Non ho capito cosa c’azzeccano le misure proposte con la crisi demografica.
Prima ti dicono che si stanno riducendo bambini e giovani, poi chiedono bandi di gara “su misura” e facilitazioni finanziarie.
Boh!
Effettivamente gli extracomunitari, notoriamente brutti, sporchi e cattivi, commettono stragi quotidianamente con i coltelli.
Gli italiani invece, notoriamente brava gente, le stragi le fanno al bisogno, utilizzando le bombe, che mettono sui treni, nelle stazioni, nelle città d’arte, nelle autostrade o davanti ai condomini.
Sono anche un po’ ignoranti gli italiani, nel senso che ignorano la propria storia, le leggi dell’economia e della finanza e financo quelle della pura sopravvivenza.
Epperò son brava gente.
Ricotta fa l’opposizione, com’è giusto che sia.
Ve la ricordate quella deputata che invocava il blocco navale, via le accise dai carburanti e mille euro con un clic? È diventata Presidente del Consiglio. Io capisco Ricotta che fa opposizione.
Il problema è chi governa. Anzi: governa?
L’opposizione fa l’opposizione, che altro deve fare?
Il problema è che alzano un gran polverone e cosí si perde il messaggio principale: per risanare le fonti sottrarremo risorse ai servizi oppure faremo altro debito e pagheremo altri interessi.
30 commenti per uno che commette atti osceni in spiaggia (chissà come pensava di farla franca) e due per un disastro economico finanziario che ha trascinato le Marche, parole del giornalista dal Centro Nord al Sud.
Bene, ma non benissimo. O forse qualcuno se lo merita.
Prendo atto dell’allergia alle critiche dell’attuale maggioranza e dei suoi tifosi.
Dopodichè il Sindaco al mattino dice una cosa ed alla sera il Presidente del MOF non ha il coraggio di dire altrettanto sino alle 21:30.
Tutto bene, se le due cariche non fossero coperte dalla stessa persona.
Sugli allarmi meteo: certi siti spesso esagerano, ma è per questo che le Istituzioni fanno capo a ciò che dice la Protezione Civile ed alle previsioni di Aeronautica Militare e CNR.
Dopodichè fate pure quello che volete amministratori e tifosi, ma non venite più a piangere perchè le strade sono un disastro ed altre amenità del genere.
I soldi ci servono per altro.
Quindi faremo debito pubblico o sottrarremo risorse a sanità, assistenza sociale ed istruzione per restaurare fonti e fare campi da rugby.
Io rosico, ma Pantalone paga: medici privati, badanti, scuole pessime.
Contenti gli spiritosi di destra, contenti tutti.
Io immaginavo il PNRR come un’occasione per modernizzare il Paese, dotarlo di infrastrutture digitali e non, consentirgli un salto nella transizione ecologica, insomma porre le basi per uno sviluppo duraturo e green.
Scopro invece che prendevamo soldi per restaurare fontane, fare campi da rugby ecc. ecc..
Beh, stavolta ringrazio il Governo: ha fatto bene a tagliare ‘sta roba.
Dire che è piovuto più del solito fa un po’ ridere. Primo perchè è da un po’ che piove più del solito, il che può giustificare un allagamento dal basso, non un’infiltrazione dall’alto. A meno che alla pioggia non si unisca un vento tale da scoperchiare tetti.
Poi un ramo rompe una tegola e l’acqua filtra in più punti? Vabbè, tuttavia del nuovo ospedale per ora nessuna notizia.
Complimenti al nuovo Capo della Polizia che in poche ore ha giá identificato tutti i componenti della banda accertandone la nazionalitá estera.
Comunque si tranquillizzi Capo: ora al governo c’é chi predicava il blocco navale e che ha raggiunto un’ottima intesa con Polonia ed Ungheria proprio venerdì scorso sulla gestione dei migranti.
Civitanova é tranquilla, disse il suo Sindaco ed io ci credo.
Ed allora il PD?
Comunque bravo il signor Bartoloni, che non risponde mai nel merito, ma svia sempre.
Strano che non abbia citato l’annoso problema dei nomi di persona dati a cani e gatti, come correttamente ha fatto il Ministro Roccella, laddove sarebbe stato interessante sapere che fine hanno fatto la terza e quarta rata del PNRR oppure capire perché é mancato l’accordo sull’immigrazione.
Scusi sinor Bartolini, ma ha letto l’articolo? Dice che Parcaroli in campagna elettorale indicò il cimitero come uno dei primi interventi da fare.
E poi basta a dire “ed allora chi c’era prima?”. Chi c’era prima non c’é più, mandato a casa democraticamente dai maceratesi.
Se dopo tre anni stiamo ancora a dire “e ma la sinistra che ha fatto?”, vuol dire che non sanno amministrare e manco trovare una scusa decente.
Dopo questo pezzo dedicato alle gite in terra marchigiana, sarebbe interessante sapere quali benefici hanno portato i suoi governi a questa stessa terra.
Riflessioni a caso.
Il prezzo del gas é sceso sotto i livelli pre guerra: ad Appignano qualche imprenditore sará contento.
300 paia su mille giornaliere mi sembtano talmente poche che viene il sospetto che dovevamo riempire il giornale, sennò non c’erano notizie.
Comunque queste 300 paia ci avrebbero fatto comodo durante la campagna di Russia, dove andammo con le suole di cartone. Corsi e ricorsi storici.
Lui sará arrivato in Italia con un barcone o molto più probabilmente in auto di grossa cilindrata, ma anche gli acquirenti finali di questa spazzatura non devono essere messi male economicamente.
Ma quindi fatemi capire, secondo questo signore gli italiani cattivi gestiscono il traffico, gli italiani "buoni" dà una parte si drogano e dall'altra danno una mano a quelli cattivi ed i nekri (categoria onnicomprensiva di tutti gli stranieri) spacciano.
Ma và? Chi l'avrebbe mai detto. Ai bianchi i reati da colletti bianchi, ai neri i reati neri.
Ministro Lamorgese! Dimettiti!
Quella di Bellesi è un'ottima analisi e mi ha colpito in particolare questo passaggio:
"Da noi invece se c'è qualcuno che merge sugli altri subito lo si vede come un rivale da ostacolare ad ogni costo anziché valorizzarlo per migliorare il servizio, per accelerare le pratiche per migliorare il servizio o per servire meglio i cittadini o per risolvere qualche problema."
Perché siamo un popolo vecchio, attaccato a quel pezzetto (spesso piccolissimo) di benessere e pure invidioso. Non sia mai che qualcuno conquisti un pezzetto uguale o peggio superiore.
Per i rifiuti non occorre andare all'estero: a Brescia il termovalorizzatore è attivo da anni e scalda le case di una parte della città. A Treviso la raccolta differenziata è oltre l'80% e non ci sono bidoni per strada. Epperò chi decide?
I parcheggi interrati sono ovunque in Europa, ma da noi preferiamo le piazze ridotte a piazzali di concessionarie.
Sia chiaro: non è un problema di destra o di sinistra, ma nostro che li eleggiamo.
