Mi risulta che girnoi da qualche giorno a Villa Potenza (ma non solo, stanno tarpinando tutte le frazioni circostanti Macerata granne), anzi, più che girare, stazionino nascosti dietro le fronde di qualche albero nella pista ciclabile "buianchini", due vigili urbani in borghese, con annessa auto in incognita alla ricerca di feroci cani sguinzagliati a far cose immonde. Non sarebbe più corretto, invece di pensare a far cassa far fare qualche giretto nei quartieri in cerca di persone sospette? ma vero, questo non porterebbe alcun erario alle casse comunali!. Carancini, le elezioni sono vicine, hai vinto le primarie, non le elezioni. meditate gente, meditate.
Concordo in pieno con il parere del sig. Cerasi. In altre città, non solo in Europa, ma dove si agisce con più buon senso della nostra, non si interrrompe una strada per otto giorni per completare una rotatoria, inoltre, a posto della pattuglia forse sarebbe stato piu opportuno mettere dei semafori a senso alternato e dei cartelli di devio traffico per le auto che percorrono in senso inverso , ovvero da Villa Potenza a Macerata, data l'esigua distanza dai lavori allo svincolo per via vittime delle foibe, e non far percorrere tutta Via dei Velini per poi farli tornare indietro e creare ulteriori code in entrata a Macerata. Non è una questione di voler far critiche a prescindere, ma credo di adoperare del buon senso, tutto qui. E per terminare, i cartelli non si leggono NON perchè gli utenti sono al telefono (personalmente ho i comandi vocali in auto e guardo sempre la strada mentre sono alla guida, ma i cartelli (trenta....?) per la maggior parte sono stati messi nei pali della luce in posizione trasversale e i restanti nei marciapiede con tanto di auto parcheggiate davanti a coprirne la visibilità. Giusto per darne i dettagli....!
Non sono mai stato tenero, ho espresso quasi sempre un giudizio negativo all'operato di questa giunta ed ancor più verso il sig. Carancini, ma questa volta trovo il provvedimento saggio. E' dovere a mio giudizio di un sindaco provare a prevenire situazioni di criticità vietando con un ordinanza l'uso dei cosiddetti "botti di capodanno" per diversi motivi. In questi giorni innanzitutto capita spesso di incontrare ragazzini (poco più che bambini) girare con raudi, petardi ed accendino in mano che si apprestano ad emulare i grandi (genitori in genere) pur non avendo chiare le nozioni di uso, si accingono a raccogliere troppo spesso petardi inesplosi ed avvicinandoli ad una fiamma libera tentano di farli esplodere, inconsapevoli del rischio a cui sono esposti. Allora dico, nel rispetto di tutti coloro che hanno un opinione diversa dalla mia, che ho rispetto per ognuno di loro, ognuno è libero di divertirsi come vuole, ma affermare che senza botti non sia un capodanno mi sembra un po esagerato. Quindi, auguro a tutti di trascorrere un sano capodanno, di provare a fare l'alba insieme e magari di non dover correre al pronto soccorso per far riattaccare una falange alla mano del proprio figlio, perchè... era esperto e stava con il papà vicino.
Inoltre credo che provocare la morte di animali per infarti dovuti allo scoppio di qualcuno che usa spesso botti illegali non sia poi cosi divertente. (la tua libertà dovrebbe terminare dove inizia la mia, questo si chiama rispetto reciproco) ed a questo proposito dico buon compleanno anche a chi metterà il pollice avverso al mio commento.
@ Cerasi
lo avevo intuito, era prettamente provocatorio il quesito posto, sono talmente abituato a parlare ai muri da un po di anni a questa parte, ma volevo vedere se rispondevano, ma non lo faranno mai, si congratulano l'uno con l'altro all'interno del Palazzo Ducale.
Grazie alla protesta dei residenti e commercianti si tornerà alla normale viabilità ed ai parcheggi intelligenti. Concordo con il sig. Cerasi, hanno fatto errori madornali ed ora si corre ai ripari. Forse ascoltare prima residenti e commercianti avrebbe permesso di risparmiare qualche euro, ma questa amministrazione continua a perseguire la sua linea appoggiandosi ad associazioni ed avitando il confronto con chi vive in prima persona i quartieri e borghi della città e delle frazioni circostanti. Per quanto riguarda invece il sig. Iesari non condivido assolutamente il suo giudizio in cui giustifica una spesa se non vado errato di 6.000 euro per sperimentare un limite di 30 km/h, l'ufficio tecnico non bastava senza gravare ai già dissestati conti comunali? Poi leggo commenti che parlano di pulman, moto ed auto che sfrecciano ad alta velocità nel borgo, di cani che non hanno altro da fare che defecare dappertutto.. ma dove ha visto questo film? Da diversi anni transito a Villa Potenza ed anche prima della famigerata zona 30 la velocità di percorrenza del borgo era limitata dal traffico locale e non ci sono incidenti da tempo memorabile, si informi prima di dichiarare cose non vere per favore. Per quanto riguarda i cani poi... lasci perdere, e si faccia un giretto in alcuni quartieri di Macerata per vedere dove sono davvero le cacche dappertutto.
Un ultimo consiglio da dare a Canesin e Valentini, la via del fiume non termina a 100 metri dalla rotatoria ma si protrae parallelamente a borgo peranzoni fino al ponte pertini, quindi il manto prevede un ripristino totale o solo dove l'occhio arriva? ed il parco fluviale che doveva essere ripristinato... a che punto siamo? è completamente all'abbandono, spesso vado a sgambare un po li ed ho notato che anche nel prato di fronte al parco giochi per i bambini il terreno ha ceduto creando un potenziale pericolo qualora un bambino ci finisse dentro. Aspettiamo l'incidente per prendere provvedimenti? sarebbe gradita una risposta, in vista delle prossime elezioni, grazie!
Mi sembra che Cerasi abbia centrato in pieno la questione, mentre la sig.ina Tozzi voglia dare un senso a ciò che questa amministrazione stia facendo, senza richiedere alcun consenso a residenti e commercianti. Dopo le infinite "stravaganze" dell' assessore Valentini (a mio parere farebbe meglio a rimanere nell'ombra, quantomeno non sperpererebbe denaro pubblico), suppongo che anche in questa iniziativa ci sia il suo zampino. Ma ritornando alla questione, le voci che si rincorrono nel borgo sono quelle riportate in maniera più che corretta dal sig. Cerasi. Ma dov'è la coerenza, quando si dichiara di voler dare spazio ai bambini delle scuole? cosa centra borgo peranzoni con le scuole, situate in via dell'acquedotto? Pedalate in bicicletta nelle aree verdi? ma dove le ha viste lungo il borgo la sig.ra/ina Tozzi? Passeggiare e prendere il sole lungo le rive del fiume? ma ha mai provato a frequentarle, le sponde del fiume potenza? sono cloache a cielo aperto, con scarico di acque reflue/paludose a ridosso della passeggiata, il vecchio percorso pedonale oramai inutilizzabile da tempo memorabile a causa di erba alta ed ammasso di rifiuti di ogni genere, il parco fluviale "bianchini" in totale abbandono con staccionate divelte, cordoli deturpati e chiodi che fuoriescono ai bordi del percorso ciclabile (mi risulta che ci sia anche stata una denuncia per un incidente occorso il loco), ed i giochi per i bambini appena rimessi immersi in una palude d'acqua appena si riversano due gocce di pioggia, un campo da calcetto oramai al completo abbandono, con porte divelte e recinzione in forte degrado e chi piu ne ha metta e questi attivisti si preoccupano di imporre una zona con limite di velocità di 30km/h ? (che poi nessuno ha mai potuto transitare in quel tratto di strada violando i 30 km/h). E' proprio vero, questa giunta non vuole ascoltare nessuno, prendono decisioni davanti ad un aperitivo senza avere la benchè minima percezione di quali siano i reali bisogni dei cittadini e dei commercianti, organizzando sit-it tra pochi intimi. Cosa dire ancora...... aprile 2015 è vicino, meditiamo cittadini e commercianti, meditiamo e riflettetiamo, liberandoci da ideologia politica, altrimenti.... tacciamo per sempre.
La notizia era nell'aria, nella Macerata (una volta granne) si punta il dito contro un dirigente che, a mio giudizio, ha ben esposto la situazione scuole in Italia. Alcune domande invece sorgono spontanee:
1. Ma perchè in questo plesso si concentra la stragrande maggioranza di iscrizioni di extra-comunitari (se cosi vogliamo chiamarli, in quanto nati in Italia) e di adolescenti portatori di handicap? Sarà mica che nelle scuole "elitarie" i dirigenti "scaricano il problema" verso questo plesso scolastico? A pensare male si fa peccato, ma a volte....
2. Perchè dobbiamo perdere l'occasione per insegnare il rispetto reciproco dell'essere umano proprio nel momento e luogo giusto? Sarebbe un'ottima occasione anche per motivare i nostri valori, crocefisso compreso e spiegare loro ciò che rappresenta per un cristiano la presenza di questo segno tangibile nelle aule.
3. Per quanto riguarda il metodo "Montessori" potrebbe essere condivisibile o meno, ma averne la possibilità di poterlo sperimentare, con risorse economiche disponibili (per una volta che vengono concesse, vogliamo gettare il bambino con l'acqua sporca o appurare se da questo se ne possa trarre vantaggio?).
4. Le ansie dei genitori potrebbero essere comprensibili qualora si verifichino situazioni di degrado, di bullismo o di altre situazioni parallele, Ma non si tratta di bambini che parlano, scrivono e leggono in italiano? Mah, personalmente non vedo il problema, ma non userei il termine "ghettizzare" (ricordano periodi in cui nessuno di noi vorrebbe più tornare penso).
Il buonsenso vuole che si dia tempo di poter ottimizzare questa situazione al dirigente a mio avviso, ma non essendo a conoscenza a fondo del problema non intendo assolutamente contestare le opinioni degli altri commentatori. il mio commento vuole semplicemente dare spunto a delle riflessioni, nient'altro che questo.
In bocca al lupo Matteo, spero ti lascino mangiare il panettone ed il torrone, con tutti questi turn over attuali.... (chiaramente una battuta, sei un tecnico capacissimo). ;)
Mentre a Porto Potenza Picena aprono le loro menti ed applicano un po di buonsenso (anche a vantaggio del turista che, volente o nolente è spesso accompagnato dal suo cane o gatto, anche in vacanza) a Macerata, città dell'accoglienza e di Maria si tende sempre più a fare la caccia alle streghe (in fondo la città è medioevale e la mentalità di qualcuno è rimasta a quel periodo buio della storia). Personalmente vedo un astio del signor Bitondo verso i cani. Ma lei non è un uomo di fede? San Francesco dovrebbe averle dato qualche buon consiglio in merito, non basta fare l'autista personale del vescovo per essere un buon fedele, altrimenti la sua buona opera sembrerebbe più mirata ad averne un tornaconto personale che ad un vero ideale e stile di vita a mio parere. Poi mi piacerebbe leggere di tanto in tanto anche qualche commento dell'assessore Monteverde in merito a questo tema, dal momento che è notoriamente un'amante degli animali (un suo giudizio in merito non penso possa precludere i suoi rapporti con gli altri suoi "colleghi" o con il primo cittadino). Per il resto sono pienamente daccordo con altri commenti più moderati e meno razzisti di Renato Bianchini, Mauro Sventresi, Magda , Alessio ma soprattutto con liubavand, che ha ben esposto ciò che avviene nei paesi del nord europa ed al nord dell'Italia, dove ho potuto trascorrere le vacanze con il mio cane in piena libertà, con aree (reali, non i lager creati a Macerata per i cani, il signor Romagnoli, se non ha vergogna pubblichi anche le foto delle aree che lui ritiene idonee alla sgambata dei cani) adibite a soddisfare le esigenze degli animali domestici e fanno si che uomo ed animale possano vivere in simbiosi senza problemi. In ultima analisi mi sembra che nelle cronache locali riportino risse, bottiglate in testa ed accoltellamenti nelle suddette aree, ma è più facile prendersela con qualche cane che dejetta (ed in quel caso il proprietario dell'animale dovrebbe raccogliere il tutto e gettarlo negli appositi contenitori, spesso non presenti nelle aree adibite agli animali, pena una giusta e sacrosanta sanzione, che peraltro mi sembra venga puntualmente applicata). Non merita risposta invece il commento del signore che dichiara che i cani "pisciano nei paraurti e nelle ruote delle auto". I piccioni cagano (mi esprimo con i suoi stessi termini) sulle auto e sui monumenti della città, i gatti pisciano nelle bocchette di areazione delle auto, perchè non propone uno sterminio di tutti quegli animali che compiono questi gesti immondi? (è chiaramente una provocazione!!).
Se possibile fatemi sapere dov'è questa raccolta di firme, vorrei firmarla al più presto e portare altri miei conoscenti amanti degli animali al seguito a fare la stessa cosa.
Finalmente un atto di buon senso. Ora anche Porto Potenza Picena si adegua alle città balneari che accettano anche coloro che amano gli animali. Giusto sottolineare che ora spetta ai padroni rispettare le norme affinchè la città rimanga pulita. Ora tornerò a frequentare questa graziosa cittadina che avevo cancellato dalla mappa in quanto non sono disposto a lasciare in casa il mio amico a 4 zampe.
Gli F-104S hanno sedili di sganciamento per certo, non è in dubbio la cosa. Ma mi sembra di ricordare che vennero chiamati bare volanti per il problema che si presentava al cupolino che al momento dello sganciamento del seggiolino si apriva ma spesso uno dei due piloti rimaneva "schiacciato" nel cupolino che si apriva da avanti verso il retro. Per il resto era ed è (a detta dei guru che compaiono in tv nei documentari) uno dei migliori velivoli ancora oggi per lo svolgimento dei pattugliamenti dei nostri cieli. Peccato che siano a dir poco "datati", e che purtroppo il taglio alle spese inevitabilmente si ripercuote anche in risparmi manutentivi. Poi è vero che da un po di giorni questi tornado fanno dei sorvoli a bassissima quota, ed anche sopra le campagne di Corneto (Macerata) ne ho potuti notare più di uno sopra la mia campagna.
Stress a camosci ed a nidiate? non basterebbe magari, come giustamente riportato in un commento sopra, poter segnalare sentieri dove anche i cani possono accompagnare il proprio padrone? Personalmente ho un cane (molto più rispettoso di alcuni frequentatori della montagna) e mai i poi mai lo lascerei in casa qualora dovessi decidere di trascorrere una giornata in montagna. Piuttosto pagherei una multa. Ogni anno trascorro una settimana in Trentino Alto Adige e nessuno si è mai sognato (tra il personale addetto alla sorveglianza) di vietarmi una passeggiata in quel magnifico paesaggio, con una fauna di gran lunga superiore ai nostri Sibillini. Poi ci lamentiamo che il turista fugge dai nostri luoghi di villeggiatura. Personalmente ritengo bestia il legislatore di turno che non regolamenta tale norma, antiquata ed obsoleta. Se solo noi umani fossimo rispettosi degli ambienti quanto i nostri amici a quattro zampe vivremmo sicuramente in un mondo migliore.
Leggendo l'articolo ed il commento dell'operatore del consmari esprimo la mia solidarietà al suo operato, ma non sempre i propri colleghi espletano il proprio lavoro con dedizione e puntualità. Nelle frazioni attigue al centro storico i sacchetti per i rifiuti differenziati non vengono distribuiti, più di una volta i cassonetti trabordano specie nel fine settimana e nei parchi pubblici il cambio dei sacchetti dei cestini non viene effettuato. risultato: piatti di plastica, bottiglie e lattine sono sparsi dappertutto, fazzolettini di carta che svolazzano tra i giochi dei bimbi e quant'altro in ogni dove. Poi chiaramente vi è una chiara incuria dei cittadini che preferiscono gettare i suddetti oggetti in terra piuttosto che fare 20 metri per raggiungere il cestino piu vicino. Purtroppo questa cultura tutta italiana è ancora insita nelle nostre logiche. Ritengo inoltre che, con una percentuale di riciclo pari o superiore al 72% i costi possono essere di gran lunga minore, quindi qualche spreco ancora sussiste.... o no?!?
