Accoglienza, soldi al Gus
«Il sindaco faccia chiarezza
su quanto versato dal Comune»

MACERATA - Andrea Marchiori e altri cinque consiglieri d'opposizione hanno presentato un'interpellanza: si chiede all'amministrazione a quanto ammontano i contributi elargiti alla onlus nel 2017, se l'associazione abbia pubblicato sul proprio sito il resoconto come previsto dalla legge e in caso contrario se si prevede di chiedere il rimborso delle somme. Ne discuterà il consiglio comunale del 19 marzo
- caricamento letture
ConiglioComunale_Corneto_Marchiori_FF-2-650x434

Andrea Marchiori

 

Quanti soldi ha versato il Comune nelle casse del Gus nel 2017? Perché la onlus che si occupa di accoglienza dei migranti non ha ancora pubblicato sul proprio sito il resoconto di quanto incassato? Che cosa intende fare l’amministrazione in merito? E’ racchiuso in queste tre domande il senso di un’interpellanza presentata dall’opposizione, che vede come destinatari il sindaco di Macerata, il presidente del Consiglio e il segretario comunale. Il documento è stato firmato da Andrea Marchiori e Riccardo Sacchi (Forza Italia), Francesco Luciani (Idea Macerata), Maurizio Mosca e Gabriele Mincio (Città Viva), Paolo Renna (Fratelli d’Italia). I consiglieri partono da quanto risulta agli atti. Nel 2017 ci sono state quattro determinazioni per altrettanti versamenti da parte del Comune al Gus.

WhatsApp-Image-2018-02-10-at-15.21.34-650x434

Paolo Bernabucci, presidente del Gus

La prima del 6 febbraio: 7.608 euro a titolo di corrispettivo per lo spalamento della neve sulle strade comunali; la seconda del 29 marzo: proroga tecnica in favore del Gus fino ad espletamento gara per il rinnovo del progetto “Macerata Accoglie”,  alla onlus vengono accordati 2.746,96 mensili; la terza il 12 settembre: 47.907,52 euro per l’ampliamento del progetto “Macerata Accoglie” con i 45 posti dell’ex progetto provinciale “Mosaico”; l’ultima il 29 dicembre: 1.520 euro per l’acquisto di un proiettore “da asservire al progetto Macerata Accoglie”  gestito dal Gus. Ora, visto che la legge prevede che le onlus pubblichino entro il 28 febbraio di ogni  anno il resoconto dei contributi incassati dalle amministrazioni pubbliche, con l’interpellanza i consiglieri chiedono «quali altre provvidenze economiche il Comune  ha eventualmente impegnato a favore del Gus nel corso del 2017 oltre a quelle individuate»;  se il Gus «abbia provveduto, sul proprio sito, alla pubblicazione dei dati sopraindicati» e in definitiva, visto che i consiglieri non hanno trovato traccia di questo resoconto sul sito della onlus,  «quale contegno il Comune voglia tenere, atteso che  in caso di inosservanza dell’obbligo di pubblicazione sopra richiamato “ i beneficiari sono tenuti a restituire quanto ricevuto”, e che,  non verificandosi tale eventualità, possa configurarsi potenzialmente un danno erariale per l’ente».

***

ConsiglioComunale_GUS_FF-3-325x217Il Consiglio comunale è convocato il 19 e 20 marzo per le ore 16.30. Le prime due interrogazioni poste all’ordine del giorno dei lavori e che riguardano il piano neve e il bando “Sport e periferie” del Movimento 5 stelle, verranno discusse lunedì 19 marzo a partire dalle 15 mentre la terza interrogazione e l’interpellanza sopracitata, rispettivamente sui dati e sui progetti immigrazione a Macerata (Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di Forza Italia) e sulla richiesta di chiarimenti circa le provvidenze che il Comune e le aziende partecipate hanno versato al Gus nel 2017 (Andrea Marchiori, Riccardo Sacchi e Deborah Pantana di FI e altri consiglieri di minoranza) saranno affrontate il giorno successivo sempre alle 15.

Il dibattito consiliare riguarderà poi quattro delibere inerenti ai provvedimenti circa la risoluzione della convenzione per la gestione dell’impianto sportivo di Collevario dopo il fallimento della SS Macerata srl, variazioni al bilancio e il bilancio di previsione 2018/2020 dell’Istituzione Macerata Cultura e il regolamento per le occupazioni di spazi e aree pubbliche.  A seguire il consesso cittadino si occuperà di sette mozioni delle quali tre presentate dal Movimento 5 stelle e che riguardano la regolamentazione del gioco d’azzardo, le case dell’acqua e Musicultura. Il controllo del vicinato e la concessione di locali comunali in comodato d’uso e le affissioni abusive sono invece gli argomenti delle interrogazioni avanzate da Paolo Renna di Fratelli d’Italia e da altri consiglieri della minoranza mentre le modifiche al piano della mobilità e della sosta in centro storico e la chiusura dei progetti di accoglienza Sprar sono quelle presentate da Riccardo Sacchi di FI e altri rappresentanti dell’opposizione.  Infine verranno discussi due ordini del giorno che riguardano un progetto condiviso di recupero delle abitazioni del centro storico (Carla Messi del Movimento 5 stelle) e la costituzione di parte civile nel futuro processo agli imputati per i delitti di Pamela Mastropietro (Riccardo sacchi FI e altri consiglieri di minoranza). Nel caso in cui la seduta del 20 marzo dovesse andare deserta la seconda convocazione è fissata per il 22 marzo alle 16.30.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X