Il maceratese Gianluca Trequattrini è tra i papabili per la vice direzione di Banca d’Italia. Il direttorio dell’istituto è in fase di riorganizzazione dopo che il direttore generale Daniele Franco è stato nominato ministro al Tesoro. Secondo indiscrezioni, Trequattrini sarebbe stato indicato come candidato direttamente dal governatore Ignazio Visco. La promozione a direttore generale dovrebbe invece toccare a Piero Cipollone, attuale vice direttore generale. Giovedì l’attesa riunione del Consiglio Superiore di Bankitalia.
Trequattrini, nato a Macerata il 12 agosto 1960, dal 1° luglio 2020 è Funzionario Generale, con l’incarico di Revisore generale, di Responsabile per l’etica e la prevenzione della corruzione, nonché della protezione dei dati e per la Trasparenza. Nell’ambito dell’alta consulenza al Direttorio, cura le relazioni istituzionali della Banca a livello di Vertice, tiene i rapporti con gli organi statutari e svolge le funzioni di segretario delle riunioni collegiali del Direttorio e di Presidente della Commissione istruttoria per i contributi e le erogazioni liberali. Insomma la figura ideale per il nuovo direttorio tanto più che l’orientamento è a scegliere tra le forze interne.
Questo il suo curriculum presentato sul sito di Bankitalia. «Il suo ingresso in Banca d’Italia risale al 1986. Assegnato alla Vigilanza Bancaria e Finanziaria, si è occupato della riorganizzazione delle banche pubbliche, di crisi bancarie, della redazione del Testo Unico Bancario e della normativa di attuazione. Dal 1999 al 2006 è stato il vice capo della Divisione Concorrenza, svolgendo i compiti legati al ruolo di autorità antitrust nel settore bancario. Dal 2006 al 2013 è stato titolare, nel Servizio Organizzazione, della Divisione Programmazione aziendale e sviluppo organizzativo, seguendo la razionalizzazione della rete territoriale dell’Istituto. Dal 2013 al 30 giugno 2020 è stato il Capo del Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione, svolgendo le funzioni di segretario del Direttorio nelle riunioni collegiali dedicate all’assunzione di provvedimenti aventi rilevanza esterna e del Direttorio integrato dell’Ivass e occupandosi della riforma del capitale della Banca e delle connesse problematiche di governance. Si è laureato con lode in Economia e Commercio presso l’Università La Sapienza di Roma e si è successivamente specializzato in “Industrial Organisation” presso la London School of Economics È stato professore a contratto presso le Facoltà di Economia delle Università “La Sapienza” di Roma e Alma Mater di Bologna».
Trequattrini aveva collaborato con il Comune di Macerata per l’allestimento della mostra sul Bauhaus e a luglio 2019 il dirigente aveva partecipato al taglio del nastro.
(a.p.)
Sulla destra Trequattrini a Macerata per l’inaugurazione della mostra sul Bahuahus a luglio 2019
«Bauhaus, la città vola in Europa» Taglio del nastro al Buonaccorsi (FOTO)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Fa piacere sapere che un Maceratese è giunto a quegli alti livelli in Bankitalia. Però, è giusto fare conoscere che non si giunge a quei livelli per meriti politici, o per simpatia personale, o per fortuna. Ci si arriva, avendone le qualità innate, con anni non solo di duro e responsabile lavoro, ma con un continuo studio in scienze economiche e finanziarie in corsi presso le più prestigiose università, soprattutto statunitensi. Bankitalia è la tua vita, alla quale devi dedicare passione e impegno.
So quale era la vita giornaliera del nostro Governatore Ciampi: impossibile crederci. Sappiamo in parte qualè è stata quella del professore Draghi. Quindi, immaginiamo quale sia quella del nostro collega Gianluca Trequattrini. Auguri verso sempre maggiori successi…
Bahuahus? Eppure Google se sbagliamo ci propone l’ortografia corretta…
Sì, vabbè… l’Italia è l’unico paese al mondo dove famiglie e imprese finanziano le banche più di quanto le banche finanzino famiglie e imprese e i soldi del risparmio che le banche (controllate da investitori esteri) raccolgono in Italia, vanno a finanziare stati e imprese estere… ma i meravigliosi dirigenti di Bankitalia sono esseri superiori, geni inarrivabili che si sacrificano tanto a studiare come matti… e quanto soffrono questi semidei della nuova religione tecnocratica… sia lodato Mario Draghi, sempre sia lodato…
eh si…s’offrono ..s’offrono
In realtà Daniele Franco è (neo) ministro dell’Economia e delle Finanze.
Il nuovo direttore generale è Luigi Federico Signorini
(https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/02/25/banca-ditalia-luigi-federico-signorini-nuovo-direttore-generale-al-posto-del-neo-ministro-daniele-franco/6113962/)