Condivido il pensiero della sig.ra Francesca Tozzi sul rendere noto in maniera semplice e trasparente le fatture della spesa sostenuta. Inoltre inviterei l'assessore Valentini a verificare lo stato di messa in sicurezza non solo dei giochi ma del perimetro dell'area giochi, lasciata in uno stato a dir poco "pietoso". Giochi riposti in una pozza di acqua e fango, alberi tagliati e lasciati abbandonati ovunque, cespugli lungo il percorso podistico che invadono la pista cadendo proprio ad altezza d'uomo, ed erba sfalciata lasciata in loco. Se lo scopo era quello di poter dire ad aprile 2015 che le opere sono state realizzate allora avete raggiunto lo scopo, ma personalmente penso che tali opere siano state realizzate più per far inc...are i frequentatori di tali aree che altro.. Come ripeto oramai da tempo.... arrivederci ad aprile, sarà il voto a favore (o contro) il giudizio sul vostro operato.
Il politichese mi ha sempre dato noia. Noto che si era parlato di un confronto con i commercianti, con le varie parti politiche e quant'altro. Ma.... un minimo di coerenza almeno da parte della giunta e del sindaco che governano da oramai un quinquennio questa città.... Perchè non essere chiari e sinceri, almeno con chi vi ha votato! Già da due settimane si conosceva la sentenza. Tutto era già stato deciso in barba al cittadino. Poi favorevoli o contrari al provvedimento poco importa. Il metodo a Macerata è oramai consolidato. Qualcuno decide e gli alri si adeguano. Mi rivolgo ai Maceratesi con le p...., ad aprile andate a votare ed al momento di mettere una crocetta su qualsiasi simbolo, valutate chi vuol governare per i propri interessi e chi invece magari ascolta la vera cittadinanza, fatta di pensionati, commercianti, disoccupati e gente per bene, che pensano al bene comune. Oppure tacete per sempre, qualsiasi sia il provvedimento adottato.
Peccato che della Roma sia rimasto... l'aroma, il milan lotta disperatamente per poter rientrare a fare la coppa italia il prossimo anno, l'inter rischia di non fare neppure la coppa italia ed in fatto di procure, meglio andare nei tribunali per gol rubati che per sparatorie in strada o bombe carta lanciate contro collaboratori di società e vigili del fuoco che stanno li a 1.000 euro al mese per prevenire gesti idioti compiuti da poveracci che di sport hanno ben poco.
p.s. il commento sul saluto "fascista" mi sembra che si voglia a tutti i costi politicizzare la cosa. ho visto tifosi di estrema sinistra alzare durante i cori la mano addotta, ma pur di giustificare il rosicamento generale che leggo nei commenti, va bene anche questo. i festeggiamenti arriveranno come si deve a tempo debito. grazie a tutti i gufi che ci hanno dato una mano a vincere questo (ennesimo) scudetto. ahahahahah!!! ROSICONIIIII!!!!
Mettere un telelaser in c.da valle è un'emerita c.....a per fare cassa, punto. vuoi prevenire incidenti? basta piazzare una pattuglia di vigili urbani un'ora al giorno per una settimana e vedrete che improvvisamente le auto iniziano a rispettare i limiti. non occorre dover lasciare centinaia di euro come contributo nelle casse comunali, vuotate per l'incapacità dell'attuale amministrazione nel gestire i soldi dei cittadini. Perchè non multare, oltre ai piloti che sfrecciano a velocità elevate in città, anche coloro che non avendo nulla da fare tutto il giorno utilizzano l'auto per andare a far colazione in corso cairoli e parcheggiando nella corsia di marcia creano interminabili code? O ancora, chi guida la propria auto con il telefonino in una mano, la sigaretta nell'altra manovrando lo sterzo dell'auto con le ginocchia? Ritengo che anche queste siano causa di incidenti a volte anche mortali. Non ci sono soltanto piloti che sfrecciano a 58 km/h a causare incidenti mortali. Inoltre ribadisco che il limite di velocità max a Macerata è oramai di 40 km/h orari in città nei punti piu veloci (vedi le mura, Via dei Velini) se non abbassata a 30 km/h in altri in strade periferiche (vedi appunto c.da valle). Sarei veramente curioso di vedere questi residenti che percorrono piu volte questa strada se realmente transitano a 20-30km/h quando percorrono queste strade.....
Siamo sempre alle solite. Come dicono a Napoli.... chiagn' e futte!! Siamo all'immobilismo, la provincia di Macerata che non ha voce in capitolo in regione ed una manica di incapaci ad occupare poltrone senza peraltro risolvere i problemi. Fossi in Pettinari darei le dimissioni, come segno magari di protesta, tanto non ha voce in capitolo.
Il pericolo maggiore a Macerata secondo il mio punto di vista è dovuto a vari fattori, tra cui guidare utilizzando il cellulare, svoltare senza azionare gli indicatori di direzione, ultra 80enni che non sanno bene dove debbono andare e dall'eccessiva velocità, ma, forse nessuno ha notato che, guarda caso, da quando sono stati sperimentati i telelaser in tutte le cosiddette "zone controllate" il limite di velocità è stato ridotto a 40 km/h e questo sà un po di repressione e metodo facile facile per far cassa. Complimenti ancora una volta all'astuzia del caro primo cittadino. Spero soltanto che qualche foto sia stata scattata a chi ha votato questa giunta così attenta alle esigenze dei cittadini maceratesi.
chi abbandona un cane in genere è una persona che non ha scrupoli nè sentimenti. Gli auguro un giorno di trovarsi da solo come un cane. Un plauso invece alla signora che lo ha adottato e portato con sè, thor lo meritava davvero un gesto di amore che probabilmente non ha mai vissuto prima.
Classica ed ennesima vergogna Italiana e la cosa più triste è che se si indaga ancora più a fondo non sono i primi ad essere assunti con corsie "preferenziali", poi qualcuno ancora deve credere alla meritocrazia? Vergogna!! Bene ha fatto la sig.ra Santucci e proponga anche l'abolizione delle Regioni, ente inutile, prima degli anni settanta, quando non esisteva non ne sentivamo la mancanza. Voterò M5S ancora... avanti così, bravi, siete gli unici a voler veramente cambiare questa povera Italia.
Ci risiamo, il comune ha di nuovo bisogno di soldi e la dimostrazione è il metodo in cui risolve i problemi. Innanzitutto se si vuol risolvere il problema sicurezza, come tutti hanno fatto presente, vanno rifatti i manti stradali, ma non rattoppati con sacchi di catrame che non resistono neppure alle pioggie. Poi andrebbero sanzionate le auto che intralciano le vie di grande transito, i guidatori che con la sinistra fumano, con la destra usano il cellulare e con le ginocchia guidano (non è satira, ho visto una ragazza che tanto faceva), poi coloro che non avendo nulla da fare al mattino prendono la propria auto e girano, tagliano corsie, inchiodano improvvisamente l'auto per leggere i manifesti funebri, vanno contromano (un paio di volte ne ho visti alla rotatoria del palazzetto di fontescodella). Macerata purtroppo è una città invecchiata e molti utenti della strada hanno un'età superiore agli 85 anni e la motorizzazione dovrebbe dare una mano sotto questo aspetto. Poi ci sono i vigili urbani che invece di essere nei punti critici in divisa se ne stanno ai semafori in borghese (a proposito, ma perchè sono in borghese? me lo spiegherebbe Blunno? a napoli dicono accà nisciun'è fess), a scattar le foto o ancora altri, sempre in borghese che sono a controllare se ci sono cani sciolti, che non è il titolo di un noto film, ma si tratta della triste realtà del vigile,(sempre in borghese guarda un po,) che con fare poco professionale multa coloro che portano a spasso i cani ed intimando l'alt ai pedoni chiede se si ha tutto il necessario al seguito. Non sarebbe il caso di impiegare il vigile con l'auto per un controllo a tutti quei conducenti che circolano senza copertura assicurativa o con auto non in regola? e va bene Blunno. se sei convinto tu....
Purtroppo gli amministratori comunali ed il nostro sindaco in testa non leggeranno mai questi articoli-denuncia, verranno prossimamente a fare propaganda elettorale e diranno di non saperne nulla di queste situazioni. Giardini Diaz, fonte maggiore, parco di Sforzacosta, Piediripa e Villa Potenza lasciati al loro degrado con sfalci d'erba programmati ma non rispettati, prevenzione che si basa sul controllo di un vigile urbano IN BORGHESE che a bordo di una fiat punto anonima si aggira nelle periferie della città e con la sua solerzia, ligio al proprio dovere, multa qualsiasi proprietario che passeggi con il proprio cane sguinzagliato, ma non si accorge che in città le aree destinate ai cani sono dei veri e propri lager impraticabili ed inesistenti, lontane anni luce dalle piu civili città del nord. Tutto ciò una volta si chiamava repressione, ora è diventata prevenzione? Bene, avanti così, continuate ad ignorare il cittadino, ma poi non vi presentate a farci i soliti predicozzi in cui Macerata granne viene candidata a città della cultura. La cultura è una cosa seria e richiede una certa apertura mentale, a partire dalle piccole cose, per cui peraltro mi sembra a Macerata sia stato delegato un assessore per la soluzione di queste problematiche, ma che forse sta ancora rimuginando su quale sia il suo compito. ARRIVEDERCI ALLE PROSSIME ELEZIONI E IN BOCCA AL LUPO.... ovviamente ai cittadini maceratesi tutti.
Caspita!! Anche gli auguri di Natale!! Peccato che a Mcerata da 20 anni non vi è maggioranza ed opposizione, ma un gruppo di fantomatici politologhi che non fanno altro che continuare a blaterare su ciò che faranno, su ciò che stanno facendo e su cosa hanno fatto. Ma credete che i cittadini maceratesi sono davvero così "boccaloni"?
Riassumendo:
1. Palazzetto dello sport: La Lube se ne va, grazie a chi?!?
2. Raccolta differenziata: Paesi limitrofi hanno fatto molto, ma molto di piu in molto ma molto meno tempo:
3. Campo sportivo a Villa Potenza: ancora non se ne vede la prima lanterna accendersi (ma come ho fatto ad
indovinare che si sarebbero viste le ruspe a ridosso delle prossime elezioni politiche comunali?);
4. Inceneritore: Un grazie ai cittadini che grazie al referendum e all'ostinazione di qualche privato hanno
fatto sì che sia stato spento (o soppresso che dir si voglia);
5. centro storico: non pervenuto (negozi chiusi, abitanti residenti in forte calo, con il solo aumento di topi
presso i punti di raccolta). In compenso ritorna la medievalità del lugo (vedi extracomunitari che si accoltellano a giorni alterni);
6. Verde pubblico: stendiamo un velo pietoso, parchi lasciati all'abbandono, sfalci e cura del verde che
non rispettano neppure la minima manutenzione programmata (chi è fortunato ha avuto 2 sfalci di erba annui contro i 3 o 5 programmati), ma poi ci piacerebbe sapere in realtà quanti ne vengano remunerati alla ditta appaltatrice, dal momento che verranno pagati con le tasse dei contribuenti, vogliamo dare un'occhiata più a fondo?
7. Leggo che qualcuno ha un sogno: piste ciclabili Sforzacosta-Piediripa e zona fluviale a Villa Potenza con zone per passeggiare? Ma forse non tutti sanno (mediti Tacconi) che lungo la fluviale esisterebbe già il percorso, se solo qualcuno li ai piani degli aperitivi ascoltasse le lamentele dei cittadini, che ne chiedono a gran voce la manutenzione, dal momento che sono divenuti luoghi ideali al consumo di stupefacenti.
8. Nessuno dei politici ha accennato alla sicurezza: beh, provvedo io, dal momento che qui qualcosa si intravede! Nelle sopra citate aree abbandonate da Dio di tanto in tanto possiamo contare sulla presenza di un solerte vigile urbano che in abiti da borghese si aggira nelle suddette aree a bordo di una fiat punto bianca (sempre civile) a scovare proprietari di cani che sguinzagliano i loro cani per farli sgroppare un po, e sanzionarli con un bel cinquantone (che male non fa alle casse comunali) di multa. Sarebbe perfetto se non fosse che lo stesso U.P.G. forse, ma dico forse, dovrebbe anche relazionare magari che i bagni pubblici posti in prossimità di dette aree sono in condizioni igienico-sanitarie VERGOGNOSE ed anche questi locali vengono usati per potersi fare in vena lontani da occhi indiscreti, e che nell'area circostante coperte, lenzuola e sporcizie varie regnano sovrane. Alla faccia di LEGAMBIENTE che premia Macerata con un bel 5 STELLE!! Ma ancora crediamo alla fata turchina?
9. Il turismo cresce a Macerata? ma non è anche vero che le Marche crescono e Macerata è ultima in classifica regionale?
Si potrebbe andare avanti per altri 91 punti almeno, in un contraddittorio che non avverrà mai perchè la giunta tutta è più interessata alla poltrona che all'ascolto. Il mio augurio di Natale è che Babbo Natale ha anche il prossimo Natale per organizzarsi, ma per favore... Cerchi di toglierceli tutti di torno, non ne possiamo piu!!
oh, i fiumi esondano? ma daiii!! nel mio ultimo commento avevo scritto che alla prima grande pioggia non vi era nulla di piu scontato che il Potenza ed il Chienti sarebbero esondati a causa dell'incuria da parte di comuni, provincie e comuni. Però quel che c'è da dire venga detto: Il grande sindaco di Macerata ha provveduto ad arginare il problema, tant'è che, come già detto in un altro commento, ha subito mandato un vigile urbano in borghese ad ispezionare eventuali serie problematiche che da persona solerte si appresta armato di blocchetto e lapis a multare i "probabili responsabili" del disastro ambientale, ovvero tutti quei cittadini che armati di cane portano a passeggio le loro bestiole e magari con le loro deiezioni vanno ad ostruire i naturali corsi fluviali. MA PERCHÈ NON VE NE ANDATE TUTTI A CASA, CAST DI INCAPACI!!!
Grandissimo Paolo, conosco il tuo altruismo ed ogni commento sarebbe inutile. Sei sempre stato un grande uomo ed amante degli animali, tant'è che possiedi un pastore tedesco a cui vuoi bene come ad un figlio. Ti aspettiamo in mezzo al campo di calcio, perchè oltre ad insegnare a calciare un pallone hai sempre mostrato le doti di un padre sempre pronto ad ascoltare ed insegnare i veri valori della vita. BRAVI Paolo ed i suoi amici.
