Opera e Aperitivi Culturali
binomio di qualità doc

MACERATA - Con la fine della stagione lirica terminano anche gli appuntamenti degli Antichi Forni che in 11 anni hanno saputo catturare un pubblico sempre crescente di melomani ma anche di persone interessate alle contaminazioni che la lirica intrattiene con altre arti. La curatrice Cinzia Maroni: "Siamo felici per il successo, ci vediamo in inverno"

- caricamento letture
Aperitiviculturali_Micheli_Maroni_FF-1-650x434

Cinzia Maroni e Francesco Micheli all’ultimo Aperitivo Culturale della stagione 2017

 

di Marco Ribechi

Chi sa solo d’opera non sa niente d’opera. Con questo slogan programmatico si è concluso l’ultimo appuntamento degli Aperitivi Culturali agli Antichi Forni di Macerata. L’addio di Francesco Micheli, che suona più come un arrivederci (leggi l’articolo), ha incoronato gli incontri dell’Associazione Sferisterio come uno dei motori dell’intero Mof, terreno di approfondimenti, chiarimenti e confronti. Un luogo dove educare lo spirito critico del pubblico, sempre in crescita negli 11 anni di storia. «Continuo ad essere stupita e profondamente grata dell’entusiasmo che la nostra platea dimostra ad ogni data – spiega la curatrice Cinzia Maroni – I 12 appuntamenti che si sono susseguiti hanno visto una partecipazione sempre numerosa ed attenta anche nei giorni di grandissima calura». Un segnale che i temi affrontati incontrano il gusto e l’interesse non solo dei melomani ma anche di un persone attratte dalle contaminazioni che sul tema del festival e delle singole opere hanno saputo svolgere i relatori intervenuti. «Nel percorso tematico che ricalca naturalmente quello della stagione lirica – prosegue Maroni –  si sono susseguiti i registi delle opere che hanno potuto raccontare le loro suggestioni nel metterle in scena, intervistati dai musicologi delle più importanti testate italiane. I filosofi hanno parlato dell’Oriente e delle influenze che l’Occidente ha saputo ricavare dal rapporto con paesi “altri”, a partire dall’esperienza unica di Padre Matteo Ricci. E’ stata raccontata l’Africa coloniale e l’eterna lotta dell’uomo con gli enigmi che la vita propone. E’ stato svelato che Butterfly era formalmente sposata con Pinkerton in base alle leggi giapponesi dell’epoca. Sono stati ricordati Arturo Toscanini e Luigi Pirandello a 150 anni dalla nascita. Francesco Micheli ha fatto un bilancio della sua esperienza a Macerata e “svelato” le sue prospettive personali e professionali. Il Vice Sindaco Stefania Monteverde e il Soprintendente Luciano Messi hanno parlato del futuro dei teatri maceratesi».

aperitiviCulturali_Carancini_Moroni_FF-1-650x433

Il sindaco Romano Carancini con Cinzia Maroni durante la presentazione degli Aperitivi del 2017

Una serie di vere e proprie lezioni difficili da incontrare in altri festival lirici e che per fortuna non mancano alla stagione dello Sferisterio. Il tutto accompagnato da filmati d’epoca e video inediti montati da Marco Bragaglia e Riccardo Minnucci. Le molte letture sono state affidate alla voce di Gabriela Lampa. «Tutti gli appuntamenti sono stati registrati  e presto potranno essere visibili sul canale You Tube Sferisterio Cultura – prosegue Maroni – un modo per renderli fruibili anche nel tempo come approfondimenti disponibili a tutti». Moltissimi gli sponsor tecnici che hanno fatto “cultura” gastronomica sotto la guida di Enzo Gironella, segno di una città e un territorio che collabora con passione. Decine di ragazze e ragazzi, “inviati” da Caterina Ortolani, hanno consentito lo svolgimento ordinato e tecnicamente impeccabile di tutti gli appuntamenti. «Ringrazio l’Associazione Sferisterio e il Comune di Macerata per aver creduto nella iniziativa – conclude Maroni – credo che con pochi mezzi a disposizione abbiamo realizzato molto. Sferisterio Cultura da appuntamento all’anno prossimo con la speranza di poter organizzare anche gli Aperitivi d’Inverno in preparazione delle opere del 2018».

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X