Tardella, il match per Macerata
giocato con i debuttanti
“Siamo la vera novità”

VERSO LE ELEZIONI - La presidente della Maceratese presenta la candidatura a sindaco con la sua lista (16 le donne) e le idee per la città: "Un brand per il capoluogo, no al ParkSì, via al parcheggio di Rampa Zara, ricerca di fondi europei". Nella squadra tanti volti nuovi: commercianti, impiegati, insegnanti, avvocati, architetti, parrucchiere e operai

- caricamento letture
Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (1)

La lista Macerata Capoluogo è stata presentata oggi al “Di Gusto Italiano”

 

di Matteo Zallocco

(foto di Lucrezia Benfatto)

«Puntiamo al ballottaggio, cercheremo il consenso di chi come noi è stanco dei partiti, di questa politica, e ha voglia di cambiare». Così Maria Francesca Tardella ha presentato oggi la sua candidatura a sindaco e la lista Macerata Capoluogo. Con lei 16 uomini e 16 donne: «Siamo quasi i primi a presentare la lista e siamo i primi a proporre un gruppo paritario». Una squadra variegata con molti volti nuovi: «Siamo la vera novità di queste elezioni amministrative, quasi tutti i candidati si affacciano alla politica per la prima volta. Rappresentiamo un gruppo di cittadini che vogliono essere ascoltati e capiti da un’amministrazione comunale».

Maria Francesca Tardella_Foto LB

IL PROFILO – Maria Francesca Tardella. è nata a Isernia il 25 gennaio del 1960. Ha vissuto a Recanati fino al 1977 prima di trasferirsi nel capoluogo. E’ laureata in farmacia

La stessa Mariella Tardella è una debuttante in politica. A presentarla è stato il consigliere comunale uscente Alessandro Savi: «Siamo qui dopo un percorso iniziato da tempo. In questi anni abbiamo cercato di aggregare tutte le liste civiche della città e non ci siamo riusciti perché a Macerata vige la ‘cultura dell’orticello’. Noi siamo andati avanti, abbiamo sostenuto Bruno Mandrelli alle primarie del centrosinistra ma abbiamo dichiarato sin da subito che se non fosse stato lui il candidato sindaco avremmo fatto altre scelte.

Farmacista di professione, 55 anni, Mariella Tardella ha sempre lavorato nel settore sanitario ed è stata anche presidente e amministratore unico della clinica Villalba. La popolarità se l’è guadagnata in questi ultimi anni grazie agli ottimi risultati ottenuti da presidente della Maceratese. E se nel calcio è a un passo dallo storico traguardo di riportare la Rata nel calcio professionistico, in politica ha un obiettivo preciso: «Vogliamo riportare Macerata a recitare il suo ruolo di capoluogo di provincia – dice Mariella Tardella – E’ nostra intenzione creare un brand della città, un “made in Macerata” da esportare all’estero e creare un sistema di sponsorizzazione globale che consentirà a un privato di investire su tutte le iniziative culturali e sportive e non solo sullo Sferisterio. Avvieremo poi un’europrogrammazione per attingere ai fondi europei con un ufficio dedicato in collaborazione con l’università con cui dobbiamo riprendere rapporti più stretti».

Luigi Ricci_Alessandro Savi_Maria Francesca Tardella_Foto LB (2)

IL TAVOLO DELLA PRESENTAZIONE – Da sinistra Luigi Ricci, Alessandro Savi e Mariella Tardella

 

Capitolo centro storico: «No, no, no all’acquisizione del Park Sì. Ci batteremo per bloccare questa operazione per un parcheggio gestito da un privato con una perdita di 250mila euro l’anno. L’unica opera utile per rivitalizzare il cuore della città è il parcheggio di Rampa Zara e per questo avvieremo “il progetto cento passi” (con 100 passi si deve accedere al centro). Va avviato un processo di riapertura del centro rispettando le posizioni di commercianti e residenti. Deve essere favorita la residenzialità, le ristrutturazioni attraverso sgravi fiscali, soste garantite per chi lavora in centro, ridare vita all’ex Standa e all’ex Upim, far tornare uffici, banche, studi, attività commerciali anziché puntare sui supermercati. Stop al degrado urbano, basta ad incompiute come via Trento con la parte sinistra della strada che doveva essere riqualificata e invece è rimasta abbandonata».

Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (7)Priorità anche al sociale («Si può fare di più») e alla sanità: «Bisogna ridare vita a quello che era uno degli ospedali più importanti delle Marche. Si può collaborare anche con aziende private come Villalba dove abbiamo pensato di realizzare la clinica ortopedica delle Marche»,  spiega la Tardella che poi parla dell’altro settore a lei caro: «Vogliamo creare una consulta dello sport perchè a Macerata ogni società sportiva vive di vita propria quando invece si può fare economia di scala condividendo le risorse. Va rivitalizzato il Fontescodella che come palestra polisportiva deve ospitare tutte le squadre della città. Va fatta chiarezza sul polo natatorio: le piscine sono necessarie ma questo progetto se non si sblocca entro i primi 100 giorni della prossima amministrazione, va sostituito».

Luigi Ricci_Alessandro Savi_Maria Francesca Tardella_Foto LB (1)Sulla cultura Mariella Tardella pone l’accento sulla figura di Dante Ferretti («Deve tornare a pensare la nostra città e dobbiamo trattarlo per quello che è, un premio Oscar») per poi passare la parola al professor Luigi Ricci che ha spiegato i motivi della sua scesa in campo: «Ho deciso di metterci la faccia per esprimere le mie idee in forma pubblica perché la cultura da tanti anni non viene trattata come meriterebbe in questa città. Non si è mai puntato sulle potenzialità turistiche, sono state abbandonate zone panoramiche importantissime (area nord, viale Leopardi), le antiche fonti sono disastrate e lo Sferisterio viene utilizzato poco più di un mese durante l’anno. Da vicepresidente della società civile Sferisterio, eredi dei cento consorti, ricordo che a Macerata abbiamo il monumento neoclassico sportivo più importante d’Europa, un monumento polivalente che non va utilizzato solo per la lirica».

INTEGRAZIONE - Tra i candidati anche Princely Mangeb, operaio e laureato in Lettere. La Tardella ha ricordato l'importanza dell'integrazione e del rispetto recirpoco per questa città

INTEGRAZIONE – Tra i candidati anche Princely Mangeb, operaio e laureato in Lettere. La Tardella ha ricordato l’importanza dell’integrazione e del rispetto recirpoco per questa città

I 32 candidati della lista Macerata Capoluogo: Alessandro Savi (46 anni) impiegato, consigliere comunale uscente; Luigi Ricci (73 anni) libero professionista; Jasmine Barbieri (41 anni) impiegata; Fabrizio Centioni (46 anni) fotografo; Mauro Chiarotti (52 anni) avvocato; Emanuele Cingolani (39 anni) geometra; Filomena (detta Milena) Consoletti (39 anni) commerciante; Stefano Crucianelli (36 anni) educatore; Anna De Stephanis (41 anni) libero professionista; Francesca Di Pietro (41 anni) commerciante; Rosario Ferragina (53 anni) antiquario; Alessandro Gentilucci (53 anni) bancario; Giuseppina Governatori (53 anni) insegnante; Sergio Grassi (50 anni) dipendente azienda privata; Mangeb Princely Mangeb (42 anni) operaio; Claudio Margarucci (45 anni) avvocato; Alberto Massarini (73 anni) insegnante; Valentina Monterosso (26 anni) disoccupata; Anna Maria Orazi (50 anni) parrucchiera ed estetista; Laura Pelletti (30 anni) addestratrice cinofila; Cristiana Piangiarelli (44 anni) fisioterapista; Francesca Pierandrei (48 anni) impiegata; Federica Pietrella (33 anni) laureata disoccupata; Mauro Proietti Pannunzi (63 anni) medico anestesista; Maria Grazia Salvatori (59 anni) impiegata Inps; Samuel Sampaolesi (34 anni) impiegato Poste Italiane; Maria Luisa Sbardellati (61 anni) pensionata ex infermiera; Alessandra Smorlesi (41 anni) laureata disoccupata; Lucia Taffetani (49 anni) architetto; Luca Tombesi (34 anni) libero professionista; Savina Trillini (41 anni) casalinga; Enrico Vita (70 anni) libero professionista.

(Clicca qui per leggere il programma completo di Macerata Capoluogo).

(foto di Lucrezia Benfatto)

 

Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (4)

Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (3)

 

Luigi Ricci_Alessandro Savi_Maria Francesca Tardella_Foto LB (3)

Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (2)

 

Maria Francesca Tardella Sindaco_Candidati_Foto LB (6)

 

Articoli correlati



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X