Pettinari si accorge ora che inizia la conta dei primi danni (perchè non finisce qui, nei prossimi giorni sono previste pioggie e nevicate e la situazione sarà ben più grave) che mancano risorse? hanno approvato leggi e leggine che non permette, come avveniva un tempo, ai cittadini di buona volontà di ripulire gli argini dei fiumi da tronchi di alberi e rami vari che intasano gli argini dei fiumi, ma non hanno i soldi per la pulizia dei fiumi. oramai il letto del Potenza e del Chienti sono al collasso, intasati da cumuli di detriti che ne hanno innalzato la base, gli argini mai ancorati stanno cedendo alla pressione dell'acqua, ma si giustificano con un "non ci sono fondi?" e la regione? dov'è?? la mia (e credo quella di molti altri comuni mortali) previsione era esatta in un commento fatto la scorsa fine estate, alla prima pioggia seria i fiumi saranno intasati al tal punto che si dovrà spendere 10 volte tanto il danno che provocherà. A questo punto non mi rimane che credere che se la provincia non ha alcun potere decisionale e le persone che dovrebbero saper gestire queste situazioni a livello dirigenziale non sanno da dove cominciare, ben venga una immediata sopprerssione delle provincie e pensino seriamente anche a sopprimere le regioni, altro organo campanilistico, in cui il presidente Spacca pensa solo a Fabriano e ad Ancona, ingorando il resto del territorio. Vedrete che i soldi si troveranno poi. E' uno SCHIFOOOO!!!!
la nuova e la vecchia destra? o la nuova e la vecchia sinistra? cos'è, il gioco delle tre carte? ma qualcuno riuscirebbe a spiegare ad un giovane la differenza tra le due parti? poi magari anche a spiegar loro come mai, la destra che dovrebbe controllare cosa fa la sinistra, insieme appassionatamente si prestano ad "impastare" ed amalgamare l'una le esigenze dell'altra, senza riuscire a convincere la stragrande maggioranza degli italiani su ciò che si sta facendo per gli esodati, per i licenziati, per quel 40% e più di giovani sfiduciati a cui non sanno più a che santo rivolgersi per poter trovare uno straccio di lavoro, ai pensionati che continuano a pagar dazio e che non hanno più alcun sostentamento per arrivare alla 3 settimana del mese a tutto vantaggio delle banche e corporazioni filo governative, ai continui condoni alle bische del gioco "sale slot". Ma quanto dovremmo aspettare ancora affinchè arrivi qualche proposta di qualche politico serio che finalmente parli dei veri problemi del paese? risparmiateci questi balletti da commedianti, di destra e sinistra, gli italiani autentici sono stufi e schifati da tutto questo. fateci il piacere, emigrate un po, ed andate a bisticciare in bagno, come si faceva ai tempi dell'asilo, il popolino ringrazierà!!
Complimenti all'ARM che si sta prodigando per far emergere uno sport purtroppo ancora poco conosciuto a Macerata, tra mille difficoltà ed un plauso a tutti coloro (dirigenti ed allenatori) che con grande spirito sportivo si prestano a cercarne soluzioni affinchè possa essere sempre più seguito da un pubblico che li sostenga, moralmente ed economicamente. Ed un plauso va inoltre a tutti i giocatori, indistintamente, a chi ha vinto ed anche alla U.16 che pur non avendo eguagliato il risultato delle squadre maggiori è comunque riuscita a violare la meta degli ascolani, rimasta fino a domenica mai varcata. Bravi tutti e domenica sarò al campo a dare sostegno morale ai giovani atleti. Sarebbe fantastico vedere altri cittadini locali avvicinarsi a questo sport e sostenerla nelle partite.
Ohi, il comune di Macerata ha notato lo stato di degrado in cui versano i parchi di Macerata? Caspita che celerità, che tempismo!! Dopo svariate denunce, reclami agli organi competenti di mancata manutenzione negli stessi da parte dei cittadini, e guarda un pò, a pochi mesi dalle prossime elezioni, si trovano fondi per ripristinare il tutto? Per il momento si notano solo i proclami, da governo del FAREMO, ma qualcosa si muove. Da un paio di mesi difatti hanno provveduto ad istituire un fantomatico vigile urbano che, come l'uomo invisibile, in borghese ed a bordo di una fiat punto bianca(sempre in incognita) e paletta in mano ferma passanti che passeggiano con i propri cani per le strade, ma che purtroppo non verbalizza i pericoli presenti nelle aree verdi dove il pericolo è davvero serio. La domanda sorge spontanea, ma davvero la polizia municipale non ha di meglio da fare? mah!!
Ora vediamo se alle prossime elezioni i cittadini maceratesi saranno ancora così abbocconi da votare questa giunta che in 30 anni di amministrazione ci hanno portato nelle condizioni in cui ogni persona obbiettiva può notare!!
Pur essendo trascorsi svariati anni, la ricordo ancora con grande affetto, più che collabotrice scolastica era una Mamma, sempre pronta a donare un sorriso e a consolarti quando prendevi un brutto voto a scuola. R.I.P. cara Rosetta. ':(
p.s. X Mirco Barconi, complimenti per la sua battaglia, purtroppo non ho saputo della manifestazione al pincio, ma se dovesse replicare la sua manifestazione pacifica a Porto Potenza Picena ne pubblichi la data e l'ora, magari su cronache maceratesi, le garantisco la mia (e credo quella di molti altri amanti degli animali) presenza in difesa degli animali in supporto alle sue idee. grazie.
Ma veramente siamo ancora cosi arroccati a questa mentalità medievale? I cani che puzzano, sporcano e magari portano malattie! Ma avere un po di conoscenza sugli obblighi di legge a cui va sottoposto il cane ad oggi, anno domini 2013 D.C., non le conoscete proprio cari Salvatore, Daniele & co. Le amministrazioni comunali che si prodigano per fare spazi verdi, per ristrutturare opere monumentali e rifare strade? Ma dove lo avete visto questo film di fantascienza! I cani sono esseri viventi e come tali ritengo abbiano il diritto sacrosanto di avere degli spazi dove poter dare sfogo ai loro bisogni quotidiani di correre, giocare e passeggiare (non è una questione equestre ma un'esigenza caro Salvatore), inoltre molti cani sono, per chi li ama, un membro della famiglia e spesso sono l'unica compagnia di persone anziane rimaste sole e vanno a riempire quel vuoto che gli amministratori comunali non sono capaci di far fronte (i tanto blasonati amministratori che sono impegnati in "cose piu importanti"). Perchè non provate a fare un giro nei paesi piu progrediti del centro e nord europa e vi rendete conto di come possano convivere serenamente cani e persone, poi eventualmente commentate. I cani sporcano? Beh, i padroni hanno l'obbligo di raccogliere ciò che il proprio cane non può, pena sanzione amministrativa, peraltro salata. E' una questione di civiltà da parte dei padroni. Perchè non vi fate un giro in pineta a porto recanati magari per rendervi conto che ci sono bisogni umani ricoperti da fazzolettini svolazzanti impregnati di popò. Allora vogliamo vietare l'ingresso ai tanti venditori ambulanti che circolano nelle nostre spiaggie? Oppure dobbiamo fare per forza di cose i buoni cristiani per sentirci a posto con le nostre coscienze e sparare a zero sugli animali, giusto perchè è la cosa più semplice da fare, tanto i cani son talmente "stupidi" da amare persino il proprio padrone che magari lo bastona ad ogni minima occasione? Quanto siamo retrogradi e puritani noi Italiani! complimenti, poi magari indossiamo le nostre vesti candide la domenica quando andiamo a messa!! Bene, continuerò a rispettare i vostri pensieri ma a combattere per la difesa di questi animali, molto più sinceri e leali di molte persone.
Complimenti ai volontari del canile in questione per la loro passione e dedizione con cui prestano la loro azione quotidiana. Pienamente daccordo con il sig. Davoli e con il sig. Torres. Se prima frequentavo P.P.Picena saltuariamente ora non andrò più in questa localita, anzi, invito tutti coloro che amano gli animali a disertare questa località balneare e spendere i loro soldi in zone limitrofe dove gli animali sono ben accetti, ed i commercianti più elastici mentalmente. Questa è una protesta pacifica, cosi accontentiamo tutti. Nessuna riflessione verso quei commenti anti animalisti e a stastistiche da novella 2000 (liti condominiali maggiori dovute a danni cagionati da animali? E Gesù Cristo è morto di freddo? Mah!!! I dubbi rimangono....
Era nell'aria, con un "manager dello sport" come canesin non poteva andare diversamente. Ora la colpa è degli altri? beh, come sempre! a Macerata è sempre colpa degli altri, mai della compagine politica che oramai ci ha portato ad un regressione tale da sembrare un sobborgo della più squallida e piatta realtà rurale, altro che città della cultura!! Fate ancora i vostri aperitivi culturali, poi siete talmente ubriachi da non accorgervi che lo sport se ne sta scappando da Macerata! La lube va a Civitanova marche, la rata a Corridonia, la Robur che non so fin quando riuscirà a mantenersi con la ventilata situazione salesiana, la Vis mc che ventila ogni anno un cambio gestionale, la pallacanestro che non esiste più... in compenso non conosco la situazione della bocciofila maceratese, ma in caso di problematiche serie forse tra qualche anno potrà trarne profitto, tanto sarà l'unico sport attuabile a macerata. Dalla scorsa stagione ho iniziato a seguire il rugby nell'ormai vetusto campo sportivo di Villa Potenza e posso dire che mi diverto davvero nel vedere questo sport che non conoscevo... quindi lancio un appello all'assessore Canesin... perchè non distruggere anche questo sport? in fondo siete davvero bravi nello scoraggiare qualsiasi attività ludico sportiva nella nostra città (?) mariana. A proposito, avevo letto del nuovo impianto sportivo da fare a Villa Potenza, ma poi il silenzio piu assoluto... avete speso anche quei fondi? Attendiamo di vedere quanti danni riuscirete ancora a compiere nei prossimi due anni (salvo dimissioni anticipate del sindaco e giunta, auspicate dalla maggioranza dei maceratesi ma che chiaramente non arriveranno fino alla scadenza del mandato, dati gli interessi personali legati agli stipendi che avete garantiti tutti i mesi).
P.S. Al civitanovese che sopra diceva che noi maceratesi per abbronzarci veniamo a lo porto, per sua informazione io mi vado ad abbronzare in Puglia, Calabria o Sicilia, non sono abituato ai pantani! per tutto il resto c'è sempre la montagna, più rilassante de citanò, dove caos e multe imperversano.
Nulla di contro, ma non crediate che il mare esiste solo a citanò, siamo vicini anche a P.Recanati, P.P. Picena, Sirolo, Numana ecc ecc. Poi se uno proprio vuol fare 15 km di piu c'è P.S. Giorgio, P.s. Elpidio, ok? non essere cosi presuntuoso!! In fondo anche voi avete le vostre beghe in special modo ora con la giunta che vi ritrovate!!
Frequento periodicamente la suddetta pista ciclabile ed ho piu di una volta segnalato anche in comune che, oltre alle viti (non ve ne è soltanto una, ma è frequente trovarne ai margini della pista) vi sono anche dei ferri di sostegno delle travi sporgenti dal terreno proprio dove ho visto piu volte giocare i bambini, paletti di sostegno degli anelli demoliti (non piu di un paio di settimane fa un paletto in ferro degli anelli era poggiato in maniera alquanto precaria), e le travi in legno marce (fatte oggetto di atti vandalici) che presentano spuntoni alquanto pericolosi, per non parlare poi della discarica che fa da biglietto di benvenuto all'ingresso dell'area. Che il comune ne sia al corrente della situazione lo dimostra il fatto che sono stati apposti dei fogli A4 plastificati che dovrebbero dissuadere gli incivili che vanno li a scaricare i propri rifiuti con frasi trascritte che dichiarano che l'area è sotto STRETTA SORVEGLIANZA" delle autorità preposte ( una stupidaggine a cui non crederebbe neppure un bambino). Ben fa il signore che si è ferito a sporgere denuncia contro il comune, dal momento che purtroppo soltanto con una denuncia (FORSE) i vari assessori addetti al verde pubblico, alle piccole cose e chi piu più ne metta prenderanno provvedimenti. Purtroppo questa è la realtà maceratese!
Per quanto riguarda il p.s. purtroppo debbo concordare con le opinioni dei più, anche se ad onor del vero non tutti pensano soltanto alla loro busta paga di fine mese, personalmente ho trovato personale nei reparti preparato e che si prodigano ogni giorno dando il meglio di se stessi (per lo più infermieri ed o.s.s., un po meno i medici...).
Mi sembravano un po troppo... abbronzati i bagnanti di Porto Potenza Picena. dopo una mattinata in mare tutti neri neri..... come direbbero a Napoli.... Ò MIRACOLOOOOO!!!!
Se il dover contestare è fatto con una logica ben precisa ben venga, ma contestare controlli a locali che tengono la musica (se cosi può chiamarsi lo sbattimento di palle che mettono su) oltre le tre della notte ed a volumi inaccettabili mi sembra un insulto gratuito alle forze dell'ordine. A Porto Recanati le case son ben distanti dagli stabilimenti e sentirsi quel casino in casa non è davvero gradevole. Ma quale case in cemento armato! con 28 gradi di notte una persona è costretta a vivere con le finestre chiuse? Non si pensa che magari non tutti sono a fare vacanza? perche non fare locali in cemento armato e chi vuole ascoltare la musica non si chiude dentro? Chiaramente è una provocazione la mia. Allora credo sia piu logico rispettare entrambe le parti. fino ad una certa ora va bene la musica, poi si abbassano i volumi. cosi il rispetto è reciproco. Ben vengano i controlli nei locali. Tra un po contesteremo anche i controlli alcolemici perchè non sarebbe strano magari tra un po giustificare quei "poveri ragazzi" che ubriachi si mettono al volante uccidendo magari qualche villeggiante in bici perchè, in fondo la colpa è del ciclista che non doveva essere li in quel fatidico momento. Ma il cervello lo usate o no?
Il primo pensiero che mi sorge è se ci sono cure alternative oggi come oggi a questa malattia. La seconda è se per verificarne l'efficacia non si debba ad ogni modo sperimentare, e mi sembra che le persone disposte a sottoporsi a questo trattamento non manchino. Ed ancora, se i pazienti possono avere qualche speranza e vogliono tentare il metodo STAMINA, perchè negare loro questa possibilità? Infine, quali titoli ha la ministra Lorenzin, oltre ad un diploma che non ha nessuna attinenza con la salute per affermare con tanta convinzione che il metodo di cui sopra non abbia qualche risvolto positivo? Va da oggi in piazza a Brescia a delucidarne i pazienti che son li a chiedere a gran voce un provvedimento IMMEDIATO!! Mi sorge il dubbio che non ci siano dietro le solite note case farmaceutiche ad ...inzupparci il biscottino!!
Proprio ieri avevo commentato nell'articolo del signore di Corridonia della possibilità di poter avere il via anche alla richiesta in via giudiziaria di Barbara Giuggioloni. Ed oggi è giunta finalmente la notizia che anche lei rientra nelle liste di attesa per il progetto STAMINA. Davvero felice, per lei e per la sua famiglia. Siamo con voi, anche nella speranza.
Finalmente una decisione importante, ma perchè autorizzata dal giudice solo su richiesta urgente? e perchè negarla alla sig.ra Barbara Giuggioloni? Possibile che i giudici non capiscono che, oltre ad essere discriminante dando autorizzazioni a macchia di leopardo, ritardando le autorizzazioni non fanno altro che far progredire questa terribile ed inarrestabile malattia? Perchè non viene data la stessa possibilità a Barbara, che ha già subito (oltre al progredire della malattia) una inumana vicenda dal fantomatico dottore che si era proposto per farla rientrare nel progetto in Israele? Non c'è mai fine al calvario di una persona? Non ci rimane che sperare, pregare affinchè la Giuggioloni abbia la forza di andare avanti e.... di un po di comprensione ed umanità da parte dei giudici, affinchè dia un ulteriore barlume di speranza e la autorizzi a prendere parte del progetto STAMINA . FORZA BARBARA, SIAMO TUTTI CON TE.
