[poll id=”62″]
di Alessandra Pierini
Il governo Monti ha le ore contate anche se il presidente Napolitano sta cercando di tenerlo in vita il più a lungo possibile. Il premier ha confessato che è preoccupato ma anche che non poteva proprio restare dopo le parole del segretario del Pdl Angelino Alfano che hanno rappresentato per lui un atto di sfiducia. Mentre il Governo tecnico che sarà ricordato per aver imposto mesi di lacrime e sangue agli italiani ma anche per aver restituito al nostro Paese credibilità in Europa vacilla, Silvio Berlusconi che ha concluso la sua esperienza da premier, dopo qualche mese di agonia, proprio facendo posto a Monti, ha annunciato la sua candidatura alle prossime elezioni, naturalmente come Primo Ministro.
Molti tra i suoi hanno storto il naso ma soprattutto la stampa europea si è dilettata in titoli e copertine a dir poco ironiche sull’ennesima discesa in campo del cavaliere. Mentre tutti ostentano di lavorare per il bene dell’Italia, i mercati oggi, come si prevedeva, sono in caduta libera con lo spread a quota 370 e Borsa Affari a -3.7%. Di sicuro il punto di svolta che ha spinto il leader del Pdl a rifarsi sotto è rappresentato dalla sconfitta alle elezioni di Matteo Renzi. I sondaggi avevano infatti evidenziato come il Pd sarebbe stato fortemente avvantaggiato sul centro destra dalla vittoria del sindaco di Firenze ma il centro sinistra non ha trovato il coraggio di osare e affidarsi al nuovo e ha preferito farsi rappresentare dall’esperienza di Pier Luigi Bersani. Oggi Berlusconi ha aperto le porte a Renzi, il quale ha risposto sulla sua pagina di Facebook “Se hai lasciato le porte aperte per me, accetta un consiglio: chiudile”. Accanto a loro il Movimento 5 Stelle che fa tremare i partiti politici di ogni parte. Da vedere anche quale sarà la mossa dell’Udc di Casini.
La situazione nazionale e l’avvio alle prossime elezioni, naturalmente, non può non incidere anche localmente.
Ad esempio nel Comune di Macerata, l’inizio della campagna elettorale potrebbe far saltare per la seconda volta nel giro di un anno la verifica alla quale dovrebbe essere sottoposta la Giunta Carancini. Iniziata con decisione, infatti, l’operazione sembra essersi nuovamente arenata, i temi che si propongono sono sempre gli stessi e la sensazione è che si stia aspettando che gli animi si plachino nuovamente per andare avanti senza che nulla cambi davvero. In particolare è evidente il compattamento della minoranza bersaniana e degli ex popolari che più che a sanare la situazione maceratese stanno preparando la prossima campagna elettorale e la verifica sarebbe per loro un inciampo, anche se il rischio più grande è che qualcuno nel gruppo consiliare del Pd deciderà di non sentirsi più soggetto ai dettami del partito e comincerà a prendere la propria strada.
Intanto cominciano a spuntare i nomi in vista delle elezioni politiche che a questo punto potrebbero essere anticipate a febbraio. Di sicuro ha intenzione di continuare il suo percorso in Parlamento Mario Cavallaro del Pd, ora tra i banchi dei deputati, e a lui potrebbe affiancarsi anche il consigliere regionale Angelo Sciapichetti. Nel toto-candidati, in pole position anche i maceratesi Sara Giannini, assessore regionale e Daniele Salvi, consigliere provinciale a Macerata. Non è da escludere che, come proposto anche da Bruno Mandrelli (leggi l’articolo) e visto il successo delle primarie per la scelta del candidato premier, il partito non decida di promuovere, anche in virtù del fatto che la legge elettorale, quasi sicuramente non sarà modificata e si voterà con il “Porcellum”, delle elezioni primarie anche per i candidati parlamentari.
Per quanto riguarda il Pdl, i comitati locali rispecchiano la confusione che interessa i vertici nazionali. Bisognerà quindi attendere un assestamento dei gruppi e delle appartenenze prima di poter stabilire chi saranno i candidati. E’ probabile comunque che Silvio Berlusconi darà il via a quello che viene definito Forza Italia 2 e, secondo indiscrezioni, tra i candidati potrebbe esserci il civitanovese Cesare Paciotti (leggi l’articolo). Nelle file dell’Udc, si fa con insistenza il nome dell’attuale presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari che sembra essere tra i possibili candidati.
Da parte sua il Movimento 5 stelle ha già scelto con le parlamentarie i suoi candidati: capolista per le Marche sarà Donatella Agostinelli, laureata a Camerino e residente ad Apiro (leggi l’articolo).
Si sta muovendo nelle Marche anche Fermare il declino, il movimento di Oscar Giannino che non ha ancora svelato le sue mosse politiche (leggi l’articolo).
Per finire, tra tante incognite, una certezza. Sarà Simone Livi il capolista nelle Marche de La Destra fra i candidati al Senato per le prossime elezioni politiche. La notizia, già nell’aria da qualche settimana, è stata ufficializzata ieri dallo stesso Livi sulla sua pagina Facebook. Quarantaquattro anni, dipendente pubblico, Livi è stato per due legislature sindaco di Sant’Angelo in Pontano e assessore provinciale nella giunta guidata da Franco Capponi. Attualmente è dirigente provinciale e regionale del partito di Francesco Storace e fra i soci fondatori dell’associazione culturale Dexteritas. “Sono convinto” ha affermato Livi “che qualcosa di diverso esista nell’attuale panorama politico italiano, che si possano condividere delle sacrosante battaglie e che solo facendole insieme il futuro cambierà”. La candidatura di Simone Livi è stata già ratificata dai vertici regionali del partito ed è stata accolta con soddisfazione anche dallo stesso leader del partito, Francesco Storace, fra i più convinti sostenitori di Livi. Nulla, però, ancora trapela sulle strategie politiche de La Destra in vista delle prossime elezioni dove, però, non è escluso che possa prendere strade diverse rispetto al Popolo della Libertà con cui ha condiviso buona parte del percorso politico.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ehi tutti nomi nuovi ahahahahah
Votare x chi o per cosa ???
L’unica soluzione è far venire qualcuno dall’estero che non abbia interessi in Italia e che abbia idee innovative come quelle usate negli Stati Uniti per la fiscalità !!!!!!!!
Le solite minestre riscaldate non vanno e le nuove leve seguono la scia dei loro predecessori…. si vuole cambiare ??? Facciamolo, ma facciamolo per davvero e solo persone esterne possono portarci fuori da una crisi che pian piano ci sta distruggendo !!!
..CIOE’ DAI PRIMI DATI PDL AL 25%…MA NON VI E’ BASTATO????????????????
largo ai giovani!
RIDICOLI!!! Pettinari cerca casa con la paura che chiuda la provincia!!!
Questi sono tutti, compreso il M5S, pupazzi dei Rotschild (quindi Goldman Sachs e via dicendo).
La soluzione è facilissima, ma troppo incredibile per molte menti. C’è la disse, con predizione accuratissima, il Prof. Auriti. Se aveste del tempo, guardatevi i video della Scuola Auritiana Simec https://www.facebook.com/saustv.scuolaauritianasimec?fref=ts …Per inciso, se volete leggere, nel mio account SCRIBD ci sono alcuni libri interessanti, tra cui un saggio del 1912 contro il Piano Aldrich di creazione del Federal Reserve System in cui, ancora una volta, chi veramente sapeva ha predetto la distruzione del potere di acquisto della moneta.http://www.scribd.com/my_document_collections/2919596Bisogna svegliarsi ma, secondo me, per moltissime persone è impossibile farlo.
Sono preoccupato dal fatto il 25% ha cliccato PDL…
Domenico che il Movimento 5 S siano pupazzi di quelli li ne dubito fortemente…per carità non è un santo Grillo però esageri.
ma chi vuoi votare,sono sempre gli stessi,per me devono andare tutti a casa.
L’autrice dell’articolo dimostra gran esperienza di come vanno scritti gli articoli per non scontentare i partiti, ma molto poca veridicità nello scrivere che: “Grillo ha già scelto i suoi candidati”. Si informi e provi ad informare chi legge di come e chi ha scelto i candidati per il movimento cinque stelle. Nessun partito ha mai fatto scegliere agli elettori chi candidare, il MOvimento cinque stelle SI.
@ Domenico:
secondo te porre come condizione il certificato penale pulito per la candidatura è come candidare condannati?
secondo te rifiutare rimborsi elettorali è come prenderli?
secondo te raccogliere firme per l’abolizione dei vitalizi è come auto-assegnarsi un vitalizio?
secondo te scegliere persone tramite curriculum per ruoli di dipendente pubblico soprattutto dirigenziale è come farli nominare dalla politica o assumerli a chiamata diretta?
secondo te raccogliere le firme per il referenum che abolisce le centrali nucleari è come chi inventa leggi per costruirle?
secondo te chi vuole ripristinare i reati di falso in bilancio ed allungare la prescrizione per lacorruzuine è come chi l’ha accorciata con la ex-cirielli?
secondo te applicare in pieno il pacchetto anti-corruzione che l’Europa chiede dal 1999 è come non applicarlo?
posso continuare tutta la giornata……………………………..
chiaramente il primo è il caso del MoVimento 5 Stelle, il secondo caso è la certezza di quello che hanno fatto i politici fino ad oggi compreso…….. vedi un pò tu…….
