Scrivo la fesseria della sera: ma è così facile rubare una ruspa,condurla di notte per strada e utilizzarla sullo spiazzo
Illuminato di un distributore lungo una superstrada senza che nessuno noti niente ?Mi rispondo d solo: evidentemente sì,dato il frequente ripetersi di tali episodi .
Per utilizzare una scheda bancomat non occorre conoscerne il pin?Non capisco perché non si proibisca la vendita delle armi giocattolo munite dell'inutile tappo rosso tanto facilmente asportabile.
Mogliano,20giugno 1944.dal balcone di casa mia,guardo con gli occhi stupiti di bambino i verdi cingolati scoperti che salgono verso il centro del paese condotti da quei polacchi che venivano a liberarci dopo venti anni di oppressione fascista.Oggi mi piace pensare che un giovane ufficiale Moisievicz fosse a bordo di uno di quei mezzi e alla sua memoria come a quella dei suoi tanti commilitoni va la mia sincera gratitudine.
Non voglio entrare nella polemica politica,ma dico che indurre i bambini a prendere a bastonate un fantoccio che comunque rappresenta un essere umano,fosse anche un Pinco Pallino qualsiasi e non Mussolini,dimostra solo l'inarrestabile ,eterna fertilità della mamma degli imbecilli.
Come non riconoscere l'impellente necessità di un nuovo centro commerciale nella zona di
Piediripa,dove troviamo solo Corridomnia,Val di Chienti e una miriade di negozi ?
Considerati gli splendidi risultati conseguiti,i bonus glieli avranno dati tutti fino al massimo dei 400.000 €.io come azionista debitamente truffato da lor signori,spero solo che alla fine della fiera qualcuno non mi chiami a ristorare questi poveretti che hanno perso la possibilità di arrivare a fine mese.
Torno ancora sul problema del passaggio a livello di via Roma:è mai possibile che dal dopoguerra ad oggi,in un'Italia che ha costruito strade,autostrade,gallerie e viadotti,a volte anche inutili,non si sia riusciti a creare un sottopasso o viadotto per eliminare quel l'intralcio al traffico che più volte al giorno occlude una delle principali vie di accesso a Macerata?
C'è anche quello che ,per salire in auto,mentre ti guarda sopraggiungere apre lo sportello costringendoti ad allargare la tua traiettoria pur di non aspettare due secondi.
Di fronte a un nuovo reato,che cosa comporta L'essere già noto alle forze dell'ordine ? È un'aggravante o si tratta di aggiungere un rigo ad un elenco di misfatti già registrati ?
Non per fare il bastian contrario,ma come si fa a sedersi a pochi metri da un flusso ininterrotto di auto,che procedono a velocità ridotta emettendo fumi altamente tossici?
Trascinare il processo fino alla prescrizione sarebbe la beffa finale adeguata all'andamento di questa squallida vicenda,che già va avanti da troppo tempo.
Ingenuo certamente,ma è cattiveria deridere un giovane disoccupato,truffato di una somma che magari siè fatto prestare,ammaliato dalla possibilità di un lavoro che forse cercava da tanto tempo
Aumenti anche retroattivi al cda.Bene,così finalmente potrò capire la ragione dell'aumento che mi è stato applicato sulla tariffa rispetto allo scorso anno.
Gentile signor Frontalini,non ho messo in dubbio che quello esposto sia l'autentico veicolo utilizzato nel film.Ho solo detto che guardando il serbatoio,peraltro oggi controllabile in immagini internet,quello doveva essere un Mosquito.Evidentemente ,forse per non far torto a nessuno dei due motorini allora più diffusi,furono abbinati un motore cucciolo ed un serbatoio mosquito.La mia può essere un'ipotesi azzardata,ma spiegherebbe lo strano connubio.comunque,con l'occasione,le invio i miei complimenti per la sua iniziativa
Osservando il serbatoio sulla bici foto in alto,sono certo che il motorino sia il Mosquito Garelli e non il cucciolo Ducati.Ho l'età per ricordare questi piccoli motori che si applicavano alle biciclette nell'immediato dopoguerra,affrancando i fortunati ""benestanti"che potevano permetterseli dal pedalare.Sono stati i modesti,timidi precursori della Vespa e della Lambretta a loro volta anticipatrici delle Mitiche 600 e 500 .......
Non credo proprio che la cultura del dottor Liuti possa essere messa in discussione da un banalissimo errore...metrico,tuttavia è vero che da piazza della Vittoria a piazza Garibaldi intercorrono non più di 300/350 metri.
Quando la redazione comunica queste variazioni della viabilità,non potrebbe completare le informazioni con una piantina che mostrasse la zona e i nuovi percorsi da seguire?Grazie.
Togliere materiale soprattutto dietro,in modo che non si perda l'oscenità esposta alla vista di chi passa in via Roma....e poi anche la sfrontatezza di porre condizioni......
Bella e graditissima notizia,anche perché l'acqua necessariamente fornitaci dopo lo stravolgimento del sisma è qualitativamente di molto inferiore a quella eccellente del Nera.
Guardando le foto,un incidente certamente inusuale che può anche suscitare qualche battuta superficiale e spiritosa,ma se di pensa che il furgone è probabilmente uno strumento di lavoro e ai danni che ha subito allora la cosa non appare più tanto divertente.
Anch'io da qualche tempo avvertivo un gusto diverso da quello eccellente dell'acqua del Nera,ma,temendo trattarsi di un'impressione personale,ho atteso informazioni che ora sono arrivate.Capisco i problemi scaturiti dagli sconvolgimenti idrogeologici causati dal sisma,ma capisco meno la mancanza di comunicazione tra l'Apm e i cittadini,soprattutto se da ottobre non sono state più comunicate le analisi periodiche sulla qualità dell'acqua.Spero vivamente che chi è preposto alla fornitura idrica ai maceratesi ci tenga informati compiutamente sulla questione
Spero che durante il soggiorno nella nostra provincia siano stati trattati con tutti i riguardi e non abbiano dovuto lamentare carenze nel livello di ospitalità loro riservata.
Via Braccialarghe,pista da bob al primo centimetro di neve.Ciliegina sulla torta del capolavoro viario che,nel 1985,tagliò in due il quartiere di Santa Luca ,uno dei più ridenti della Macerata di allora.
Indispensabile la neve per le riserve idriche,l'attività turistica invernale e in genere per il naturale equilibrio climatico,ma in questo periodo non posso distogliere il pensiero dai disagi che essa crea agli sfortunati che vivono nella zona lacerata dal terremoto.
Complimenti e ringraziamenti ai Vigili del fuoco.che continuano la loro insostituibile opera nelle zone lacerate dal sisma con elevata professionalità e grande impegno umano.
A tutti ed alle loro famiglie l'augurio di un 2017 sereno e prodigo di ogni bene.
Auguri di completa guarigione alla ragazza.Se leggo bene,sono giunti sul posto vigili del fuoco da quattro centri diversi.