Caro Bommarito, ho più volte fatto presente che oramai l'uso di droga ed alcol avviene anche da parte di adolescenti di 13-14 anni e che purtroppo l'età si sta abbassando agli 11-12 anni. Avevo anche commentato che, con tutto il rispetto per i controlli "a sorpresa" (ma che tanto a sorpresa non credo fossero stati) non avevano sortito grandi risultati a causa di un avvertimento preventivo di tale operazione all'interno degli istituti scolastici. Avevo anche denunciato luoghi dove il consumo e lo spaccio di tali sostanze avvenivano, ovvero via Cioci, zona denominata "mezza luna" (davanti al liceo artistico per intendersi) e nell'anfiteatro dei giardini Diaz, dove il consumo avveniva alla luce del sole e senza timore da parte dei ragazzi neppure al passaggio di occasionali avventori che passavano di li per una passeggiata, o per non parlare del terminal degli autopulman, dove stazionano bulletti che possono permettersi il lusso di fermare ragazzini, sequestrar loro telefonini cellulari o vuotando loro i portamonete. Purtroppo i genitori coraggio possiamo contarli sulla punta delle dita di una mano a fronte di un problema che dilaga sempre più. La speranza è sempre quella che il cittadino faccia sempre il proprio dovere e che magari notando situazioni anomale denunci tali episodi immediatamente alle varie istituzioni (dirigenti scolastici, società sportive, forze dell'ordine e famiglie). Il mio pensiero è che se vogliamo veramente il bene dei nostri figli non possiamo pensare che per salvaguardare il buon nome dell'istituzione che siamo chiamati a tutelare, omettiamo di denunciare ciò che sappiamo fin troppo bene.
Ma non era ripartita una gara di appalto per il suddetto ponte, dopo il dichiarato fallimento della ditta appaltatrice? ben vengano gli organi di informazione per portare alla luce le varie incopiute che sono presenti nel nostro territorio. Comune, provincia e regione, approfittando della poca visibilità della nostra regione hanno compiuto (e continua) lo scempio del territorio. Concorde con mr. xabaras non riesco ad immaginare chi siano questi signori che si accordano nelle segrete stanze aumenti di stipendio immorali a dir poco in questo periodo in cui il comune mortale non arriva al 15 del mese. A proposito, sembra ci sia stato un altro ritocco verso l'alto dei compensi nei vertici della provincia, ma essendo soltanto voci di corridoio, attendo notizie più certe, ma teniamoli d'occhio stì signori.
Forse si attende che si avvicinino le elezioni politiche x completare quei 20 metri imbrecciati da completare. ma se non erro a breve dovrebbero partire i lavori anche sul ponte pertini, che obbligherà ad una viabilità a senso unico alternato, aumentando i disagi di viabilità ed inquinamento. non sarebbe stato piu semplice trovare anche in via provvisoria una soluzione? forse i mega tecnici della provincia non sono in grado di proporre soluzioni alternative a tutto ciò. in fondo per quei due spiccioli che prendono, cosa ci possiamo aspettare... poi si lamentano della chiusura delle provincie? tutti a casa!!
Personaggio noto in ambito sportivo, ha speso i suoi ultimi anni di vita terrena portando all'interno delle società sportive e delle scuole i veri valori della vita: socializzazione, rispetto per la vita ed il concetto del combattere fino in fondo, perchè la stessa merita di essere vissuta. Uno stimolo per tutti coloro che vorticano nel mondo dello sport e che svolgono tale attività con passione e dedizione, coinvolgendo tutti i ragazzi che amano fare sport, al si sopra delle specifiche capacità. Vorrei quindi unirmi agli altri commentatori nelle condoglianze alla famiglia per la grave perdita prematura.
Nulla di nuovo purtroppo a ciò che ognuno di noi sa da tempo. qualcuno si meraviglia ancora di questi atti delinquenziali di questi ragazzi? Ho trascorso una vita ad educare i miei figli al rispetto dell'altro. Il non alzare mai una mano contro nessuno ed a prendere le parti semmai dei piu deboli e non dei piu (apparentemente ) forti. Ed ora alla luce dei fatti mi trovo spesso a riflettere sul concetto se sia ancora corretto il mio concetto. In riferimento al fatto specifico avvenuto al terminal di macerata, ho ritenuto da cittadino e da genitore di prendere direttamente coscienza dei fatti e delle situazione reale in cui versa questo luogo e non posso far altro che constatare che effettivamente mi riporta al 3^ o 4^ mondo, ma ho ritenuto altrettanto un mio dovere civico trascorrere un paio d'ore passeggiando in quella zona per avvisare eventualmente le forze dell'ordine di eventuali anomalie o situazioni strane che potevano venirsi a creare. Credo sia giunto il momento di "difendere" e concorrere a preservare quel minimo di dignità che ancora è in me e che ognuno di noi faccia la propria parte, soprattutto da genitori ed educatori quali siamo.
P.S. Piena condivisione con quei genitori che dichiarano che se i loro figli (e quindi i miei nel mio caso) compissero gesti del genere sarei il primo a staccargli la testa dal collo e non solo!! Sarebbe ora che iniziassimo a spiegare loro i veri valori della vita, sempre dialogando, ma nel caso non fosse recepito... a mali estremi, estremi rimedi.
Caspitaaa!!! per un migliore controllo si deforesta una delle zone verdi della nostra citta? ed ancora, per poter effettuare un miglior servizio di potatura e di pulizia? ma quando mai. Trovo demenziali tali giustificazioni. Frequento questo parco, come altri in citta e nelle aree periferiche (sforzacosta, villa potenza e piediripa) ed ogni parco sembra più una radura. erba alta, protezioni divelte, giochi ed aree attrezzate per bambini allo stato di completo abbandono. Ho notato inoltre che gli sfalci di erba son sempre meno frequenti di quelli previsti. a tal proposito vorrei sapere se i vari assessori (credo siano piu di uno ad averne la responsabilità) controllino che la ditta appaltatrice faccia realmente i previsti sfalci, e qualora il controllo venga effettuato se il mancato servizio venga detratto dagli oneri a carico del comune, e quindi dalle tasse pagate dai cittadini. qualcuno è in grado di darmi notizie? grazie.
@ filosofo. Mi dispiace deluderla, ma alla mia età se fossi stato uno di quei marescialli che lei dice, sarei già in pensione, quindi la sparata la trovo piuttosto sterile. Mi sembra piuttosto che vada spesso in contraddizione nelle sue affermazioni, specie nell'ultima. Vogliamo tagliare le spese? Io dico si, per questo non accetto il baratto, mio caro signore. Legga bene la manovra e si accorgerà che le spese dopo il baratto (50.000 militari e civili per 123 o 90 velivoli F-35, carri armati e portaerei) porta ad un aumento del gettito per il ministero della difesa, non ad un risparmio come lei afferma. Vuole un esercito di professionisti all'americana (a proposito, io ho fatto il militare in una base nato alla fine degli anni 70 e gli arruolati USA volontari avevano uno stipendio 3 VOLTE SUPERIORE a (come li ha definiti lei) quilli de nuandri. Se poi lei ha dei dati diversi da quelli dati dalle varie fonti, sarò pronto a sostenere la sua tesi dandole pienamente ragione. Ma ritornando al discorso iniziale, ovvero sul cosa venga a fare il (non mio) ministro, era per capire quale fosse la logica della visita. Come direbbe Di Pietro, che c'azzecca di paola con un prestigioso personaggio come Filippo Corridoni? Il buon Corridoni ha trascorso la sua esistenza a tutelare i diritti dei lavoratori, finendo anche in galera per far valere le sue ragioni, mentre di paola manda a casa i lavoratori. Concorda almeno in questo? La mia domanda era lecita credo... o no!?!
A proposito degli esodati, il ministro manderà a casa ragazzi dai 20 ai 35 anni, diplomati e laureati che hanno fatto missioni all'estero e che in alcuni casi hanno 10-15 anni di servizio, ma non avendo alcun sindacato e nessun media che li ascolti, sono vulnerabili. Da padre di famiglia debbo dire che un po mi preoccupa vedere giovani volenterosi che a 20 anni lasciano dietro di se gli affetti piu cari per provare a realizzarsi in un'attività in cui credono ( e non per gli 800-900 euro al mese che percepiscono) per poi sentirsi dire grazie, ma ora abbiamo bisogno degli aerei, quindi tu puoi andare a casa, non crede anche lei? Solo questo è il motivo che ha spinto a dibattere sugli esodati, che lei lo voglia credere o meno. cordialmente la saluto.
@filosofo
forse lei ha ragione, forse non sono cosi informato come dice lei, ma non mi sembra lei lo sia piu di me.
In primis Lei confonde un po di cose: Innanzitutto il ministro di paola non ha assolutamente fatto gli interessi di noi italiani, e credo che la mia tesi sia confermata dalla fonte citata per l'appunto con precisione dal sig. Cerasi. Guarda caso il progetto F-35 firmato dieci anni fa dal ministro, e guarda caso dieci anni dopo proprio lui si trova a dover decidere di acquistare gli F.35. Proprio una casualità!! Poi se vogliamo vedere il suo discorso a fondo, evidentemente Lei quando ha fatto il servizio militare non ha potuto fare a meno di "imboscarsi" e non accorgersi di nulla ciò che girava intorno a lei. Ma lei lo sa chi sono stati i primi a concordare che il servizio di leva cosi com'era andava abolito? erano proprio quei 50.000 militari e civili che il SUO ( e non mio, ci tengo a specificarlo) rappresentante sta mandando a casa. Chi crede manderà a casa il suo caro Ministro, i giovani specializzandi, che hanno in tasca una cultura medio alta e sono in grado di essere elevati professionalmente, o i suoi, come dice lei generali e colonnelli, oggi con 50 anni di età ed una cultura militare "conservatrice" ed avvezzi per forza di cose all'aggiornamento? Bene, se la sua intelligenza ed i suoi ragionamenti andranno di pari passo, forse riuscirà a rivedere un po il suo pensiero.
Per quanto riguarda poi la visita a Corridonia di un personaggio di spiccata visibilità, ben venga, ma definire il governo Monti il salvatore della patria con il suo staff... beh, forse i miei punti di vista sono ben lontani dai suoi e dai vari Berlusconi, Bersani e di tutti coloro che ci hanno governato negli ultimi 45 anni.
La domanda sorge spontanea: cosa viene a fare un personaggio del genere? Ma è lo stesso di paola che ha barattato (con monti e d'alema) 50.000 tra militari e civili del comparto difesa per acquistare gli F-35, qualche portaerei ed alcuni carri armati in accordo con i politici di destra e di sinistra, senza neppure curarsi di consultarsi con le parti interessate? e cosa ha in comune con Corridoni? Anche la scorta gli danno, complimenti!! A CASA!!!!
@maurocorsetti: Non sale sull' F-35, sembra sia emersa qualche anomalia in caso di temporali per questo velivolo (fonti americane vicine alla casa bianca).
Domenica ho avuto occasione di vedere parte del match di rugby dell'under 20 e prima ancora dell'under 16. debbo ammettere di essermi divertito molto in entrambe del partite. Nell'under 20 ho visto una squadra dominare in tutti i settori, ed il risultato credo ne sia la conferma, ma ancor piu mi è piaciuta la precedente partita dell'under 16. li avevo visti giocare tempo fa e sono rimasto colpito dal gioco molto più fluido rispetto a qualche mese fa, al punto da tenere il passo della blasonata squadra ascolana. nonostante le differenze fisiche ho visto i ragazzi maceratesi combattere, tenere gli ospiti lontani dalla linea di meta per quasi tutto il primo tempo,portare la prima palla a mèta e tentare di riscattarsi fino ai primi 10-15 minuti del 2^ tempo di gioco. Poi purtroppo la stanchezza e la differenza (diciamolo pure) di fisicità a discapito della squadra casalinga hanno fatto la differenza. Ad ogni modo vorrei congratularmi pubblicamente con i ragazzi per lo spettacolo dato e con il mister per i risultati che non tarderanno a venire. GRAZIE per avermi fatto vivere due ore di vero sport. non perderò l'occasione di vedermi la prossima gara casalinga.
Immaginavo che il gestore fosse EDISON!! Ho vissuto lo stesso tentativo di truffa da parte di uno pseudo procacciatore di contratti della stessa azienda, con la scusa di una visita informativa ha "abbindolato" mia moglie chiedendo dapprima una bolletta dell''ENEL per verificarne i consumi, ha furbescamente annotato il numero di contratto della stessa, poi ha chiesto una firma in un foglio giustificandola con un "sah, è per la parcella che poi mi danno per informare gli utenti, a lei con verrà richiesto un euro, poi tra 15 giorni mi rifarò vivo per sapere se vuole firmare un contratto vero e proprio e passare con EDISON". Non appena sono rincasato ho notato che il foglio informativo era un vero e proprio contratto. Mi sono fortunatamente salvaguardato inviando immediatamente una raccomandata con ricevuta di ritorno ad EDISON, poi ho cercato il fantomatico procacciatore di truffe. Il responsabile di zona di civitanova marche (di origine abruzzese credo) ha tergiversato per un po, giustificando il suo subalterno prima con una malattia, poi un aggravamento dello stato di salute ed infine con la morte del genitore dello stesso (cosa non farebbero per "rubare" qualcosina). poi mi ha detto che in ogni caso oramai erano trascorsi i dieci giorni per disdirne il contratto. A quel punto ho avvisato lo stesso che avevo già provveduto all'annullamento del contratto da diversi giorni ed ha rosicato pesantemente. Ad ogni modo credo sia davvero vergognosa la legge che permetta a questi truffatori di fare come meglio credono, ed ancor piu che per dover ritornare al vecchio erogatore di energia si sia costretti a pagare ambedue le bollette per diversi mesi. A quando una legge seria che tuteli gli utenti onesti e punisca veramente questa gente truffaldina? PER CONTO MIO HO CERCATO DI INFORMARE QUANTA PIU' GENTE SIA POSSIBILE DI QUESTO GENERE DI TRUFFE CHE AVVENGONO PURTROPPO FREQUENTEMENTE. CREDO CHE UN PO DI PUBBLICITÀ A QUESTE PERSONE SIA DOVEROSA!! DIVULGATE IL PIÙ POSSIBILE CIÒ CHE AVVIENE.
Mah, siamo certi che il gruppo cinofilo sia davvero addestrato alla ricerca anche di modiche quantità di sostanze stupefacenti? poi ancora, perche non fare un giretto con i cani all'uscita della scuola, ad esempio nella mezza luna o dietro l'anfiteatro dei giardini diaz, magari con agenti in borghese? forse, ma dico forse.... qualche cosa in piu potrebbe uscirne fuori!!! sembra un po una leggenda metropolitana, insomma, macerata isola felice... anche se i dati diffusi parlano di percentuali un peletto piu consistente di quanto non si voglia far credere. chiedo scusa ma non credo sia stato un vero e proprio blitz questo, ma spero vivamente di sbagliarmi. ad ogni modo credo sia già un deterrente sapere della presenza di forze dell'ordine avanti alle scuole. perseverare.
Proprio quello che volevo sentir dire!! la marijuana salutare, anche il mio medico me lo dice sempre, una canna dopo i pasti aiuta la digestione e la diuresi!!! ma mi faccia il piacereeeee!!! Era meglio dare una giustificazione magari dicendo che stanno ostruendo la strada a questi nuovi imprenditori della green economy!!! piuttosto consiglio ai giovani di fare attività sportiva e qualche sana sc...ta, piu salutare.