Ricordo che alle Marche spettano soltanto N. 16 scranni alla Camera e N. 8 al Senato.
nessuno di questi avra’ il mio voto….
Il nuovo che avanza!!!
Ma è mai possibie che è sufficiente che un giornalista scriva in pezzo …. di fantasia, perché tutti si scatenino in commenti e giudizi definitivi?
Dovremmo tutti far precedere i nostri interventi da un: se fosse vero.
Aspettate che siano i veri responsabili dei vari Partiti a comunicare le loro intenzioni.
Io invece, a prescindere, inviterei questa volta tutti ad ascoltare gli elettori-cittadini prima di presentarsi con i nomi dei possibili candidati. Per quanto mi riguarda, non voterò per nessun cadidato impostomi dall’alto. Chiunque esso sia e a qualsiasi partito appartenga.
P.S.
Pierpaolo ha ragioni da vendere.
Nel caso decidessi di votare per il Centrosinistra, lo farei solo se i candidati NON saranno quelli sopra elencati. Compreso il Vicesindaco di Civitanova Marche, tanto per essere chiari.
I MARZIANI TRA DI NOI
Ci saranno avvenimenti storici epocali: i marziani arriveranno sulla terra per dirci in TV e sui giornali cosa bisognerà fare per migliorare la vita di noi poveri abitanti della terra.
Questi marziani che giustamente pontificheranno non essendo mai stati classe dirigente in Italia ed esprimeranno la loro opinione su cosa bisognerà intervenire. Speriamo che ci dicano anche di come intervenire visto che la vecchia classe politica non lo ha mai detto e tantomeno lo ha mai fatto.
Praticamente ci diranno che il passato è passato e che bisognerà pensare al futuro. Quello che è stato fatto dai politicanti, come Bersani, Renzi, Vendola, Alfano, Casini, Fini, Di Pietro, Berlusconi, Maroni e tutti gli altri omuncoli terreni in quest’ultimo cinquantennio, è da dimenticare, non conta. Insomma,lavaggio e pulizia del cervello.
Ma a guardarli bene questi marziani hanno sembianze umane, si, sono degli umanoidi che si vogliono riciclare, umanoidi che hanno venduto l’anima ai potenti, umanoidi che per il tornaconto personale venderebbero la madre, umanoidi attivisti dei partiti storici che sgambettano per avere un posto al sole.
Lo schifo che stiamo vivendo in questi giorni era stato abbondantemente previsto dal sottoscritto: son il sistema proporzionale uno si alza la mattina e fa cadere il governo, facendoci sprofondare nel baratro. Tra un po’ mancherà di tutto, stipendi alle forze di polizia, pensioni, sanità tutto in bancarotta. Grazie al sistema proporzionale la partitocrazia ha fatto a gara a chi spendeva di più ora siamo noi a pagare le conseguenze.
Se si vuole cambiare la politica italiana occorre introdurre in Italia il sistema elettorale che vige nei paesi anglosassoni. IL SISTEMA MAGGIORITARIO UNINOMINALE A TURNO UNICO. Ci metti la faccia, se nel tuo collegio prendi più voti dei tuoi avversari vai in Parlamento, altrimenti vai a casa, semplice semplice. Si creerebbe un sistema BIPARTITICO e soprattutto il Parlamento sarebbe formato da gente “eletta” e non “piazzata”.
Porcellum, premi di maggioranza, bonus, recuperi, sbarramenti, tutto architettato dalla partitocrazia per continuare a sopravvivere e fregare i nostri soldi. Non fidatevi di chi vi dice che il sistema maggioritario è incompatibile con la nostra storia. Mente sapendo di mentire. Vogliono solo mantenere i privilegi per loro, i loro parenti, amici e amanti.
Approfondite voi stessi come funziona il sistema maggioritario e poi giudicate voi.
Di questi, nessuno.
Bugiardi grillo nn ha scelto i suoi noi abbiamo scelto i nostri bugiardiiiiiiii
O forse facevate bruta figura a dire che i candidati del 5 stelle scelti sono stati votati da noi cittadini normali? Scelgo persone normali che ho seguito a cui ho stretto la mano piuttosto che super eroi che son la da secoliJ
Da cittadino mi sento offeso é possibile domani venire a parlare col direttore?
Pensando al Porcellum e guardando quelle facce non ho scelta: VOTO IL MOVIMENTO 5 STELLE.
Solite faccie, soliti partiti… che palle!!!!
non condivido tutto, ma voterò il MOVIMENTO 5 STELLE….
ci troviamo nella situazione attuale per quelle belle faccine di me… che stanno sopra,
magari andremo per aria con grillo, ma per lo meno non avrò il rimorso di dire che non ci abbiamo provato a votare qualcuno di diverso!!!
E Grillo almeno, è lunico che propone di eliminare i vitalizi e gli stipendi d’oro, i sindaci che sono stati eletti dal suo mivimento hanno rinunciato ai rimborsi e prendono il “solo” stipendio…. male che va risparmiamo qualcosa se riesce a governare!!!
Altra soluzione: chiediamo alla Germania di invaderci!!!! tanto si stanno comprando gran parte delle poche cose di buono che facciamo (guarda Ducati ad esempio….))
Nomi ultra nuovi nuovissimi
Neanche uno !
Mi raccomando a chi ha messo la manina rossa ai miei post, votate Berlusconi, che come nel 94 riscende in campo per il bene dell’Italia e di tutti noi…. e grazie ai suoi immani sforzi, ci troviamo nell’ottima situazione attuale… infatti appena ha dichiarato il uso ritorno la borsa italiana ha perso in media il 7%!!
Dalla proposta di rottamazione, ora passiamo all’usato con garanzia, considerato che molti di questi personaggi hanno gia’ maturato il loro vitalizio .
@giorgio rapanelli
Guarda che il tuo leader è il primo che sostiene il Porcellum. Secondo lui qualsiasi tentativo di modificare la legge elettorale è (parole sue) un golpe. Alla faccia del cambiamento. Grillo è solo un opportunista che, sfruttando la disperazione e l’ignoranza della gente, vuole accaparrarsi potere e sistemarsi una volta per tutte.
Ritengo che la scelta dei candidati sia una cosa seria in quanto i soggetti eletti decideranno poi, con leggi e regole, la nostra vita e quella dei nostri figli. Allora fuori chi ha sbagliato, rubato ecc.ecc. ma attenzione a chi entra perchè la politica presuppone etica, preparazione ( Isidori docet) equilibrio umano e psicologico perchè altrimenti la cura è peggio della malattia. Per rendervi conto di quanto affermo, fatevi un giro per consigli comunali e provate a chiedere a consiglieri e assessori il perchè di ciò che deliberano e perchè, Vedrete tante alzate di mano senza sapere il perchè e per come, però sono facce nuove.
@pigi78
pur condividendo il primo commento che hai postato, debbo farti notare cheprobabilmente non sei ben informato o non vuoi informarti, Grillo ha semplicemente detto che era meglio il porcellum che qualsiasi altra legge peggiorativa proporzionale fatta ad oc con l’obiettivo atto a ridimensionare il M5S.
Certo che esporre la bandiera USA come proprio emblema ti rappresenta benissimo.
Gli USA punta di diamante occidentale, capofila del consumismo sfrenato a discapito dell’ambiente consumismo che sta conducendo l’occidente all’autodistruzione.
@ Domenico
sono d’accordo con te sulla teoria di Auriti, teoria che applicata in una cittadina dell’Italia centrale diede ottimi risultati economici alla comunità.
Stampare moneta a livello nazionale parallelamente all’Euro potrebbe essere una soluzione per disfarci del debito pubblico e non dipendere più dalla finanza speculativa internazionale con il fatidico spread.
Quello che non capisco è cosa c’entri il M5S con i Rotschild.
Qualcuno di voi ha letto i resoconti stenografici delle sedute parlamentari? Sono molto interessanti, per capire come questi signori, già onorevoli, hanno votato le varie leggi e i vari emendamenti.
molti onorevoli del PD hanno spesso votato insieme e nello stesso modo dei loro colleghi del PDL.
Dov’è la differenza? Dov’è la destra, dov’è la sinistra? Cantava giorgio Gaber.
Leggetevi i resoconti stenografici, vi divertirete.
Un buon candidato devve essere preprato ed onesto, ma non cecessariamente un politico di professione. Ma nemmeno i politi di professione sono da escludere a priori.
La vera questione è che in ogni caso è il cittadino-elettore che deve contibuire alla scelta dei nomi.
I nomi proposti li potete considerare anche di pura fantasia. A volte si fanno proprio per escluderli. E l’assenza dei nomi “veri” me lo fa pensare.