Con tutto il rispetto e la gratitudine per l'insostituibile e meritoria opera dei vigili,sempre al servizio dei cittadini,in questo caso mi viene fatto di pensare che magari un coordinamento più efficace potrebbe impedire un dispendio di risorse umane e materiali così sovradimensionato.
Clandestini,noti alle forze dell'ordine,precedenti per furto e spaccio,colpiti da alcuni decreti di espulsione ........e ancora in giro a "trafugare tra le auto".
Un altro dei misteri che non riesco spiegarmi è quello delle pistole giocattolo.Mi chiedo infatti se sia proprio indispensabile metterle in vendita e,se così fosse,perché almeno non vengano fabbricate con il famigerato tappo rosso che faccia corpo unico con l'arma e quindi impossibile da togliere.
Mi piacerebbe leggere la spiegazione da parte di un esperto di "giocattoli".
Andreoli,mi permetto di consigliarle di smettere di contrapporre le sue documentatissime ineccepibili contestazioni a chi,dopo il clamoroso flop della trivellazione sotto l'arco che sovrasta l'entrata della chiesa di San Claudio,alla presenza di un'antropologa bulgara ,del presidente dell'iriae,in un'area transennata e presidiata dalla protezione civile,riuscì a far emergere solo qualche carota di misero terriccio senza trovare traccia di Carlo Magno assiso in trono.Lei ricorderà poi l'ineffabile arrampicata sugli specchi con la quale nei giorni successivi si cercò di spacciare quel fallimento in un progresso nella ricerca della presenza dei Franchi nel Piceno.una figuraccia che avrebbe dovuto tacitare per sempre i sostenitori di quella tesi strampalata,i quali invece ancora mantengono all'interno della chiesa la lapide che perentoriamente afferma che in quel sito riposano le ossa di Carlo Magno e questo con la connivenza del sindaco di Corridonia,del vescovo di Fermo e della Sovrintendenza ,che ne hanno consentito l'installazione .Converrà quindi con me che non vale la pena combattere contro tanta irriducibile ostinazione.(Mi aspetto,come già avvenuto,di ricevere pesanti rimbrotti dal Comitato San Claudio,come puntualmente è capitato al dottor Liuti,ai quali comunque non risponderò)Saluti cordiali.
Quello che benevolmente nell'articolo é chiamato" museo all'aperto "non è altro che un ammasso di rifiuti ,che si presenta all'entrata in città come un biglietto da visita che Macerata certamente non merita.Quanto alle ventilate soluzioni di generiche ed indefinite collocazioni meno impattanti,mi pare di sentire il solito chiacchiericcio inconcludente.Tra l'altro non si capisce,o almeno io non capisco,chi coprirà i costi di una operazione improcrastinabile.
Redazione:cronache maceratesi 31 marzo 2015:i suoi commenti non passano in moderazione proprio perché meritano la massima libertà di espressione.(a proposito di un opinionista certificato)
...e allora perché il mio commento di qualche minuto fa e in attesa di moderazione?
Ma attenzione a mettere l’articolo davanti a festa in singolare! Infatti l’espressione fare la festa a qualcuno, ha un significato ben diverso. Anche in questo caso l’espressione può essere riferita a persone o animali e significa ammazzare, uccidere. Quando è riferita a persone può anche assumere il significato di ridurre in cattive condizioni, in cattivo stato, o di distruggere questa persona. Se invece questa espressione la riferiamo a una cosa significa consumarla, finirla, distruggerla.
[email protected] di.."..canicidio"
,ma certamente,battuta a parte,va individuato e "convinto" a non ripetere quell'atto scellerato.In effetti,quanti Gabriele che abitano al primo piano ci saranno a Civitanova?una ricerca all'anagrafe potrebbe dare precise indicazioni.
Bellissima iniziativa,ma chiedo:non sono poche tre ore e mezza per ricevere i visitatori,che ,data l'eccezionalità dell'evento e l'interesse che sicuramente susciterà,saranno molto numerosi?
Magari senza calci nel c...
,ma certo si fa fatica a capire come un clandestino, risultato tale il 13 maggio e sorpreso a spacciare droga ,possa ancora " esercitare " il suo mestiere addirittura nella stessa località.Non conosco le leggi che riguardano la clandestinità né quelle sullo spaccio e penso che su di esse si basi correttamenteil comportamento delle forze dell'ordine,tuttavia non posso nascondere una certa sorpresa nell'apprendere il ripetersi di tali situazioni.
però,nonostante il legittimo sdegno per la contraffazione di italianissimi,tipici prodotti della nostra gastronomia,uno spicchietto di pizza svedese lo assaggerei volentieri.Battute a parte,perché non comunicate i nomi dei venditori disonesti?
A mio vedere si tratta di doverosa difesa dei consumatori.
In attesa dell'ascensore da piazza Mazzini e nell'imminenza della stagione turistica,/lirica,non si potrebbe trovare qualche migliaio di euro per dare una ripulita ai due accessi ,via Mozzi e via Crescimbeni,all'ascensore giardini/centro,che fanno veramente schifo?Conosco già la risposta: la gestione dell'ascensore e dei locali pertinenti è concessa ad una società privata e quindi il comune non ne risponde,ma questo non giustifica lì degrado in cui versa uno degli accessi principali al centro storico ,che in tanti dicono di voler rivalutare.credo che la società ,ove fosse impossibile obbligarla,non si opporrebbe ad un atto di grande magnanimità del Comune che volesse comunque provvedere a proprie spese.
È un continuo attraversare senza utilizzare il sottopassaggio,è inevitabile che si creino incidenti.Penso che un controllo più severo da parte dei vigili ,magari con la somministrazione di qualche multa, potrebbe rendere meno attraente l'avventurarsi tra le auto in uno slalom molto pericoloso.
E così,nel turbine di primi segnali di allarme,lettere d intervento,segnalazioni alla magistratura,ispezioni,controlli,liquidazioni milionarie,veleggiava sereno il proficuo aumento di capitale,che tanto elegantemente truffò migliaia di disinformati clienti.
Però quello che mi indigna di più è che le multe inflitte ai responsabili debbano,per legge, essere "anticipate"dalla banca che essi stessi hanno contribuito a portare al disastro.Infatti gli oltre quattro milioni di euro richiesti a lor signori sono stati sborsati da. Banca marche,che certamente li riavrà....a babbo morto.
,
: Costituzione della Repubblica italiana.
« Art. 48.
Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età.
Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico.
....................................................,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Visto che hanno difficoltà di apprendimento,forse sarebbe utile la ripetizione dell'anno scolastico,concedendo loro più tempo per perfezionare le tecniche di taccheggio.
Ma,a parte la superficiale battuta che sorge spontanea,provo profonda tristezza nel vedere l'assoluta mancanza di ogni remora nel mettere in atto quello che comunque è un reato da parte di giovani, che hanno davanti un'intera vita da percorrere con la faccia pulita di cittadine oneste.
