Sabina Guzzanti scuote il Cinema Italia
con la Trattativa Stato-mafia
Pronta la lista dei 5 Stelle

MACERATA VERSO LE ELEZIONI - Un grande pubblico ha affollato la sala nelle due proiezioni. La candidata sindaco Carla Messi: "Vogliamo risvegliare gli spiriti". Distribuito un volantino con i nomi che comporranno la lista dei grillini

- caricamento letture

la trattativa 0

Sabina Guzzanti e Carla Messi

Sabina Guzzanti e Carla Messi

di Marco Ribechi

(foto di Lucrezia Benfatto)

GUARDA IL VIDEO

Il pubblico delle grandi occasioni torna a riempire il cinema Italia di Macerata per acclamare un ospite d’eccezione: Sabina Guzzanti, arrivata in città per presentare il suo ultimo lavoro cinematografico “La trattativa”. Un pubblico molto variegato, in gran parte composto da giovani, ha affollato entrambe le proiezioni, una alle 18 e l’altra alle 21, che hanno registrato quasi il tutto esaurito.  L’occasione – ad ingresso gratuito – è stata offerta dal Movimento Cinque Stelle di Macerata che vede nella figura di Carla Messi una delle candidate sindaco alle prossime elezioni di fine maggio. Proprio la Messi, che non ha celato l’emozione del momento, ha introdotto la pellicola, accompagnata da Michela Carota, candidata maceratese alle regionali.

Sabina Guzzanti Macerata (11)

Sabina Guzzanti

«Riuscire a proiettare il film “La trattativa” con la presenza della regista Guzzanti è stato il coronamento di un grande lavoro di coordinazione e autofinanziamento – ha spiegato la Messi – Abbiamo scelto il cinema Italia perché come tutti sanno è al centro di alcune spiacevoli vicende (leggi l’articolo) e per questo riteniamo sia giusto sostenerlo. Con i soldi che raccoglieremo sarà almeno possibile pagare la bolletta della luce di questo luogo storico della città. Crediamo nella sua valorizzazione».

Carla Messi (1)

Carla Messi, candidata sindaco del Movimento 5 Stelle

 

Dopo aver ricordato che il Movimento non usufruisce mai di soldi pubblici, Carla Messi ha spiegato che con il ricavato della serata saranno finanziati anche i prossimi eventi in calendario fino al 24 maggio, giorno in cui giungerà in città il deputato 5 stelle Alessandro Di Battista per chiudere la campagna elettorale. «Il film è stato scelto per cercare di scuotere e indignare il pubblico in sala – ha dichiarato la Messi – Ma l’indignazione non deve essere un sentimento fine a se stesso, deve anzi servire per risvegliare l’impegno politico dei cittadini onesti, spingendoli alla partecipazione e all’attivismo. E’ necessario ripulire tutto lo sporco della politica, lavarlo. L’indignazione ci fa sentire vivi e questa vitalità è anche il seme della speranza».

Il pubblico in sala dopo la prima proiezione

Il pubblico in sala dopo la prima proiezione

Poche parole dunque ma dense di significato per presentare un’artista che non ha mai dichiarato di essere vicina al M5S ma che allo stesso tempo offre uno spaccato della storia e dell’attualità italiana che difficilmente possono essere ignorati. Il film “La trattativa” fornisce un’analisi del passaggio tra la prima e la seconda Repubblica, un tentativo di comprendere e spiegare i fatti che hanno portato alla collaborazione tra Stato e mafia, seguita ai sanguinosi attentati che sono stati perpetrati in tutta la penisola. Particolare attenzione è dedicata ai due più grandi eroi del dopoguerra italiano, i giudici Falcone e Borsellino che con il loro impegno e martirio erano quasi arrivati a colpire la criminalità nel profondo, salvo poi dover fare i conti con insabbiamenti e coperture varie, tutte ben evidenziate nel documentario che mostra continui rimandi a documenti, processi, interrogatori e confessioni di collaboratori di giustizia.

Il volantino con i nomi dei candidati

Il volantino con i nomi dei candidati

Come spiega la stessa Guzzanti nel dibattito aperto avuto con il pubblico dopo la proiezione «Questo film è uscito il 2 ottobre 2014 e subito è stato tolto dalle sale, nessuno ne ha parlato e pochissimi l’hanno recensito. Hanno detto che sono temi poco interessanti. Allora abbiamo deciso di proiettarlo autonomamente, sono gli stessi cittadini che ci contattano e chiedono di poter organizzare le proiezioni. Questa sera arriveremo alla numero 529, soprattutto nelle scuole abbiamo grande successo, quando riusciamo a scavalcare i presidi». Discorsi pacati ma molto incisivi quelli della Guzzanti che accusa soprattutto i politici e i giornalisti di vigliaccheria e servilismo, che avrebbe trascinato il paese nella situazione attuale. Attonite e interessate le facce del pubblico presente in platea che ha potuto assistere ad un dibattito più civico che politico in senso stretto poichè non si è mai deviato dal contenuto principale dell’incontro, quello della corruzione del sistema politico italiano.

Senza proclami e comizi la strategia della Messi appare chiara: presentare dei fatti e degli spunti di riflessione per sollevare reazioni spontanee di partecipazione e coinvolgimento. Quasi assente il riferimento alle prossime elezioni presentate con un semplice volantino in cui sono stati riportati i punti programmatici, i nomi dei candidati e l’invito ad ogni cittadino a partecipare proponendo delle idee o dei progetti.

Ecco i primi 24 nomi dei candidati 5 Stelle: Alfei Marco, Boccia Andrea, Castagna Cristian, Cherubini Roberto, Ciccarelli Laura, Ciccarelli Silvia, Circelli Giuseppe, Coacci Daniele, Di Gregorio Enzio, Feliciani Stefano, Filippetti Ulderico, Filoni Marco, Mosca Maurizio, Natali Luca, Perucci Giorgio, Pesci Angela, Ricciardella Alessandra, Sassetti Roberta, Tirabasso Paola, Tozzi Francesca, Ventrone Fulvio, Verdicchio Fabio, Zazzetta Carlo.

Sabina Guzzanti Macerata (12)

Carla Messi (2)

La candidata del M5S e Maurizio Rinaldelli Uncinetti, gestore del cinema Italia

Sabina Guzzanti

Michela Carota, candidata del M5S alle regionali e tra il pubblico Guido Garufi

Sabina Guzzanti Macerata (9)

 

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X