@Carla. Nei Consigli comunali, come in Parlamento, ci sono persone con scarsissima esperienza, cultura, capacità di esprimersi. Io sono d’accordo sul fatto che dovrebbero esistere delle vere e proprie scuole per politici e amministratori. Ma rimane il fatto che le persone da candidare devono essere scelte dai cittadini e non imposte dall’alto.
Nada nn m reco al voto!
Guardando alcuni di quei volti..volti nuovi della politica Italiana tutti nuovi e giovani compreso i poletichetti locali…mi viene solo voglia dicambiare paese, ma poi ci ragiono che non è tanto colpa loro, se ricoprono certi ruoli è perchè quella parte di popolo ridicola, indecente continua ad adorarli anche attraverso atteggiamenti di sudditanza volti solo al leccaggio per ottenere benefici a scapito del sistema che ormai è distrutto..
Ma come si può continuare a sostenere questa politica di sinistra, centro, destra quando poi abbiamo conoscenza ogni giorno del disastro nel quale questi personaggi e i loro padri politici, negli ulimi 40 anni hanno causato al paese…il sig. Monti non ha tolto un solo centesimo alle caste ai privilegiati di questo paese..ha solo tolto quella poca speranza che avevamo …che Dio li fulmini tutti…ma come ci pensi..se non ci pensa il popolo perchè deve pensaci Dio…..Italiani ..quelli ancora sani..un pò di orgoglio e rispetto per noi stessi, rigettiamo questa politica,….. e questi “politichetti
@ Clerico
Paragonare Macerata a Barcellona???
Lei ci lusinga: a Barcellona ci sono migliaia e migliaia di turisti tutto l’anno, una buona fetta della città vie di turismo, qui da noi (non solo a Macerata, ma in tutta Italia) il turismo non è stato mai sviluppato fino ad esere una parte importante della entrate della Nazione (esempio in India negli ultimi 4/5 anni il turismo ha raddoppiato la percetuale di pil e si prevede che raddoppi ancora nei prossimi 3/4 anni)
“per il Pd. Grillo ha già scelto i suoi candidati” è una falsità. E’ giornalismo, il vostro, o propaganda di parte?
piuttosto di votare quelle facce lì,preferisco tagliarmi le mani!!!!!!!!!!
Volti nuovi
Scusate l’intromissione.
Io non credo di rappresentare una “solita faccia”. Vero è che sono stato Sindaco del mio Comune per 10 anni ed ho svolto un anno il ruolo di Assessore Provinciale ma è la prima volta che mi affaccio a questi livelli.
Ritengo, a prescindere dagli schieramenti, che si debbano giudicare i candidati per quello che hanno dimostrato nel tempo e per le loro proposte.
Per quanto riguarda il discorso dei costi della politica vorrei riproporvi un mio articolo di un anno e mezzo fa.
Grazie per l’attenzione e buona giornata a tutti.
https://www.cronachemaceratesi.it/2011/08/11/livi-non-si-puo-piu-perdere-tempo-nel-tagliare-i-costi-della-politica/92304/
Certo tra udc e pd c’è da scoppiare dalle risate. Ma la cosa importante è che dichiarino dove andranno a prendere i soldi per le candidature.
Se i candidati sono questi un qualunque candidato del M5S può fare meglio. Facciamo piazza pulita.
Massimo …è vero!!!
Tutti a casa scansafatiche. Pettinari tranquillo la provincia non te la levano!!
Adesso mi raccomando, tornate a chiedere favori ai partiti, fra 2 mesi RIVOTATELI, e poi ricominciate a lamentarvi, per tutto quello che hanno fatto e anche per tutto quello che NON hanno fatto. Il cambiamento costa, avete paura di cambiare? Cosa possiamo aspettarci di peggio?
Fermare il Declino cos’è? Comunque il fatto che il 25% dei votanti ha scelto M5S deve far riflettere…
La soluzione non la troveremo in questi POLTRONARI.
La soluzione dobbiamo imporla noi se vogliamo la VERA democrazia e la ripartizione equa della ricchezza.
La soluzione è quella adottata da molti stati europei che hanno mantenuto la sovranità monetaria.
http://memmt.info/site/per-chiunque-tutto-quello-che-dovete-sapere-di-economia-per-vivere-bene-in-una-botta-sola/
Non è utopia.
C’è bisogno della volontà di ognuno di noi: si può cambiare.
Saluti.
è la stessa domanda che mi stavo facendo io 🙂
Con questi sondaggi se verranno confermati addio Pd e pdl ahahahahaaha
Fermare il declino è un movimento che si rifà al neoliberismo anni 70 che tanti danni ha fatto in America Latina
oibò la civitas mariae grillina? .. un sermone natalizio di quelli di Giuliodori e l’impeto antipolitico passa..
giusta la definizione sul movimento Fermare il Declino di Allegra la Vedova . E’ un movimento proposto da Oscar Giovannino, noto giornalista specializzato in Economia.
Peccato che sia appoggiato da quei poteri che stanno lasciando il Berlusca perché ormai impresentabile.
Spero che gli Attivisti del Movimento 5 Stelle (sono essi che mi convincono, non Beppe Grillo) inizino subito con i banchetti per le firme. Mi auguro che non rompano le palle a gente stanca di leggere tutte le PROMESSE per le cose da fare e dicano ciò che la gente vuOle che avvenga.
Ve le scrivo, grosse di seguito:
– TAGLIAMO LA META’ DEI MILLE PARLAMENTARI ESISTENTI.
– DIAMO UNO STIPENDIO AI PARLAMENTARI DI 3000 EURO MENSILI
– METTIAMO IN GALERA I POLITICI E GLI AMMINISTRATORI CHE RUBANO.
– NOI DEL MOVIMENTO 5 STELLE, CON QUELLA CASTA POLITICA, NON VOGLIAMO
NEANCHE PARLARE.
– I CITTADINI DEVONO SCEGLIERE TRA NOI DEL MOVIMENTO 5 STELLE, CHE
SIAMO IL BENE, E STIAMO DALLA PARTE DEI CITTADINI, E LA CASTA POLITICA,
CHE STA DALL’ALTRA PARTE DELLA BARRICATA E CHE RAPPRESENTA IL MALE CHE
HA DISTRUTTO L’ITALIA, IL LAVORO E I LAVORATORI.
@Allegra La Vedova: “neoliberismo anni 70 che tanti danni ha fatto in America Latina”???? Ma di cosa stai parlando? In Italia il 53% del Pil è intermediato dallo Stato e dunque, visti i risultati, non pensi che ridurre un pochino questa quota sia quanto mai opportuno? Da come scrivi probabilmente non hai letto le proposte di Giannino.
@Mzee Carlo: “appoggiato dai poteri forti che stanno lasciando il Berlusca”????? prima di scrivere certe stupidaggini ti consiglio di informarti…basterebbe che leggessi i cv dei fondatori di fermare il declino (di cui la maggior parte neanche lavora in Italia!!!), oppure leggere qualche dichiarazione di Giannino su Berlusconi.
Prima di scrivere a casaccio almeno informatevi…e poi discutiamo dei contenuti.
@Manuel Manu Casoni: per informazioni vai su fermareildeclino.it, very interesting…
Letizia almeno i grillini sono gente nuova e non persone che rubano da anni i soldi agli italiani (Bersani compreso) .
@Cesari: la storia è storia. Solo adesso Cile, Brasile, Argentina ecc… si stanno riprendendo dai danni inferti dalle politiche neoliberiste dei Chicago Boys and friends.
x Casoni… Fermare il Declino è il Movimento di Oscar Giannino che come scritto da cm ha anche comitati a Macerata e Civitanova: http://www.fermareildeclino.it/10proposte
Questo sondaggio evidenzia la voglia di novità della gente e così si spiegano tutti questo voti per il movimento 5 stelle ma anche per fermare il declino che è avanti al pdl superato anche da laDestra. Ho detto tutto!!!
la partecipazione politica delle persone che operano all’interno del movimento 5 stelle è sicuramente genuina e apprezzabile. le modalità di funzionamento del movimento fanno temere però l’ennesima riedizione delle operazioni demagogiche e populiste che fanno capo ad una sola persona (o due) , senza democrazia interna, che non possono avere che un fiato molto corto e purtroppo provocare forse tanti danni quanto qualli che spera di risolvere. L’esempio delle cosidette parlamentarie è evidente . Non si sa quante persone hanno votato, non si sa quanti voti i singoli eletti hanno preso , non c’è uno straccio di visibilità sul processo di votazione e conteggio . Tutto è demandato alla “credibilità” di una sola persona e della organizzazione che gli gira intorno. Cosa c’è di diverso da quanto abbiamo visto e ancora vediamo in Forza Italia prima e PDL poi ? Anche li al capo carismatico non veniva e non viene demandato tutta la “credibilità” del processo democratico ?