Da persona mai tesserata ad un partito politico ed osservatore esterno constato ancora una volta il sempre oramai consueto modo di spartizione di poltrone (perche oramai di questo si tratta) a persone volute dal partito e non dai cittadini. Ho potuto constatare quindi ancora una volta che il giudizio degli elettori alle primarie viene disatteso. Non capisco questo accanimento contro il sig. Morgoni che a mio giudizio ha sempre operato con professionalità, ma forse i Renziani non sono ben accetti dai vertici del PD (alla faccia della finestra aperta da Bersani....). Ad ogni modo credo sia una ulteriore conferma a non votare alla prossima mandata elettorale questo partito ma affidandomi al nuovo che si affaccia.
Sorprendente storia, davvero commovente. Sono proprietario anche io di un cane che vive con me in appartamento. Inutile descrivere ciò che un cane può dare, bisognerebbe averne uno per poterlo vivere e capire. Da quando ho deciso di prenderne uno vado in vacanza solamente in luoghi dove il cane puo avere accesso, e quando posso prediligo fare compere in negozi in cui trovo il cartello "io posso entrare" con l'immagine del cane. Inutile ricordare quanti compiti vengono ricoperti da queste bestioline a 4 zampe, salvataggi in mare, ricerca sotto le macerie, pet terapy e sono un ottimo strumento di compagnia per molte persone anziane rimaste sole. Un augurio di buone feste a Rocco ed alla famiglia ritrovata.
dimenticavo di dire che, di Grillo apprezzo anche il suo pensiero, quando afferma che, quando un politico sbaglia, lo DOBBIAMO PRENDERE A CALCI NEL CULO!! E lo stesso trattamento verrà riservato anche a lui qualora non dovesse rispettare il suo programma!!! Quindi mediti a lungo prima di promettere, gli italiani sono già stanchi non si danno proroghe neppure a lui.
dove sono le facce nuove? ancora aspetto i soliti tirapiedi ciaffiani, facce nuove e corpi e menti manipolate da tali marpioni. senz'altro proposte di movimenti innovativi, qualora rispettino gli impegni che dicono di prendere oramai da qualche tempo mi stimolano, nonostante la presunta arroganza di Grillo e dell'uomo ombra (nemmeno troppo a dire il vero) casaleggio. da soli non potrebbero mai governare a lungo, quindi solo ottemperando agli impegni presi potrebbero sopravvivere ad eventuali future campagne politiche.
A proposito diMonti, qualcuno è ancora convinto che non sia un politico (seppure facendo politica senza essere un parlamentare) che opera nell'economia europea da almeno un ventennio se non di piu? mah!!! soltanto lo spread gli ha dato parzialmente ragione, non l'economia reale mi sembra dai dati pubblicati nei vari quotidiani.
Se mai andrò a votare, sarà per il movimento 5 stelle.
Premettendo che ho trascorso la mia infanzia in centro storico, ma ora vivo in periferia. Leggendo i commenti sopra mi accorgo che forse qualcosa è cambiato negli anni. Sembra giustificato ubriacarsi, danneggiare auto, defecare e vomitare davanti ai portoni di residenti e quant'altro avviene in centro storico, poi vengono a dare lezione di civiltà mistificandola con la "movida". ma visto che i residenti non possono andare a dormire in campagna come qualcuno cita sopra, non sarebbe opportuno che questi baldi giovani se ne vadano a defecare in qualche campo in periferia, a fare canti e baldoria dove non rompano i c........ a nessuno? data la giovane età non dovrebbero avere grandi problemi a far due passi credo, fermo restando che già dai tempi del medio evo non si va piu a fare i propri bisogni per le strade, e come dice qualcuno siamo nel 2012.... son trascorsi
diversi secoli mi sembra. non vedo il nesso tra sano divertimento e compiere gesti odiosi in una zona che dovrebbe essere il biglietto da visita di ogni città che ha una storia alle spalle.
Caro Mark, i nostri politici hanno speso ben 6.000 euro pro-capite per spese mediche regolarmente pagate da noi, ma non si sono serviti e mai si serviranno dei nostri ospedalicchi, ma loro hanno accesso a signore cliniche di prestigio, di quelle che noi immaginiamo nella nostra fantasia, con medici sempre pronti e disponibili quando se ne ha l'esigenza.
ritornando invece al commento di Cerasi: ne siamo certi che NESSUNO abbia avuto i test già pre-compilati? ogni dubbio sorge spontaneo, in fondo siamo ancora in Italia no? Ben venga il M5S ed altri nuovi movimenti, che son certo sorgeranno a breve, per il bene della gente comune onesta.
mi unisco al coro dei commentatori. un grazie speciale a questi Uomini animati dal loro altruismo. Conosco uno di loro e so che si dedica al proprio lavoro con vera passione, ed immagino che sia un sentimento comune in questo corpo nazionale a favore di tutta la comunità.
bersani vincesu renzi? e dov'è il nuovo che avanza? si vedrà una cozzaglia di partiti coalizzarsi per litigare un giorno si e l'altro pure. e tutte le bariere per il voto, registrazioni, conferme, giustificazioni.... ancora burocrazia all'inverosimile!! addirittura occhi puntati sugli elettori da parte degli scrutinatori ( o scrutatori?!?))per vedere se il nemico si infiltra per votare renzi!! e vorreste prendere i voti degli scontenti che hanno votato berlusconi? ricordate, cari statisti delle prima repubblica, che il M5S AVANZA, non crogiolatevi sul 6% degli elettori alle primarie. la strada è ancora lungaa!!! meditate gente, meditate.
@ pigi78
a me basterebbe trovare sotto l'albero molto meno:
- un paese governato da donne che riescono a gestire una famiglia con un budget mensile di 800-1000 euro
mensili, giovani che si mantengono agli studi universitari lavorando e personaggi che fino ad ora hanno
guardato allla politica dall'esterno ma con un ottimo bagaglio culturale e magari una vita vissuta all'estero
(un punto di vista diverso di governare rispetto alle politiche italiane non guasta!!)
- abolizione di un buon 60-70% di banche ed lobby assicurative
-pagamenti (dalla merendina all'auto, abitazione o azienda che sia) con sola carta di credito
tracciabile
- conseguente abbassamento delle tasse, dal momento che tutti sarebbero costretti a dichiarare le reali
entrate ed uscite e quindi senza avere la possibilità di autocertificare il proprio reddito, con maggiore
equità nelle varie tasse da versare (comprese le ormai note borse di studio date a figli di imprenditori
e medici con redditi di 6.000-7.000 euro annue!!).
poi tutto il resto sarebbe molto piu facile da aggiustare.
@allegra la vedova
a chi tocca? questa si che è una bella domanda!! se non erro l'assessore Valentini diretto responsabile, Canesin x i piccoli lavori di manutenzione (giochi e panchine) ma il tutto è dato in mano alla SOLITA NOTA COOPERATIVA (indovina chi è..... ti do un aiutino, LA MER.D.ANA, trova la vocale giusta), che non ottempera neppure agli sfalci d'erba programmati tanto nessuno controlla, ma il mio dubbio è... I SOLDI IL COMUNE GLIELI DA COMUNQUE??? mi piacerebbe veder pubblicata tale voce del bilancio.
@ abitante
hai pienamente ragione, come fanno ad avere gli arresti domiciliari essendo clandestini? allora, denunciare alla questura un contratto di affitto è un sacrosanto dovere, ma in Italia gira così, chi non ha nulla da perdere può permettersi questo ed altro, fare scippi, rapine, violenze personali contro lo sventurato di turno, ma ora ci pensa pannella con uno sciopero della fame a farli mettere in libertà in men che non si dica. arresti domiciliari? Nulla di più semplice, si elegge il domicilio temporaneo presso il proprio avvocato ed il gioco è fatto. Ora vorrei sapere da coloro che difendono questi personaggi, domani dove credete siano questi delinquenti? a lavorare o a commettere qualche altro furto con tanto di sequestro di persona? continuiamo ad attaccare le forze dell'ordine, che con i loro LAUTI STIPENDI sono in strada a farsi il mazzo e magari prendersi qualche pugno quando va bene, o sennò qualche coltellata, per poi vedere il delinquente arrestato il giorno precedente ridergli in faccia. EH!! Italiani brava gente....
é sempre un piacere leggere un commento pacato in questo periodo, ma sono in disaccordo con il Dott. Liuti in alcuni punti. Il sindaco Carancini non decide in fatto di ordine pubblico e questo è vero, ma credo ne sia parte integrante e ne abbia tutti i diritti a conoscerne i contenuti prima che il piano di sicurezza venga attuato e quindi ad avanzare le sue proposte, dopodichè il sig. Questore avrà la parola finale. Non trovo nello sfogo della Dott.sa Tardella nulla da contestarle, ha dimostrato un attaccamento particolare alla città con i fatti, non con le chiacchiere dei suoi predecessori, ed investire tempo e denaro di questi tempi non è cosa da poco credo, e sentirsi abbandonata a sè stessa non è cosa piacevole, quindi alzare la voce a volte è necessario quando si ha a che fare con falsi non udenti (ho constatato di persona promesse che puntualmente non vengono mantenute purtroppo). Per quanto riguarda invece una lista civica, ben venga, purchè si occupi anche e soprattutto dei veri problemi, e che magari non sia composta dai soliti noti, bensì da cittadini che veramente hanno a cuore il futuro di questa città. Oramai non ci rimane molto da sognare, quindi se il mondo dello sport riesce ancora a
regalare un sogno ed avere un giocattolo con cui poter ancora continuare a giocare, perchè non intervenire? Non sarebbe stato piu coerente investire in realtà già esistenti, come la Lube e la Rata, piuttosto che fare progetti faraonici e fantasiosi di un polo natatorio, magari ampliando e migliorando la pur sempre decrepita ma esistente piscina di viale don bosco? avremmo risparmiato soldi, tassi debitori su mutui accesi per avere il nulla.
Concordo con il sig. Davoli, si verificano, poi fingono di litigare, il tempo trascorre, si ritrova la quadra, si verificano, e verificando che hanno ancora una pseudo maggioranza vanno avanti nel non far nulla per non far
danni, in fondo si sa, se non faccio non combino danni, nel frattempo la situazione peggiora, gli argini dei fiumi non hanno manutenzione, i letti dei fiumi sono intasati di sterpaglie e tronchi di alberi che alle prime abbondanti pioggie travolgono tutto con un impeto tale da causare danni visibili in questi giorni nel lazio ad esempio, ma guai se qualche volenteroso prova a liberare questi bacini fluviali, è oramai considerato un reato perseguibile penalmente!! ma dove sono le autorità comunali, provinciali, regionali e statali? mah... forse stanno pensando ad qualche altra tassa da applicare x rendere ancor più corpose le entrate, ed assistiamo ai comuni che scaricano sulle province, province a loro volta contro le proprie regioni e queste ultime contro lo stato... intanto il cittadino non ha piu servizi, non ha punti di riferimento, commissariamenti e servizi devoluti a partecipate (lautamente retribuite per fare il nulla) ed a tutela del consumatore numeri verdi in cui ci si rapporta con messaggi vocali (quando presenti) registrati. fino a quando potrà durare questo sistema gestionale?
sembra che la lite, cosi furibonda non sia poi cosi stata (potrebbero stupirci con effetti speciali....), sembra, ma sembra, che la lite non sia avvenuta nei locali della scuola, bensì fuori e che qualche responsabile scolastico sia intervenuto/a a sedare la lite; sembra, ma sempre sembra, che la questione sia legata a screzi avviati in precedenza in altra sede e che quindi la scintilla sia scoccata in data antecedente. Per doverosa informazione sembra, ma sembra, che le due donne non fossero poi maceratesi nè tantomeno di origine italiana.
Trovo giusto avere dati certi ed approfondire indagini per la salvaguardia della salute pubblica e qualora dovessero emergere dati non conformi alle normative vigenti fare una dura battaglia, quindi un plauso al comitato, ma escludere dalla ricerca eventuali danni causati anche da tralicci di alta tensione e/o da reti wi-fi e ritenere che siano di vitale importanza e che non se ne possa fare a meno lo trovo quantomeno ridicolo (come dire il radar non mi serve, invece posso accettare di morire di cancro per usare internet o cellulare!?!). Poi se il sig. Antonio ci spiega quale conoscenza abbia sul radar in questione e quale sia il suo compito, sarebbe interessante. Ritengo invece che sia di fondamentale importanza concentrare l'attenzione sui pro ed i contro dei due radar, con dati certi alla mano, poi valutarne le azioni da intraprendere. Mi farebbe piacere sapere quanta gente abbia piu a cuore potersi spostare in casa con un pc senza fili piuttosto che essere salvaguardati in fatto di sicurezza nazionale....forse un radar dovrebbe avere questa funzione!!
poi ognuno rimanga tranquillamente della propria opinione in merito.
@andrea filoni
ho capito bene il suo commento? i soli responsabili sono i medici certificatori la malattia? e la signora, una povera vittima? ma cosa stai dicendo!! ma lo sai che i soldi che ha percepito la povera signora sono stati detratti ai veri invalidi? non so che idea possa avere tu sull'onestà. io non riuscirei a vivere all'idea di aver rubato soldi ad un invalido vero, poi veda un po lei!! ma la parola onestà ancora viene trascritta nei vocabolari universitari? (suppongo lei sia una persona acculturata e ben istruita!!).
@Yuri
essere considerati terroni non è mica offensivo sai. poi chi ti dice che se potessero ci taglierebbero fuori dal'italia. semmai sono i polentoni che se potessero se ne uscirebbero dall'italia, non caccerebbero noi. informati prima di sparlare, se non ci hai messo piede in quelle regioni. inoltre sai che i destra piave chiamano terroni i sinstra piave? parliamo di gente che vive nella stessa regione, un po come i maceratesi e gli ascolani per capirsi. ma la mia domanda è questa. cosa centra il terrone con il fatto di delinquere? io sono dell'idea che gli onesti debbano vivere serenamente, a qualunque nazionalità appartengano, mentre i delinquenti vadano sbattuti in carcere e buttata la chiave. ma per chi delinque e non è comunitario, scontata la pena vada rimpatriato senza repliche e senza deroghe in fatto di tempo. purtroppo, come ho letto in un commento sopra, i delinquenti italiani non ce li vogliono in albania, romania, marocco, quindi ci tocca nostro malgrado ciucciarceli o sperare che siano loro ad espatriare. le pene debbono essere certe per tutti, compresi gli extra comunitari però. forse se ce ne fossero meno di delinquenti in giro, le forze dell'ordine potrebbero occuparsi con maggior profitto a sgominare anche i nostri ladroni che vivono ed hanno cittadinanza italiana, non crede?
non molto tempo fa avevo commentato su un articolo dI CM del consumo e quindi del relativo spaccio in zona giardini diaz e nella famigerata mezzaluna (via cioci x coloro che non sono di macerata), con acquirenti di giovane/giovanissima età, e che non si trattava di semplici cannette, ma qualcuno mi contestava i dati da me riportati, invitandomi ad informarmi in base ai dati riportati. allora mi domando, se i miei dati sono sbagliati, tutti questi fiumi di eroina e cocaina viene consumata solo da pochi intimi o oramai dilaga in diverse fasce di età anche tra i giovanissimi? l'uso che se ne fa è solo saltuario, oppure è abitudine? io continuo a rimanere del mio parere, dal momento che il dato piu vicino alla realtà è basato su ciò che vedo passeggiando in questi luoghi che da ciò che i mass media ci illustrano di tanto in tanto. e queste mini retate non sono che la punta dell'iceberg. le forze dell'ordine fanno piu che bene il loro mestiere, purtroppo le risorse umane a disposizione sono quelle che sono,carenza di personale e non possiamo chiedere di piu di quel che stanno facendo. un plauso a polizia e carabinieri che si prodigano giorno e notte per dare sicurezza ai nostri territori. Continuo a vedere sempre meno responsabilità genitoriale in questo campo, un vero peccato lasciare che il nostro futuro sia sempre piu buio per i nostri giovani.