Signora Ionni,se il suo commento si riferisce al mio,evidentemente non sono riuscito ad evidenziareil senso bonariamente ironico che pensavo di aver usato:sicuro che dal contesto dell'articolo si capiscono i movimenti del denaro ,ma è altrettanto sicuro che accreditare significa aggiungere e addebitare significa sottrarre.Cordiali saluti.
I media nazionali e locali dovrebbero condurre vere e proprie campagne di informazione sulle tecniche adottate da questi farabutti per derubare soprattutto anziani,che forse non si rendono conto di essere sprofondati in un mondo di ladri(a tutti i livelli) ben diverso purtroppo da quello nel quale trascorrevano serenamente la vita fino a qualche tempo fa,quando magari potevano tranquillamente lasciare la chiave sulla porta di casa.
Naturalmente resta in piedi il reato di furto, che non va comunque accettato ,ma,in questo Paese di ladri,non può che suscitarmi grandissima pena un pover'uomo che si riduce a rubare due pacchi di pasta.
Non concordo sulla presunta riluttanza delle FF.OO. Ad intervenire prontamente là dove sia richiesta la loro indispensabile ed insostituibile opera in difesa dei cittadini e dei loro beni.
Quello che mi lascia perplesso è il continuo ripetersi a tutti livelli del mantra sulla carenza di personale;infatti l'Italia ha un rapporto agenti/cittadini fra i più alti d'Europa,ben superiore a quello di Germania e Francia..Forse sarebbe più corretto parlare di cattivo ed irrazionale impiego degli uomini a disposizione.
Domanda:tutto quel complesso di negozi,bar,agenzie varie,centri di telefonia ,pattugliato di giorno da diversi vigilantes,viene di notte completamente abbandonato,in balia di ladri sempre più audaci e quasi certi dell'impunità ?
Ottima operazione sicuramente,ma non capisco il senso del foglio di via dalla provincia di Macerata quando a 30km di distanza ci si trova in provincia di Fermo o di Ancona,ove " tranquillamente" riprendere l'attività di spaccio.
Non si può certamente approvare il comportamento del, finora presunto ,disonesto noleggiatore,però penso che anche colei che affitta una borsa firmata per crearsi un'immagine fittizia metta in atto una sorta di "truffa" nel momento che la esibisce.
Un arbusto è un vegetale simile all'albero, i cui rami si separano dal tronco centrale molto vicino al terreno, o il cui tronco non è presente del tutto. È detto anche frutice. Wikipedia
Ancora una volta la truffa col pretesto del parente arrestato o ricoverato per incidente ! Bisognerebbe portare avanti a tutti i livelli una serrata campagna di informazione su questo fenomeno ,di cui sono spesso vittime anziani sprovveduti e disinformati,pronti a cedere ogni loro avere per il bene di persone care.
Baldoni,visto che ha chiamato ignoranti tutti i commentatori dell'articolo ( a mio vedere giustificati non essendo autisti di autocarri),mi permetta di informarla che FA si scrive senza accento.
Senza entrare nell'episodio specifico,che esige valutazioni complesse,certamente non alla mia modesta portata,andatevi a leggere in internet come avviene la macellazione halal.....
Che fine fa la merce sequestrata?viene distrutta o data magari in beneficenza?Penso ai problemi di smaltimento quando vengono sequestrati notevoli quantitativi di prodotti contraffatti o comunque non commerciabili.
Complimenti sinceri al ragazzo,che con il suo comportamento ci consente di trovare fra notizie di furti ,rapine e truffe quella positiva di un bell'atto di onestà.
Quanto al "premio"mi pare di ricordare che una ricompensa spetti per legge a chi riconsegna un bene rinvenuto.
A proposito di doni,e mi scuso per l'intrusione, ho notato che questa sera durante la trasmissione di Rai uno affari tuoi, collegata all'estrazione dei premi della lotteria Italia,
I numeri vincenti venivano via via svelati durante il gioco dei pacchi e l'ultimo ,quello da 5000000€ è stato comunicato alle 23,40 ,ma intanto sull'ultim'ora di televideo tutti i 6numeri vincenti erano già pubblicati alle23,10.!!
Forse in Rai,come per il famoso anticipo della mezzanotte del31 dicembre,hanno qualche problema con gli orologi
La signora avrebbe realizzato l"anti truffa perfetta"fingendo di accogliere la richiesta e facendo trovare i carabinieri ad attendere il "collega"sotto casa.
Comunque complimenti per non essersi fatta imbrogliare con uno stratagemma che va diffondendosi.
Da alcune ore mancavano notizie di furti e cominciavo a " preoccuparmi".invece vedo che le attività dei ladri continuano mantenendo il buon ritmo ormai costantemente raggiunto.Sarà per la la crisi?per la disoccupazione o per quale altro motivo ?
Vorrei qualche parere dei lettori.
LE SANZIONI – Le sanzioni: 60.000 euro all’ex dg di Banca Marche, Massimo Bianconi, e all’ex presidente Michele Ambrosini. 30.000 euro all’ex presidente Lauro Costa e al presidente del collegio sindacale, Piero Valentini. 20.000 euro, in qualità di membri del Cda o del collegio sindacale, a: Tonino Perini, Giuliano Bianchi, Bruno Brusciotti, Pio Bussolotto, Massimo Cremona, Walter Darini, Eliseo di Luca, Germano Ercoli, Marcello Gennari, Mario Volpini, Franco D’Angelo e Marco Pierluca. Banca Marche, come di legge, sarà costretta adesso ad anticipare le multe comminate dalla Consob agli ex vertici, così come accaduto per le sanzioni milionarie inflitte dalla Banca d’Italia. In quest’ultimo frangente la maggior parte dei sanzionati non ha poi restituito le somme all’istituto, con la banca che si è trovata costretta a rivolgersi al Tribunale di Ancona per rincorrere questi nuovi particolari debitori. Oltre il danno, viene da dire, anche la beffa.
"Sono state comminate sanzioni pecuniarie nei limiti massimi consentiti"........
Mi pare di ricordare che ,per ora,sanzioni per diversi milioni di € siano stati pagate da Banca marche per conto di quegli esponenti aziendali che ,sicuramente,si affretteranno a rifondere alla banca quanto è stata costretta ad "anticipare".
Immagino che il 17 dicembre Bianconi aspetterà i clienti infuriati d Bmarche per offrir loro un calice di spumante nel salone della sua dimora di Roma.A parte l'ironia,(di cattivo gusto ?),ritengo giusto esprimere in ogni sede possibile la protesta legittima per il trattamento subito dai risparmiatori.È pur vero che quando si comprano azioni ed obbligazioni di una banca o di altra azienda si accetta il rischio,del quale in linea teorica non si può ignorare l'esistenza,,ma nel nostro caso bisogna considerare anche il particolare rapporto di fiducia che nel corso di decenni era via via cresciuto fra i clienti e gli operatori,spesso conosciuti personalmente,concittadini,amici o addirittura parenti,ai quali si affidavano tranquillamente i propri denari,anche in considerazione della sempre conclamata solidità di Bancamarche,solennemente garantita dai diversi organi di controllo.Emblematico al riguardo il caso dell'anziano di Loro Piceno,che ,nel ristretto ambito del suo paesello,consegnava fiduciosamente i suoi risparmi nelle mani di un impiegato di quella banca che per lui rappresentava la più sicura delle casseforti.