Oggi Grillo avrebbe scritto sul suo blog ” Se qualcuno ha dei dubbi (riferendosi a dei contestatori interni di questo processo) sulla mia democraticità……può anche andarsene” !!!
la democrazia non è un Optional se manca i problemi grossi prima o poi vengono fuori tutti
Mario per lo meno i candidati sono stati votati in maniera democratica…comunque per carità non è uno stinco di santo…però per lo meno qualche cosa di concreto hanno iniziato a farlo.
E’ vero il voto di ciascun singolo partecipante è stato democratico , ma non cosi il processo nel suo complesso . e non è roba da poco. Comunque i limiti del moviemnto sono anche il riflesso se vuoi del limiti dei partiti a cui si contrappone. E senza il moviemnto 5 stelle è vero che non ci sarebbe stato quel “risveglio” di partecipazione che stiamo vedendo . Per questo spero ad esempio che il centro sinistra faccia le primarie per i parlamentari . adesso i tempi sono stretti ma sarebbe davvero molto importante . un grosso segnale ed una grossa spinta al rinnovamento.
ahahah vento di novità….!!! E questa gente sarebbe il nuovo??? Io penso che in Italia non ci sia più nessuno di credibile, per quanto riguarda il M5S è solamente un movimento populista, pensate che se togliamo gli stipendi ai parlamentari è meglio? Bene a quel punto prendono le bustarelle, sapete perchè è stato messo il finanziamento pubblico ai partiti, per far in modo che non venissero finanziati dagli imprenditori che in cambio volevo favori. Non penso che ci sia più un personaggio politico credibile e soprattutto quelli dell’articolo che per carità sono brave persone ma politicamente hanno fatto il loro corso con scarsi risultati, non tanto personali ma quanto in quanto appartenenti a dei movimenti politici che sono dovuti ricorrere ad un governo tecnico.
Quindi Paoletti che propone? Continuare a protestare con gli altri anziani, mentre guarda le ruspe che scavano nei cantieri, oppure impegnarsi per il cambiamento?
Voglio vedere se Sara Giannini e Angelo Sciapichetti avranno il coraggio di avvicinarsi a fare campagna elettorale nelle terre del biogas. A Petriolo, Loro Piceno e Corridonia verranno accompagnati da sonori fischi e verze!
Yuri se togli i vitalizi si risparmiano soldi pubblici…e ci sono molte più possibilità che uno lavori per senso civico che per altro.
minchia,la destra stà sopra al pdl!!!
Voterò x l’on. Eraldo Isidori
@Mze Carlo
In Italia, infatti, c’è un consumismo sfrenato, basta girare nei negozi: la gente è così piena di soldi che si accaparra qualsiasi stupidaggine. Addirittura paga il doppio del prezzo del prodotto a titolo di mancia (dipende dalla faccia del/della commessa), a volte anche il triplo. Le industrie funzionano al 110% del loro potenziale produttivo, non sanno più come aumentare la produzione, hanno anche assunto bambini di 6 anni in ossequio al principi del “capitalismo sfrenato”, antiambientalista, antidiritti dei lavoratori, al grido “first come first served”!
Caro Carlo avessimo un briciolo di quello che è l’America. Della libertà che si respira in quelle terre, delle opportunità che si aprono per gli onesti lavoratori. Di una politica chiara, semplice, ma di altissimo livello. Abbiamo ammirato la campagna presidenziale di novembre, immagina cosa sarà la prossima campagna italiana. Grillo sguazzerà in quel porcile beatamente e compiaciuto.
L’IMPORTANTE E’ NON VOTARE NE
BERLUSCONI
CASINI
BERSANI
BOSSI
CASINI
DI PIETRO…..tanto per citare i più influenti, questo perchè per cambiare la situazione, NON POSSIAMO SERVIRCI DELLE STESSE TESTE CHE L’HANNO CREATA! Ma a stare ai sondaggi, vedo che c’è ancora troppa gente che crede a questi cantastorie. Cerchiamo di mandare gente nuova, almeno proviamoci, tanto peggio di questi non fanno di sicuro!
Facce vecchie, facce nuove.
Le facce vecchie lo sono diventate perché tutti noi che commentiamo le abbiamo votate e poi rivotate e poi rivotate.
Le facce nuove con ogni probabilità hanno votato in passato per qualcuna delle facce vecchie e se elette anche loro diventeranno presto facce vecchie.
Le facce sono nuove o vecchie a secondo che curino o non curino i nostri personali interessi.
Prima di chiedere prove di verginità agli altri chiediamole a noi stessi., please…..
Facce presentabili o facce impresentabili, questo penso dovrebbe essere il distinguo ed entrambi si possono trovare sotto ogni bandiera, M5S compresa.
E chi non è d’accordo con me fuori dalle palle….
Eccoci arrivati al dunque! Promesse, percentuali, alleanze, coalizioni, questa è la vostra squallida politica, la politica delle chiacchiere e della cravatta! E a pensare che proprio mentre queste volpi studiano il modo di fregare più galline c’è qualcuno che scende in piazza a difendere realmente gli italiani in difficoltà. http://larucola.org/2012/12/10/macerata-robin-hood-contro-lo-sceriffo-di-nottingham/
questo sondaggio non ha senso; considerate che certe categorie di elettori (tipo beppe grillo) esistono grazie a internet e da internet vengono amplificate; viceversa elettori tipo nonna e company non possono cliccare il sondaggio
chissà perché quando i sondaggi non fanno piacere li si bolla come non aver senso.
Bisogna semplicemente prenderli con le pinze ed analizzarli.
In questo caso significa che i lettori di Cronache Maceratesi danno per il 24%, la preferenza al M5S ed il 9% rispettivamente a: Fermare il Declino; la Destra; il non voto.
Ciò vuole semplicemente dire, con l’aggiunta di altri voti dispersi, che almeno il 60% degli italiani si sono rotti le scatole dei partiti tradizionali e dei relativi politicanti.
@Carlo. “almeno il 60% degli italiani si sono rotti le scatole dei partiti tradizionali e dei relativi politicanti.”
Probabilmente vero, ma non certo perchè risultato dal sondaggio di CM. Simpatico, ma assolutamente inattendibile. Diciamo che è attendibile come sondaggio “interno” ai frequentatori di CN.
@ Gianpaolo
hai ragione, ho scritto italiani erroneamente quando intendevo scrivere ai lettori di CM. Chiedo venia
Rap salvi i grillini epurati.
http://www.ilgiornale.it/news/interni/m5s-grillo-caccia-favia-e-salsi-864590.html
Notizie di giornata:
Grillo espelle due dissidenti negandogli l’uso del logo del movimento .
Il PD conferma che saranno tenute le primarie per la selezione dei parlamentari.
La prima notizia è preoccupante perchè conferma che un in un movimento che si propone un salutare rinnovamento della democrazia ci sono ben presenti forti rischi di autoritarismo se non di fascismo .
Il secondo, per ora, in attesa di quali saranno le regole del gioco ma sembra che siano aperte almeno a tutti coloro che hanno votato per le primarie bersani-renzi, rappresenta una importante opportunità di partecipazione e anche di possibile rinnovamento. Tutti in qualche modo dovranno conquistarsi la fiducia degli elettori sperando che ci siano anche facce nuove da valutare.
@ Mario Iesari
Che c’entra il fascismo con una disposizione interna al Movimento 5 stelle?
Schiapichetti farà il tour delle primarie in ambulanza o in biciclo?
@Allegra la Vedova, che le devo dire, oggi non si può più parlare di Italia se non si parla di mondo globalizzato, ci sono troppi interessi internazionali per poter pensare di risolvere qualcosa dal basso, ci sono troppe lobby e anche i nostri politici locali contano meno del due di spade, forse l’unico modo è portare avanti il proprio lavoro e la propria professione e cercare di far eleggere deputati con un minimo di curriculum che comunque sono più vicini alle nostre esigenze;
@lubebastadanile, il finanziamento pubblico ai partiti è niente, tenerlo o non tenerlo non cambia poi così tanto, sarebbe invece importante regolamentare meglio il mercato e non uccidere gli imprenditori con tasse che poi comunque troveranno il modo di non pagare, quindi per me i deputati possono pure prendere 30 mila euro al mese l’importante che facciano accrescere l’economia, il loro stipendio deve essere commisurato al risultato
L’autoritarismo o il fascismo non tollerano il dissenso nei confronti della ideologia dominante che è quella che viene espressa dal capo . Il fatto che oggi sia una “disposizione interna” (definizione un pò infelice che fa pensare ad una caserma o ad una fabbrica d’altri tempi ma forse è proprio cosi) ciò dipende dal fatto che oggi Grillo non è in grado di inviare disposizione se non all’interno del suo movimento. Rimane il fatto che l’incapacità a non contemplare il dissenso diventa poi una abitudine che si espande a tutti i corpi sociali in cui il movimento o il partito è in grado di esprimere il suo controllo.In fasi come queste è facile vedere le regole democratiche come un impaccio (dice grillo “siamo in guerra non possiamo perdere tempo a discutere al nostro interno”) ma poi la loro assenza determina l’incapacità a correggere gli errori e a frenare gli eccessi . Mi sembra che molti si stiano accorgendo del problema.
