Il disinteresse reale e il tifo da social
Elezioni: che fine hanno fatto i partiti?

IL COMMENTO - Si avvicina la data del 4 marzo, ma sul campo, non se ne percepiscono ancora i segnali di vivacità. Spazi elettorali vuoti, rari e semideserti incontri delle forze politiche. Mentre sul web ci si azzuffa ventiquattro ore al giorno. Grandi assenti i partiti. I sondaggi: davanti il centrodestra, staccato di qualche punto il Movimento 5 Stelle e a un’incollatura l’oramai ridotto centrosinistra a guida Pd. Ma il non voto batte tutti. E anche le Marche stanno perdendo la connotazione di regione "rossa"
- caricamento letture

cambriani

 

di Fabrizio Cambriani

Strana campagna elettorale quella in corso. Mancano due sole settimane alla data delle elezioni e sul territorio, sul campo, non se ne percepiscono ancora i segnali di vivacità. Ma neanche di vitalità. Desolatamente ancora vuoti gli spazi elettorali per i manifesti. Isolate le facce dei candidati incollate sopra. Però tutte rigorosamente photoshoppate a correggere anni e occhiaie. Rari gli incontri organizzati dalle forze politiche e in questi pochi, semideserte le sale. Anche nei collegi maggioritari, dove la battaglia è uno contro l’altro, manca il confronto pubblico. Benché i mezzi di comunicazioni abbiano fatto passi da gigante rispetto al 2001. Anno dell’ultima competizione attraverso i collegi uninominali.

vuoti

Spazi elettorali vuoti

Un’apparente, generale disinteresse che stride con il tifo da stadio sempre più energico e saldamente presente sui social, nel web. È come se ci fossero due realtà: quella della quotidianità vera, nella quale prevale indifferenza e disillusione e una virtuale in cui ci si azzuffa reciprocamente per ventiquattro ore al giorno praticando l’esegesi di ogni più banale dichiarazione di questo o quel leader. È una ripartizione trasversale agli schieramenti che attraversa e pervade l’intera penisola. Frazionandola tra disincantati e ultras. Con i primi che non hanno deciso ancora per chi votare. Ma soprattutto non sanno ancora se si recheranno alle urne, domenica 4 marzo, esercitando il loro diritto-dovere. Mentre i secondi, dall’alto delle loro incrollabili certezze, tanto glorificano il loro candidato, quanto infangano quelli degli avversari. Il risultato è che, in questo clima da Malebolge, la politica recluta un’aspirante classe dirigente capace solo di sputare fiele. Ma del tutto incapace di analizzare e governare fenomeni di complessità epocale.
Grandi assenti, in questo giro di boa, i partiti politici che ormai nella loro quasi totalità, hanno rinunciato al ruolo di filtro, guida, e indirizzo delle masse. Mancano, oltre a quattro o cinque idee forti e adeguate al terzo millennio, anche risorse organizzative e mezzi. L’abolizione dei rimborsi elettorali (ex finanziamento pubblico ai partiti), non solo gli ha svuotato le casse, ma li ha messi nella condizione di far pagare, di tasca propria, ai candidati la loro nomina. Cifre da trentamila o quindicimila euro. Una follia da qualsiasi punto di vista democratico la si voglia guardare. Oppure, molto più terra terra, un cinico investimento.

fac-simile

Fac-simile della scheda elettorale

I grandi media non fanno altro che preannunciare l’assenza di una maggioranza certa nel prossimo Parlamento. Gli ultimi sondaggi effettuati, prima del divieto di ogni ulteriore pubblicazione da domani, certificano lo stallo. Davanti il centrodestra, staccato di qualche punto il Movimento 5 Stelle e a un’incollatura l’oramai ridotto centrosinistra a guida Pd. Ma il partito più consistente è quello del non voto seguito a ruota da quello degli indecisi, stimato in circa sei milioni di persone. C’è da riconoscere che se lo scenario che si prospetta è un nulla di fatto – un votare a vuoto – per poi lasciar in mano il destino dell’Italia ai soliti tre o quattro capi di partito si rivela comprensibile pure il restare a casa di molti. Ma temo che la stesura e l’approvazione di questa assurda legge elettorale si sia ispirata proprio a questa finalità: allontanare il più possibile dal campo della democrazia partecipativa il grosso del corpo elettorale. Quello che non si riconosce nelle ristrette élite di fazione. Quella maggioranza silenziosa che nel segreto dell’urna indicava ai partiti quale fosse la nuova fase politica da aprire. Senza traumi, né strappi rilevanti.

simboliLa novità significativa per quanto riguarda la nostra regione – stando agli ultimi rilievi sulle intenzioni di voto – è che le Marche hanno perduto o stanno perdendo la connotazione di regione rossa. Sono lontanissimi gli anni in cui il frettolosamente rottamato Ulivo, nei collegi uninominali, faceva il pieno di parlamentari. Da Pesaro fino ad Ascoli, passando per Macerata. Oggi, in regime di tripolarità, si viaggia su di un sostanziale pareggio. Con un leggero vantaggio per il centrodestra. E non perché i suoi abitanti si siano imborghesiti. Al contrario e con la crisi del manifatturiero, emerge un disagio sempre più diffuso. Licenziamenti e ricorsi agli ammortizzatori sociali non fanno ormai più notizia. Anche la percezione del problema della sicurezza – talvolta legato all’immigrazione – sta assumendo proporzioni parossistiche. I fatti di Macerata sono la punta di un iceberg che include un sommerso sempre più preoccupante. Fino al punto di far retrocedere bruscamente dal primo punto dell’agenda politica pure tutte le spinose questioni legate al post sisma. Un’altra complicata priorità che si aggiunge e rende più difficile, sin da dopo il voto, il percorso già tutto in salita della giunta Ceriscioli. Ma questa è un’altra storia…



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X