@cecco. anche io sono pieno di dubbi, ma qualche certezza su come dovremmo comportarci con questi venditori di morte forse ce l'avrei... Un appello ai giudici che dovrebbero dare condanne esemplari in questi casi .. mai?!?
leggendo i vari commenti non posso fa altro che essere concorde con il sig. krusty. Leggere commenti di anti fascista che ancora evoca lo spettro del fascismo, a macerata poi, mi fa davvero sorridere, ma vedo che è pienamente convinto delle sue idee cosi democratiche che sinceramente non merita replica alcuna. edificare i centri sociali come ho letto in qualche commento... beh, un po mi fa sorridere, sembra quasi che chiusi oramai tutti gli oratori si sono prodigati a risolvere i problemi di una citta oramai allo sbando risollevandola con le loro attività didattiche ed esemplari (?). Bene, 30 fascisti a Macerata, tra l'altro qualche commentatore ha detto proveniente da tutta Italia (sono cosi numerosi da poter mettere in subbuglio una nazione?.. annamo bbene!!) che dice di non sentirsi rappresentato nè dai politici di destra nè da quelli di sinistra, e che prova a far sentire verbalmente (mi sembra che non ci sia stato nessun tafferuglio tra le loro fila con le forze dell'ordine, se qualcuno puo provare il contrario lo dica apertamente) le proprie idee rappresentano un pericolo? meno male che abbiamo questi tutori dell'ordine pubblico dei centri sociali, anti fascisti, comunisti, sindacati e rappresentanti vari di (centro) sinistra che ci difendono. si sono persino prodigati a battersi a mani nude contro i manganelli di quei delinquenti di poliziotti e carabinieri per tutelare i comuni cittadini!!! ma fate il piacere almeno di non insultare l'intelligenza umana!!! ho letto di manifestanti di fn con bastoni, mimetiche, caschi... ma di cosa!! i caschi appesi alla cintura e mai si sono mossi da li, ombrelli che vengono definiti bastoni, e persino le teste rasate sono pericolose agli occhi di qualche.... partigiano? e cosa dire del signore nel video con una bottiglia di birra vuota in mano in piazza mazzini (non sembra essere un giovincello!!), o di una decina appena di manifestanti sempre nella stessa piazza con passamontagna, sciarpe e caschi, stavolta non appesi alla cintura, ma in mano, pronti per l'uso? Il fascismo ha fatto grandi danni, manganellavano qualora trovassero qualcuno pronto a contraddire le proprie idee... ed i neo comunisti ieri...hanno avuto un atteggiamento diverso? se il gruppo che si è staccato, prontamente fermato dalle forze dell'ordine, avesse raggiunto il corteo di fascisti da dietro, cosa sarebbe successo? siamo certi che non avrebbero usato quel tipo di strategia per strumentalizzare un normale corteo e farlo passare per un attacco premeditato dai forzisti? piantiamola con tutte queste cazzate di destra e sinistra, tanto non esiste piu, ne la destra ne tantomeno la sinistra, se non nella testa calda di qualcuno, e cerchiamo davvero di pensare ai problemi seri che ci stanno riducendo in una Nazione da terzo mondo.
@tommi gun, condivido appieno il suo pensiero sull'abuso di alcool, concordo con lei, ed è vero che molte sono le fonti che danno dati, molto spesso contrastanti tra di loro. Vero che non è automatica la cosa, alcuni si fermano all'uso di cannabis, altri alle pasticche ed altri ancora vanno fino in fondo. Ma me lo conceda, l'uso di droghe pesanti, a partire da quelle usate a mò di coktail, ingerite accompagnandole a superalcolici, non sono poi cosi rare. sottovalutare il problema non serve assolutamente a risolverlo. provi a chiedere le statistiche di tracciabilità nelle analisi (sangue ed urine) dei ragazzi agli organi competenti per avere una realistica statistica, poi ne chieda l'età campione. Preferisco constatarlo di persona il fenomeno che fidarmi di statistiche che a volte (troppo spesso forse...) sembrano fatte ad hoc minimizzando il problema. poi ognuno rimanga della sua opinione, non è mio compito convincere nessuno.
Avv. Bommarito, ho letto con molta attenzione il suo articolo preciso, puntuale e sempre attuale, oltre che interessante e non cosi immaginario come lei lo definisce. Purtroppo di genitori che tendono a giustificare i propri figli anche davanti all'evidenza, che convivono con la consapevolezza che i propri figli fanno uso di sostanze stupefacenti ce ne sono, e non pochi. Conosco personalmente docenti che fanno benissimo il proprio dovere, che non si limitano a valutare il profitto degli studenti ma che sono ancora capaci di guardarli negli occhi oltre ad ascoltarli, ce ne sono fortunatamente, cosi come nei vari ambienti sociali. Purtroppo le droghe, anche le cosiddette leggere, sono davvero di gran lunga più dannose delle "canne" di 30 anni fa, come è vero che il passo dalle droghe leggere alle piu pesanti oramai è pressochè sequenziale ed immediato. nell'arco di 3-4 anni si passa dalla marijuana o hashish alle "paste" (pasticche), accompagnate da alcolici alla cocaina ed eroina. Ho avuto modo di essere a contatto con adolescenti che stavano vivendo queste realtà (non è cosi difficile trovarne anche nelle nostre piccole comunità) cercando di capirne le motivazioni che li inducevano all'uso di tali sostanze e le confermo che spesso si trincerano dietro ad un "ma io ne faccio uso soltanto qualche volta, smetto quando voglio!!" fino a risposte del tipo "lo fanno tutti, mica sono uno sfigato io!!".
Qualche anno fa ho voluto rendermi conto di persona di quale fosse la reale portata, e con sommo stupore ho notato che non è poi cosi difficile "vedere in diretta" ragazzi di 13-14 anni fuori dalle scuole rullare una canna, così, alla luce del sole. Basta posizionarsi alle 13 nei giorni di scuola sopra la famigerata "mezza luna" di Macerata, o farsi un giretto dietro il muretto dei giardini Diaz per rendersi conto della situazione. Ho potuto notare ragazzi dediti anche allo sport fare uso di queste sostanze cosi, alla luce del sole. Conoscendo qualche genitore ma non volendo dare una notizia cosi, in diretta, ho preferito usare il metodo del "senti, qualche volta perche non vieni a riprendere tuo figlio agli allenamenti di calcio qualche minuto prima, forse a lui farebbe piacere vedere il proprio genitore interessarsi anche all'attività sportiva". Questa cosa si è ripetuta per piu volte, ma il mio grande stupore è subentrato quando un genitore mi ha risposto "senti, ma cosa credi che non sappia che mio figlio frequenta quel gruppetto dedito a farsi le canne? ma cosa posso farci io.... crescendo si
renderà conto e la smetterà, son cose da ragazzi. beh, immagini la mia reazione!! ma non voglio dilungarmi oltre. posso solo aggiungere che, pur non avendo una formazione professionale medica, da genitore, non aspettiamo di ricevere una telefonata dal 118 o dagli organi di polizia per allertarci. La prevenzione secondo il mio modesto parere è fondamentale, se si ha anche il minimo sospetto di avere un figlio che fa uso di sostanze, basta una semplice analisi delle urine, una passeggiata di tanto in tanto nei luoghi frequentati dal ragazzo, poi trovare immediatamente il modo ed il momento giusto per affrontare il problema con il dialogo.
il problema è davvero complesso, molti sono gli organi che dovrebbero coordinarsi e lavorare all'unisono, il percorso è compromesso spesso da burocrazie, punti di vista differenti, indifferenza da parte di istituzioni, ma se non si inizia proprio dalla famiglia tutto puo rendersi evanescente.
Complimenti ancora avv. Bommarito e continui a scrivere di questi commenti, a volte anche la pulce all'orecchio può dare quell'input necessario a svegliarci dal torpore, e grazie ancora di vero cuore. un genitore sostenitore del suo pensiero.
là dove c'era l'erba ora c'è una città, recitava un noto brano di Celentano. Il predicar bene e razzolar male a Macerata oramai è prassi. Che i nostri politici siano i servitori dei soliti noti poteri forti maceratesi oramai è sotto gli occhi di tutti, ma che neppure la parrocchia si preoccupi più di avere spazi da dedicare a quei ragazzi che potevano trovare in quel fazzoletto di erba sintetica un punto di aggregazione, sinceramente mi lascia quantomeno sgomento. Non fasciamoci la testa, a tutto c'è una soluzione. Ad esempio, ora che il centro storico sta morendo, perchè non chiediamo al nostro caro sindaco ed ai vari assessori di poter far giocare a calcio i ragazzi lungo corso della repubblica ad esempio, tanto oramai le saracinesche sono tutte abbassate e la provincia a breve chiuderà i battenti, le auto non possono transitare e proprio come recita un noto spot elettorale di centro sinistra (per non sembrare di parte) SE NON ORA, QUANDO!!
C'era una volta la famiglia, la scuola e la parrocchia con i propri oratori al seguito..... appunto, c'era una volta!!!
Continua l'ondata di criminalità nella nostra piccola realtà. Giovani balordi che possono delinquere liberamente grazie alle leggi in vigore che tutelano questi personaggi. Credo sia giunto il momento di organizzare gruppi di cittadini che vigilino lungo le strade, e qualora vengano sorpresi a compiere gesti infami e vigliacchi, si portano in aperta campagna e dopo avergli spezzato braccine e rotule si rimpatriano. Per i cittadini di nazionalità italiana invece dose massiccia di legnate (sempre dopo aver spezzato braccine e rotule per par codicio) si mandano a ripulire fiumi a mani nude, sempre che abbiano ancora la forza di farlo, di notte magari, almeno sappiamo che non sono in altri luoghi a far danni magari. 21, 24 e 25 anni..... vogliamo anche fare i complimenti ai genitori di questi ragazzi? fossi in loro non riuscirei neppure ad affacciarmi alla finestra. VERGOGNA!!!!! VERGOGNA!!!!! VERGOGNA!!!!!
complimenti all'associazione Noa petherapy che dimostrano come gli amici a 4 zampe riescano a dare conforto e calore in momenti della vita in cui tutto sembra non avere piu senso. un plauso anche al dott. latini per il suo contributo.
Ad onor del vero proprio oggi pomeriggio (sabato 8 settembre) ho intravisto nella bacheca dell'edificio dietro i bidoni della spazzatura lungo borgo peranzoni un foglio A4 con su scritto che vi è un'ordinanza del sindaco che vieta l'uso dell'acqua proveniente dal rubinetto (ribadisco, un semplice foglio A4!!!). bene, grazie signor sindaco x averci messo a disposizione i potenti mezzi a sua disposizione. Le auto ancora le stiamo aspettando che avvisino i cittadini, ma certo con il deficit di bilancio, la neve di febbraio e tutto il resto, non si puo avere tutto dalla vita, per quei due spicci che paghiamo in tasse comunali. Un po di vergogna no??
Al signor Feliziani vorrei dire che ho incrociato i ciclisti che avevano riempito le borracce con l'acqua santa prelevata nella fontana pubblica davanti alla chiesa. Ora le cose sono due... o erano molto allenati, oppure cercavano di raggiungere nel piu breve tempo possibile le toilette delle loro abitazioni, ma pedalavano, hai voglia come pedalavanooo!!!! sempre della serie... ridiamoci su. (per non piangere!!).
Ho saputo del divieto di uso di acqua casualmente portando mio figlio dall'acconciatore. non sapendo per quali necessità poteva essere eventualmente usata l'acqua ho chiamato il nr. di cellulare del servizio idrico integrato senza ricevere risposta. passi i telefoni intasati immagino, ma delle auto civetta che dovrebbero avvisare la cittadinanza del divieto sopra esposto non ne vedo nè tantomeno ne sento gli altoparlanti. hanno fatto un giretto soltanto lungo borgo peranzoni o gentilmente (dato che tutto è cortesia x gli abitanti di Villa Potenza e nulla è dovuto al Comune cui si corrispondono salate tasse) pensate di avvisare anche i poveracci che abitano lungo le vie adiacenti? al buon cuore di questa amministrazione.... ancora x tre anni, poi speriamo che basti con questa anarchia!!
nel mio commento ho trovato diverse manine rosse quando ho definito questa situazione poco edificante, ma poco mporta, forse erano discordanze di parte (politica?). resto solidale con gli abitanti di queste vie del centro che ricordo sempre con grande affetto (ho vissuto la mia infanzia a giocare in quei vicoletti) e se puo consolare la cosa ho fatto presente che ci sono altre zone abbandonate a se stesse identiche ad una discarica, e dulcis in fundo, a Villa Potenza ora acqua di channel da bere, e pure gratis!!! pensare che i residenti di questa zona ancora stamattina non erano a conoscenza dell'ordinanza, forse a causa della pigrizia, perchè il comune si è prodigato a mettere nel suo sito internet dell'accaduto.... consapevole che gli anziani di questa frazione passano notti interminabili a navigare in internet. (per coloro che son pronti a mettere la manina rossa, è una battuta!!! ridere x non piangere!!!).
Dal momento che qui non si tratta di cementificare nuove aree verdi, ma bensi di cercare di rendere di nuovo il sasso d'italia un posto fruibile ed accessibile a tutti, ben venga la proposta di Marco Guzzini. Sinceramente non ne comprendo le critiche, personalmente vedo in questo un gratuito attacco politico, ma non voglio entrare in merito a ciò, in quanto non sono mai stato parte (per mia grande fortuna) all'una o l'altra corrente politica e non intendo prenderne parte ora. Anche io, come il sig. Davoli rimango stupito nel sapere che ci siano persone che vorrebbero in maniera dignitosa provare a vivere lavorando onestamente ed avere risposte da parte delle amministrazioni locali tali da non capirne il motivo. il sasso d'italia ha rappresentato negli anni passati un punto di ritrovo x molti cittadini di tutte le età, ed anche io ricordo che trent'anni fa frequentavo quel luogo in compagnia dei miei amici. sinceramente non ricordo grandi schiamazzi notturni (eppure non si andava via prima della 1 di notte da lasu). al massimo qualcuno strimpellava qualche canzone con la chitarra, ma nulla di piu. le abitazioni inoltre non erano poi cosi vicine a quei luoghi, quindi non comprendo il fastidio che poteva arrecare ai residenti. Ma in fondo è vero, Macerata è sempre piu in declino e per nostra abitudine dobbiamo vedere il baratro prima di renderci conto che tutto oramai è morto e sepolto. ancora una volta il mio commento è "rassegnazione"!
p.s. che ci sia una verità nel pensare che quel chiosco debba essere assegnato in gestione all'amico degli amici? a pensare male si fa peccato ma.....
vorrei esprimere solidarietà al sig. Pupilli, purtroppo come giustamente enuncia il sig. Davoli una volta si lasciavan le chiavi dell'auto sul cruscotto, ma una volta vi erano i controlli, le leggi in qualche modo tutelavano le persone oneste e chi delinqueva rimaneva sempre un sorvegliato "speciale". Ora se vuoi denunciare devi innanzitutto non avere una famiglia al seguito, non aver nula da perdere, al pari di un qualsiasi delinquente e soprattutto devi essere disposto a difenderti da solo, non essendo tutelato da nessuno. Macerata purtroppo sta raggiungendo gli standard delinquenziali di altre città piu grandi, cosi come lungo la zona costiera. Mi è capitato proprio qualche settimana fa di dover chiamare il 112 x richiedere un intervento affinchè in uno chalet di porto recanati venisse fatta abbassare la musica (erano le 3.45 della notte) ma mi rispondevano che non potevano fare altro che attendere dopo le 4, in quanto vi era un'ordinanza del sindaco. il giorno seguente mi hanno riferito che non esisteva nessuna ordinanza (il carabiniere di turno non aveva voglia di uscire in auto?). Tutto ciò mi rattrista, ma credo che non rimane altro che la rassegnazione se cosi fosse, oppure un intervento da parte dei dirigenti delle forze dell'ordine affinchè controllino l'operato dei loro subalterni.