Yuri perdonami ma non concordo per nulla…risparmiare sui loro stipendi servirebbe molto all’economia…i soldi risparmiati si possono usare per molte cose. Inoltre dubito che con tutti i soldi che prendono riescano a pareggiare con un ottimo lavoro…
Questo è quanto ha scritto Grillo in merito a quanto sta accadendo dentro/intorno il/al MoVimento (cliccando si possono dare a legeere i relativi commenti)
…A chi dice che non c’è stata democrazia perchè i voti sono stati pochi io faccio una domanda: quanti voti ha preso ognuno dei mille parlamentari oggi in Parlamento? Chi ha deciso di quella gente lì? Ve lo dico io: 5 segretari di partito. Non venite a rompermi i coglioni (a me!) sulla democrazia. Io mi sto stufando. Mi sto arrabbiando. Mi sto arrabbiando seriamente. Abbiamo una battaglia, abbiamo una guerra da qui alle elezioni. Finchè la guerra me la fanno i giornali, le televisioni, i nemici quelli veri va bene, ma guerre dentro non ne voglio più. Se c’è qualcuno che reputa che io non sia democratico, che Casaleggio si tenga i soldi, che io sia disonesto, allora prende e va fuori dalle palle. Se ne va. Se ne va dal MoVimento. E se ne andrà dal MoVimento. Noi dobbiamo avere una forza unita per arrivare a fare un risultato che mai potevamo aspettarci di avere. Abbiamo poco tempo e le nostre forze devono essere indirizzate su queste cose, sulle cose reali, sul Programma, su quello che porteremo avanti, sulla campagna che ci aspetta. All’ultimo sangue. Siamo in una guerra. Siamo con l’elmetto, così come siamo partiti. Chi è dentro il MoVimento e non condivide questi significati e fa domande su domande e si pone problemi della democrazia del MoVimento va fuori! Va fuori dal MoVimento. Non lo obbliga nessuno. E andranno fuori.
Questo invece è quant ha scritto Grillo sull’utilizzo del simbolo, simbolo che lo ricordo è di esclusiva proprietà/utilizzo di Grillo (cliccando si possono leggere i commenti)
“A Federica Salsi e Giovanni Favia è ritirato l’utilizzo del logo del MoVimento 5 Stelle. Li prego di astenersi per il futuro a qualificare la loro azione politica con riferimento al M5S o alla mia figura. Gli auguro di continuare la loro brillante attività di consiglieri.” Beppe Grillo
Qui sotto dei link relativi
Grillo espelle i “dissidenti” Salsi e Favia
La consigliera: peggio dei vecchi partiti
Grillo caccia dal M5s Favia e Salsi
M5S, Beppe Grillo espelle Salsi e Favia
È na madonna!!!! Tutti de primo pelo!!!!! Quessi so tutti boni pe Villa Cozza!!! A tenesse larghi po’!!!
@ Yuri Paoletti
fai parte della casta?
@ Gianfranco Cesari
ma qual’è la tua opinione?
Se molti elettori non troveranno il Movimento 5 Stelle sulla scheda la annulleranno o non andranno neanche al seggio. Il pericolo è il NON voto, qualora dovesse diventare una maggioranza elettorale. Allora, si potrebbe andare verso un disastro democratico, considerando che ormai l’intera Casta dei partiti, insieme a tutti i nuovi – da Montezemolo a Giannini – è odiata. I politici dovrebbero cominciare a preoccuparsi seriamente, soprattutto il presidente Napolitano, perchè con la festa elettorale “lu Santu non intende più farsi gabbare“.
L’ho già scritto: una famiglia di 4 persone di ex-PCI, oggi PD, andrà a votare Peppo Grillo per scongiurare che si arrivi ad usare il mitra per risolvere la questione italiana.
@ Mzee Carlo
Ho già scritto che, per molteplici motivi che non starò ancora a spiegare, comprendo il percorso che Grillo negli ultimi mesi ha deciso di dare al MoVimento.
L’illogica accelerazione, il suo (spesso) essere poco diplomatico, il suo “chiamare alle armi” (che talvolta sembra intriso di molta retorica copiata dai proclami del ventennio o del soviet supremo sovietico)
Comprendo che si è trovato a dover tirare una linea, comprendo che inevitabilmente determinate decisioni siano scaturite da il dover dare delle risposte in breve tempo, comprendo che (forse) su alcne cose non vi è stata una profonda riflesione ma si è agito d’istinto…
Ma diverse decisioni mi lasciano un pò/molto perplsso in quanto, nei fatti, sono tutte decisioni/scelte verticistiche (per la serie: prendere o lasciare, o così o pomì, se non ti sta bene vattene) che contrastano in pieno con l’idea di democrazia diretta che il MoVimento dice di voler portare avanti.
Se, in solitaria, tutto cade sempre dall’alto, senza che la base possa minimamente ragionarci sopra e decidere quale sia ilpercorso migliore, mi sembra che si vada scopiazzando (spesso in peggio) lo stile di Nonno Silvio.
Pertanto credo che non vi possa essere, sempre e comunque, un adesione acritica a tutto quello che sceglie/scrive/proclama Grillo, soprattutto quando tali scelte contrastano in pieno i principi fondanti democratici del MoVimento.
La tua opinione, invece??
Grillo non è il Movimento Cinque Stelle. Grillo è lo strumento del Movimento. IL movimento è la gente i cittadini, chiunque ha il coraggio di dire basta, rischiare qualcosa, esporsi per far rispettare la Democrazia, la Costituzione. Tutto quello che sta accadendo in Italia: più partecipazione, il pd che parla di primarie dei candidati, il tentativo (misero) di una legge anti-corruzione), i tanti commenti di chi si sta di nuovo interessando alla politica SONO L’EFFETTO PROVOCATO DAL MOVIMENTO CINQUE STELLE. L’alternativa è l’astensione di massa, la violenza cieca o….. i partiti che ci hanno ridotto in questa situazione. A FEBBRAIO NON VOTATE gli EXPD EXPDL EXUDC EXLEGA. Abbiate il coraggio di rischiare qualcosa.
@ Gianfranco
quello che scrivi non fa una piega.
Essere critici con volontà costruttive è quello che occorre ad un movimento aperto e di recente costituzione.
Purtroppo in Italia siamo estremamente individualisti ed ognuno di noi vorrebbe votare un partito a propria immagine e somiglianza, insomma vogliamo votare quello che ci conviene.
C’è poi il desiderio del voler apparire perché l’EGO di molte persone è irrefrenabile, ego che crea arroganza e l’arroganza crea a sua volta danni considerevoli.
Secondo me un movimento od un partito, qualsiasi esso sia non può abbracciare estremisti sia di destra che di sinistra. In fondo sono contento che il M5S tagli le frange estreme e gli egocentrismi irrefrenabili.
Sarebbe quasi ora che non si ragionasse più in termine di destra e di sinistra ma si ragionasse in termine di programmi condivisibili o meno.
@ Rizado;Rapanui;Mzee Carlo
Quello che dite non fa una grinza, dovreste dichiarare soltanto un’ultima cosa per convincermi a votare M5S e distogliermi dalla mia idea fissa di votare i soliti noti, gli ex.
La vostra cauta presa di distanza da Grillo dichiarandolo semplice strumento del movimento non basta.
Non so voi, ma io una persona che in sicilia dice ma dov’è tutta questa mafia e che poi dice che bisogna uscire dall’europa e non pagare il debito senza calcolare le conseguenze a cui andiamo incontro è un emerito testa di cazzo, fregnacce del genere si sono sentite solo quando c’era Lui nel ventennio, e settant’anni dopo dal poveretto di Arcore.
Coraggio Rizado, Rapanui, Mzee Carlo lo hanno già fatto a denti stretti Favia e Salsi, sentirlo anche da voi mi farebbe rompere gli ultimi indugi.
Ma quanto siete bravi tutti quanti ! Certo il nuovo attira. Ma vi siete informati sull’attendibilità delle cose che dice ? Non fate di tutta erba un fascio !!!!! o personalmente ho coonosciuto una persona proposta dal pd, che mi ha dato prova negli anni della soa integrità morale, della sua sobrietà e affidabilità. Queste non sono caratteristiche da poco !!
Se volete che voti cambiate pagina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
@ Valerio da Montemilone (Pollenza?)
