Andrea Marchiori
Quanti soldi ha versato il Comune nelle casse del Gus nel 2017? Perché la onlus che si occupa di accoglienza dei migranti non ha ancora pubblicato sul proprio sito il resoconto di quanto incassato? Che cosa intende fare l’amministrazione in merito? E’ racchiuso in queste tre domande il senso di un’interpellanza presentata dall’opposizione, che vede come destinatari il sindaco di Macerata, il presidente del Consiglio e il segretario comunale. Il documento è stato firmato da Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi (Forza Italia), Francesco Luciani (Idea Macerata), Maurizio Mosca e Gabriele Mincio (Città Viva), Paolo Renna (Fratelli d’Italia). I consiglieri partono da quanto risulta agli atti. Nel 2017 ci sono state quattro determinazioni per altrettanti versamenti da parte del Comune al Gus.
Paolo Bernabucci, presidente del Gus
La prima del 6 febbraio: 7.608 euro a titolo di corrispettivo per lo spalamento della neve sulle strade comunali; la seconda del 29 marzo: proroga tecnica in favore del Gus fino ad espletamento gara per il rinnovo del progetto “Macerata Accoglie”, alla onlus vengono accordati 2.746,96 mensili; la terza il 12 settembre: 47.907,52 euro per l’ampliamento del progetto “Macerata Accoglie” con i 45 posti dell’ex progetto provinciale “Mosaico”; l’ultima il 29 dicembre: 1.520 euro per l’acquisto di un proiettore “da asservire al progetto Macerata Accoglie” gestito dal Gus. Ora, visto che la legge prevede che le onlus pubblichino entro il 28 febbraio di ogni anno il resoconto dei contributi incassati dalle amministrazioni pubbliche, con l’interpellanza i consiglieri chiedono «quali altre provvidenze economiche il Comune ha eventualmente impegnato a favore del Gus nel corso del 2017 oltre a quelle individuate»; se il Gus «abbia provveduto, sul proprio sito, alla pubblicazione dei dati sopraindicati» e in definitiva, visto che i consiglieri non hanno trovato traccia di questo resoconto sul sito della onlus, «quale contegno il Comune voglia tenere, atteso che in caso di inosservanza dell’obbligo di pubblicazione sopra richiamato “ i beneficiari sono tenuti a restituire quanto ricevuto”, e che, non verificandosi tale eventualità, possa configurarsi potenzialmente un danno erariale per l’ente».
***
Il Consiglio comunale è convocato il 19 e 20 marzo per le ore 16.30. Le prime due interrogazioni poste all’ordine del giorno dei lavori e che riguardano il piano neve e il bando “Sport e periferie” del Movimento 5 stelle, verranno discusse lunedì 19 marzo a partire dalle 15 mentre la terza interrogazione e l’interpellanza sopracitata, rispettivamente sui dati e sui progetti immigrazione a Macerata (Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di Forza Italia) e sulla richiesta di chiarimenti circa le provvidenze che il Comune e le aziende partecipate hanno versato al Gus nel 2017 (Andrea Marchiori, Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di FI e altri consiglieri di minoranza) saranno affrontate il giorno successivo sempre alle 15.
Il dibattito consiliare riguarderà poi quattro delibere inerenti ai provvedimenti circa la risoluzione della convenzione per la gestione dell’impianto sportivo di Collevario dopo il fallimento della SS Macerata srl, variazioni al bilancio e il bilancio di previsione 2018/2020 dell’Istituzione Macerata Cultura e il regolamento per le occupazioni di spazi e aree pubbliche. A seguire il consesso cittadino si occuperà di sette mozioni delle quali tre presentate dal Movimento 5 stelle e che riguardano la regolamentazione del gioco d’azzardo, le case dell’acqua e Musicultura. Il controllo del vicinato e la concessione di locali comunali in comodato d’uso e le affissioni abusive sono invece gli argomenti delle interrogazioni avanzate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia e da altri consiglieri della minoranza mentre le modifiche al piano della mobilità e della sosta in centro storico e la chiusura dei progetti di accoglienza Sprar sono quelle presentate da Riccardo Sacchi di FI e altri rappresentanti dell’opposizione. Infine verranno discussi due ordini del giorno che riguardano un progetto condiviso di recupero delle abitazioni del centro storico (Carla Messi del Movimento 5 stelle) e la costituzione di parte civile nel futuro processo agli imputati per i delitti di Pamela Mastropietro (Riccardo sacchi FI e altri consiglieri di minoranza). Nel caso in cui la seduta del 20 marzo dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per il 22 marzo alle 16.30.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Forse non hanno l’obbligo di pubblicarli sul sito, ma l’obbligo di presentarli all’autorità preposta ai controlli (comunale o prefettizia o altro), su richiesta della mededesima.
Visto che il Comune destina pubblici soldi dovrebbe sapere, fino all’ultimo centesimo, come vengono spesi…
per saperne di più sull’ultimo progetto Sprar vinto dal G.u.s.
https://www.facebook.com/sindaco5stelle/videos/965287450287266/
cioè il comune che insieme alla prefettura è un tutt’uno con il gus dovrebbe dichiarare quanti soldi ha dato alla Onlus?