[email protected] il suo sfogo sulla pesante situazione che si ė creata per i dipendenti b marche,che si trovano oggi a subire in prima fila le recriminazioni , altrettanto sacrosante,di quelli che sono stati ingannati e defraudati da una conduzione dissennata e fraudolenta che ,però," volava" molto al di sopra delle teste dei semplici esecutori materiali,probabilmente all'oscuro della gravità di quanto stava accadendo e comunque nell'impossibilità di impedirne lo sviluppo.Mi lasci però dirle che ad una settimana dal punto fermo messo dal provvedimento del governo,che ha evidenziato in tutta la sua profondità la crisi di bmarche,non è facile per noi clienti "non rivangare un passato "che purtroppo è invece fin troppo presente.
A che punto è il lavoro della magistratura?quando vedremo questi signori in un' aula di tribunale ?voglio proprio sperare,e credo di essere in numerosa compagnia,che abbiano in tempi ragionevolmente brevi la"giusta ricompensa" per lo straordinario impegno e l'elevata professionalità con cui hanno condotto bancamarche alla ingloriosa fine che abbiamo sotto gli occhi.
Penso che tutti concordino nel colpevolizzare quegli automobilisti temerari o sprovveduti che causano il blocco della circolazione lungo una delle principali arterie del traffico di Macerata,ma,come più volte ho scritto ,( fissazione ?)ritengo che la colpa maggiore ricada sugli amministratori che si sono susseguiti nei decenni fino ad oggi,i quali non sono stati capaci di risolvere il problema intanto che in Italia si costruivano migliaia di km di strade,autostrade con ponti ,trafori,gallerie ed ogni altra sorta di opere non sempre indispensabili e spesso costosissime.Soprattutto , quello che preoccupa è che,mentre si realizzano in città opere pur meritevoli di apprezzamento come l'orologio astronomico o l'ampliamento dello stadio,non si manifesti un deciso e fattivo interessamento al superamento di questa situazione.
@Luconi.In attesa della giustizia divina,mi accontenterei di quella terrestre,non limitata però a quel personaggio,ma estesa a tutti quelli che ne sono stati complici.
@Gattari.Anche nell'ipotesii che non sia dI Macerata,una ragazza , per di più universitaria ,dovrebbe avere quel minimo di buon senso e di sensibilità ambientale per capire che non si abbandona un trolley in strada quali che siano le regole locali per la raccolta........di questi tempi poi!
La posta del professore
Home > La posta del professore
‘Obiettivo’ Vs. ‘Obbiettivo’
23/03/2012
Esimio Professore,
potrebbe gentilmente togliermi il dubbio che mi attanaglia? Si scrive ‘obiettivo’, ‘obbiettivo’ o in entrambi i modi?
Certo di una sua risposta cordialmente ringrazio.
Stefano
Caro amico,
entrambe le varianti sono corrette come vede dagli esempi che seguono:
Si dubitava in Inghilterra della esistenza dei satelliti scoperti da Cassini, ma nel 1718 M. Pound avendo fatto elevare al di sopra del campanile della sua parrocchia un eccellente obbiettivo, che Hughens avea donato alla Società Reale di Londra, li osservò tutti insieme con quello, che era stato scoperto da Hughens, e furon verificati gli elementi della lor teoria.
(Leopardi, Storia dell’astronomia)
L’obbiettivo della sua poesia non è la cosa, ma l’immagine, il modo di rappresentarla.
(De Sanctis, Storia della letteratura italiana)
Quel volto di ragazzo già alto di statura, che si offriva all’obbiettivo con la lontananza di un fiore …
(Pasolini, I ragazzi di vita – Appendice)
Dico che l’intelletto umano ne intende alcune così perfettamente, e ne ha così assoluta certezza, quanto se n’abbia l’istessa natura; e tali sono le scienze matematiche pure, cioè la geometria e l’aritmetica, delle quali l’intelletto divino ne sa bene infinite proposizioni di più, perché le sa tutte, ma di quelle poche intese dall’intelletto umano credo che la cognizione agguagli la divina nella certezza obiettiva, poiché arriva a comprenderne la necessità, sopra la quale non par che possa esser sicurezza maggiore.
(Galilei, Dialogo sopra i due massimi sistemi)
Si è troppo ripetuto, e con troppa leggerezza, che nell’indole della nostra gente predomini l’intelletto più che il sentimento e la volontà, cioè la parte obiettiva più che la subiettiva dello spirito, donde il carattere dell’arte nostra più intellettualistica che sentimentale, più esteriore che interiore.
(Pirandello, Saggi, L’umorismo)
Ma, per quanti sforzi io facessi, non riuscivo a distaccarlo da me, a rendermelo obiettivo.
(D’Annunzio, L’innocente)
L’uso moderno tende a preferire la variante obiettivo e perciò lo Zingarelli la registra per prima.
Con i miei migliori saluti,
Lorenzo Enriques
Quindi ,mi pare di poter sostenere che ,seppur sia da preferire "obiettivo", non è da matita blu l'uso di "obbiettivo"".
2
Che differenza c'è tra "obbiettivo" e "obiettivo"?
Matteo Ravasi
Si tratta di due varianti equivalenti (sia se riferite all'aggettivo, sia se riferite al sostantivo), che riprendono il latino medievale obiectivu(m). Obbiettivo è attestato nell'italiano scritto sin dalla metà del secolo XVI; obiettivo dalla prima metà del secolo successivo. Sia la grammatica italiana del Serianni (la "garzantina" Italiano), sia il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota consigliano l'uso della forma con la scempia (con una b sola), perché più vicina alla forma originaria latina. Il Devoto-Oli 2005-2006 dà come prima forma obiettivo e come seconda obbiettivo, così come il Vocabolario della lingua italiana Treccani.
Redazione Cronache: visto che avete correttamente sostituito Giuseppe Corridoni con Filippo Corridoni,presumo su mia segnalazione,sarebbe opportuno togliere il mio commento ,che adesso appare incomprensibile.Grazie.
Premetto che non voglio giustificare l'evidente incuria in cui è tenuta la Casa comunale,ma,sinceramente,scrivere di"alti cespugli di erba"e"rigogliosa vegetazione" mi pare un'esagerazione.
[email protected] da un esame approfondito,pare che per portare il muso dell'auto oltre lo scalino il conducente lo abbia sorvolato con le ruote anteriori.
Se,come sembra,la targa è rilevabile dalla foto originale,non dovrebbe essere difficile rintracciare il " geniale"autore della bravata e fargli pagare oltre alla multa anche le spese per la sostituzione del gradino.