mi scuso in anticipo per la mia ignoranza a riguardo, vedo nei commenti che ci sono esperti nel settore della raccolta differenziata nel comune di macerata, ma mi sembra di ricordare che la raccolta porta a porta nel centro storico era già stata sperimentata qualche anno fa, poi fu abbandonata credo perche non era economicamente conveniente, e non mi sembra portò ad un innalzamento della percentuale di differenziata, per poi essere ripresa da qualche mese. ma questo tira e molla, non porta un po al disorientamento di coloro che vorrebbero rispettare l'ambiente? aggiungo, ci sono dati che possono confortare sull'innalzamento della raccolta differenziata con il porta a porta? mi sembra che il raggiungimento del 50 % era gia stato raggiunto mettendo dei normali cassonetti di differenziata in via sperimentale nelle aree periferiche della città, e se gli articoli pubblicati su cronache maceratesi non sono di parte sotto il profilo ideologico, credo che i commenti dei turisti che sono passati per le vie del centro storico non siano stati idiliaci sotto il profilo dell'aspetto visivo, oltre che sotto il profilo igienico-sanitario. é vero che abbiamo per fortuna le isole ecologiche, che per nostra fortuna sono poche ma dobbiamo ritenerci fortunati se pensiamo che l'assessore Valentini aveva proposto di accorpare le gia rare isole ecologiche x generarne un paio in tutto il comprensorio, ma forse erano soltanto voci di corridoio. Di cosa ci lamentiamo a Macerata? I vigili urbani saranno messi a pattugliare in divisa e persino in borghese (nome in codice: operazione monnezza) a sanzionare giustamente coloro che non rispettano le norme previste in materia differenziata. Ma la domanda mi sorge spontanea... e se controllassero anche quei dirigenti comunali (vedi l'assessore Romagnoli o la sig.ra Poloni ad esempio) che dovrebbero controllare l'operato delle cooperative che hanno l'appalto dello sfalcio erba nelle varie aree verdi pubbliche e che invece non ottemperano, nonostante le svariate segnalazioni fatte da parte di cittadini che pagano onestamente le tasse e che magari vorebbero fare un passeggiata tra il verde pubblico della città reso inaccessibile dal mancato intervento da parte di tale cooperativa? Qualcuno puo darmi una risposta? grazie.
p.s. potrei anche rendere pubblico il nome della cooperativa in questione, ma credo che chiunque a Macerata sappia quale sia.
leggendo i vari commenti mi riporta un po alla ricerca della soluzione, che secondo il mio punto di vista è sempre piu distante dall'essere trovato. Se solo ci chiedessimo anche il perche delle cose non funzionano, forse potremmo anche cercare di trovare la soluzione piu idonea. Perchè lo spaccio non accennna a diminuire? ritengo che sia a causa della mancanza di pene severe e certe soprattutto. Due anni veri di carcere farebbero forse desistere qualcuno dallo spacciare merda a ragazzini, magari sotto l'educazione di qualche condannato all'ergastolo, dal momento che, questi spacciatori non si possono neppure sfiorare con un dito quando arrestati e condannati da parte degli organi di controllo delle stesse. le forze dell'ordine non controllano leggo. ho chiesto piu volte anche io agli stessi tutori della legge di effettuare controlli in alcune zone e la risposta è che purtroppo spacciatori e consumatori di droghe vengono presi ma dopo 12 ore al max sono fuori, grazie alle nostre leggi "garantiste" (ma quale legge è garante nei confronti delle tante vittime della strada causate da auto messe in mano a persone che guidano in stato di ebrezza o sotto l'effetto di sostanse stupefacenti?), e quando se ne escono sghignazzando in faccia al poliziotto o carabiniere di turno che lo aveva appena preso. poi passiamo alla societa, intesa come FAMIGLIA, la SCUOLA, i CENTRI DI AGGREGAZIONE vari (parrocchie, centri sportivi, centri di ritrovo per giovani). I genitori non si accorgono in quale stato rientra un figlio alle 4 o le 5 del mattino a 13-14 anni? Sanno chi frequenta il proprio figlio, con chi esce cosa fa? non credo a quei genitori che dicono di non essersi mai acorti di nulla. e comunque si puo avere la prova provata su eventuale uso di sostanze non lecite facendo analizzare della semplice pipì, piu semplice di cosi.... si muore, o non si vuol avere la conferma di aver TOPPATO in qualita di genitore? Pensiamo di piu all'apparire che all?essere, poi ci lamentiamo quando oramai è troppo tardi, prendendocela con la società malata?!? ma chi è la società se non noi? quando ci risveglieremo da questo torpore? Non sarebbe il caso ogni tanto, se nostro figlio prende uno scappellotto magari in classe da qualche insegnante chiedessimo spiegazioni a nostro figlio in primis? Continuiamo di questo passo se volete, diamo false illusioni ai nostri figli, ma poi non agitiamoci tanto se dovessimo ritrovarli un giorno distesi con una siringa o una bottiglia in mano in un parco. Credo sia giunto il momento di dire BASTA ALLA FOLLIA!!!!
e che è.... un bazooka? sarà cresciuta a steroidi? ahahahah!!! metterla in vetrina x attirare le avventrici!!
si vede che l'aria è buona a Villa Potenza.
fino ad ora ho potuto solamente notare uno straordinario immobilismo da parte degli organi e dei vertici provinciali. il problema neve pagato con l'aumento di tasse e balzelli vari, incompiute rimaste tali e tali rimarranno, Macerata intesa come provincia che non ha avuto i fondi necessari per rispristinare i danni dell'ultimo alluvione, strade rimaste tali e quali da qualche decennio, con l'aggiunta di buche lungo le carreggiate, letti del fiume potenza mai manutentato, nonostante si siano potute notare le conseguenze dello scorso ultimo alluvione, ma cosa vogliamo... aspettiamo le prossime quasi certe alluvioni di fine estate, inizio autunno per continuare a sentirci dire dal buon pettinari che i fondi dati dal governo centrale sono insufficienti a gestire scuole, strade, emergenze varie, e che quindi ancora una volta ci si puo rivolgere per eventuali reclami ad altri.
Mi sembra che proprio nelle ultime ore il governo abbia autorizzato l'utilizzo dei fondi bloccati dal patto di stabilitò. cerchiamo almeno di vedere come e per cosa verranno ora utilizzati questi fondi, avremo forse un motivo in piu per mandare a casa gli eventuali incopetenti vertici che ci amministrano.
p.s. perche la provincia non utilizza i lavoratori cassintegrati per i piccoli lavori di manutenzione? mi sembra sia previsto per legge che tale operazione puo esser fatta senza esborsi milionari a carico delle amministrazioni. posso assicurare che tali persone o parte di esse, si sentirebbero utili alla giusta causa.
ho avuto modo di leggere le motivazioni per cui questa persona (chiedo venia se non mi riesce nepure di chiamarlo col suo nome e cognome) si sarebbe rifiutata di procedere al suo adempimento e per il quale viene da anni lautamente (fin troppo direi) retribuita. Credo sia opportuno valutare gli errori fatti dalla Chiesa e dal mondo clericale in genere e che oggi emergono con forza, sono a dir poco disdicevoli ed irritanti, ma penso che ci sia anche del buono qua e la, credo che non sia propaganda cattolica la morte di sacerdoti che operano in zone dove nessuno metterebbe piede se non per reale convinzione, cosi come non credo che tutto il prelato sia disonesto, deviato o maligno. Ma non mi sembra che si parli di Chiesa, ma di un simbolo che ci ricorda di un Cristo crocifisso perchè predicava il bene comune, di tutte le razze, di tutti i popoli, di uguaglianza davanti alla legge di Dio dal primo fino all'ultimo essere vivente (forse quello che infastidisce il giudice in questione è la difficoltà nel giudicare le persone che si presentano dinnanzi a lui con onestà ed imparzialità al punto tale da farlo sentire in difficoltà), di perdonare. Detto questo, cosa potrebbe davvero infastidire questa persona? Perchè il crocefisso dovrebbe mettere in difficoltà un musulmano piuttosto che un induista, buddista o di qual dirsi altra religione? Se noi commettiamo un reato in un Paese in cui si professa un'altra religione, il giudice toglierebbe o aggingerebbe il mio crocefisso? Non ho mai "tifato" per la mia religione piuttosto che per un'altra. Ritengo che qualsiasi punto di riferimento religioso possa anzi essere un motivo di riflessione quanto meno, tutto qui. Quello che veramente mi fa paura sono gli accanimenti personalistici contro qualsiasi forma di oggetto sacro, allo scopo secondo me di farsi una qualsiasi forma di mera pubblicità. Concludo dicendo che chiunque porta nel cuore qualcosa di positivo, continui a farlo senza sentirsi in difficoltà, questa è la forza più grande al di sopra di ogni sentenza di giustizia terrena.
Nonostante venga reputato un articolo da non pubblicare da parte di CM, trovo invece che l'argomento sia di grande interesse ed attualità. Leggo nei commenti di qualche persona un enorme sforzo ad ammettere di essere palesemente contro gli animali. Basterebbe essere sinceri e lasciare andare il proprio pensiero, in fondo il concetto è chiaro. Gli animali non gradiscono fare una corsa nel parco? non amano le spiaggie ed il mare???
Non credo si possano fare simili affermazioni se si ha un cane in casa. come si fa ad affermare di avere ed amare un cane e poi dire simili sciocchezze!!! suvvia. non siete credibili. vuol fare un pic nic al parco ed i cani sguinzagliati si esibiscono in acrobazie rubandole il pasto nel mentre sta spalancando la bocca per metter sotto i denti il prelibato boccone. roba da yoghy e bubu!!! Mi dispiace da maceratese doc quale sono, sentire commenti sulla chiusura mentale dei maceratesi, e mi fa ancor piu male dovere mio malgrado dar ragione al/alla sig,/sig.ra projo. invece di infastidirvi cosi tanto se i cani passeggiano nei parchi frequentati dai bambini, perchè non ammettiamo che a macerata le UNICHE AREE in cui si puo fare una passeggiata con il proprio cane siano proprio e solo i "parchi" (se cosi possono definirsi i parchi giochi x i bambini a macerata dato il loro stato di manutenzione) e che non ce ne sono di adibite ai cani? Mi trovo ogni anno a far vancanze in giro x l'italia, e posso
testimoniare che ho spesso trovato cani regolarmente al guinzaglio all'interno dei negozi senza che tutto ciò
faccia gridare allo scandalo!
p.s. Se un cane mostra instabilità nei comportamenti ed il padrone non prende le dovute cautele, allora avrebbero tutte le ragioni di questo mondo a lamentarsi coloro che lamentano la presenza di questi animali, ma se il problema è tutto nella mente di alcune persone allora lo sforzo credo debba partire da più parti senza accusare chi ama gli animali o ancor piu gli stessi.
N.B. Qualcuno potrebbe segnalare nei commenti le aree di cui tanto si parla a macerata dove i cani possono scorrazzare liberamente? ne sarei veramente grato. grazie.
Che tristezza!!! Quanta ignoranza nei confronti degli animali. Cani portatori di chissà quali malattie? Ma prima di parlare, queste persone hanno un minimo di conoscenza almeno sulle norme e dei vaccini a cui vengono sottoposti obbligatoriamente gli animali? Non è una mia considerazione, ma potrebbe esser letto in qualsiasi sito internet o rivista medica affermata, nelle abitazioni in cui vi è un animale i bambini tendono ad ammalarsi meno, riescono a relazionarsi in maniera migliore con gli altri bambini e non è un caso che esistano centri di pet terapy dove i bambini con problematiche psicologiche di vario genere trovano enormi benefici. I cani sporcano i marciapiedi ed i parchi, ma laddove ci sia un padrone corretto i vari escrementi vengono raccolti (la legge prevede l'obbligo per i ppossessori di cani di avere con se oltre al guinzaglio i sacchetti per raccogliere gli stessi). e qualora non venissero raccolti sono passibili di sanzione. Mi è capitato di vedere genitori che fanno fare la cacchina ai propri bambini nella pineta al mare e lasciarla li, dietro la pianta. e ancora, entrare al supermercato e trovare lavoratori (rispettabilissimi per carità) entrare con scarpe e mani sporche, e toccare alimenti senza indossare guanti. vogliamo vietare anche a loro di entrare nai supermercati?
poi per carità, se il cane puo restare fuori ben venga, indignarsi osservando cani con cappottini firmati, nastrini e pallettes specie in questi periodi ci puo stare, ma sentir apostrofare ancora oggi con il nome di bestie i cani, la ritengo una grave forma di razzismo. Queste bestie sono le stesse bestie che ogni giorno accompagnano ciechi a far la spesa, che fanno compagnia a molti anziani soli e dimenticati da noi esseri umani civili e perbenisti, o che ancora vengono utilizzati nelle pubbliche calamita (vedi soccorso in mare o ritrovamento di persone sotto le macerie) o che quando il proprio padrone disgraziatamente muore si lasciano morire con loro. non giudico il vostro modo di ragionare, ma almeno questo lasciatemelo dire.... MEDITATE GENTE. MEDITATE prima di giudicare.
P.S. Un ringraziamento all'avv. Bommarito per il commento in merito, condivido appieno il suo pensiero, c'è ancora da lavorare molto in merito.
A proposito, perchè i commercianti che non vedono di buon occhio gli animali non mettono la targhetta "vietato l'ingresso agli animali"? eviterebbero spiacevoli inconvenienti agli eventali acquirenti, e gli amanti di animali avrebbero la libertà di non entrare mai in quel negozio, per acquistare o solo x sporcare il pavimento, come leggo in qualche commento sopra.
Ma era il sindaco di Macerata'? Sembrava più l'uomo giusto al posto giusto ( per i vari tirafili che ancora ricoprono cariche attualmente). Ma non è che ora l'allegra brigata vuol fare danni a livello nazionale!!! mi sembra che già ne abbiamo a iosa di problemi. un consiglio per il bene comune. rimanga un ex politico e vada a guadagnarsi il pane con cio che sa far bene in qualche azienda privata (che in caso di danni cagionati possono licenziarlo in tronco senza attendere che scada il mandato).
Siamo arrivati alle bucce della frutta, dato che il buono se lo stanno mangiando. mi viene da piangere leggendo l'articolo, il povero Pettinari costretto a lasciare soltanto 7 geni a risolvere gli annosi problemi della provincia.
Ma sbaglio o fino a non molti anni fa la provincia di Macerata, quando veniva gestita da gente forse piu oculata e meno bisognosa di partecipare a meeting (con relative sbafate da decine e decine di euro a coperto, ovviamente a carico del contribuente) con delegazioni varie da cui non si è mai sottratto neppure il precedente presidente della provincia, Silenzi. Perchè non viene pubblicato on line un resoconto delle spese? cosi saremmo forse meno incazzati nel pagare tasse su tasse. Benzina ai massimi storici nelle Marche, tassa di possesso tra le piu care d'italia, spese relative ai passaggi di proprietà idem, ed ora si allineano anche con la polizza assicurativa. complimenti al buon Pettinari!!! Forse si poteva risparmiare qualcosa richiedendo l'intervento laddove era possibile dell'esercito italiano (anche la barzelletta dei costi a carico dei comuni ci hanno raccontato). Dovrebbe essere in vigore una legge che preveda l'impiego dei cassintegrati nei lavori di pulizia ei parchi e dei fiumi, ma non se ne ha alcun riscontro. Per quanto riguarda la manutenzione delle strade deturpate dal sale, altra stupidaggine, chiungue poercorre le nostre strade provinciali sa che da anni non viene piu fatta manutenzione. Per non parlare dei fiumi che poi fanno davvero sorridere (qualcuno ricorda l'esondazione di qualche anno fa? e la Regione cosa ha fatto? il nulla assoluto). Sono daccordo con la stragrande maggioranza dei cittadini, chiudiamo questi enti costosi che non hanno piu senso di esistere.