Non facciamo noi per primi i conti con la realtà: per inserire un figlio nel mondo del lavoro ci vogliono almeno 20 anni. Come pensiamo di poter aspettare 20 anni (ammesso che tutti si mettano a far figli oggi) per reggere queso Paese?
Qualcuno dice che le pensioni le pagheremo con le tasse? Illuso, le tasse già ora le utilizziamo a questo scopo, ma le sottraiamo ai servizi, sanitari in primis e poi chi pagherà le tasse se non ci saranno lavoratori che pagano i contributi per pagare le pensioni e pagare le tasse sempre per le pensioni?
Completamente d’accordo con il prof. Bellesi, ma faccio un’osservazione ed una considerazione.
Il tratto autostradale Quarto d’Altino - San Doná di Piave fa parte dell’A4 Torino Trieste, forse la più trafficata tra le autostrade italiane. Ed amche lì non le dico i morti, gli incidenti più o meno gravi, prima e durante i lavori.
Per i collegamenti con Roma, lAbruzzo ha avuto Remo Gaspari, le Marche Arnaldo Forlani.
Mi fermo qui.
È una superstrada progettata 50 anni fa (ricordo che la costruirono nei primi anni ‘80) e nel frattempo il volume di traffico è aumentato a dismisura.
Noi automobilisti poi di distanze di sicurezza e limiti di velocità non ne vogliamo sentir parlare, per cui…
La colpa, una volta tanto, è dell’Europa. Come di fa a finanziare progetti simili? Digitalizzazione e transizione verde, questi dovevano essere i progetti dell’intera Italia, non piste da sci di plastica o restauri di stadi (a Macerata abbiamo uno stadio? Di sicuro abbiamo senso dell’umorismo).
Grazie ed auguri per il nuovo incarico.
Mi perdoni, ma credo che ne avrà proprio bisogno, se è vero che i politici ultimamente pensano più ai like, che non all’interesse comune.
Il prossimo 20 aprile la Corte di Giustizia europea prenderà a schiaffi Governo, balneari e contribuenti italiani.
Rispolverate la sindrome di Calimero, chè tutti ce l’hanno con voi.
Non so se il dott. Maffei sia ottimista o pessimista, ma credo di poter che è un iscritto Partito della Realtà: quella contro cui sbattono tutti i giorni i marchigiani. Alcuni di questi poi scrivono a Cronache Maceratesi per far sapere quanto si sono fatti male, ma i più, tifosi di questa Giunta Regionale, fanno battutine al limite dell’insulto.
Perchè si sa, se non hai argomenti, cos’altro vuoi fare?
Non vengono rispettati limiti di velocità e distanze di sicurezza, però la colpa è degli altri.
Un Paese senza speranze, che non ha manco il coraggio di ammettere le proprie responsabilità.
Signor Monachesi, polemiche si, insulti non mi pare.
In ogni caso non ho mai letto una risposta nele merito da parte, non dico del Presidente della Regione o dell’Assessore della Sanità, ma neanche di un elettore.
La rete epidiemiologica é stata smantellata o no?
Se si comincia a rispondere nel merito, forse finiranno le polemiche.
I dirigenti sono dipendenti come tutti e quindi hanno sottoscritto un contratto.
Il contratto prevede che siano reperibili di domenica? Si? Allora se non alzano la cornetta? Allora puniteli.
Se invece non è prevista la reperibilità, caro Assessore, smetta di lanciare bocconcini ai Topolini di Hamelin e rediga il piano sociosanitario che le Marche aspettano da oltre due anni.
Il punto è che vorremmo rosicare leggendo il bilancio della stagione lirica 2022, ma nessuno lo pubblica.
Vorremmo rosicare leggendo i curricula degli amministratori dell’Ircr, ma da quattro mesi nessuno li nomina.
Peró a qualcuno piace fare la fine dei topolini di Hamelin. Vabbè rosicheremo mentre cadono nel burrone…
“La pacchia è finita.” (Cit.)
Sono lontanissimo da questo Governo e da questa maggioranza politica e dalla maggioranza degli elettori che li hanno votati.
Peró questa volta non posso che essere d’accordo: il bonus 110% è stata una misura assurda per come è stata ideata ed applicata. La gente si è rifatta casa a spese di tutti noi.
Draghi non ha avuto la forza politica di eliminarla, Giorgia Meloni ce l’ha: vediamo se va fino in fondo.
Per evitare che le multinazzzionali (con tre zeta) si "comprino" (i beni demaniali non si comprano, ma bisogna farsi capire) le spiagge del Bel Paese, le diamo gratis per sempre a quelli che a suo tempo hanno vinto la lotteria. Pagando il prezzo di un biglietto della lotteria, hanno avuto in concessione un bene di tutti da cui traggono un buon profitto.
Mi pare giusto. O no?
La legge fallimentare prevede l’azione revocatoria che peró puó essere bloccata se la parte contro cui viene esercitata dimostra che non era a conoscenza dello stato di insolvenza del debitore.
Il resto è noia e fa parte del rischio di impresa, a meno che un imprenditore non desideri tenere per sè i profitti e condividere con tutti noi le perdite.
Le multinazzzionali (con tre zeta) non acquisterebbero nulla, perchè le spiagge sono del demanio e quindi non vendibili.
Nel frattempo qualcuno le occupa da padrone da decenni pagando a noi cittadini, veri proprietari, un canone risibile.
Per fortuna le spiagge croate sono vicine.
Scusate, ma avete letto l'articolo? Il consumo di carne suina é aumentato! Non diminuito, AUMENTATO.
Gli allevatori chiudono perché non riescono a reggere la concorrenza degli allevatori stranieri, non perché l'Europa impone di mangiare insetti.
Sulla Gran Bretagna e sulla Brexit. Vi direi andate ad abitare là, ma non è possibile perché non vogliono stranieri. Bello vero? Infatti mancano infermieri (sanità allo sfascio altro che le Marche), autisti (merci ferme), lavoratori di basso profilo professionale assortiti (camerieri, cuochi, ecc.).
Su una cosa sono d'accordo: dare la colpa agli altri (l'Europa, lo Stato, il Governo, Babbo Natale o la Befana) è più facile che informarsi. Ancora più facile di tirarsi su le maniche ed assumersi le proprie di responsabilità.
Chiedo al signor Rapanelli: quanti furono i giovani Alleati disposti a morire per salvare l’Italia e l’Europa, sia nella 1^ che nella 2^ Guerra Mondiale?
Lei scrive commenti solo grazie a quelle giovani vite sacrificate anche per lei.
Comandante Doria, le segnalo via Giulio Natali a Sforzacosta: o mettete gli autovelox fissi (e sistemate il bilancio del Comune, garantito), o dei dossi spacca sospensioni (cosí diamo una mano all’economia reale).
Mi pongo la stessa domanda del signor Sancricca: se le società petrolifere ritengono che un distributore in quella zona sia antieconomico (ovvero lavorerebbe in perdita), il distributore del Comune come lavorerá?
Il Sindaco ha trovato un modo per renderlo redditizio oppure il bilancio comunale appianerá le perdite?
+ 37,5 e + 12,5.