Non siamo noi a doverti convincere io non ho interessi da difendere, piaceri da chiedere, correnti politiche da appoggiare, ragiono con la mia testa e quello che posso capire è che solo i movimenti NUOVI possono ridare un’opportunità a questo martoriato Paese. Ripetere lo stesso errore degli ultimi 40 anni, confidando negli stessi, tutti complici fra loro, sarebbe imperdonabile e forse provocherebbe un danno e una frattura irreparabile. Chi andrà al Parlamento forse non sarà esperto ma per questo ci sono i tecnici dei ministeri e i funzionari, chi decide invece devono essere persone giovani che possano guardare al futuro e a quello dei loro figli, ci vogliono persone oneste e motivate al cambiamento, quello vero. Dobbiamo ripensare al modello di sviluppo, il progresso non è il pil, non lo misuriamo con l’euro ma con la felicità delle persone, la salute il tempo libero la cultura, le amicizie. Ridistribuire la ricchezza significa raggiungere questi obbiettivi. Attenzione non significa “vogliamoci bene” significa fare il proprio dovere nell’interesse di tutti. Gli esperti della politica, gli irremovibili della politica mandiamoli in pensione, ormai è ora. Che cosa vi devono ancora fare, di peggio, per convincervi che dovete cambiare?
a quale individuo sano di mente potrebbe venire in mente ANCHE SOLO PER UN ATTIMO l’ idea di dare il voto a berlusconi o a bersani? non c’ è proprio nulla da scherzare, qui non si sta piu parlando di semplici preferenze politiche, si tratta di distacco ed estraneazione dalla realtà e non capire quanto le cose stiano andando male, perchè evidentemente chi vota uno dei soliti schieramenti si trova chiaramente a suo agio nella condizione in cui siamo.. io comincio seriamente a credere che dietro una mancanza di giudizio così esagerata vi sia una malattia psicopatica a tutti gli effetti..
@Marco. Purtroppo il tuo ragionamento vale per tutti i partiti che fino ad oggi, in un modo o nell’altro, hanno contribuito a portare l’Italia sull’orlo del precipizio. Ma tutti però. Perché anche quelli più piccoli, grazie ad un sistema elettorale e parlamentare di merda, hanno avuto la possiblità di essere coinvolti. Quindi? Occorre rivolgersi alle nuove formazioni? Da quello che si sente, vede e legge, non mi sembra che il nuovo che avanza sia pronto a sostituire il vecchio. L’opinione mia è che occorre vedere chi candideranno vecchi e nuovi partiti e con quali intenzioni vogliono muoversi. E’ presto dire che se uno vota a tizio o caio è uno psicopatico
@ Mzee Carlo
Un punto di debolezza del 5 Stelle credo sia appunto la discussione interna: Grillo sta passando, dal lanciare le (generiche) parole d’ordine (indispensabili a qualsiasi movimento che si riconosca su base nazionale), ad essere l’unico terminale di qualsiasi azione.
Da messaggero/portavoce (che porta il messaggio, cioè l’importante è il messaggio) sta cambiando pelle e si sta trasformando in voce-mono-decisionale per cui nessuno può andare sotto i riflettori (Favia, Salsi), nessuno deve essere in prima linea, nessuno deve fare ombra poichè tutta la luce deve colpire Beppe.
Comprendo, come già scritto, questo modo di porsi: è una scelta che ha dei pro e dei contro.
Però risulta estremamente difficile poi rapportarsi con un leader (naturale, per carità) che però detiene tutto il potere (non per decisione democratica della base ma) perchè titolare/proprietario del nome (M5S).
Chiunque ha legittimamente e pubblicamente chiesto maggiore democrazia e partecipazione alle scelte è sempre stato espulso; e non parlo solo di Favia e Salsi perchè gli allontanamenti sono iniziati da anni: penso ad esempio al candidato Sindaco per Roma.
Candidata all’inizio quasi imposta (e difesa a spada tratta da Grillo, contro i molti che a Roma e fuori non erano d’accordo sulla scelta) e poi scaricata, senza una chiara motivazione.
In tanti, da tempo, mal-digeriscono Casaleggio (che sul Corsera in una intervista si è autocandidato come co-fondatore del M5S e su questo Grillo non ha mai detto nulla) i cui rapporti con Grillo non sono mai stati spiegati chiaramente ai ragazzi del MoVimento.
La Casaleggio Associati ufficialmente cura solo il blog di Grillo (e tanti pensano che buona parte degli interventi NON siano scritti -in tutto o in parte- da Grillo) ma sembra fare molto di più: anche qui non c’è molta chiarezza e Grillo di certo non aiuta a capire….
Mentre all’inizio su tante cose, per tanti motivi, ci si passava sopra poichè era più importante “diffondere il virus” della partecipazione e della democrazia diretta ora, in tanti, cominciano a porsi domande.
Comprendo pertanto la crescente difficoltà di molti a seguire, tacendo, la linea quando, questa linea d’azione, è sempre più imposta…
@ Valerio da Montemilone
io non sto prendendo le distanze da nessuno, mi sto semplicemente avvicinando cautamente a qualcuno.
Ho sempre cercato di votare quello che ritenevo il meno peggio e non sarei più andato a votare perché nella politica italiana esiste solo il peggio del peggio, basta vederne i risultati dopo 40 anni di politiche clientelistiche ed affaristiche perseguita a tutti i livelli.
Non distorcere, come fanno i giornalisti e vai a vederti i video originali, Grillo ha semplicemente detto che i governi sono stati peggio della mafia perché lo stato ti spreme sino a farti morire mentre la mafia, almeno ti mantiene in vita per continuare a spremerti.
L’Europa oggi è dominata da Germania e Francia che stanno facendo di tutto per per far pagare agli altri gli errori delle loro banche a causa di acquisti speculativi di titoli fasulli.
Di una cosa comunque sono certo: questa classe politica non ha fatto altro che tassarci per mantenere i propri benefici assurdi da ladrocinio facendoli pagare alle classi più deboli.
Vedi un po tu cosa vuoi fare?
@Mzee Carlo. Ho cambiato opinione a volte, anche se il mio orientamento è sempre stato di una persona che guarda, come si sarebbe detto una volta, a sinistra. Ma un pensiero non ho mai cambiato. Quello di considerare le conseguenze della mia scelta.
Guardando al mio interesse e a quello della collettività, al momento del voto mi sono (quasi sempre) preoccupato delle conseguenza di quel voto. Non ho ceduto (quasi mai) alla tentazione del non voto o del voto semplicemente di protesta. Votare ad esempio per uno schieramento che non accetta compromessi, alleanze e via discorrendo, quale beneficio può portare agli altri, oltre che a se stessi?
La politica è compromesso e se si parte dal presupposto che tutti gli altri fanno schifo, con il proprio 10-15-20-25 percento non si va lontano, per non parlare di percentuali minori e forse si ottiene il risultato contrario. Basta guardare dove ha portato un certo modo di fare politica della sinistra estrema in parlamento.
E’ per questo che, se non si cambiano modi di fare e atteggiamenti, difficilmente darò la mia preferenza a chi non mi assicura ogni sforzo per garantire la governabilità del Paese.
@Mzee Carlo. Ho cambiato opinione a volte, anche se il mio orientamento è sempre stato di una persona che guarda, come si sarebbe detto una volta, a sinistra. Ma un pensiero non ho mai cambiato. Quello di considerare le conseguenze della mia scelta.
Non ho ceduto (quasi mai) alla tentazione del non voto o del voto semplicemente di protesta. Votare ad esempio per uno schieramento che non accetta compromessi, alleanze e via discorrendo, quale beneficio può portare agli altri, oltre che a se stessi?
La politica è compromesso e se si parte dal presupposto che tutti gli altri fanno schifo, con il proprio 10-15-20-25 percento non si va lontano, per non parlare di percentuali minori e forse si ottiene il risultato contrario. Basta guardare dove ha portato un certo modo di fare politica della sinistra estrema in parlamento.
E’ per questo che, se non si cambiano modi di fare e atteggiamenti, difficilmente darò la mia preferenza a chi non mi assicura ogni sforzo per garantire la governabilità del Paese.
@ Gianfranco e @ Gianpaolo
Con il tempo mi sono convinto che:
1) i politici al governo ed all’opposizione di qualsiasi amministrazione pubblica pensino innanzi tutto ai loro interessi ed agli amici degli amici per farsi rieleggere e che a loro poco interessa l’aver creato dei buchi neri amministrativi assurdi che i posteri dovranno accollarsi;
2) non andando a votare, i summenzionati politicanti continuerebbero a spartirsi il maltolto, anche se ci fossero il 70% di astenuti;
3) tra di loro ci siano delle persone oneste, ma mi domando perché non abbiano denunciato pubblicamente le malefatte dei colleghi;
4) hanno fanno solo finta di diminuirsi gli stipendi ed altro, ma di fatto la casta non vuole rinunciare a nulla mettendo con la loro ingordigia e la loro incapacità, alla fame parte della popolazione;
5) il 90% del programma del M5S sia condivisibile, programma che in futuro sarà da ampliare ed aggiornare;
6) vedere facce nuove nelle varie amministrazioni pubbliche sia indispensabile;
7) diminuirsi stipendi ed eliminarsi certi benefits come fanno i consiglieri del M5S (anche in Sicilia) sia l’unico modo per rendersi credibili agli amministrati;
8) rinunciare al finanziamento pubblico dei partiti e il voler abolire il finanziamento pubblico ai giornali sia la strada da percorrere;
…………… potrei continuare ma non voglio tediarvi ulteriormente.
