Giovanni Lattanzi e Paolo Bernabucci, coordinatore nazionale e presidente del Gus
«Continuiamo in ciò che è giusto, con il nostro lavoro quotidiano, come facciamo da venticinque anni». Il Gus interviene dopo le notizie degli accertamenti della Guardia di finanza, secondo cui la onlus, non sarebbe più tale, ma sarebbe diventata un vera e propria azienda, contestando una maxi evasione milionaria. «Il Gus è una delle principali realtà italiane non-profit, impegnata a tutto campo, e da molti anni, nell’ambito dell’accoglienza, dell’integrazione e della cooperazione internazionale, e più in generale del disagio sociale – scrive l’associazione -. Il Gus opera in base alle procedure stabilite dalle norme vigenti e per essere chiari e senza equivoci, non c’è un campanello dove suonano direttamente i clandestini. I migranti che raggiungono l’Italia sono accolti dal Gus in un percorso definito, gestito dal ministero dell’Interno e dalle amministrazioni locali. Non sono clandestini ma titolari di permesso di soggiorno, in attesa che venga loro eventualmente riconosciuta la protezione internazionale o umanitaria. In quest’ottica non è evidentemente superfluo ricordare che essere accolti è un diritto previsto dalla normativa nazionale e comunitaria e dai trattati internazionali e che il Gus opera nel pieno rispetto di tale diritto. Le attività del Gus sono facilmente riscontrabili dai bilanci, pubblici e accessibili sul sito istituzionale fin dal 2013. Questi evidenziano il lavoro quotidiano della ong che, essendo un’organizzazione senza fini di lucro, non produce rendite e non divide utili e tutte le risorse sono impiegate in attività, come previsto da statuto e dal diritto civile. Per dare qualche dato relativo solo agli ultimi tre anni, limitandoci a Macerata e provincia, il Gus ha attivato quasi 30mila ore di corsi di italiano tenuti da quaranta insegnanti qualificati per tutti i beneficiari accolti nei progetti di accoglienza, 60 corsi di formazione e quasi 200 tirocini formativi e di inserimento lavorativo che hanno permesso a oltre 400 beneficiari di trovare lavoro e autonomia. Sugli accertamenti fiscali che coinvolgono anche il Gruppo Umana Solidarietà – conclude l’associazione – precisiamo che siamo a conoscenza di questa attività ispettiva da parte della Guardia di finanza e dell’Agenzia delle entrate fin dal 2015 e abbiamo già risposto nelle sedi opportune, come previsto dalla legge, nella serena consapevolezza che l’applicazione da noi data alla norma è quella corretta. Questo per quanto riguarda la realtà dei fatti. Abbiamo dato mandato ai legali di procedere di fronte agli organi giudiziari competenti contro tutti coloro che hanno diffuso informazioni false o gonfiate ad arte».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Se i fatti contestati al Gus sono veri, l’Amministrazione Comunale si dovrebbe sentire coinvolta e si dovrebbe dimettere.
Questo per chiarezza e trasparenza verso i cittadini. I fatti accaduti e le implicanze connesse sono di una gravità inaudita. Basta con le parole, i cittadini vogliono che si tirino le conseguenze.
Da leggere con attenzione ed assimiliare quanto scritto. https://www.cronachemaceratesi.it/2017/10/06/dossier-sul-gus-su-26-milioni-di-euro-nel-bilancio-non-tutto-e-chiaro-e-trasparente/1018449/
Un paio di giorni fa più o meno, leggevo che i bilanci che il Gus mette sul suo sito non dicono niente, solo la situazione patrimoniale. E’ vero, e questi invitano a vedere i bilanci. Curiosa l’esposizione verso le Banche, se tanto mi da tanto povere Banche. Povere per modo di dire, ma se mi trovassi al posto del Presidente, innocente o no, per non sapere né leggere e ne scrivere, sarei già a bordo di qualche nave battente bandiera libanese, diretta nella Guyana Francese dove stava Papillon. Adesso che La Cayenna è chiusa,e chi ti viene a cercare là?
Non profit deve essere diventata una locuzione generica perché voi il profit lo fate eccome. Questo poi è il.punto cruciale che vi viene contestato: siete ancira un ente non profit nonostante le partecipazioni in attività commerciali? Un bilacio milionario? Un risibile numero di volontari a fronte di 407 stipendiati? Consulenze di Bernabucci autorizzate da Lattanzi e viceversa? Nessuno dice che i clandestini suonino il campanello, solo che se la vostra non è di fatto più una onlus cambia il regime fiscale, quello sulla trasparenza e sull’anticorruzione, perché le provvidenze che ricevete sono pubbliche. Questo è il punto che #bernabuccistasereno pare non aver capito rispondendo a vanvera alle accuse mosse. Ovvio, nemo se detegere tenetur. Ma a noi qualche dubbio resta. Che sarà fugato, sono sicura, quando l’amministrazione comunale, pur non essendone tenuta, avrà l’onestà intellettuale di ostendere sti benedetti bilanci, per intero, che non si evincono per l3gge manco da una visura camerale. Opacità sicuro. Attività contra legem vedremo. Ma la linea sottile che divide l’obbligo da una seria opportunità politica di farci sapere è stata superata da un bel pezzo.
Maurizio Corte Non solo l’amministrazione si dovrebbe sentire coinvolta ma dovrebbe pretendere trasparenza nei bilanci, dovrebbe chiedere resoconti, fatture e quant’altro perchè, nei 26 milioni di euro di fatturato del GUS, ci sono centinaia di migliaia di euro di compartecipazione alla spese da parte del Comune. Ma i prefetti che cavolo stanno a fare? Solo a scaricare questa gente nei centri con cui il Prefetto ha numerosi contratti?
Qualunque sia l’esito della vicenda giudiziaria, c’è da attendersi una progressiva diminuzione degli immigrati a Macerata.
C’è da attendersi? Qui c’è proprio da sperare che si fermi del tutto e che anzi inizino i viaggi di ritorno…e che magari tutti questi soldi vengano usati per gli italiani che hanno perso la casa per il terremoto o per gli italiani che vorranno iniziare un’impresa, o per i maceratesi per creare un nuovo parcheggio GRATUTITO, o per le famiglie dando soldi a chi fa figli.
Qualunque cosa ma basta sinistra!
Ripeto se una famiglia di 5 persone è ricca se ha una entrata di 1500 euro che ci fa chi prende 5000 euro per mantenerli? E tanto diffi cile questa deduzione. Riguardo l’Italiano mio figlio ha adottato laa figlia della moglie russa è arrivata in Italia il 6 agosto è andata a scuola a settembre senza sostegno ed ora viene lodata come migliore della scuola e tanto meglio degli italiani nella materia di italiano.
ma al di là dell’evasione fiscale,
il gus non produce non crea ricchezza come un imprenditore commerciale, quindi basta a continuare a finanziarla, aiutiamo le imprese italiane che creano e