Dov’è il genio che accusa l’euro, l’Europa, l’Ucraina e magari anche ‘sto c… di ogni disgrazia di questo mondo?
Magari i risultati che otteniamo sono frutto solo delle nostre capacità e mi pare che Germano Ercoli, noto non solo come imprenditore, ma anche per le sue iniziative in favore di lavoratori e territorio, di capacità ne ha da vendere.
“Un altro successo dell’euro e dell’Europa.”
Scusi Miozzi, ma la Lube, Tod’s, Germano Ercoli, Galizio Torresi ed iGuzzini, tanto per citarne alcuni, vendono i loro prodotti in sesterzi? In talleri? In rubli?
Ma perchè non riflettete invece di fare populismo un tanto al chilo?
Al signor Castiglioni vorrei chiedere che senso ha redigere una parte introduttiva insignificante, impegnando personale del Comune regolarmente pagato. In ogni caso se il pesce puzza dalla testa, non si vede perché un documento che é frutto di un copia incolla nella sua parte iniziale, non possa destare qualche dubbio anche per il proseguo.
A chi dice che la sinistra mistifica dico “che barba, che noia”. Tutti mistificano, da destra a sinistra. Basta guardare il Governo nazionale: non ha portato a casa uno solo degli obiettivi che aveva sbandierato in campagna elettorale (scommettiamo che daranno il via libera al MES, dopo che per anni ci hanno detto che mai lo avrebbero fatto?).
In ogni caso, Cambi e Maffei snocciolano cifre, citano norme, elencano fatti reali. Dall’ altra parte odo silenzio oppure “rosiconi”, “ed allora Carancini?”, “mistificatori”.
Contenti i maceratesi, contenti tutti.
Siccome dire che é “colpa della sinistra che ha governato per vent’anni” comincia ad essere ridicolo, adesso si tira fuori un evergreen: é colpa dell’Europa, ce ll’ha chiesto l’Europa.
No, é colpa di chi fa copia incolla, colpa dell’assessore che non legge gli atti che porta in Consiglio, colpa del Sindaco che purtroppo ha deciso di non fare il Sindaco.
E crescete, invece di dare la colpa agli altri, crescete.
Romagnoli è vero che chi governava prima non ha fatto faville, non a caso ha perso le elezioni nel 2020.
Non capisco peró cosa c’entra questo col fatto che un assessore si presenti in aula con un documento frutto di un copia incolla, fatto in maniera maldestra. E ringrazia pure i funzionari che gliel’hanno preparato (ammesso sia così) e che non ha letto oppure capito.
Se non è incompetenza a rivestire quel ruolo, non so cosa dia.
C’è la Giunta Parcaroli: https://m.cronachemaceratesi.it/2022/12/20/il-2022-visto-dalla-giunta-parcaroli-abbiamo-fatto-piu-noi-in-due-anni-che-il-centrosinistra-in-venti/1711524/
Poi c’è la realtà descritta mirabilmente da Luca Patrassi qua sopra (a proposito Patrassi, ma come fa a scrivere piegato in due dalle risate?).
Chi vince? Non lo so, so solo che non c’è partita.
Se con i soldi risparmiati per illuminare un albero si possono aiutare delle famiglie, non oso pensare cosa si potrebbe fare con i soldi risparmiati per mantenere una pista da ghiaccio quando la temperatura esterna è lontana dallo 0.
Vero Sindaco?
In Friuli nel 1976 dissero: Prima le fabbriche, poi le case ed il fine le chiese.
Questa Amministrazione Regionale è cosi grande, così come quella Comunale, che in due anni è già arrivata al terzo stadio.
“Il motivo del contrasto è tanto particolare, quanto assurdo, da non essere riferibile.”
Scusi Patrassi, ma che significa? Lei è un giornalista, riferisca i fatti. Poi se sono particolari, assurdi o irreferibili lo lasci giudicare al lettore ed agli elettori.
Nel terzo trimestre 2022 il Prodotto Interno Lordo (PIL) in Italia é cresciuto dello 0,5% contrariamente a tutte le aspettative. Gli analisti prevedevano una battuta d’arresto ed invece anche no.
Tod’s macina fatturato e profitti. Lube fa anche meglio.
Invece di piangere forse bisognerebbe telefonare a qualche altro imprenditore e chiedergli: Ma tu come fai?
Ho capito che “lu fiottu é liberu”, ma adesso comincia a diventa’ pallusu.
La Federazione Russa ha invaso l’Ucraina: chiaro?
Ed il mondo libero aiuta l’Ucraina come non ha fatto con la Polonia nel 1940.
Altrimenti domani occupiamo la Giessegi e ci facciamo un rave party e la proprietá, come l’Ucraina, non potrá chiedere aiuto.
La priorità è il sottopasso della ferrovia in Via Roma. Il resto, programmato e messo in cantiere dai sinistrorsi, puó attendere.
(Non riescono a finire i cantieri aperti e sognano con i lavori ancora da appaltare…)
Undici ministri erano già nel Governo del 2011 che stava portando l’Italia al default.
La Bernini festeggia la nomina con una storia su Istagram e con sottofondo di Ambra Angiolini che canta “T’appartengo”.
Crosetto alla Difesa dopo aver presieduto una delle più importanti associazioni di imprese che forniscono armi ed attrezzature militari a quel Ministero.
Infine all’agricoltura e sovranitá alimentare il cognato del Presidente del Consiglio.
Altro che squadra autorevole, qua si vola proprio.
Auguri!!
No trivelle, no rigassificatori, no energia da fossili.
Ottimo. Vi siete dimenticati di di dire però che in attesa di trovare fonti di energia che ce ne diano quantità paragonabili a quelle che rifiutate, soprattutto a costi sostenibili, bisognerà attendere qualche anno.
Nel frattempo dovremo cambiare stile di vita e ridurre drasticamente i consumi.
Si fa presto a bruciare una bolletta, meno a proporre soluzioni indigeste ai più.
La pista sul ghiaccio era uno spreco a prescindere, di questi tempi poi con la crisi energetica sarebbe stata uno schiaffo alla realtà.
Forse è il caso che quei soldi, ammesso che il Comune li abbia, perché le bollette arrivano anche lì, è meglio utilizzarli per le famiglie in difficoltà.
O per rimettere a posto qualche strada, che fanno proprio schifo.
Scusi Morresi, ma l’attuale governo è criticato da mesi.
Il 18 ci saranno le consultazioni al Quirinale, entro il 21 chi ha vinto le elezioni sarà in grado di presentare una lista di ministri.
Il 23 giura ed entro mezzanotte inizierannno a lavorare.
Viaggio in Polonia di dodici giorni: pagato tutto con carte, anche i servizi igienici e perfino le offerte nelle chiese.
Boh! Saranno strani i polacchi.
Certo Rapanelli facciamo come con Hitler: cediamo l’Austria, cediamo i Sudeti, cediamo la Cecoslovacchia ed infine la Polonia.
Poi appena il nazicomunista del Cremlino ci chiede qualcos’altro, noi cediamo sennò ci chiude il gas.
