Vince Civitanova lancia
l’operazione verità:
“7 milioni di euro regalati alla Lube”

PALAS - Proseguono le reazioni dopo il fallimento della Civita Park. "Vogliamo chiarezza e trasparenza" afferma il consigliere Fabrizio Ciarapica. La lista di opposizione distribuisce 20mila volantini

- caricamento letture
Il consigliere di "Vince Civitanova" Fabrizio Ciarapica

Il consigliere di “Vince Civitanova” Fabrizio Ciarapica

Il ciclone intorno alle vicende della Civita Park non si arresta (leggi l’articolo) e anche il consigliere comunale di opposizione Fabrizio Ciarapica fa il punto della situazione Palas, soprattutto riguardo la legalità dell’operazione, la gestione degli appalti e i benefici effettivi che porterà alla cittadinanza. Il pericolo, secondo il gruppo “Vince Civitanova”, è che le strutture realizzate dalla società vengano inserite nell’istanza di fallimento. «La situazione della Civita Park impone serie riflessioni ma soprattutto azioni e atti concreti da parte dell’Amministrazione Comunale al fine di evitare ripercussioni sulla città intera – dice Ciarapica – sarebbe interessante scoprire se sia già stato conferito un incarico legale per tutelare l’ente e le opere pubbliche realizzate dalla Civita Park che ora potrebbero finire nelle disposizione del curatore fallimentare per soddisfare le richieste dei creditori. Oltre a questo però, è necessario che venga fatta chiarezza, che i cittadini siano informati dei rischi e dei costi sociali di tutta l’operazione Palazzetto». A questo proposito la lista di centrodestra ha organizzato la distribuzione alle famiglie civitanovesi di 20mila volantini per la così detta “Operazione Verità” per svelare la realtà nascosta.

Il nuovo Palas di Civitanova

Il nuovo Palas di Civitanova

«Sono troppi i milioni di euro che i cittadini civitanovesi pagheranno per un’operazione a vantaggio esclusivo della Lube Treia – continua il consigliere –  siamo critici soprattutto per l’aver rinunciato ad un polo fieristico che avrebbe potuto rilanciare a costo zero l’economia e le eccellenze del territorio. Consideriamo l’investimento del palazzetto una scelta poco oculata che presto inizierà a pesare direttamente sulle tasse dei cittadini, per questo esigiamo chiarezza e trasparenza poichè l’operazione costerà più di 7 milioni di euro.». Ciarapica chiosa ricordano l’affermazione di Corvatta che dichiarò che sqarebbe stato capace ad ipotecare casa per veder realizzato il Palazzetto «Mi domando se ora sarebbe ugualmente disposto a perdere la propria abitazione per rimborsare invece i lavoratori danneggiati da questo crac finanziario o i cittadini che con le loro tasse potrebbero essere chiamati a ripianare il debito».

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X