I vari Favia e Salsi, per quel che ho potuto capire, avrebbero dovuto occuparsi della loro regione come prevede il mandato e non fare le star del momento. Di certo non dovevano usufruire di fondi pubblici per farsi fare interviste a pagamento e tanto meno apparire nelle televisioni nazionali specie nei talk show pilotati per delegittimare il M5S. Ma il loro Ego ha avuto il sopravvento ed invitati in trasmissioni importanti non hanno saputo resistere all’apparire, all’essere qualcuno. Per non parlare poi dei fuori onda, come si fa a credere che fossero così ingenui? Io non ci credo.
Poi non avendo sposato nessuno e non volendo saltare sul carro, se il M5S uscisse dai binari preposti, non farei altro che astenermi dal voto.
Il sondaggio resterà aperto fino a lunedì 17 dicembre alle ore 20.
Prof. Monti in queste ore circolano le notizie su una sua possibile candidatura alle prossime elezioni. Prof. Monti, la prego in ginocchio, accetti questa proposta e guidi i moderati alle prossime elezioni politiche. Ci dia una speranza di rinnovamento e risveglio per questo paese ormai in balia di demagoghi e/o incompetenti e/o corrotti. Ha fatto più riforme lei in 1 anno che la partitocrazia in 30 anni, figuriamoci cosa farebbe in 5 anni. Gli ultimi sondaggi paiono evidenziare lo sgonfiamento del movimento guidato da quel coso e un aumento di chi la vuole alla guida di questo bellissimo paese ingabbiato e incatenato dalla partitocrazia, dalla cattocrazia, dalla sindacatocrazia, dalla burocrazia, dallo statalismo più retrogado. Ci regali la speranza di vedere questo paese libero e aperto verso il mondo, dove fare impresa non sia un calvario e dare occupazione non sia una colpa.
PROF. MONTI GUIDI I MODERATI ALLE PROSSIME ELEZIONI.
@ pigi78
Così da portare il debito pubblico a 3.000 miliardi.
il Financial Times a firma Wolfgang Munchau “L’anno di Monti è stato una bolla, buona per gli investitori finché è durata. E probabilmente gli italiani e gli investitori stranieri non ci metteranno molto a capire che ben poco è cambiato nel corso dell’ultimo anno, ad eccezione che l’economia è caduta in una profonda depressione. Due cose devono essere sistemate in Italia, la prima è invertire immediatamente l’austerità, in sostanza smantellare il lavoro di Monti… la seconda è scendere in campo contro Angela Merkel…“.
Quando guardo la faccia di Monti mi dà l’idea che sia un “rettiliano“. Non fa una piega, neanche quando gli dicono che gli italiani stanno sempre peggio, malgrado lo spread (per alcuni è un detersivo, per altri un prodotto per l’agricoltura e perfino un lievito per le crostate) sia sceso di poco.
Nè ha fatto una piega quando è stato fatto senatore a vita e intascato il ricco emolumento. Sul presidente della Repubblica non mi esprimo per evitare denunce…
Giustamente si dice che non andare a votare non cambia nulla: anche se andasse a votare solo il 30 per cento degli aventi diritto andrebbero su lo stesso. “Fermare il declino“, come novità, ha l’aspetto del solito manicaretto fragapopolo con una ciliegina verde al posto della solita rossa.
L’unica strada rimasta per vendicarsi è votare il Movimento 5 Stelle. Grillo che fa il dittatore con una “senza sale” come la Salsi, che a Ballarò non ho capito cosa dicesse e cosa ci stesse a fare, ha fatto molto bene. Non ha l’aspetto dell’incazzata, come lo è ormai il popolo italiano. Sembrava una dell’Azione Cattolica o della Caritas.
Nel PCI esisteva il “centralismo democratico“. Ossia, una volta determinata la maggioranza, la minoranza si accodava. Oltre all’ideoloia, questa era la forza del PCI.
Oggi, occorrono nervi saldi e poche idee a favore del popolo… Il punto è che per chi non ha la Rete non si sa cosa M5S propone. Poi, i candidati devono essere fatti conoscere. Infine, per le firme i tempi stanno scadendo.
Qualora non si avesse il Movimento 5 Stelle quale valvola di sfogo per gli anti-Casta, questi milioni di incazzati non andrebbero a votare.
UNO CHE HA FATTO PARTE DELLA CIA E DI ALTRI SERVIZI SEGRETI MI HA DETTO CHE GLI ITALIANI SONO DEI PAPPAMOLLA, CHE NON SI RIBELLERANNO MAI. CHIACCHIERANO E PIANGONO SOLAMENTE.
SE CIO’ CHE STA AVVENENDO IN ITALIA CON QUESTA CASTA POLITICA FOSSE AVVENUTO IN GERMANIA, GRAN BRETAGNA O FRANCIA, OSSIA IN NAZIONI VERE, CON UNA STORIA CENTENARIA DIETRO, A QUEST’ORA SI SAREBBERO RIBELLATE DI BRUTTO. A PARTE CHE I POLITICI DI QUELLE NAZIONI MAI SI SOGNEREBBERO DI COMPORTARSI COME UN POLITICO ITALIANO…
Lasciate stare Monti e soprattutto Napolitano. Sono persone troppo lontane culturalmente e umanamente da voi (naturalmente mi rivolgo ai critici più virulenti dei suddetti). Continuate a pensare che la colpa del debito pubblico sia del primo e di tutte le trame del secondo.
Scommetto che con la stessa leggerezza e scarsa competenza discutete dell’ultimo incontro della Maceratese o della Nazionale.
In quanto alla Merkel, preferirei essere un suo suddito piuttosto che un cittadino italiano governato da anni da ladri. Prima di Monti si intende. Certo non è San Francesco, ma lo volete confondere con quella marsumaglia che vegeta in Parlamento o al governo di regioni e province?
@Robert
Concordo con te sul fatto che sia meglio essere sudditi di qualsiasi leader del Nord Europa “piuttosto che un cittadino italiano governato da anni da ladri”.
Detto ciò sono anche sicuro che Monti sia un uomo della finanza, messo li per farci pagare le esposizioni delle banche tedesche e Francesi sui debiti pubblici di Grecia, Spagna ecc. (mentre le banche italiane non sono esposte) spremendoci come limoni.
Avendo noi stessi un debito pubblico che continua ad aumentare nonostante gli interventi pesanti del governo Monti indirizzati sulla classe media e sulle classi deboli. Leggi che ci porterannoi alla deindustrializzazione ed alla fame.
Lasciamo perdere poi la legge oscena sulle pensioni che solamente un malato di mente poteva elaborare.
Per cui non ci resta che ringraziare il Presidente della Repubblica per averci fatto governare da Monti ed anche per averci coinvolto nella guerre di pace della Libia e chissà se farà in tempo a coinvolgerci nel futuro intervento di pace sulla Siria.
Robert ma come ti permetti??? Idiota…attacchi così personali lasciateli per te stesso pezzente. I danni che ha fatto Monti sono sotto gli occhi di tutti sono fatti…quindi evitati certe boiate astromiche visto che stai sparando cose assurde…siccome tocchiamo il tuo idolo ti permetti certe cose??? Stai difendendo l’indifendibile.
Solidarietà a Robert, che ha espresso un’opinione come tutti, seppure utilizzando toni forti. Ho letto il suo commento e non capisco la reazione scomposta di lubeebastae…..
Caro lubeebastae…. con il tuo intervento hai rafforzato quanto scritto da Robert.
Non credo che Monti sia l’idolo di Robert e non lo è neanche per me, ma solo una persona in malafede o poco informata può dare a Monti la responsabilità di quello che sta accadendo.
@carlo. Spero tu abbia torto. Lo dico senza polemica. Mi spieghi intanto come sia possibile che partiti di centro e lo stesso Cavaliere corteggino Monti? P.S. le leggi emanate dal Governo Monti sono state approvate dal Parlamento e se il Cavaliere avesse voluto, Monti non sarebbe mai diventato Presidente del Cosiglio
Robert ha attaccato personalmente chi odia Monti…ha detto “Sono persone troppo lontane culturalmente e umanamente da voi” “Scommetto che con la stessa leggerezza e scarsa competenza discutete dell’ultimo incontro della Maceratese o della Nazionale.”…ti sembra un complimento? Sbaglio o anche gli altri hanno diritto di esprimere un pensiero senza che ti la pensa diversamente ti offenda? Seguendo quanto ho scritto tu chi sei per darmi del male informato o in malafede? Ripeto io ho diritto di dire ciò che penso come tutti.
Ho raffornzato quanto scritto da Robert? Io in malafede? Le leggi chi le ha fatte scusami? Chi sta tassando i poveri invece che i ricchi scusami? Chi è che non tassa la chiesa? Chi è che sta riducendo il popolo ancora di più alla rovina quando si poteva evitare che la situazione peggiorasse evitando di prendere di mira soprattutto chi non ha nulla? Le soluzioni alle decisioni scellerate di Monti ci sono.