La parola definitiva l’ha detto il Presidente dell’Estonia, che i russi li ha conosciuti per 50 anni: Il gas potrà avere qualsiasi prezzo, ma la libertà non ha prezzo.
Non moriremo nè di freddo, nè di fame, ma dovremo fare dei sacrifici.
Bella la proposta di smetterla con le sanzioni alla Russia e di inviare armi all’Ucraina,
Io però sl posto di Putin a quel punto direi: Grazie, mo’ me pappo l’Ucraina. Dopo a chi tocca? All’Estonia? Alla Polonia? Oppure mi faccio portare un chilo di gelato ogni giorno? Perchè se non ubbidite… io vi chiudo il gas!
Si, dai mettiamoci nelle mani di un ricattatore. Cosa potrà andare storto?
Anzi chiediamo di aderire alla Federazione Russa.
Vedo che qualcuno non riesce ad uscire dallo schema “tifoseria”: me ne frego se è la sx, la dx o il centro a far promesse. Voglio sapere dove prendono i soldi per ralizzarle.
Durante la campagna elettorale ci fanno sognare il Paese di Bengodi: meno tasse, aumento delle pensioni minime, bonus ai diciottenni ed ora più risorse per i disabili.
Tutto bellissimo, ma ci volete dire dove prenderete i soldi? Più concretamente: CHI PAGA?
In effetti sarebbe più interessante capire se veramente l’Ufficio Tecnico è così oberato da dover assegnare incarichi esterni ad ingegneri ed architetti vari per la progettazione di interventi vari.
Mi pare che siamo arrivati, tramite affidamento diretto ovvero senza gara, a cifre considerevoli.
Come mai l’Ufficio non riesce a far fronte ai suoi incombenti? Con queste cifre non era meglio assumere un altro ingegnere o architetto in pianta stabile?
Credo che questo possa interessare gli elettori.
Che dice Patrassi?
No, aspettate un attimo.
Su queste colonne c’è un signore che ogni tre per due ci viene a raccontare che stiamo andando verso la catastrofe ed in questo articolo si dice che tutti i settori sono in crescita.
Ma a chi dobbiamo credere?
Scusi Paolucci, chi stabilisce se la pena per uno sgarbo qualsiasi (oggi un apprezzamento pesante, domani un sorpasso azzardato o un parcheggio soffiato all'ultimo minuto, tanto per fare un esempio) meriti la morte?
Vi lamentate degli extracomunitari che hanno valori diversi dai nostri, poi ve ne uscite con dei commenti, che io mi domando se il moderatore degli stessi dorme o cosa.
Beh, almeno è coerente: dice sempre le stesse cose e non risponde mai alle critiche che pure gli vengono mosse.
Proprio come Berlusconi, che va avanti così dal 1994.
Per fortuna che pi c’è la Realtà che non si piega davanti agli articoli di giornale o al voto.
Avanti tutta: o default o Troika
Negli ultimi due anni ci avete ripetuto che la situazione, in cui si trovava e si trova la sanità marchigiana, era addebitale alle precedenti maggioranze politiche.
Ora però dopo due anni, insufficienti per porre rimedio a tutti i problemi, ma sufficienti per cominciare a metterci mano e far capire che intenzioni si hanno, la colpa è dei dirigenti!
Tra tre anni la colpa non sarà dell’attuale governo regionale, ma dei marziani.
Cioè di coloro che l’ha votato nel 2020.
Io spero che si vada al voto.
Vincerà la Meloni ed a quel punto o si fa default o arriva la Troika. In un modo o nell’altro si ricomincia da zero come dopo la II^ Guerra Mondiale.
Draghi è sprecato per gli italiani.
Condivido quanto dice Garufi a proposito del fatto che il mondo Occidentale (23% del pianeta) non debba dominare il restante 87%, ma dica anche che il nostro tenore di vita é garantito anche da questa dominazione.
Dominare poi é un problema comune: penso ai Galli, agli Ittiti, ai Greci ed a tutti gli altri popoli dominati da Roma per secoli.
Abbiamo tentato di risolvere il problema con la Societá delle Nazioni prima e con l’ONU dopo, ma con scarsi risultati.
In ogni caso se ce l’ho con USA, UE o Australia, me la prendo con loro, non con l’Ucraina perché ha delle risorse naturali importanti.
L’Occidente ha fatto errori? Si, ne ha fatti. Questo é un buon motivo per commetterne altri? Questo discorso mi ricorda un signore che in Parlamento disse che siccome tutti rubavano (ed era vero), tutti potevano rubare.
Per quanto riguarda gli ucraini alleati di Hitler, le rammento che questi videro nei tedeschi dei liberatori rispetto ai sovietici di Stalin. Si accorsero presto però che erano caduti dalla padella alla brace.
A proposito di alleati con i nazisti, mi conferma che Molotov, quello del patto Ribbentrop - Molotov, abitava jo le Fosse? E che Mussolini, che firmò il Patto d’Acciaio con la Germania nazista era di Sforzacosta?
Se la Russia attacca l’Ucraina per una presunta alleanza con i nazisti, l’Italia farebbe bene a preoccuparsi.
Sembrava che il populismo fosse una prerogativa dei politici, invece la moda dilaga anche tra gli imprenditori.
Almeno Miccini ha il coraggio di dire che la Russia è l’aggressore, cosa che qualche capo partito non ha ancora fatto.
Dopodichè tutti vogliamo la pace, tant’è che Macron ha passato ore al telefono con Mosca ed anche Draghi ha chiamato il fasciocomunista che alloggia al Cremlino. Ma Miccini sa bene che i contratti si fanno in due: se vuole vendermi un suo prodotto a cento ed io voglio spendere dieci, il contratto non si fa. Lo spieghi alle folle osannanti ai suoi interventi. A meno che pace per voi non significhi resa incondizionata dell’Ucraina, perchè tenete il portacoda al caldo e non sia mai che senza gas russo si raffreddi.
Ancora, ricordo alle prefiche osannanti, che abbiamo perso la 2 Guerra mondiale (e l’abbiamo persa con infamia, tradendo i nostri alleati dalla sera alla mattina). Ciononostante la NATO ci ha dato un ombrello di difesa militare che ci ha consentito di risparmiare soldi in spese militari per 70 anni.
Se siete nostalgici di un papà (Mussolini prima, Putin ora), approfittate del bonus psicologo per risolvere i problemi non risolto con i vostri genitori.
Smarcarsi da USA ed UE significa fare i pigmei in un mondo di giganti (USA, Cina, Russia, India…), mentre di gigante abbiamo il debito pubblico.
A proposito Miccini, lei vende a credito mobili a gente che guadagna cento, spende 130 ed ha debiti per mille?
Infine a CM dico: ma tra tanti economisti ed esperti (uno per tutti Mario Baldassarre, Presidente ISTAO), proprio questo signore dovete consultare?
Periodicamente devo prendere l’autostrada per recarmi verso nord ed evito da mesi la superstrada andando fino a Porto Recanati per entrate in A14.
Ormai fra contromano, Schumacher de noantri e conseguenti incidenti, ed ora cantieri, non è più una superstrada, ma un terno al lotto.
