Corridonia chiama Macerata:
“Noi abbiamo fatto il possibile,
ora allarghiamo il ponte sul Chienti”

LA VIDEO-INTERVISTA - Il sindaco Nelia Calvigioni esprime soddisfazione per la nuova viabilità inaugurata con il CorridoMnia Shopping Park e ripercorre le vicende della viabilità locale

- caricamento letture

nelia-calvicioni-viabilità-0

nelia-calvicioni-viabilità-4-300x229

Il sindaco di Corridonia Nelia Calvigioni

 

di Alessandra Pierini

La viabilità, è proprio il caso di dirlo, è il pallino di Nelia Calvigioni, appena rieletta sindaco di Corridonia. Un po’ per necessità (sul suo territorio cade uno dei nodi viari fondamentali per la provincia), un po’ perchè si è appassionata a questa materia che la vede sempre più inserita e competente. Dopo l’apertura del CorridoMnia Shopping Park, il nuovo centro commerciale sorto proprio sulla riva del fiume Chienti  e in seguito all’avvio della nuova viabilità, connessa alla lottizzazione Alba che ha suscitato tante critiche, la Calvigioni ha tenuto per qualche giorno il fiato sospeso, monitorando costantemente la formazione di code e ingorghi, per poi tirare un sospiro di sollievo e fare un primo bilancio: «Sembra andare tutto per il meglio – ci dice – da più di 20 anni Corridonia è penalizzata dalla viabilità sovracomunale, visto che è l’unico svincolo nel territorio. Nel 2007 la mia amministrazione si è attivata con l’Anas per ottenere la grande rotatoria all’uscita della statale 77. Lavorando per questo ho anche scoperto che negli anni 90 si è perso un treno importante quando il Ministero stanziò 80 miliardi delle vecchie lire per un nuovo svincolo a San Claudio ma nel 1996, non avendo avuto risposte, li destinò ad altri. Nel 2005 l’Anas scrisse ai Comuni di Macerata e Corridonia che per lo svincolo di San Claudio non avrebbe speso un euro. I Comuni non possono spendere milioni perciò abbiamo deciso di collaborare con enti sovracomunali. La rotatoria del Grassetti doveva essere provvisoria, invece sono passati 8 anni ed è rimasta al suo posto. Le passate amministrazioni hanno venduto terre comunali ad un vivaista a 150.000 lire al metro e hanno dato le necessarie concessioni allo Zenith. Tutto questo ha impedito la realizzazione della rotatoria che gli stessi mi chiedevano e per la quale non c’erano le condizioni».

nelia-calvicioni-viabilità-1-300x156

La rotatoria del CorridoMnia

Nelia Calvigioni parla anche dello svincolo di San Claudio e, evidentemente, attacca il Comune di Macerata  ma senza nominarlo: «A San Claudio le cose sono partite male. Nel 2004 si fecero degli studi di fattibilità e ancora oggi non c’è niente di più. Possiamo continuare a sognare parlando di politica comprensoriale ma oggi l’amministrazione di Corridonia è l’unica che ha davvero realizzato qualcosa. Ora quello che chiedo è l’allargamento del ponte sul Chienti,ormai vecchio di 50 anni».
Per quanto riguarda il fatto che il CorridoMnia sia stato costruito lungo la riva del fiume, la Calvigioni demanda ai tecnici: «Ci sono pareri di professionisti e autorizzazioni dagli enti preposti che un sindaco non può che accogliere».
A chi obietta  che un nuovo centro commerciale non serviva,risponde netta: «Non vedo perchè Corridonia, scelta da imprenditori per un investimento, doveva rifiutare una opportunità di sviluppo».

***

nelia-calvicioni-viabilità-3-300x203Gli articoli precedenti e i commenti dei lettori:

Giovedì 7 giugno – Taglio del nastro per il CorridoMnia Shopping Park (leggi l’articolo)

Mercoledì 6 giugno – L’inondazione dei centri commerciali (leggi  l’articolo) 

Martedì 5 giugno – Dalla Val di Chienti alla Val dei Centri (leggi l’articolo)

Giovedì 31 maggio – L’appello della Confcommercio Corridonia (leggi l’articolo)

Martedì 29 maggio –  Parco commerciale di Corridonia: negozi pronti, ma la viabilità? (leggi l’articolo)

nelia-calvicioni-viabilità-6-300x171   nelia-calvicioni-viabilità-5-300x188



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X