrà beneficio.
Con questo la saluto e chiudo definitivamente.
Bonani, ritorna ad interessarsi di raccolta differenziate che più ti si confa. Se vuoi ti lascio anche l’ultima parola. Cerca di raccoglierne anche il doppio senso. DEFINITIVAMENTE.
@ Micucci ho ritirato nella settimana scorsa un EX 335 in cui risulta che la nostra società non ha nessun procedimento di indagine in corso, io personalmente meno, e l’unico processo che abbiamo in carico è la querela per diffamazione nei nostri confronti fatta ad una cittadina di Civitanova Marche, quinid come tle ho preannunciato la querela contro la sua persona è fatta.
Berdini, se non ci sono procedimenti in corso, gli esposti che ti hanno fatto si sono autodisintegrati? La Procura non ha ravvisato gli estremi per un rinvio a giudizio? Adesso ti faccio un paio di telefonate d’amore così mi puoi denunciare anche per stalking. Leggo che nella richiesta delll’Ex art. 335 codice proc. penale occorre specificare altresì se il certificato è richiesto come persona offesa o come indagato. Giova precisare che per i fascicoli non più in fase di indagini preliminari non si richiede il certificato ex art. 335 c.p.p. ma occorre richiedere il certificato dei carichi pendenti (da richiedere al Casellario Giudiziale). Quest’ultimo se ricordo bene veniva richiesto per fare o rinnovare il passaporto. Eventualmente, ti ricordo che la Russia non è più tanto comunista così come la Cina. Rimane Cuba, dicono ci si vive con poco, belle donne, ottimi sigari, cibo ottimo e per gli agili amanti del ballo latino rappresenta l’optimum. Berdy, cha cha cha!