Fate quello che volete, ma non si puó entrare in un Pronto Soccorso con una persona anziana caduta e che necessita di una radiografia urgente ed uscirne 24 ore dopo.
Delle due l’una: o chi dirige il servizio è un incapace, o mancano uomini e mezzi ed allora l’incapace è qualcun altro.
L’anno prossimo vedremo lo scontro epico tra una Donna Cristiana con Famiglia non tradizionale e la Realtá.
Vedremo chi vincerá, ma io qualche sospetto ce l’ho.
Il signor Valenti ha ragione: non ci sono soldi, non é questione di destra, sinistra o centro, ma di risorse.
E siccome ci piace votare chi promette senza dirci come pagherà queste promesse (e questo vale per destra, sinistra e centro), ecco il risultato.
Bed Manager, perchè si sa tutti i PS sono gestiti da accumulatori seriali che tendono a trattenere i pazienti, mica a rimandarli a casa o nei reparti competenti.
Appello per la pace a Zelenski.
Ok, adesso andiamo a distruggere le Curie vescovili ed a rubare calici e pissidi in oro, poi chiediamo ai vescovi di fare la pace (ovviamente ci teniamo il malloppo e loro si tengono i danni e nessuno sporge denuncia perché siamo tra pacifisti).
Dall’articolo e dalle foto si capisce che è la Panda che ha preso fuoco dopo l’urto.
Un modello che non sembra di ultima generazione.
Cosa c’entra l’auto elettrica con l’incendio…boh!
L’avv. Bommarito parla di strisce di coca stese su tavoli di locali o sui cofani delle auto, di famiglie che campano di spaccio, di giovani con problemi seri di salute e voi ve la pijate con spacciatori e giudici.
Bene, ma non benissimo, perchè noi e voi siamo la famiglia. I primi che dovrebbero capire che qualcuno fa uso di droghe dovremmo essere noi.
Ma si sa, è più facile dare la colpa a qualcun altro.
P.s.: se non conoscessi la serietà ed il rigore dell’avv. Bommarito, leggendo l’articolo mi verrebbe da pensare alla sceneggiatura di un film.
Devono essere proibiti gli autovelox in superstrada ed anche disabilitati i commenti agli articoli che raccontano dell’ennesimo tamponamento con conseguenti file chilometriche.
Premesso che non è scritto qual’è stata la causa dell’incidente (un malore? Un pneumatico scoppiato? Boh!), non ho capito che problemi avete coi cantieri. Ci sono passato ieri in quel tratto ed era perfettamente segnalato con limite di 60 kmh su carreggiata a due corsie.
Quando fa comodo invocate il rispetto della legge, quando non fa comodo la legge dà fastidio.
In effetti dopo aver letto il testo della circolare e le parole dell’assessore, vien voglia di dedicare una giornata alla “lettura e comprensione di un testo”.
Giornata aperta a tutti, compresi gli adulti che magari amministrano la cosa pubblica.
La Natura riesce a sorprenderci ogni volta,
Treppiedi ha perso una zampa, la leadership del suo branco, é stato cacciato dal branco stesso, dato per spacciato, si è adattato e sopravvive alla grande.
Un esempio per noi umani, che troppo spesso ci lamentiamo e basta senza vedere le opportunità che la vita ci offre.
La sinistra al Governo dell’Italia insieme al Movimento 5 Stelle, alla destra di Forza Italia e Lega, nonchè altri partiti sulla cui collocazione ognuno sa: Azione, Leu, Italia Viva ecc. ecc.
Avvertite Saltamartini che la campagna elettorale è finita da più di un anno e dare sempre la colpa agli altri ci sta fino a quando non compi 10 anni.
Dopo cominci ad essere ridicolo.
Mi permetto di suggerire un intervento in Via Natali che ormai da anni è diventata una pista per auto, moto ed autocarri.
In Via Nazionale c'è già un semaforo ed all'altezza di Via Liviabella c'è il flusso di auto in uscita che rallentano il traffico.
Via Natali invece è diventata il circuito di Monza per tanti emeriti idioti che accelerano a partire da Via Liviabella fino alla Nazionale. Per fortuna gli abili parcheggiatori da bar rallentano un po' il traffico, ma un semaforo o due o tre rallentantori di quelli belli alti, garantirebbero maggior sicurezza.
Sempre con Putin!
Ovviamente dal divano di casa mia, che non sia mai che vado a vivere in Paradiso (Russia) o fare l’angelo combattente (soldato Armata Rossa).
D’altronde la nostra Figura di riferimento era chiuso in hotel a Milano, mentre un manipolo di violenti si esibiva in una scampagnata da Lui stesso promossa, divenuta celebre come Marcia su Roma.
Cosa s’intende per nucleare di quarta generazione, “sicuro e pulito”, l’on. Patassini?
Quanto tempo occorre per costruire una centrale di quarta generazione? Una settimana? Dieci giorni?
Dove la costruiamo? Sopra la discarica di Cingoli? O ha altre idee, onorevole?
Ma la smettiamo con ls demagogia un tanto al chilo?
Consiglio a qualche commentatore di rileggersi la Costituzione.
Il Parlamento si scioglie quando non è in grado di esprimere una maggioranza politica.
Se poi qualcuno dichiara di essere maggioranza e di poter indicare il nuovo Presidente della Repubblica, salvo poi rimediare una figura barbina insieme alsuo candidato, chi è la colpa?
Ah, dimenticavo: i tanto vituperati politici li eleggiamo noi. Com’era quella battuta? Chi si somiglia si pija. O si vota.
Si, ditelo a Draghi che è lì da un anno e deve gestite un circo formato da Berlusconi, Letta, Conte, Salvini, Renzi e chissà quanti altri.
Magari propone di far cambio: lui in PS e il primario al Governo.
Volevo ricordare che nel 2018 la maggioranza degli italiani ha dato la maggioranza in Parlamento ad una forza politica che si opponeva al TAP ed alle estrazioni di gas nell’alto Adriatico (lo sta facendo la Croazia al nostro posto).
Raccogliete i frutti e pregate per il 2023.
Dopo oltre un anno dalla vittoria alle elezioni e la promessa di sfracelli di ogni sorta,pur di fronte ad una disorganizzazione imbarazzante, i supporter di Acquaroli e c. danno la colpa al governo ed alla precedente amministrazione regionale.
Sedetevi e procuratevi tanti popcorn: lo spettacolo dura altri quattro anni.
Approfitto dell’articolo per chiedere alla Redazione di CM: ma l’inchiesta sul Consmari, fatta dall’ottimo avvocato Bommarito e pubblicata su questo giornale, che effetti ha avuto?
Corte dei Conti e Procura ordinaria hanno almeno aperto un fascicolo conoscitivo?
Beh, se Paragone ritiene che i giornali non offrono trasparenza, ne fondi uno lui. Non è un giornalista?
Sulla libertà direi che il fatto stesso che chiunque possa dire quello che vuole tramite il web è libertà.
Non mi pare che qualcuno stia censurando Paragone, anzi Facebook ha tutto l’interesse a quante più persone vedano i suoi video.
Se poi si ritiene che CM non sia un buon giornale, basta non leggerlo: meno visualizzazioni, meno soldi, meno CM.
