Maxi risarcimento Banca Marche,
l’udienza slitta a ottobre 2016

L'istituto, nel luglio scorso, aveva citato in giudizio Massimo Bianconi, tre collegi sindacali, due consigli di amministrazione, tutti gli ex vicedirettori e la società di revisione per aver provocato un danno di 264 milioni di euro a causa di soli 37 finanziamenti ritenuti anomali. Il tribunale di Ancona ha concesso alle parti dieci mesi di tempo per la chiamata di terzi. Se ne riparlerà il prossimo autunno

- caricamento letture
Massimo Bianconi

Massimo Bianconi

di Marco Ricci

l più grande disastro bancario italiano dopo i casi Calvi e Sindona del secolo scorso, come scrissero i legali di Banca Marche al momento di richiedere oltre 280 milioni di euro di risarcimenti all’ex dg Massimo Bianconi, a due consigli di amministrazione, a tre collegi sindacali, oltre che ad altri massimi dirigenti e alla società di revisione, la Pwc, (leggi l’articolo), rischia di finire alle calende greche. Il tribunale di Ancona ha infatti deciso di fissare la prima udienza per il 16 ottobre del 2016, cioè tra dieci mesi esatti. Nel provvedimento emesso ieri, il giudice incaricato – a fronte delle molteplici richieste di differimento di udienza e di chiamate in causa di terzi – ha lasciato così il tempo necessario per consentire a tutti i convenuti per provvedere alla chiamata dei soggetti indicati negli scritti difensivi.

I commissari alla guida di Banca Marche, lo ricordiamo, dopo aver analizzato solo 37 operazioni considerate anomale e dopo aver ottenuto l’autorizzazione della Banca d’Italia, nel luglio scorso hanno citato in giudizio gli ex vertici di Banca Marche e la PriceWaterhouseCoopers per complessivi 282 milioni di euro, chiedendo il risarcimento non solo dei danni stimati in 264 milioni di euro a seguito dei 37 finanziamenti, ma anche la restituzione di tutti gli emolumenti ricevuti dagli ex dirigenti e amministratori dell’istituto di credito. Tra le pratiche contestate, quelle relative al gruppo Lanari, alla Polo Holding di Fano, ai gruppi Casale e Degennaro, Ciccolella, Mazzaro Canio, affidamenti di cui avevamo parlato più dettagliatamente in un altro articolo (leggi qui).

Nel particolare, 100 milioni di euro di danni sono stati richiesti agli ex vertici e altri 182 milioni alla Pwc. La società di revisione, secondo i legali di Banca Marche, è stata citata in giudizio per “non aver rilevato o denunciato” le gravi irregolarità che sarebbero emerse fin dall’esercizio 2007 e dunque, con il proprio operato, per essere stata causa di ulteriori danni avendo impedito l’emergere di segnali di allarme. Secondo i legali dell’istituto di credito – gli avvocati Franco Bonelli, Angelo Bonetta e Giuseppe Rumi – i rilievi non espressi dalla società di revisione avrebbero “ragionevolmente indotto gli amministratori a ravvedersi” o la Banca d’Italia a intervenire sulla gestione dell’istituto.

La sala dove si tengo i Cda di Banca Marche

La sala dove si tengo i Cda di Banca Marche

E se a Massimo Bianconi, così come all’ex direttore generale Stefano Vallesi, vengono contestate tutte le trentasette pratiche in esame, ammontano a 250 milioni di euro le perdite derivanti dai finanziamenti alla cui erogazione avrebbero partecipato l’ex presidente Lauro Costa e i consiglieri  Giuliano Bianchi, Bruno Brusciotti, Tonino Perini e i sindaci Piero Valentini, Franco D’angelo e Marco Pierluca. Sui 200 milioni viaggiano invece l’ex presidente di Banca Marche, Michele Ambrosini e l’ex vice direttore Claudio Dell’Aquila, mentre sono più di una dozzina gli amministratori e i sindaci che avrebbero contribuito, secondo l’istituto, a provocare un danno patrimoniale compreso tra i 100 e i 200 milioni di euro.”La singolarità di questo disastro – scrissero sempre i legali della banca – sta da un lato nella pluralità di violazioni commesse e, dall’altro, nell’incredibile crescendo di irregolarità degli amministratori e sindaci che – seppure pesantemente censurati e sanzionati da Banca d’Italia e invitati a porre rimedio alle carenze riscontrate nel 2006 e nel 2008 – hanno ciononostante, come prima e più di prima, continuato nelle irregolarità, carenze e violazioni”. Per l’eventuale risarcimento, dunque, ci sarà da aspettare il prossimo autunno.

 

Articoli correlati

Una filiale della Carilo

Carilo verso l’aumento di capitale Per Medioleasing c’è l’incorporazione in Nbm



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X