Il governatore Francesco Acquaroli con Mario Draghi
Il Consiglio dei Ministri ha esteso, questa mattina, lo stato di emergenza per l’alluvione che ha colpito le Marche alle zone maceratesi interessate dagli eccezionali eventi metereologici che si sono verificati a partire dal 15 settembre. La richiesta era stata inoltrata alla Protezione civile nazionale dal presidente Francesco Acquaroli, commissario per l’alluvione, lo scorso 20 settembre. L’estensione riguarda i comuni ricadenti nella parte settentrionale della provincia di Macerata, limitrofi alla provincia di Ancona interessata dall’alluvione. Non esiste ancora un elenco di comuni, come per le altre province. Nello stato di emergenza si parla solo di territorio di Ancona, Pesaro Urbino e ora Macerata, la valutazione dei Comuni che saranno inseriti verrà effettuata successivamente in base alle schede di rilevazione di danno per la creazione del perimetro alluvionale.
Sono stati stanziati ulteriori 1,1 milioni di euro del Fondo per le emergenze nazionali, per far fronte ai primi interventi di soccorso e assistenza alla popolazione e al ripristino della funzionalità dei servizi pubblici e delle infrastrutture. «Ringrazio il presidente Draghi per la tempestività dimostrata – così il presidente Acquaroli – nell’adeguamento dello stato di emergenza che consente di accelerare gli interventi urgenti anche nei comuni maceratesi che hanno subito danni rilevanti. Le strutture guidate dal vicecommissario Babini e i Comuni sono al lavoro in queste ore per la ricognizione di tutti gli interventi di somma urgenza e di prima assistenza alla popolazione, per la stima del fabbisogno dei danni».
Ma tanto drakhi ha stanziato ben 5 milioni di euro e di soldi non se ne vedranno più.
poi facciamo le ville con le stalle come nel 97
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Lo stato si…è voi che ve ne fregate tanto la colpa è di quelli di prima e il problema l’avete risolto
Madonna, quando guardo Dragonball, mi sembra di vedere gli occhi e la faccia di satana !! Lo fa solo a me st’effettaccioo ??
Poi quei poveracci sono morti per colpa loro…tutti a casa dovete andare…a lavorare in miniera è un lusso per voi…voi no avete avuto morti in casa vero?!!!
Che paura gli occhi di Draghi, meno male che adesso viene Giorgia che c’ha gli occhi tanto buoni.
Meno male Giorgi, che non sono solo io che lo vedo, pensavo di star male !
Non stai male Giuli, tutt’al più un esperto inutilologo ti potrebbe forse diagnosticare una certa percentuale d’inutilità nei commenti su CM, ma si tratterebbe d’una cosa del tutto benigna tant’è che non sto male neanch’io che pure ho una percentuale d’inutilità nei commenti su CM del 95% e che nel resto delle mie manifestazioni vitali arrivo tranquillamente al 100% d’inutilità.
Che c’hai la coda di paglia ? Qui siamo tutti inutilitologi, però potremmo andare insieme dal dottor inutilitologo, però a vedere i commenti, sui commenti degli altri, sei il più inutilitologo di tutti.
Pensavo che sapessi che qui, è tutto chiacchiere e distintivo, anzi chiacchiere da bar. Che pensavi che con i nostri commenti (mi ci metto anche io), credevi di condizionare e consigliare le Nazioni Unite, la Nato o per fartela piu semplice il nostro Acquaroli ? Non dico che siamo tigri di tastiera, perché abbiamo tutti un nome e cognome e siamo tutti rintracciabili.
Che c’hai la coda di paglia ? Non capisci nemmeno i commenti sarcastici che uno fa, figurati !!Qui siamo tutti inutilitologi, però potremmo andare insieme dal dottor inutilitologo, però a vedere i commenti, sui commenti degli altri, sei il più inutilitologo di tutti.
Invece di piangere dopo, a danni avvenuti, per colpa degli alberi che crescono nel letto del Chienti e del Fiastra, chi di dovere vada a catturare gli ambientalisti, li leghi in coppia, e li mandi a tagliare quelle piante e quegli arbusti che impedirebbero il flusso di una “piema”, che sfocerebbe al di fuori delle “rote” (ormai ridotte al lumicino dagli agricoltori di nuova speculazione), portando danni e forse lutti. Mi sono spiegato? Ai lavori forzati gli Ambientalisti in pantofole che sentenziano dall’alto della loro ignoranza teorica sull’armonico utilizzo della Natura.