Quando i vescovi mettono bocca nelle vicende politiche e civili, tutti saltano su dicendo che non devono immischiarsi.
Immagino che valga anche il principio contrario, per cui se il vescovo ha revocato l’incarico al parroco direi che la cosa non c’interessa.
Libera Chiesa in libero Stato.
Sbaglio o stiamo viaggiando al ritmo di due sequestri/arresti a settimana?
Per cui mi chiedo: ma che c’è nella testa delle persone? Non solo di chi spaccia, ma anche di chi acquista ed anche di chi non fa nè l’uno, nè l’altro.
Perchè qua è un’intera società che deve chiedersi cosa sta succedendo.
Non ho capito che tipo di intervento possa fare il Comune nei confronti di una proprietá che decide liberamente di aumentare l’affitto dei propri spazi, assumendosi peraltro il rischio che rimangano vuoti.
Sull’accostamento aumento affitti e pandemia COVID, mi chiedo invece come mai ci ostiniamo a non dare ai nostri bimbi i cavoli a merenda.
Solo un folle poteva pensare di non essere scoperto applicando una cresta da € 5 su costi pubblicati in siti ufficiali.
Ma mi chiedo anche come sia possibile che su 10.000 truffati nessuno abbia fatto rimostranze ufficiali, limitandosi ad un post su FB.
Adesso la colpa è del sindaco e della giunta precedenti, ma per favore.
La colpa è di chi sta zitto a fronte di un’irregolarità grossa come una casa, che poi si è rivelata un reato.
Sindaco ed Assessori di qualunque partito siano, sono organi di indirizzo e di governo, non seguono le singole pratiche. Per questo ci sono dirigenti e funzionari.
Gentile signor Poloni, i dati del Regno Unito non vanno solo letti, vanno anche interpretati con la matematica.
Più precisamente con quella cosa che insegnano alle elementari (o medie inferiori) e che si chiama proporzione.
Il 95% degli over 50 è vaccinato (tra l'altro non sappiamo quanti di loro siano immunodepressi) e tra loro si riscontrano 1054 morti. Il 5% degli over 50 non é vaccinato e tra loro i morti sono 437.
Facendo una banale proporzione possiamo dire che il rapporto tra 1054 morti e 95% vaccinati é 10,5, mentre il rapporto tra 437 morti e 5% di non vaccinati è 87,4.
In altre parole i morti tra i non vaccinati è 9 volte maggiore che tra i vaccinati.
Ciò senza tener conto dei vaccinati immuno depressi.
Pavoni, lei pubblica notizie fornite da un tale sulla cui credibilità esistono seri dubbi.
Io fornisco a chi vuole sentirla, un’altra campana.
Il resto lo lascio fare a Darwin.
Stiamo la libertà a chi non puó ballare e la salute a quelli che devono fare esami ed interventi perché i reparti si stanno riempendo di nuovo di malati COVID.
Ad Atlanta (USA) non c’è posto in TI: se hai un incidente stradale grave o un infarto e necessiti di TI, ti arrangi.
Ancora più interessante per gli espertoni di virus e matematica/statistica sarebbe il dato dei vaccinati e non vaccinati totali.
In questo modo potrebbero calcolare la percentuale assoluta di contagiati tra i primi ed i secondi, e quindi ricamare qualche boutade delle loro.
Bella la sentenza della Corte Costituzionale, soprattutto nel dispositivo laddove NON dice che lo Stato non può obbligare a vaccinarsi, ma dice lo Stato è obbligato a risarcire i danni che derivino dalla vaccinazione.
Portella della Ginestra, Piazza Fontana, Piazza della Loggia, Treno Italicus, Stazione di Bologna, i tre attentati a Roma - Firenze e Milano negli anni ‘90 ed altre tragedie che ora mi sfuggono.
In effetti come ha scritto qualcuno “prima li fanno entrare, poi mettono le barriere” é ora di fermarli e magari mandarli in galera, visti gli anni passati.
Scusate Destra e Sinistra, potete farvela finita con queste continue punzecchiature tra voi, visto che la campagna elettorale é finita da mesi, e cominciare a fare cose concrete?
Secondo me stanno facendo compagnia all'immunità di gregge predetta dall'Assessore qualche settimana fa, oppure li stanno producendo in alcuni impianti marchigiani, sempre come pronosticato qualche settimana fa dal medesimo Assessore.
Figliuolo ha dato un numero: 500.000 vaccinazioni al giorno entro aprile. Il 30 aprile ed il 1° maggio sono state effettuate 500.000 vaccinazioni.
L'enalotto lasciamolo ai predittori.
Il signor Rapanelli dice che i vaccini sono realizzati sezionando vivi feti di tre mesi dietro compenso di 500 dollari alle madri.
Ci puó dire la fonte di questa affermazione?
E Cronache Maceratesi che ne pensa?
Se di fronte ai numeri tirate fuori la politica o polemiche un tanto al chilo, il dott. Maffei può stare tranquillo.
D'altra parte in Italia da anni tocca sempre alla Realtà riportare alla ragione i vari Geni della Lampada.
“Vedevamo i lungo mare ed i corsi affollatissimi con tutti i comportamenti opposti a quelli raccomandati”.
Ogni tanto proviamo a prenderci le nostre responsabilità e non ad attribuirle sempre agli altri, Stato e Regione in primis.
Non è che se nelle Marche abbiamo un milione di terapie intensive dobbiamo sentirci autorizzati a fare quello che ci pare.
Tra l’altro essere ricoverati e guarire non significa che il virus non lasci conseguenze.
Cambriani non le manda a dire a nessuno, ma stavolta lo fa con una ruvidezza ed una franchezza che mi preoccupano.
La situazione è ben più grave di quello che ci raccontano.
Ma perchè comprarli? Non dovevamo produrli nelle Marche?
Scherzi a parte, ma i giornali li legge? Il mediatore che voleva vendere i vaccini al Veneto è scomparso non appena gli hanno chiesto il numero del lotto fi produzione.
Ora la vicenda è in mano ai Carabinieri.
Mi sa che il gregge c’è già, per l’immunità ne riparliamo.
Maledetta realtà. Ogni volta che fai un bel sogno, poi ti svegli e te la ritrovi davanti.
Il brutto é che i politici non vogliono proprio capirlo e quindi li propinano questi bei sogni senza tenerne conto.
Premesso che tutti sono innocenti sino a sentenza definitiva, non mi pare che alla base di questa vicenda ci sia la crisi economica. Lungi da me fare i conti in tasca a chicchessia, ma mi pare di aver letto di sequestro di iPhone, iPad, iMac e non vedo utilitarie, ma SUV. I cani mi sembrano di grossa taglia ed immagino di bocca buona.
Tra l’altro se c’è crisi che faccio? Ammazzo qualcuno? Ci sono stati dei casi di chi preso dalla disperazione ha commesso un omicidio seguito dal proprio suicidio, ma non mi pare che dia questo il caso.
Due considerazioni.