Finalmente segnalano il disagio per gli utenti anche gli addetti alla riscossione,i quali per anni hanno tollerato ,
In un inspiegabile silenzio, la presenza di petulanti personaggi che chiedono ll'elemosina praticamente appoggiati alla mensola del botteghino.
Ironia a parte,penso che in fase di realizzazione non ci sarebbe stata grossa differenza di costo tra una sfera quasi invisibile ed una che ben risaltasse contro il fondo,peraltro risultato anch'esso troppo scuro rispetto all'elegante blu cobalto che ci era stato mostrato nelle presentazioni cartacee.e,soprattutto non riesco a vedere le ragioni di tali cambiamenti,sicuramente,a mio personalissimo parere,inspiegabili.
Approfitto del focus sull'orologio per tornare a chiedere come mai la sfera delle ore,sempre presentata nelle varie anticipazioni come dorata,sia invece blu come il quadrante su cui ,quasi invisibile,si muove.Non sarebbe possibile renderla più evidente?anche il piccolo sole dorato che la completa si confonde con i sottostanti segni zodiacali.
[email protected] mi diverto affatto a segnalare brutture che danneggiano l'immagine della nostra città e che,almeno nel caso specifico,potrebbero essere risolte con costi non proibitivi.Quanto all'andare in giro a chiedere di Macerata,penso che una buona metà degli italiani non abbia nemmeno l'idea della sua collocazione geografica......e ne ignori i tanti pregi che la rendono unica ai nostri occhi di maceratesi innamorati.
saluti anche a Lei.
@lapponi a)la mia nota non fa parte dell'articolo,ma ė l'espressione del pareredi un cittadino che vorrebbe che uno degli accessi al centro storico,specie in periodo di maggior afflusso turistico,si presentasse in modo piú dignitoso.b)la mia critica era " riguardo alla pulizia" e non a tutto ció che ha favorevolmente impressionato gli ospiti svizzeri,poichè non mi sognerei mai di metter in discussione le innumerevoli doti architettoniche,storiche,artistiche e paesaggistiche che rendono attraente la nostra città.c)se l'impianto dell'ascensore ed i locali che lo ospitano sono affidati a gestione privata,potrebbe forse essere meno oneroso per il Comune ottenere dal gestore una manutenzione piú consona a quel centro storico che tutti vorremmo veder rifiorire.Saluti.
La famosa "ora del co....."passa per tutti,.ma che si possa arrivare a credere al kit moltiplicatore di banconote ,proposto poi da sconosciuti incontrati per strada....
Piccolo azionista Bancamarche, sto facendo salti di gioia al pensiero del profluvio di euro che lor signori si affretteranno a restituirci
Trovo poi drammaticamente "divertente ",seppur giuridicamente fondato,il fatto che bancamarche abbia dovuto anticipare milioni di euro per le sanzioni imposte a coloro che l'hanno portata al disastro.
Confido nel pieno recupero anche di questo denaro........
Clandestino e già noto alle forze dell'ordine........
Faccio fatica a capire: in tale condizione può tranquillamente esercitare la nobile professione di spacciatore di droga,disponendo anche di un'abitazione deposito/laboratorio?
Pur se con proposte diverse,a Civitanova amministratori e privati cittadini si confrontano per trovare una soluzione al problema del passaggio a livello sull'adriatica,mentre a Macerata,anche nella recente pirotecnica campagna elettorale ,fra pedonalizzazioni,piscine,stadi,parkeggi sì e parcheggi no,la questione del passaggio a livello di via Roma è rimasta nell'ombra,come se le ripetute quotidiane interruzioni del traffico in una delle tre principali vie di accesso al capoluogo di provincia non fossero da considerare questione prioritaria.Sembra impossibile che in questa Italia dove si continuano a spendere, non sempre in modo corretto, miliardi di euro per la viabilità,non si possano reperire i"pochi spiccioli"per un sottopasso nella nostra città.
Il caos era facilmente prevedibile con 9 aspiranti sindaco,decine di liste e piú di seicento candidati,da votare ancHe col voto disgiunto......non poteva essere diversamente.
Immagino che ,stanchi del lungo peregrinare da città all'altra dove ogni volta vengono controllati,schedati ed inseriti in un data base che si allunga sempre di più,resteranno volentieri e a lungo ospiti dei servizi sociali del comune.
Mi pare di ricordare che anche Anna Menchi volle coinvolgere Dante Ferretti,addirittura come assessore alla cultura.Tuttavia gli innumerevoli impegni internazionali impedirono al premio Oscar un fattiva e proficua partecipazione alla vita culturale di Macerata........
Da profano lancio un paio di idee che faranno sorridere molti lettori per la loro banalità: non si potrebbe arieggiare in qualche modo l'interno dei bancomat evitando cosí la concentrazione del gas immesso?oppure creare pareti cedevoli verso l'interno della banca così che l'apparato non si squarci verso l'esterno?
Non sono un tecnico e questo dovrebbe evitarmi critiche pesanti.....
Ho provato in tre giorni successivi a votare lo stesso candidato ed ogni volta il "pallino"si è annerito......
Significa qualcosa oppure ,come spero, non ho capito il meccanismo di attribuzione del voto,che viene assegnato una sola volta senza tener conto delle cliccate successive?Però se così fosse significherebbe che in ogni famiglia che dispone di un solo apparecchio sarebbe uno solo ad avere il "privilegio " di esprimersi.
Aspetto spiegazioni.grazie.
Bene,e magari effettuare anche controlli sull'uso corretto dei fendinebbia,che invece vengono usati spesso a prescindere dalle condizioni meteo,causando fastidio notevole a chi viaggia in direzione opposta.
Non riesco a spiegarmi perchè la sfera sia praticamente dello stesso colore del fondo su cui si muove ,e quindi poco visibile,anziché dorata,come era stata sempre rappresentata nelle diverse anticipazioni.
Azzardo una richiesta:in fase di messa a punto dell'orologio sarebbe possibile rivedere la colorazione?
Ma forse pretendo troppo.........
Comunque mi piacerebbe leggere a riguardo i commenti di qualche altro lettore.Grazie.
@Patrassi.Le trasmetto qualcosa che ho trovato in internet sulla scrittura dei numeri romani..se vorrà ,potrà trovare altre interessanti spiegazioni.Cordiali salutiA volte, in alcuni orologi che indicano le ore con numeri romani, il numero indicante le ore 4 è riportato graficamente con il segno IIII anziché IV, seguendo quindi la grafia della Roma antica e non quella medioevale, tuttora utilizzata. L'usanza nasce da un motivo pratico: i primi costruttori di orologi pubblici erano infatti in grado di fondere i simboli necessari all'allestimento del quadrante usando per quattro volte uno stampo con una X, una V e cinque I, mentre se avessero usato la notazione IV avrebbero dovuto usare un unico stampo più complesso con diciassette I, cinque V e quattro X
Mi è piaciuto. Piccola critica:dalle varie presentazioni grafiche che hanno preceduto l'evento odierno,avevo immaginato il quadrante di un bel blu cobalto e soprattutto che la sfera fosse dorata,così da risultare ben visibile per contrasto,come ė
anche mostrato dallo striscione che fiancheggia la torre.Invece così com'è la sfera risulta poco visibile ed il sole dorato che trasporta si confonde con i segni zodiacali che attraversa.Però stamattina l'orologio non era direttamente illuminato dal sole e quindi l'effetto cromatico potrebbe cambiare in una diversa situazione di luce.