è una barzelletta?
Bisogna chiudere immediatamente il Gus: e’ diventata una Torre di Babele a Macerata.
Fosse per me, tu guarda un pò,GdF, andrei a vedere anche quanti soldi ha nel proprio conto corrente il Signor Bernabucci quale frutto della sua unica ventennale attività di umana solidarietà senza fini di lucro! Perchè non dichiara lui stesso quanto ha accumulato nel suo CC grazie alla sua attività benefica? Che problema c’è? Semmai fosse in rosso, qui tutti pronti ad aiutarlo se sprovvisto di fondi personali , come lui ha aiutato e aiuta l’umanità intera. Ci mancherebbe altro lasciarlo solo nel momento del bisogno, proprio lui, che tanto si prodiga e prodigato per tutti i bisognosi del mondo.
Pistacoppi in vacanza dai figli.
Spesso nel pomeriggio mi reco a fumare in un piccolo giardino e vicino la panchina dove di solito mi siedo c’è una fontanella da cui esce un rivolo d’acqua che va a finire in una specie di vaso che la raccoglie e i piccioni ci vanno ad abbeverarsi. Ormai ho fatto amicizia con molti di loro e ieri ce n’erano due che non conoscevo. Allora ho chiesto a Pluto chi erano e mi disse che erano due pistacoppi di Macerata, venuti a trovare il figlio sposato a Civitanova. Li chiamò e me li presentò. Chiaro che dopo i primi convenevoli , si iniziò a parlare di Macerata con riferimento all’articolo sopra esposto che avevano letto anche loro. Così chiesi che cosa ne pensassero.
Voi umani avete l’abitudine di fare le domande e poi darvi le risposte. Noi uccelli, invece a volte ci diamo prima le risposte e poi andiamo a cercare le domande. Faccio un esempio, volete sapere quando il comune dà al Gus, perché lo dà e soprattutto cercando di tenere tutto ben nascosto. Quindi il Gus che noi siamo ben lontani dal pensare che sia un ente che non ha scopo di lucro ma tutt’altro come in genere tutte le associazioni di questo tipo, diciamo: “ Il Gus che cosa dà per ricevere tutti questi soldi ? “ Capisco che la domanda possa essere ambigua, resta però il fatto che è nella sua ambiguità la risposta. Qui si parla di milioni e milioni di euro dati a gogò, difficili da controllare, da rendicontare, facilmente soggetti ad essere immessi in voci tipo varie ed eventuali ed altre amenità del genere e in miriadi di modi per giustificarne le destinazioni, naturalmente tolte le spese vive, quelle per gli affitti, alimenti ed altro che talaltro sono voci che possono benissimo essere taroccate. Faccio un esempio, tu hai una casa che vuoi affittare a 300 euro, io te ne do seicento, nel contratto scriviamo settecento così tu ti becchi 300 euro in più perché poi dovrai pagarci delle spese e io mi metto da parte un centone che moltiplicato per tutte le case in affitto, ogni mese già mi danno una discreto surplus. Semplice no? Poi, certo quando i soldi sono tanti e non riusciamo a “ spenderli “ li facciamo sparire in tanti altri modi, magari sotto forme di collaborazioni semi fasulle, richieste di consulenze, sapendo anche che prima o poi il gioco potrebbe finire e quindi le cifre che veramente spariscono sono di ben altra portata e nascoste in posti sicuri, serviranno per poter vivere agiatamente anche qui a Macerata, vuoi per la lunghezza dei processi, vuoi che con buoni avvocati arriva prima la prescrizione che la condanna, vuoi per la furbizia di chi ha avuto l’occhio lungo e ha capito subito il business, qui per l’accoglienza dei profughi, in altre sedi per altre accoglienze ma adesso questo discorso non ci interessa e poi mi sembra di essere stato abbastanza chiaro. E’ un po’ come quando succede un omicidio e il commissario la prima domanda che si fa è: “ A chi giova?”. E anche qui voi umani potete farvi la stessa domanda. Noi sappiamo già a chi ha giovato ancora prima che le cose si vengono a sapere. Non dimentichiamoci che noi abbiamo le ali che ci permettono di volare e dall’alto o appoggiandoci sul davanzale di una finestra, vediamo e sentiamo tutto, cose che voi umani non avete la nostra stessa opportunità di conoscere anche con un certo anticipo di ciò che sta per succedere o che comunque succederà. Certo noi pistacoppi possiamo dire di tutto, nessuno ci denuncia, al massimo ci sparano perché sporchiamo, ma se eravamo in grado di costruirci fogne e gabinetti, credete che sulla terra comandava l’uomo e non il piccione?.
Per Romagnoli. De gustibus non est disputandum.
Per Moroni. Penso si debba ricorrere ad una rogatoria internazionale.
GUS …come è UMAMA LEI.