Banca Marche, il Consiglio compatto:
“Tuteliamo i risparmiatori maceratesi”

POLITICA - Approvati all'unanimità due ordini del giorno a difesa di azionisti e obbligazionisti. Anna Menghi: "L'istituto è nato a Macerata, qui ci sono danni rilevanti. Chi ha sbagliato deve pagare. Merito al giornalista di CM Marco Ricci che ha seguito la vicenda". Approvato anche la proposta sul recupero delle fonti storiche di Bruno Mandrelli: "Un rinnovato interesse grazie agli articoli di Silvano Iommi"

- caricamento letture
consiglio comunale_Foto LB (2)

Il Consiglio comunale compatto sulla tutela dei piccoli azionisti di BM

 

IMG_2905

La giunta, in piedi il sindaco Romano Carancini

 

di Claudio Ricci

(Foto di Lucrezia Benfatto)

Il caso Banca Marche finisce in consiglio comunale a Macerata. Una lunga e articolata discussione sulle conseguenze del decreto salva banche che ha portato migliaia di risparmiatori, di cui molti maceratesi, a perdere i propri investimenti. Ben due gli ordini del giorno approvati all’unanimità – portati dai consiglieri Anna Menghi e dal capogruppo del Pd Maurizio Del Gobbo – e tre emendamenti in merito sono passati al vaglio dell’assise. «E’ inaccettabile che il governo permetta che le azioni dei soci restino insieme al credito – ha detto Menghi – La Cassa di risparmio di Macerata ha avuto un ruolo fondamentale per la costituzione di Banca Marche e quindi normale che le perdite più pesanti si rilevino proprio sul nostro territorio. Facciamo qualcosa per la difesa del territorio invitando la Regione ad intraprendere tutte le misure possibili per tutelare i piccoli azionisti e risparmiatori. Chi ha sbagliato deve pagare. In tutto questo ampio merito va riconosciuto a Cronache Maceratesi e al lavoro di Marco Ricci esempio di giornalismo d’inchiesta di cui tutti dobbiamo andare fieri».

Diverse le proposte suggerite dall’ex sindaco dall’ attivazione di portali di comunicazione per venire a conoscenza delle condizioni economiche degli investitori alla sollecitazione del governo tramite la conferenza delle regioni per minimizzare gli effetti del decreto. Non ultima la possibilità di sollevare la questione di legittimità del decreto alla Corte Costituzionale. «Proposte condivisibili ma non nell’ultimo punto – ha risposto l’assessore al Bilancio Marco Cardarelli – che potrebbe portare più danni che vantaggi se il decreto fosse giudicato incostituzionale. Ribadisco il merito che va attribuito al giornalista di Cronache Maceratesi Marco Ricci che ha seguito la vicenda con un metodo di indagine certosino». Sulla stessa linea l’intervento di Del Gobbo: «Si invita l’amministrazione ad intervenire in fase di riconversione del decreto per recuperare il capitale di azionisti e obbligazionisti riservando priorità a chi è caduto in indigenza o in gravi difficoltà economiche».

Marchiori_Foto LB

Andrea Marchiori

Via libera con 27 voti favorevoli e 3 astenuti  (Menghi e gli Udc Ivano Tacconi e Marco Foglia) all’ordine del giorno presentato dal consigliere di Fi Andrea Marchiori sottoscritto, tra gli altri anche dagli esponenti di maggioranza David Miliozzi (Pensare Macerata), Gabriella Ciarlantini ed Enzo Valentini (Macerata bene comune) sulla riqualificazione del bosco urbano di Collevario e sull’ avvio di un piano di collegamento dei parchi. «Macerata vanta un patrimonio naturalistico significativo con almeno un parco attrezzato in ogni quartiere – ha detto Marchiori – il bosco urbano di Collevario rappresenta il connubio perfetto tra natura e insediamenti abitativi. L’intero patrimonio ambientale, integrato con percorsi dedicati potrebbe incentivare la mobilità pedonale e ciclistica. Un intervento che si potrebbe avviare proprio nel bosco urbano attraverso la manutazione dei percorsi esistenti e e la creazione di nuovi tracciati».

Mandrelli_Foto LB

Il consigliere Bruno Mandrelli

Approvato (con 28 sì e l’astensione di Anna Menghi) anche l’ordine del giorno proposto dal consigliere Pd Bruno Mandrelli sulla ricognizione del complesso delle fonti storiche, la possibilità di un recupero e l’eventualità di una pubblicazione documentale dei reperti. «Un argomento – ha detto Mandrelli – nato su un rinnovato interesse per le fonti, le vie acquatiche e i sotterranei cittadini sulla scorta di molti articoli interessanti come quelli di Silvano Iommi ( la rubrica “Macerata Sommersa” di CM ndr). Da lì viene lo spunto per suggerire all’amministrazione di investire sulla riscoperta di questi luoghi. Con il fine di individuare quelle associazioni capaci di offrire contributi in materia e a valutare, sulla base di una compatibilità di bilancio, un intervento anche pluriennale volto al concreto recupero di tutto o parte del complesso delle strutture esistenti e alla costruzione di percorsi ciclo pedonali esistenti per la riscoperta anche turistica di queste opere».

 

 

Iesari_Foto LB

L’assessore all’Ambiente Mario Iesari

In apertura l’interrogazione del M5S sulla divergenza dei dati tra il rapporto Legambiente 2013 sulle città sostenibili in merito alle installazioni di impianti fotovoltaici nelle scuole (leggi l’articolo). In base ai rilievi dei grillini il rapporto fornisce un numero più alto di impianti fotovoltaici nelle scuole rispetto a quelli reali. «Ho scritto personalmente all’impiegata che ha firmato il rapporto – ha detto il consigliere Roberto Cehrubini – e ha riferito che loro riportano quanto riferito dalle amministrazioni. Ma a Macerata invece di 7 impianti su altrettante scuole ce ne sono solo due per due strutture per un totale di 4Kw invce di 64». La risposta all’assessore all’Ambiente Mario Iesari: «E’ un errore di Legambiente, perché hanno messo insieme sia le installazioni già fatte nel 2012 che quelle inserite nei bandi che poi non sono stati aggiudicati. In ogni caso è un rapporto che non ha portato nessun vantaggio né economico, né di immagine al Comune perché non ha valenza nelle graduatorie per i fondi».  

mosca carancini

Il brindisi tra Maurizio Mosca e il sindaco Romano Carancini

Finale al sapore di Natale con un brindisi a base di panettone, pandoro e spumante «rigorosamente offerto dal presidente del Consiglio Luciano Pantanetti e non oneroso per le casse comunali» ci tengono a sottolineare i consiglieri che si sono scambiati gli auguri dandosi appuntamento al 2016.

Carancini_Foto LB (2)

Carancini_Foto LB (1)

 

 

 

 

 

consiglio comunale_Foto LB (1)



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X