@Cerasi.Razionalmente condivido la sua valutazione dei politici,a qualunque livello impegnati,tuttavia e nonostante le innumerevoli delusioni accumulate in una vita intera,voglio ancora illudermi che ci sia qualcuno che si impegni veramente solo nell'interesse dei cittadini.
Passati i festeggiamenti,sarebbe bene che persona qualificata spiegasse con chiarezza le motivazioni tecniche,economiche,la prospettiva di durata nel tempo,la qualità del materiale, che hanno indotto alla scelta della oramai famigerata "plastica" che sembra preoccupare tanti maceratesi,soprattutto quelli pronti a cogliere ogni occasione per denigrare l'opera.
Personalmente ritengo che nessun amministratore,se non votato al suicidio politico ed al ludibrio dei concittadini,possa aver consentito l'impiego di un prodotto che non assicuri una grande durevolezza.
Penso che la maggioranza dei maceratesi apprezzerà il nuovo orologio astronomico,ma seguiterà a chiamare "la torre de piazza",quella che è stata ribattezzata Torre dei tempi.
@redazione.anch'io ,come il signor Cerasi,non riesco a ripescare i commenti precedenti.Che succede?C'è la possibilità di rivederli con una diversa procedura oppure non se ne fa più niente?
Operazione di grande respiro,meritoria per la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e per la ulteriore promozione di una impresa marchigiana d'avanguardia già ampiamente affermata.
La collocazione del monumento è veramente infelice:ombreggiata dalla vegetazione e all'inizio della discesa di via Piave,dove le auto passano veloci e pochi pedoni percorrono il marciapiede.Penso che non dovrebbe essere difficile spostare quell'ala così elegante in un luogo piú aperto ed arioso ,come è stato fatto per l'Ancora monumento ai Marinai collocata sul Belvedere Raffaello Sanzio
Quanto al cippo dedicato al Maggiore Infelisi,mi pare di ricordare che fu collocato non a caso in un campo qualsiasi,ma esattamente nel posto dove Egli fu trucidato dai soldati Tedeschi ,che lo avevano prelevato dai locali del manicomio..
Intanto,in attesa delle grandi opere viarie,non si potrebbe aggiungere ai due che indicano "Villi Potenza"e "Ancona" anche un cartello ". Macerata" per chi volesse raggiungere la nostra città dalla Carrareccia attraverso la salita della Pieve?
Recentemente ,in garbata polemica con un nickname,che tra l'altro mi rimproverava la richiesta dell'"abusato metterci la faccia,"avevo proposto a Cronache di consentire i commenti solo ai lettori identificabili con nome e cognome.Vedo con piacere che la mia richiesta,insieme a quelle di tanti altri,è stata accolta e sono certo che le nuove modalitã di accesso renderanno più serene e civili le espressioni dei commentatori.
A Montecosaro Scalo passano gli stessi treni che attraversano Macerata sulla tratta Civitanova/Fabriano e ,mentre mi rallegro per il sottopasso ferroviario aperto in quella localita ,non riesco a capire perchè qui non si possa realizzare un'opera altrettanto indispensabile,che eviterebbe gli innumerevoli quotidiani blocchi del traffico lungo una delle principali arterie viarie della nostra cittå.
Magari anche una ripulita agli accessi all'ascensore via Mozzi-via Crescimbeni ?!?
Sono veramente in uno stato di degrado inaccettabile,anche perché funzionali a quel centro storico,per la cui riqualificazione e rinascita in tanti dicono di volersi impegnare.
Toro Seduto.non avrei comunque potuto sentirmi offeso da parole che non erano a me dirette ed anzi Le dirò che concordo sostanzialmente con la Sua visione di quello che dovrebbe essere l'uomo pubblico e il suo impegno verso la collettività
Ho solo preso spunto dallo scritto di Margheritini per esprimere genericamente la mia opinione,che confermo in toto,sull'uso di uno pseudonimo del quale non vedo la ragione, specie nelle civili ,garbate ,amichevoli espressioni dei nostri personali pensieri ,giudizi,osservazioni e proposte che tanto opportunamente Cronache Maceratesi ci consente.Comunque,se non Le piace l'abusato"metterci la faccia" mi permetta ancora di suggerirle bonariamente di "metterci nome e cognome"
Riceva cordiali saluti.
Effettivamente,signor Margaritini,
come è stato rilevato più volte,ė fastidioso e imbarazzante "dialogare"con chi esprime il proprio parere dietro lo scudo di uno pseudonimo,e ritengo che si darebbe maggiore valenza a quanto si vuole esprimere " mettendoci la faccia "
Mi permetto di suggerire a Cronache maceratesi di pubblicare solo i commenti postati dai lettori che non hanno remore a presentarsi con nome e cognome,peraltro verificabili dai dati richiesti al momento della registrazione.
Ferma restando la necessità di intensificare la vigilanza delle forze dell'ordine sul territorio,ritengo che se intanto magari questi anziani si facessero accompagnare da qualcuno o almeno riponessero i soldi in una tasca interna renderebbero meno facile il colpo ai malviventi, che ormai sembrano liberi di agire senza incontrare ostacolianche in pieno giorno ed in zone frequentate.
Mi rendo conto della banalità del mio suggerimento,ma penso che a volte un minimo di precauzione serva ad evitare il peggio.
Forse non ho ben capito e vorrei un chiarimento: se la tela appartiene al demanio pubblico da più di un secolo, perché l'eventuale e temporaneo prestito al Buonaccorsi dovrebbe essere concesso dalla Curia ?
Grazie.
Per la verità, a Macerata la tariffa viene ridotta del 20% per chi vive da solo,
restando comunque eccessiva rispetto ai rifiuti prodotti. Ritengo che andrebbe calcolata su due parametri :superficie appartamento e numero occupanti.
Sembra impossibile che in questa Italia delle autostrade interrotte in mezzo ai campi,degli ospedali costruiti ma non utilizzati,del G8 atteso in Sardegna ma trasferito inopinatamente all'Aquila ,dei vergognosi rimborsi e vitalizi accaparrati senza ritegno da tanti amministratori che hanno dilapidato miliardi di euro ,non si siano trovati i pochi fondi per un sottopassaggio che liberasse Macerata dalle inaccettabili code davanti alle sbarre di via Roma.
Ho visitato la mostra e ringrazio gli organizzatori e mi complimento per la ricchezza della documentalzione e del materiale originale esposti,che mi hanno commosso facendomi rivivere quel periodo tumultuoso e convulso della nostra storia che,seppure bambino,ho conosciuto "in diretta".