La prima è che nelle stesse ore in cui si commemorava la memoria di Pamela Mastropietro, vittima diretta o indiretta della droga, qualcuno si faceva beccare con quantità mostruose di droga. Segno che certe vicende non hanno insegnato nulla a chi vende ed a chi acquista certe sostanze.
Secondo: stavolta non sono degli immigrati, ma degli italiani, oltretutto mi par di capire con un’attività imprenditoriale.
Epperò zero commenti. La droga quindi è bianca, ma anche “nekra” a quanto pare.
Cambriani può essere simpatico o antipatico come chiunque, ma ha un grande pregio: non le manda a dire a Carancini o Ceriscioli, nè tantomeno a Saltamartini o Acquaroli.
Più di uno di noi aveva sollevato delle perplessità sull’immunità di gregge entro maggio, solo Saltamartini sembrava convinto del contrario fino a ieri.
Sulla produzione dei vaccini nelle Marche o altrove, ben venga, ma ripeto che a Radio 24 il Presidente di Federfarma (uno che penso ci capisca qualcosa di farmaci) ha detto che non è come produrre una compressa. Ci vogliono delle apparecchiature particolari che non tutte le industrie hanno e che per installare occorrono mesi.
Cambriani ha solo scritto che aspettava di vedere se immunità e produzione si sarebbero verificati nei tempi indicati da Saltamartini, che a questo punto farebbe bene a ricordarsi che la campagna elettorale è finita.
Immunità di gregge a maggio? Magari!
Leggendo gli interventi di alcuni virologi, come Capua e Viola, non mi sembrava cosí semplice raggiungerla.
Se Saltamartini ci riesce è un grande.
Anche sulla produzione dei vaccini nelle Marche spero si sia informato bene.
Come scrive qui sopra Filippo Ceccarelli, il Presidente di Federfarma in più interviste ha detto che produrre vaccini non è cosa dall’oggi al domani.
Pfizer per aumentare produzione in stabilimenti già esistenti ha dovuto rallentare quella corrente e ci ha impiegato settimane.
Staremo a vedere.
Io sapevo che le imprese appaltatrici grazie allo “Sblocca cantieri” del Governo Conte 1 potevano chiedere il 20% che con il Riparti Italia del Governo Conte 2 sono diventati 30%.
Mi pare che hanno applicato la legge: impresa chiede, stazione appaltante paga.
Poi per carità, la pubblicità è l’anima del commercio, ma un appalto del genere è stato fatto prima di settembre...
Nell’articolo si legge: “È caccia a due persone, italiane, che oggi pomeriggio hanno rapinato...”.
Ma qualcuno commenta: “Risorse boldriniane”.
Incredibile, la Didattica a distanza (DAD) fa danni anche retroattivi.
Si puó conoscere la nazionalitá di questi signori?
Inoltre si dice che avevano in uso una Lancia Musa. In che senso? Era di loro proprietà? In leasing, in prestito, presa a mamma...
Secondo la Regione va tutto bene e ne sono contento.
Dovrebbero avvertire però Luca Patrassi di CM, che in un articolo pubblicato in questo stesso giornale racconta una realtà differente.
Tra l’altro il divieto di parlare con i giornalisti che sarebbe stato impartito al personale medico e paramedico, fa pensare. Di quali barzellette sono a conoscenza costoro che non possono rendere pubbliche?
Ieri Linkiesta ha definito quella della Meloni un’opposizione “gnè gnè gnè”.
Speriamo che il nuovo Presidente della Regione non segua la stessa strada.
Presidente Acquaroli, le misure da lei citate sono consigliate e sollecitate da mesi.
I risultati sono sotto gli occhi di tutti, vuoi perchè non tutti i cittadini le rispettano, vuoi perchè a volte è impossibile rispettarle (vedi bus e treni all’ora di punta).
Non vedo inoltre proposte alternative da parte sua e si che fino ad un mese era opposizione nelle Marche e lo è tuttora a livello nazionale.
Criticare va bene, ma poi bisogna proporre.
Non ho capito: prende l’acqua dall’acquedotto pubblico?
Quindi prima pago 5 centesimi a litro alla casetta dell’acqua, poi pago la bolletta dell’acquedotto per avere la stessa acqua della casetta.
Boh.
Signor Spalletti adesso ci racconti di don Minzoni, di Matteotti, dei fratelli Rosselli, delle bastonate per strada, dell’olio di ricino.
Ci dica qualcosa di quei disgraziati che furono mandati in Russia con le scarpe di cartone e non tornarono mai più.
Sa che c’è? Che dopo 20 anni di governo democratico, di benessere diffuso (il caffè con la cicoria), di donazioni (oro alla Patria), magari qualcuno c’è rimasto male.
E mi fermò qui.
Ma l’inchiesta dell’avvocato Bommarito su Consmari, pubblicata qualche settimana fa, che conseguenze ha avuto?
Conteneva rilievi niente male, possibile che non è successo nulla?
Scusi Paolucci, ma non mi pare che la signora Ilaria Cucchi abbia mai smentito che suo fratello assumesse stupefacente o cedesse a sua volta droga, probabilmente per pagare i suoi consumi.
Il suo ragionamento (di Paolucci) é talmente lapalissiano che può essere esteso a tutti i giovani che in questi anni sono morti per droga.
Aggiungo che se accettiamo il fatto che un rappresentante dello Stato possa farsi sfuggire la mano per dare una lezione’ rischiamo che la situazione degeneri.
Un domani qualcuno potrebbe prendere a mazzate la mia auto in divieto di sosta, per darmi una lezione. Stiamo attenti.
Facebook e c. sono società private che hanno deciso di rescindere il contratto con alcuni dei loro clienti. Se quest’ultimi si ritengono lesi nei loro diritti possono sempre far causa.
Insomma da "Padroni a casa nostra" (slogan caro alla Lega), a "Padrone a casa loro" (un lecchese che governa i marchigiani).
Scherzi a parte, Ceriscioli e c. meritano di andare a casa, ma possibile che non si trovi un marchigiano in grado di fare il Presidente?
I commenti a questo articolo sono la plastica rappresentazione di questo Paese.
Cambriani dice che:
1. Errani-De Micheli hanno prodotto 67 atti in due anni e Farabollini circa 13 in otto mesi;
2. che Farabollini doveva essere presente non per osannare il Papa, ma per dimostrarsi vicino ai terremotati;
3. che Crimi ha partecipato ad una seduta parlamentare su Radio Radicale, mentre in un'altra sala si parlava dei terremotati;
4. che Errani-De Micheli avevano bisogno del parere favorevole dei Presidenti di Regione, mentre invece Farabollini ne può fare a meno.
Ed i commenti sono sui migranti (?), sulla "burocrazia papale", sulle chiese da ricostruire con i soldi della Chiesa (poi magari votate quelli che fanno i comizi con il Vangelo in mano o baciando un Crocefisso o che si appellano al Sacro Cuore di Maria).
Ma per una volta, volete abbandonare le ideologie e rispondere sui dati?
Confutate quello che dice Cambriani con dati concreti, per favore.
Sapete qual'è la verità? Che la ricostruzione non va avanti perché non ci sono i soldi e non c'è una classe dirigente all'altezza. Ed aggiungo: la classe dirigente di questo Paese rappresenta esattamente il Paese, a prescindere dal partito di appartenenza.