Ti sembra giusto usare toni forti con chi la pensa diversamente? Personalmente mi sono sentito offeso nel vedere darmi del “lontane culturalmente e umanamente” da Monti e Napolitano e nel vedere scrivermi “Scommetto che con la stessa leggerezza e scarsa competenza discutete dell’ultimo incontro della Maceratese o della Nazionale.” e lo difendi pure?
Gianpaolo le chiedo scusa se le ho dato del tu…scrivo di fretta che devo uscire!
dove sono le facce nuove? ancora aspetto i soliti tirapiedi ciaffiani, facce nuove e corpi e menti manipolate da tali marpioni. senz’altro proposte di movimenti innovativi, qualora rispettino gli impegni che dicono di prendere oramai da qualche tempo mi stimolano, nonostante la presunta arroganza di Grillo e dell’uomo ombra (nemmeno troppo a dire il vero) casaleggio. da soli non potrebbero mai governare a lungo, quindi solo ottemperando agli impegni presi potrebbero sopravvivere ad eventuali future campagne politiche.
A proposito diMonti, qualcuno è ancora convinto che non sia un politico (seppure facendo politica senza essere un parlamentare) che opera nell’economia europea da almeno un ventennio se non di piu? mah!!! soltanto lo spread gli ha dato parzialmente ragione, non l’economia reale mi sembra dai dati pubblicati nei vari quotidiani.
Se mai andrò a votare, sarà per il movimento 5 stelle.
dimenticavo di dire che, di Grillo apprezzo anche il suo pensiero, quando afferma che, quando un politico sbaglia, lo DOBBIAMO PRENDERE A CALCI NEL CULO!! E lo stesso trattamento verrà riservato anche a lui qualora non dovesse rispettare il suo programma!!! Quindi mediti a lungo prima di promettere, gli italiani sono già stanchi non si danno proroghe neppure a lui.
@ paolino
Grillo ha creato, dal nulla ed a costo zero per chi si iscrive, il M5S che ha un non statuto ed un programma, che possono piacere o meno, e li ha proposti agli italiani.
Lui non ha nessuna intenzione di candidarsi ma pretende che candidati ed eletti seguano scrupolosamente il programma di base ed il non statuto.
Se qualcuno ritiene di essere più furbo e capace non ha altro da fare che uscire dal movimento e crearsi il proprio. Qualcuno giustamente ha detto:
……scippare le idee degli altri è la cosa più indegna che può fare una persona………..
Per cui indegne sono quelle persone che stanno cercando di farlo.
Se ci sarà da prendere a calci in culo qualcuno, quel qualcuno non sarà Grillo ma bensì chi lo rappresenta nelle istituzioni, partendo dal consigliere sino al deputato.
Se voterò. ….sicuramente non chi si è già seduto in parlamento! !!
Nei risultati del sondaggio occorre indicare per ogni partito quanti voti ha ottenuto,
cosi e’ possibile capire, indicativamente, quanti ‘influencer’ hanno favorito un determinato partito.
Per esempio ‘fermiamo il declino ‘ ha ottenuto, fino ad ora, una percentuale, a mio modesto parere,
troppo alta, cio’ potrebbe significare che gli aderenti locali a questo partito hanno cercato di far girare il sondaggio tra di loro (tramite facebook, posta elettronica, ecc) in modo da far credere che e’ un movimento da prendere in considerazione.
Nel frattempo impegnatevi ad andare a firmare “Firma Day” (io l’ho fatto), per portare i candidati in parlamento per il M5S, poi avrete tempo di pensarci fino alle elezioni, almeno dateci questa speranza di poter cambiare i nostri destini, il M5S siamo noi cittadini, se questa volta ci impegniamo e ci crediamo, una volta cambiate le regole di base, potremmo essere “cittadini con diritti e doveri” anzichè sudditi o conduttori, evasori o tartassati, ceto medio o poveri in canna, classe operaia o imprenditori, precari o disoccupati, italiani o italioti…
a firmare il modulo del “Firma Day” ci ho portato altre due persone che non ne erano al corrente.
Per questo dobbiamo ringraziare i media ivi compreso CM che non ha dato la minima informazione a proposito.
Chi è il proprietario del giornale ?
@Mzee. Premesso che non ho nulla contro il M5S, al quale auguro tanti successi, vorrei però far notare una contraddizione dei fans di quel movimento. Da una parte difendono Grillo per l’atteggiamento autoritario e dittatoriale, da Dittatore illuminato naturalemente, dall’altra attaccano tutti gli altri partiti per lo scarso senzo della democrazia e CM per un presunto tentativo di censura nei confronti di una iniziativa del Partito (Movimento).
Volete che sia la base a decidere (sarebbe una novità) o volete che a decidere sia sempre qualcuno al di sopra di voi?
Sono stete criticate le primarie del PD, ma quelkle del M5S sono sate fatte meglio?
I risultati definitivi del sondaggio:
Movimento 5 stelle 300 voti
Pd 245
Fermare il Declino 149
Non voto 137
La Destra 118
Eventuale coalizione guidata da Monti con Montezemolo 81
Pdl 78
Sel 67
Altro 36
Federazione della Sinistra 24
Idv 19
Udc 18
Lega nord 18
Eventuale partito guidato da Berlusconi 17
Fli 13
Totale 1320
M5S una scossa di TERREMOTO e vediamo chi rimane in piedi…
@ Cecco
personalmente non ho mai criticato le primarie del PD, tutte le novità atte a dare una maggiore partecipazione decisionale ai cittadini (non sudditi) siano le benvenute.
Sia le primarie che le parlamentarie saranno da perfezionare ma almeno questo è un buon inizio.
Io mi domando perché il PD molto democratico non abbia tenuto assolutamente conto dei referendum, massima espressione della volontà popolare su:
1) l’abolizione assoluta del finanziamento dei partiti;
2) l’acqua pubblica;
3) rifiuto delle centrali nucleari;
4) rifiuto della TAV;
ecc. ecc.
Per quel che riguarda il dittatore, Grillo non ha fatto altro che serrare le fila e tagliare i rami secchi impazziti, capaci solamente di ascoltare il proprio ego nel voler apparire in trasmissioni che come si può ben vedere fanno di tutto per discreditare il M5S, per cui apparizioni controproducenti.
@ Mzee Carlo
Se curi amorevolmente una pianta, la innaffi, la concimi, la vedi crescere, ti arramichi sui rami, la coccoli….. Poi perchè il fiore non è proprio della precisa tonalità che pensavi che fosse, mi sembra che tu sia un po cojone se dai fuoco a tutta la pianta e vai ad urlare ai 4 venti che tu quella pianta non l’avevi mai amata……
Perchè in fondo la domanda da porsi è solo una: E’ PIU’ IMPORTANTE IL MESSAGGIO O IL MESSAGGERO???
Come scrisse il sommo poeta:
Fama di loro il mondo esser non lassa;
misericordia e giustizia li sdegna:
non ragioniam di lor, ma guarda e passa
E’ l’ora di andare a testa bassa fino in fondo, non ci facciamo distrarre dalle sirene, il loro canto lo abbiamo sentito per anni e ci siamo sfracellati sugli scogli, per una volta proviamo a sovrastare il loro canto con le nostre voci, chissà che non sia la volta giusta.
@ Gianfranco
Io non ho mai curato amorevolmente nessuna pianta della politica per il semplice fatto che mi sono occupato del mio lavoro e della mia famiglia. Per certo posso dirti che gli ultimi statisti che sono degni di stima sono stati De Gasperi, Einaudi e Berlinguer, di conseguenza, ho sempre votato quello che ritenevo il meno peggio, da tempo purtroppo non c’è che il peggio del peggio ed è per questo motivo che non sarei più andato a votare nessuno degli “onorevoli” presenti in parlamento.
Quello di non interessarsi direttamente di politica è stato un errore che tutti noi italiani onesti stiamo pagando a caro prezzo.
L’unico movimento che si oppone da tempo (non da oggi come i partitini che stanno nascendo come i funghi) è il M5S che con tutti i suoi difetti è l’unica formazione politica che può scardinare questo sistema mafioso. Non per niente si sono mossi tutti i poteri per discreditarlo tramite i mass media asserviti.
La risposta è: sono importanti entrambi
@ Mzee Carlo
1) non mi stavo riferendo a te, ma al Messaggiero
2) Penso che il “meno peggio” sia quanto, da tanti anni, quello che il popolo abbia sempre votato
3) Sel ‘idea è giusta, anche cambiando mesaggero l’idea passa poichè cammina sulle sue gambe; se dobbiamo sempre attendere qualcuno che ci dica cosa si debba fare (o cosa non si debba fare) anche questa, alla fine, è solo democrazia-controllata
INCROCIAMO LE BRACCIA! DISERTIAMO LE URNE! UNA RIVOLTA POPOLARE DEL NON VOTO E’ LA NOSTRA FORMA DI RIVOLUZIONE PACIFICA! IL DISSENSO LI TRAVOLGERA’.
l’unica alternativa mi sembra 5stelle, gente preparata, con voglia di fare e con molto buone idee.
per il resto sono sempre gli stessi che stanno li da 20 anni e non sanno più che inventarsi