Pignoleria estrema: HALF track ,semicingolato.
17/12/2014
La lapide non ė ancora stata rimossa?
Non ho avuto occasione recentemente di recarmi a San Claudio e voglio sperare che qualcuno abbia provveduto a toglierla.
@Andreoli.Il finanziamento della regione Marche risulta dalla relazione del centro studi sulla riunione del 5 giugno 2014 e pubblicata da Cronache maceratesi il giorno successivo.Vada a leggerla e rifletta sulla superficialità con la quale si dilapidano i NOSTRI euro........
@Andreoli.Ritengo che il livello di ridicolo raggiunto sia sufficiente ad imporre
alla Soprintendenza,al Vescovo di Fermo,all'assessore Marcolini ed al sindaco di Corridonia di provvedere alla rimozione di quella lapide che tanto perentoriamente attesta
la presenza del corpo di Carlo Magno in quel sito,che certamente non può sopportarne un'ulteriore presenza.
Quanto alla sua ipotesi di altre successive pubblicazioni e susseguenti ricerche,mi permetto di dissentire:non credo che ci sia ancora qualcuno che in buona fede posso solamente pensare di sostenere la teoria che ha portato ai poveri
risultati che abbiamo recentemente conosciuto........Perseverare diabolicum !
Ps.mi pare di ricordare(e se sbaglio ne chiedo scusa)che la Regione abbia a suo tempo concesso un contributo di 20000 dei nostri euro per questa iniziativa.
Trascorsi alcuni giorni dai tanto attesi sondaggi sotto l'Abbazia,penso che i tanti che sono intervenuti ,seppure da posizioni diverse,sulla vexata quaestio della sepoltura di Carlo Magno,siano in attesa di una doverosa,puntuale e veritiera relazione sui risultati dell'indagine da parte di quel comitato che ,per anni e a volte con troppa sicurezza,ha sostenuto la tesi Aquisgrana=San Claudio.
A quando i carotaggi sotto la Collegiata di San Ginesio?
@bush ecc.
Grazie per la precisazione,diciamo meglio,allora,che ,quella che non finisce nei rifiuti indifferenziati o comunque nell'ambiente genericamente inteso,può essere riciclata con l'utilizzo di energia che spesso è prodotta con combustibili inquinanti....e quindi torno sommessamente a suggerire di bere l'acqua del rubinetto.
A proposito del consumo di acqua in bottiglia e nel pieno rispetto degli accaniti suoi consumatori,che sicuramente sono liberi di spendere il proprio denaro come meglio credono,mi permetto di consigliar loro di bere l'acqua che sgorga dai rubinetti domestici,che ,dopo l'arrivo a Macerata dell'acquedotto del Nera,forniscono una bevanda uscita da poche ore dalla sorgente,gradevole al gusto,frequentemente controllata e non conservata anche per mesi in bottiglie di plastica da smaltire.
.......e porta sempre felicemente a termine le gravidanze.
Comunque,battute a parte,penso che poche pennellate di bianco sulla scritta siano più che sufficienti a chiudere il discorso.
Auguri di ogni bene al piccolo ed ai gentori.Quello che non riesco a spiegarmi sono le manine rosse che qualche.........appioppa ai commenti !
(Aspetto di contare quelle che gentilmente mi verranno elargite)
Spettacolo veramente interessante e coinvolgente.eccellenti e gradevoli esecuzioni dei tre cori partecipanti,che hanno confermato positivamente l'elevato livello della tradizionale manifestazione Rassegna dei Sibillini,giunta al 29* anno.La sala ex cinema Sferisterio non ha avuto sufficienti posti a sedere per ospitare il numeroso ed attento pubblico,che ha gratificato con lunghi applausi ogni canto eseguito.
[email protected]"la stessa ė stata posta..." Precisazione illuminante,forse un po' tardiva,perché fino ad ora la lapide attestavabperentoriamente che Carlo Magno era proprio in quel sito.A questo punto ,dopo il dibattito a cui in molti abbiamo partecipato,onestà intellettuale imporrebbe che una piccola noterella apposta vicino al marmo in questione spiegasse.ridimensionandone la valenza,che esso vuole solo riproporre al visitatore un documento che potrebbe riaffiorare qualora si pervenisse all'auspicato ritrovamento .
Ho conosciuto Vincenzo nei lontani anni'70,quando insegnavo a Maria Rosa ed ero collega della moglie.a loro e a tutti i familiari i sensi della mia fraterna partecipazione al lutto che li ha colpiti.
Egregio ingegner Morresi,senza assolutamente voler portate avanti una polemica,che,in mancanza di dati certi,non può che essere sterile poiché basata su ipotesi non completamente a tutt'oggi avvalorate da rilevazioni inconfutabili,mi permetto di farle notare che il fatto che gli scienziati non siano tedeschi ma svizzeri di una università di Zurigo ( e non di Roccacannuccia) non fa che rafforzarne la credibilità e l'autorevolezza.Quanto alla perizia col georadar ,La rimando allo scritto del dottor Liuti,che testimonia di una relazione piuttosto generica dei tecnici preposti.Riguardo ai miei rilievi sulla Soprintendenza,non penso che esprimendo il mio parere su un argomento ben delimitato ,dovessi allargare il discorso a temi ben più ampi,sui quali ,sebbene dalla mia modesta posizione di superficiale disinformato,mi permetto di concordare pienamente con la Sua sacrosanta denuncia
Distinti e cordiali saluti.
Anch'io ho commesso un errore: anzichè invece di anziché ,ma non ho potuto correggerlo nonostante la richiesta effettuata alla redazione immediatamente.
Recentemente,dopo 26 anni di studi, alcuni scienziati tedeschi hanno certificato che le ossa custodite ad Aquisgrana sono quelle di Carlo Magno e questo chiude per sempre l'equazione San Claudio = Aquisgrana......ma,soprattutto,quello che lascia perplessi è il fatto che si sia potuto affiggere all'interno dell'abbazia e sotto gli sguardi compiaciuti di autorità locali e regionali una lapide che asserisce senza ombra di dubbio che "corpus Karoli Magni"riposa in quel luogo..Ritengo che la Soprintendenza dovrebbe vigilare con maggior oculatezza prima di consentire tali iniziative,che rischiano di impoverire la valenza storica di un sito cosī importante.
Riapro per un attimo il discorso:ho appreso oggi dal televideo rai che,dopo 26anni di studi,scienziati tedeschi hanno confermato che le ossa custodite ad Aquisgrana sono certamente quelle di Carlo Magno.
A questo punto cadrebbero tutte le ipotesi su San Claudio /Aquisgrana ....Mi piacerebbe avere altre opinioni al riguardo.
