Villa Cozza è Covid free
«Mesi duri, ma il peggio è passato»

MACERATA - Il direttore dell'Ircr Francesco Prioglio spiega: «Le positività che erano rimaste avevano cicli molto più ampi e abbiamo voluto essere accurati prima di esultare». Poi rilancia: «Un'azienda come questa deve avere una dimensione professionale multipla, non possiamo fermarci ad un aspetto assistenziale»

- caricamento letture

 

villa-cozza-6-325x184

Villa Cozza

 

«Da tempo non ci sono più casi, ma le positività che erano rimaste avevano cicli molto più ampi e abbiamo voluto essere molto accurati prima di dire con gioia che il peggio è passato. Sono stati mesi duri, ma insieme abbiamo affrontato e superato questa prova difficile». Villa Cozza è di nuovo Covid free, ad annunciarlo il direttore dell’Ircr Francesco Prioglio. Oltre 55 gli ospiti della casa di riposo che hanno contratto il virus dal 20 di ottobre, quattro di loro sono morti. Un lungo percorso per arrivare ad oggi dopo la scoperta del focolaio all’interno della struttura. Fatto di tante piccole tappe. Dalla separazione dei positivi dai negativi alla divisione dell’équipe, dal rifornimento di ulteriori dispositivi di sicurezza all’avvio del dialogo con le istituzioni per avere un medico all’arrivo prima delle Usca e poi i medici militari. Il tutto per stabilizzare una situazione che si era fatta delicata e, nel mentre, tenere informati i familiari degli anziani, tramite un servizio di comunicazione apposito con una persona delegata all’informazione giornaliera per poi arrivare alla stanza degli abbracci, ultimo step prima dell’arrivo al traguardo.

Mascherine-Prioglio

Il direttore Prioglio insieme al comandante della polizia locale Danilo Doria durante la consegna delle mascherine avvenuta lo scorso marzo

«E’ stata un’esperienza importante – precisa Prioglio -. Ringrazio la città, chi ha parlato di noi, chi ci aiutato con donazioni evitando di fare clamore, i nostri operatori e soprattutto i familiari: ci hanno reso grati di essere dentro a questa realtà. Ora continuiamo a lavorare, con l’attenzione che resta massima, come è sempre stata, nell’attuazione dei protocolli di sicurezza». Ed è proprio sul percorso lavorativo, sulla trasformazione post Covid che il direttore punta in maniera decisa. «Attualmente siamo molto impegnati nell’attività che riguarda il domiciliare. Stiamo lavorando per avere un medico fisso all’interno della struttura, un’azienda come questa deve avere una dimensione professionale multipla, a 360 gradi, perché facciamo welfare ed è un tema estremamente rilevante: non possiamo fermarci ad un aspetto assistenziale. Da parecchio tempo lavoriamo su una dimensione olistica e comunitaria. Ciò che è successo ci fa capire che senza un noi non c’è partita. Per questo abbiamo una pedagogista, una psicologa, una cartella socio sanitaria informatizzata perché i dati, nel rispetto della privacy, siano utilizzati da tutti gli operatori. La missione è rendere Villa Cozza come un villaggio ed è una dimensione che vogliamo in tutti i comuni in cui siamo impegnati (Montecassiano, Mogliano, Pollenza, Montefano e Potenza Picena, ndr). Una realtà adeguata all’oggi, con processi leggibili e trasparenti: solo così saremo in grado di fornire servizi alla persona in maniera degna e Macerata potrebbe essere la prima in Italia ad avere questa dimensione comunitaria».

Gli anziani insieme ai propri cari, Sala degli abbracci a Villa Cozza

«A Villa Cozza ospiti quasi tutti negativizzati Finalmente ne stiamo uscendo»

Villa Cozza, salgono a 50 i contagiati: «Assicurata presenza stabile dei medici Gran lavoro per affrontare la situazione»

Focolaio a Villa Cozza: 39 ospiti positivi al Covid «Serve presenza fissa di medici»

Due operatori positivi a Villa Cozza, anche un ospite ha il Covid Test e tamponi a tappeto

 

Articoli correlati




 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X