Il gruppo di FdI in Regione
«Oltre 6 milioni di euro per un Fondo in favore delle imprese che hanno subito danni a seguito dell’alluvione del 15 settembre scorso. Oltre 1,5 milione di euro per la manutenzione urgente sugli alvei dei fiumi. Infine, 14 milioni di euro per manutenzioni ordinarie e straordinarie. E sono fondi largamente incrementati rispetto a quanto preventivato». Queste le dichiarazioni dei consiglieri di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche Carlo Ciccioli, Nicola Baiocchi, Andrea Assenti, Marco Ausili, Pierpaolo Borroni, Elena Leonardi (eletta in Senato), Andrea Putzu a seguito dell’approvazione, oggi in Consiglio regionale, dell’assestamento di Bilancio 2022-2024.
«La Regione Marche sta facendo largamente la sua parte a seguito dei tragici eventi che ci hanno colpito, in modo imprevedibile come è stato confermato dalla comunità scientifica dei climatologi italiani, lo scorso 15 settembre – continua il gruppo di FdI – Ma, come rimarcato a più riprese dal presidente Francesco Acquaroli, è necessario che lo Stato faccia la sua parte per le fragilità territoriali che per troppo tempo, nelle Marche, non sono state affrontate in modo organico. Ci aspettiamo che il nuovo Governo nazionale di centrodestra confermi queste nostre intenzioni. L’Assestamento di bilancio che oggi abbiamo approvato, fra gli altri importanti provvedimenti, prevede un impegno di spesa notevole in favore delle popolazioni e delle attività produttive che sono state segnate dall’alluvione. E certamente – concludono – già da due anni avevamo iniziato a destinare ingenti risorse per contrastare il dissesto idrogeologico e proseguire in questa direzione».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Perché questi distinguo? Alla Regione qualcuno non è d’accordo per aiutare gli alluvionati? La campagna elettorale è finita ed anzi come dite voi vi si allarga maggiormente la filiera istituzionale quindi perché continuate con questa miseria politica da affini rappresentanti? Gli esposti seguono il loro Iter? Vedete non basta autoassolvervi come traspare dall’articolo. Comunque adesso sappiamo con certezza, perlomeno io a cui può essere sfuggito il consueto roboante comunicato tutto da controllare, che sono ben due anni che contrastate il dissesto idrologico con forti interventi, di chiacchere sicuro, di soldi ci sarebbe da chiederlo agli alluvionati. Certo per par condicio non dovrebbe mancare anche un resoconto di eventuali provvedimenti anteriori al vostro Modello Marche, misterioso punto di riferimento da dove partono valanghe di idiozie, promesse epocali e argomento di discussione di come ci si inventa qualcosa da evitare come la peste ma portato ad esempio di ” buongoverno” e senza poi avere quel minimo di fantasia per dargli non dico un impossibile credibilità ma almeno un debole sentore.
Io i 15,5 milioni li avrei dati alle famiglie e aziende alluvionate e incaricato i VERDI alla manutenzione gratuita (a spese del loro partito che sono comunque soldi dei cottadini) dei fiumi che con le loro capacità botaniche risolverebbero le esondazioni dei fiumi…