Azzardo un'ipotesi forse irrealizzabile: un forellino piccolo piccolo per sondare il punto individuato dal georadar ?naturalmente con tutti i permessi e le cautele Che la particolare valenza storico artistica dell'abbazia richiede.......vi prego di non criticarmi più di tanto !
con le famiglie che hanno sempre minori disponibilità,non si spiegano le continue aperture di enormi strutture commerciali,destinate a contendersi i clienti e sicuramente a far morire gli ultimi negozi,che comunque contribuivano ad animare i centri storici.Corrono voci,spero infondate,di operazioni finanziarie non proprio trasparenti....
Mi pare di ricordare che la ricompensa spetti per legge a chi riconsegna i valori rinvenuti E non sia lasciata alla generosità del proprietario.È vero che ci sono ancora delle persone oneste....e meno male!
"Mortui ut patria vivat"fu scritto su quella Lapide e lascia sgomenti l'apprendere che ad oggi quella patria non abbia ancora trovato i fondi per ricostruire il monumento che ricorda uno degli episodi più significativi della guerra di Liberazione nel nostro territorio.
Per correttezza ,devo precisare che chi occupa da sol un'abitazione ha ,fino ad oggi,una riduzione tariffaria del 30%.non so se in futuro essa ci sarã ancora e comunque il problema si ripresenta appena si confronta una famiglia di due persone con una più numerosa.
Concordo in pieno con il signor Sarnari.Purtroppo vivo da solo in un appartamento abbastanza grande e mi ritroverò,se ho ben capito a pagare quanto una famiglia numerosa che avesse a disposizione lo stesso spazio,quasi che i rifiuti nascessero dal pavimento e non dalle attività umane.Ripeto:spero di aver male interpretato le spiegazioni dell'assessore ed in tal caso queste mie parole sarebbero da ignorare.
Riguardo al parcheggio dell'ospedale,ritengo che ,oltre al problema denunciato dal signor Stizza,andrebbe esaminata con la massima attenzione da parte di chi ne ha la competenza, l'intera questione delle tariffe orarie,che sono gravose per chi va in quel luogo non certamrnte per divertirsi.a tal proposito vorrei sapere a chi appartiene il parcheggio,chi lo gestisce e quali sono i rispettivi utili e confido nell'azione chiarificatrice che la signora Pantana vorrá portare avanti.
Ho trovato adesso ,proprio su Cronache,un comunicato del comune del 16. Luglio che indicava le variazioni della circolazione di cui stiamo scrivendo stasera.
Anch'io ieri sera ho trovato via Cardarelli interdetta al traffico a pochi metri dall'imbocco da via Roma.....però poi mi è sembrato di ricordare che da qualche parte ( forse proprio su Cronache ?) avevo letto precedentemente l'annuncio di questa modifica.Mi sbaglio ?
Ancora una volta,cosī come akveva fatto a febbraio,la signora Pantana si è sentita autorizzata a rappresentare ai piedi del pregiudicato l'intera città di Macerata,confortata, forse dallo strabilante 18% dei voti riportati nel nostro comune dal suo "partito"E questo sotto un sole africano ,con i bambini lasciati a casa e rinunciando ad una giornata al mare.Cosa non si fa per difendere la democrazia!
Se l'assegno è dell'importo spettante di diritto,penso che la Banca non poteva esimersi dal consegnare all'onestissima signora Palestrini quanto dovutole....quindi mi pare ci sia poco da enfatizzare sulla concessione di un "premio".
Lo scorso anno ho avuto la malaugurata necessità di utlizzare spesso il parcheggio dell,ospedale e,oltre al pagamentp della tariffa sicuramente troppo alta per un servizio erogato a chi soffre,mi sono semptre visto chiedere l'obolo dal mendicante di turno regolarmente appoggiato alla mensolo del chiosco.Alle mie rimostranze rivolte all'addetto ho sempre avuto in risposta sorrisetti imbarazzati che mi hanno fatto pensare se non a connivenze forse ad intimidazioni.....Nel rallegrarmi per la risoluzione del problema.non posso fare a meno di dire che andava affrontato molto,ma molto tempo prima!
Non mi piace il termine sbirri,però concordo sulla necessità di controlli stringenti sulla validità dei tagliandi che certificano l'assicurazione delle auto.Mi risulta infatti che l'utilizzo di tagliandi "taroccati" sistia rapidamepnte estendendo,con le conseguenze facilmente immaginabili nel caso si venga coinvolti in incidenti .So che esiste un fondo istituito proprio per casi del genere,ma penso che non sarebbe in grado coprire tutte le situazioni,che potrebbero verificarsi qualora il fenomeno si ampliasse troppo.
Meno male che da qualche parte ci sono ancora le api....io non riesco a vederne una e penso sempre più frequentemente alla catastrofica previsione di Einstein,il quale sosteneva che dopo pochi anni senza api impollinatrici l'umanitá non avrebbe più cibo di cui nutrirsi.ben vengano quindi gli alveari ......anche se pazzerelloni!
Effettivamente tutta quella immondizia proprio sotto il cestino vuoto può suscitare qualche perplessitá....senza nulla togliere all'allarmata denuncia sul degrado e lo spreco di energia denunciati dal genitore preoccupato e suscita sincero rammarico vedere impoverirsi un luogo in origine destinato ad una gradevolissima fruizione da parte dei cittadini.
Penso che per telefonare si sia fermato e allora gli sarebbe bastato restare lì dov'era......ma cosī avrebbe dimostrato di non aver bevuto impedendoci di apprezzare "il senso di responsabilità",che forse andrebbe definito diversamente.
Alla redazione chiedo scusa,ma non mi ero accorto che il mio commento era scorso in alto.Alla signora Pantana:mi dispiace veramente che lei si sia persa una delle più eleganti ed accattivanti recite del suo beneamato,che quel giorno mostrò un esempio palese di quella tecnica che lei condanna: delegittimare con ogni mezzo,fino al più volgare insulto da taverna,l'avversario politico.
A proposito del "pensarla in maniera diversa" devo dire che mi ferì profondamente sentire il cav.Berlusconi,che,dall'alto del suo scranno di presidente del consiglio,dava del "coglione"a quelli(e sono tanti!) che non la pensano come lui.
Non conosco bene la questione e quindi non vorrei esprimere giudizi azzardati.mi pare però di capire che si tratti di aumenti di stipendi contemporaneamente ad aumenti di tariffe.......
In Parlamento non si va per sorteggio o per un capriccio del fato:bisogna candidarsi o,almeno,non rifiutare la candidatura ed ,una volta eletti,accettare la nomina,ritenendosi quindi in grado di portare avanti dignitosamente il non facile compito....
Da molti anni passeggio in quella zonaedhoavuto modo di veder nascere,crescere ed entrare in stallo gli inutili capannoni ,che,contemporaneamente alla crisi che attanaglia il Paese e i capannoni li chiude,avrebbero dovuto richiamare investimenti e lavoro.Apprendo ora dell'accensione delle centinaia di lampioni che consentiranno ai passanti di vedere anche di notte lo scempio di Valleverde.
Filippo Corridoni
Utente dal
10/12/2012
Totale commenti
311