Sento parlare di posti di lavoro che si perderanno, e di 300 nuovi posti di lavoro fantomatici. al momento mi risulta che siano in atto colloqui di lavoro (gli unici a dire il vero) presso le varie agenzie interinali e non ho minimamente sentito parlare di licenziamenti in massa nei centri commerciali attigui. Concordo invece con il
signor Bommarito che mette in evidenza forse il problema di uno stabile costruito a ridosso di un fiume. per
quanto riguarda la parte commerciale, se è pur vero che le risorse economiche delle famiglie son sempre minori, dovrebbe ad onor di logica giocare a favore di quest'ultime, in quanto avrà piu lavoro chi manterrà prezzi piu concorrenziali e credo (io personalmente faccio molta attenzione al prodotto e relativo costo che non dell'esteriorità del centro commerciale) che sopravviverà o lavorerà di piu chi darà maggiori benefici. Vorrei anche far notare che i centri commerciali non sono solo frequentati da chi va a spender soldi, ma anche da
persone anziane e sole che spesso trascorrono ore a passeggiare all'interno di questi luoghi, in inverno perchè
sono riscaldati e nelle estati afose rinfrescati dai condizionatori. Per chi vive di misere pensioni non è poco.
Non è per dare una giustificazione a questa o quella mega struttura, ma non ti fanno pagare il biglietto per accedervi, massima libertà di accesso, anche solo per guardare. non demonizziamo sempre tutto.
Stica... non mi ero accorto che avevano fatto tutte queste cose!!! che distratto che sono, meno male che il coach me lo ha ricordato. ma sono solo da due anni ad amministrarci? pensavo di dover andare a votare prima. e vabbè, attenderò con pazienza il dolce momento in cui mi recherò alle urne. ancora a fare proclami, mi ricorda qualcuno che diceva che tutto andava bene.... non mi sovviene ora chi sia, ma ci penserò un po stanotte!!
Ci siamo, anche nel nostro piccolo centro troviamo ciò che non avremmo mai voluto vedere. Una persona con grande dignità che a causa del perdurare della crisi non trova più un lavoro. troppo vecchio per essere riciclato nel mondo del lavoro e troppo giovane per poter andare in pensione. Di scene come questa ne ho viste a decine qualche decennio fa nelle grandi città, spostandomi per lavoro, ma mai credevo di poterne vedere anche in una zona considerata ad alta produttività, dove piccole e medie imprese hanno sempre dato di che vivere. Da un po di tempo la mia preoccupazione soprattutto per le nuove generazioni diventa sempre piu realtà. Penso ai giovani, ai miei figli e non riesco ad immaginare un futuro per loro. Chi si occuperà di creare nuovi posti di lavoro, di ridare dignità ad un popolo laborioso e che ha sempre saputo rimboccarsi le maniche nei momenti più difficili? Ma quello che più fa male è sapere che loro pagano delle colpe che non hanno, che coloro a cui noi abbiamo dato la nostra fiducia negli anni hanno deciso di salvare le banche, di fare affari con le varie organizzazioni malavitose e di rubare fino a consumarne il fondo della pentola. Sto meditando, nonostante il mio attaccamento a questa terra, di andarmene all'estero.... per i miei figli. Un grande in bocca al lupo al sig. Vincenzino Rodolfo ed a sua moglie. Non ci rimane che sperare in un futuro migliore.
@cerasi
NN avevo dubbi sui diversi punti di vista con lei. ma se permette, il mio rimane sempre lo stesso. sfalcio erba mal fatto, (a proposito, oggi qualcuno ha provveduto a completare il lavoro di sfalcio, bene o male..), cumuli di rifiuti abbandonati, arbusti gettati in mezzo al parco. poi possiamo chiamare il degrado "opere d'arte contemporanee", ma per me rimane pur sempre degrado. condivido pienamente il giudizio invece del sig. Renna. ho spesso espresso giudizi positivi nell'operato dei paesini, dove il sindaco e la giunta vivono a contatto diretto con i propri concittadini e valutano insieme il da farsi. parlare poi della politica nazionale, forse bisogna andare qualche anno ancora piu in la degli ultimi 10 o 15 anni x vedere da dove è partita la mala politica. quindi non è un problema tutto berlusconiano, ma di una ben piu ampia classe politica (berlusconi compreso nel caso non fosse chiaro il concetto) dal centro degli anni 80, alla sinistra fino alla destra dei giorni odierni. ma, non giustifichiamo l'operato della giunta maceratese per favore, perderebbe tutta la sua credibilità, salvo che lei non appartenga a questa giuntao abbia degli affini da difendere.
Carissimo Cerasi, ti ringrazio per avermi fatto fare una bella risata innanzitutto, poi perchè hai messo in luce l'ennesima "incompiuta" causa austerity delle povere casse comunali. Purtroppo l'austerity non ha colpito soltanto le strisce pedonali, nel parco dedicato a Stefano Bianchini, dove vado di frequente a farmi una sgambata lo sfalcio
erba viene svolto nella stessa maniera, ovvero metà parco rasato e l'latra metà... con erba sopra agli 80 centimetri. I detriti restano al loro posto, come sempre, anzi no,
ora si stanno aggiungendo tagli di piante perpetrati da persone poco civili che nn sapendo dove gettare i rami potati dalle loro piante, hanno ben pensato di gettarle nel
prato della pista lato strada, cosicchè neppure la ditta adibita allo sfalcio erba ha potuto operarvi (ma qualcuno ha provveduto a diffondere una nota in cui si avvisano i
gentili abitanti del luogo che fogliame ed erba possono essere accolti nei cassonetti a disposizione?). Meno male che ora il nostro assessore all'ambiente sta studiando a
fondo un piano di salvataggio, togliendo l'isola ecologica anche a Villa Potenza!! beata ignoranza!! Le prossime elezioni spero siano il punto di non ritorno di questa fantomatica politica. Ora non ci resta che sperare che alle prossime elezioni maceratesi troviamo nella lista il famigerato movimento 5 stelle, anche perche peggio di cosi non credo si possa andare.
Concorde con il commento di tomsbirulino. La gente è stanca delle solite promesse non mantenute, della dialettica politichese, parole e promesse mai mantenute. spero vivamente che il movimento 5 stelle sia l'inizio di un cambiamento, di un nuovo modo di far politica, e come dichiara nel commento Rossella Crocetti, dovremmo ancora rimanere a vedere se veramente saranno capaci di attuare quel cambiamento che la gente comune ed onesta attende da oramai troppo tempo. Sono convinto che la gente sarà attenta e giudice di quel cambiamento che al momento il M5S ha promesso di mettere in campo. Dobbiamo crederci ed essere ottimisti, al momento non ci rimane molto altro da fare ...(purtroppo)
Vorrei ringraziarti Marco per il tuo contributo dato attraverso i tuoi articoli e video che puntualmente mettono in evidenza lo stato di degrado in cui versano alcuni quartieri (qualcuno riesce a negare persino l'evidenza). i bagni pubblici erano e sono tutt'ora uno scempio, cosi come il parco fluviale in cui erano previsti 4 sfalci erba, poi son diventati 3 e nel 2012 ancora non ne è stato effettuato alcuno (forse si passerà a 2 o meno?). Per quanto riguardail campo di calcetto, come ti avevo già scritto, rientrava in un probabile prelievo delle porte da parte del comune per manutenzione, ma è una buona notizia sapere che verrà anche ristrutturata la rete di recinzione. per tutto il resto, con tutto l'ottimismo di questo mondo non credo si riuscirà a venirne a capo di nulla (mi riferisco ad una possibile pulizia della passeggiata lungo il fiume, al parco giochi, al campo di calcetto ed al parco fluviale stefano bianchini). pazienza, vorrà dire che le famiglie di villa potenza potranno portare i loro bimbi ed i loro anziani a scorrazzare e respirare un po di aria buona nell'incompiuta strada con annesso "ponte di Brooklin" (bello però da vedere da lontano, non trovi?). Ringraziandoti ancora una volta ti invito a perseverare nel tuo impegno senza curarti delle critiche che ti vengono mosse come se i problemi che presenti su cronache maceratesi non appartenessero a questa frazione spesso dimenticata.
@ penna bianca
preciso di essere un ex militare in primis, inoltre nella statistica a cui facevo riferimento, includevo i molti militari che abitano per l'appunto nelle colline circostanti e non sotto il radar, inoltre, credo che il dato sia inconfutabile, il radar avrebbe dovuto "puntare verso l'adriatico e non verso la collina" per motivi che non credo siano rilevanti al
fine dell'elettromagnetismo. per quanto riguarda i dati, è davvero curioso sentir dire che siano segreti o secretati, dal momento che, credo, i rilevamenti siano stati richiesti dai vari organi civili (comitato mazzarella in primis) di cui mi sembra di ricordare che vennero resi addirittura pubblici. Non sono qui a difendere la causa
militare, ma credo che autorevoli riviste mediche parlino anche di problematiche tumorali dovute anche ai vari sistemi wireless, ai cavi dell'alta tensione che attraversano strade e colline e passano sopra le nostre teste ecc. ecc. insomma, sembra un po troppo semplice additare il radar quale unica fonte di tumori non le sembra?
aggiungo, e concludo, che vi è una zona montana nei pressi di sarnano, che ha un indice maggiore di tumori in
percentuale alla popolazione di P.Picena, eppure li non vi è il radar. Lungi da me voler convincere qualcuno
che il radar sia curativo, ma credo dovremmo tutti preoccuaparci un po piu di quante in realtà siano le cause
che potrebbero aumentare tumori e leucemie.
A Gianfranco Cerasi confermo che, per l'appunto, i dati in suo possesso risalgono agli anni 80, ma che poi il suddetto radar venne sostituito (anche questo non è secretato nè segreto, basta leggere qualche rivista per avere comunque conferme su emissioni e compiti dell'attuale radar installato a tutt'oggi).
Leggo il commento del sig. Cerasi, che spesso critica coloro che dissentono dalle politiche attuate dagli amministratori maceratesi, ma a quanto pare è sempre pronto a fare satira sull'operato dell'arpam. trovo giusto il commento di un lettore fatto sopra di far fare eventuali altri controlli ad altri organi competenti, ma, caro cerasi, hai fatto un po di confusione forse a riguardo il radar di p.picena. nel 1980 non era in funzione il radar che attualmente è installato a p.picena, e non credo che, in base a dati riportati in autorevoli riviste specializzate, anche le emissioni elettromagnetiche siano di gran lunga minori a quelle degli anni 80. ho molto rispetto per la sig.ra Mazzarella e per la sua battaglia, purtroppo non sempre le notizie venivano da fonti "politicamente indipendenti". se poi si hanno dei dati in mano che possono dimostrare che il radar sia il solo sito di emissioni elettromagnetiche, allora procediamo con lo smantellamento, ma spero non sia una delle tante, troppe forse, mosse per gettar del fango sui militari, che ricordo lavorano giorno e notte sotto le "onde elettromagnetiche del radar. (non mi sembra ci sia tra loro un numero di leucemie e tumori superiore alla norma, eppure è li che trascorrono molto tempo della loro vita)!
Chiedo all'assessore Valentini... ma prima di compiere un atto del genere se ne valutano pro e contro? togliere l'isola ecologica da Piediripa e Villa Potenza, non incentiva gli abitanti ad abbandonare elettrodomestici, ferro, olii esausti, oggetti ingombranti presso il primo cassonetto che si trova nei paraggi? o ancor meglio, lungo la "nuova discarica a cielo aperto" documentata nel video del signor Marco Guzzini? Ma davvero siete cosi miopi da non accorgervi di cosa stia accadendo a Macerata e nelle frazioni attigue? Sta aumentando la differenziata a Macerata?
Peccato esser partiti ora, in previsione del paventato aumento della TARSU. Nel comune di Montecassiano risulta essere all'84% la raccolta differenziata, cosi come a Montelupone ed in altri comuni che si sono rimboccati le maniche e stanno affrontando seriamente il problema. E Macerata? Accorpa le ISOLE ECOLOGICHE. E' PURA FOLLIA......... SIATE COERENTI!!!! O si torni a votare gente preparata.
Tenendomi al di fuori dalla questione Robur - Vis Macerata esprimo il mio vivo apprezzamento innanzitutto per i
risultati raggiunti da Nicola, che conosco personalmente. Il suo impegno, la sua umiltà ed il suo carattere, uniti
al suo talento naturale lo hanno portato a raggiungere risultati ragguardevoli nel mondo dello sport, ed il fatto di avere una chance importante con una società prestigiosa nel settore giovanile come la Roma è un motivo di orgoglio e di lustro per tutta la città di Macerata. Caro Nicola, tu già sai che è il primo passo questo, ora sta a te sfruttare questa opportunità, ma comunque vada ricorda sempre che umiltà, impegno, ascolto e divertimento sono i punti cardine per una buona riuscita nel mondo dello sport. Congratulazioni alla famiglia che da sempre lo segue ed ha saputo trasmettere sani valori sportivi al ragazzo. Vai Nicola!!!!
immobilismo, incapacità di governare e di rilanciare una città come Macerata. E' ciò che sto constatando da almeno un ventennio nel maceratese e nelle Marche in generale. Caos nell'accorpamento delle scuole, mancato
rilancio del centro storico, mancata realizzazione di strutture sportive (solo chiacchiere, nulla di piu, vedi palazzetto dello sport per la Lube, o un campo idoneo per l'Ass.ne rugby maceratese, polo natatorio e chi piu ne ha piu ne metta), per poi non parlare dei collegamenti strdali (incompiute trasformate in parcheggi estemporanei per terminare con il tanto decantato collegamento tra Villa Potenza ed il foro boario). Ed ora ricomincia il balletto Consmari- Smea, che ci porterà all'oramai certo aumento della TARSU, già a livelli insostenibili. Ed ora si coprono dietro al progetto sperimentale della raccolta differenziata partita a Villa Potenza (ma... pensarci un po prima ed ampliarlo ad altri quartieri e frazioni circostanti?). Solo chiacchiere!!
A proposito, se amministratori e sindaco, invece di dialogare con i rarissimi passanti del centro storico di tanto in tanto si facessero una passeggiatina nelle aree verdi di macerata, villa potenza, sforzacosta e piediripa forse si renderebbero conto del degrado in cui versano. Ma niente! se ne stanno nell'aula consiliare a fingere di litigare, nonostante le molteplici segnalazioni di organi di stampa che hanno dimostrato anche con foto e filmati delle discariche a cielo aperto nelle immediate periferie. Invito il Sindaco Carancini, che ha piu volte dichiarato di amare lo sport, e gli assessori allo sport ed al mantenimento del verde pubblico, a farsi una passeggiatina domenicale nella pista ciclabile lungo il fiume potenza. Chissà che non riescano a vedere anche loro il degrado in cui versa, e magari rendersi conto che la politica la si fa per le strade e non nei palazzi?
Mi scuso per lo sfogo, ma come molti maceratesi sono stanco di vedere questo declino pur pagando regolarmente TUTTE le tasse e denunciando il mio reddito reale.
paolino
Utente dal
8/4/2012
Totale commenti
108