Leggendo l'articolo sembra che l'unica contestazione mossa dall'on. Meloni alla giornalista Asmae Dachan sia quella di essere figlia di un terrorista o presunto tale.
Con questo metro i Donat Cattin, i Craxi, i Mussolini ed i discendenti di Casa Savoia, solo per citare alcuni esempi famosi, dovrebbero gentilmente togliersi dai piedi per sempre.
Ma come si dice: le colpe dei padri non ricadano sui figli e viceversa.
Scusate, ma tralasciando il colore degli striscioni ed il numero dei manifestanti, si può sapere se dopo due anni disastrosi, qualcosa è cambiato negli ultimi mesi, visto che c’è un governo nuovo?
Incredibile la capacità degli italiani di dare sempre la colpa agli altri.
Capisco i risparmiatori e gli addetti alla cassa, ma possibile che quadri e funzionari di queste banche non si fossero accorti dello sfascio cui qualcuno stava conducendo gli istituti?
Caro Pavoni se le sue fonti sono il signor Byoblu e compagnia cantante stiamo freschi.
Se non riesce a rispondere nel merito da quanto da me scritto, può anche tacere.
Leggo sempre con interesse i commenti di Cambriani, ma stavolta credo che ci siano alcune precisazioni da fare.
Quelli che vengono chiamati "risparmiatori" nel suo articolo, in realtà erano soci o obbligazionisti delle quattro banche. In altre parole proprietari della banca e creditori. I veri risparmiatori sono quelli che avevano un conto corrente o un deposito presso queste banche e non mi risulta che questi abbiano perso nulla.
Lei poi parla di "Europa cattiva". Capisco che va di moda attaccare l'Europa epperò anche in questa circostanza la UE ha dimostrato di essere un organismo democratico, in cui il potere esecutivo-amministrativo (Commissione UE) è distinto da quello giudiziario (Corte di Giustizia) e quest'ultimo annulla senza problemi le decisioni del primo. Mi auguro che ciò avvenga sempre anche nel nostro Paese.
La decisione della Corte è comunque di primo grado e quindi annullabile in appello: io prima di festeggiare attendo sempre le sentenze definitive. Lo so è un mio difetto, ma comunque lo consiglio a tutti.
Che poi la sentenza che ha detto? Ha detto che i soldi del Fondo Interbancario per la tutela dei depositi sono soldi privati e quindi utilizzarli per salvare Tercas non avrebbe configurato l'aiuto di Stato.
Si, ma i soldi nel Fondo Interbancario da dove vengono? Da depositi dei risparmiatori che aprono conti presso tutte le banche, comprese quelle amministrate secondo le regole del gioco e rispettose della legge.
Quindi io che sono correntista in una banca virtuosa, mi ritrovo a dover salvare i soldi di azionisti ed obbligazionisti di banche gestite in malo modo.
Le pare giusto?
Ma poi perché siamo arrivati a dover salvare le banche? Nel 2011 l'allora ministro Tremonti del Governo Berlusconi diceva che il sistema bancario italiano era solido. Onde per cui pareva brutto chiedere 40 miliardi al fondo europeo ad hoc creato per aiutare le banche in difficoltà. Così mentre Francia, Germania, Spagna e c. attingevano a piene mani a quel fondo, in Italia ci si cullava nelle illusioni.
Peccato, perché quando nel 2014 tutte le banche europee passarono sotto la vigilanza della BCE e scattò il cd bail in (votato pure dal governo Berlusconi, sostenuto dalla Lega), si scoprì che il sistema bancario italiano aveva messo parecchia polvere sotto il tappeto.
A quel punto però il fondo europeo per la salvaguardia delle banche era chiuso ed il bail in operativo.
Le quattro banche sono fallite per colpa dei loro amministratori, punto. Se cercate ulteriori colpevoli rivolgetevi alla CONSOB, alla Banca d'Italia ed al Ministero del Tesoro.
E se qualche ex proprietario di tali banche (azionisti) o creditore delle stesse (obbligazionista) si ritiene truffato, si rechi tranquillamente in Procura.
Boh, io non capisco.
Ma il PD in generale, ma soprattutto a Macerata, non é morto e sepolto?
Ma di che parlate, ma che commentate? State facendo una seduta spiritica.
38 commenti su una cosa che non esiste più.
O no?
Se per qualcuno reddito di cittadinanza e "quota 100" sono investimenti...
Ciaone proprio.
E comunque i debiti li fai finché trovi qualcuno che ti fa credito e per far credito devi dimostrare di essere in grado di restituire i soldi che prendi in prestito.
Non a caso a Macerata in Tribunale c'è la Sezione Fallimentare.
Beh, il Venezuela è un Paese che stampa la propria moneta ed ha giacimenti di petrolio non da ridere.
Eppure mi pare di capire che è in crisi economica da paura.
Poi se vogliamo uscire dal capitalismo, dai mercati internazionali, tornare alla cicoria al posto del caffè, basta dirlo.
Dirlo chiaramente e tentare di farsi votare.
@Monica Martarelli
Ha individuato il vero problema di questo Paese: manca un classe dirigente, che invece di inseguire i like sui social ed i voti nelle continue consultazioni elettorali, indichi un disegno strategico, un progetto per il futuro.
Invece di dirci che "faremo da grandi" ci rubano il futuro con iniziative come quota 100 che pagheremo cari.
E sia chiaro che non è questione di PD o FI, M5S o Lega, ormai son tutti così. Ognuno accarezza il proprio elettorato, ma nessuno pensa a tutti e soprattutto nessuno pensa a fare da guida al Paese.
Vedo molti commenti di illustri economisti ed esperti in demografia e statistica.
Ai primi vorrei chiedere come fa un Paese con un debito pubblico pari ad oltre il 130% del PIL, ad abbattere il debito ed a garantire le prestazioni sino ad oggi erogate a tutti o quasi.
In altre parole come fa una famiglia che percepisce un reddito complessivo pari a 100 ogni mese a sostenere ininterrottamente spese mensili pari a 130?
Perché alla fine della fiera, questo è il problema. Tagliare? E dove esattamente?
Fossi in Ricotta lascerei perdere. Nel senso che salterei le prossime elezioni per poi magari tentare la rivincita nel 2025.
L'anno prossimo sarà un massacro per il PD e ce l'hanno messa tutta per farlo diventare tale.
E poi diciamoci la verità, un po' di alternanza al potere fa bene a tutti: a chi governa per capire dove ha sbagliato ed a chi è all'opposizione, per capire che una cosa appunto é fare opposizione ed altro governare.
Un giovane del Gambia viene aggredito da un'italiana ed un ghanese, secondo quanto riportato, per questioni sentimentali nel paese che fino a pochi decenni fa riconosceva il c.d. "delitto d'onore".
Nello stesso giorno un italiano uccideva una coppia di italiani, tra cui la sua ex, un altro italiano uccideva sua moglie ed un altro italiano ancora veniva arrestato per la morte di sua moglie avvenuta alcuni mesi fa.
Però il problema è sempre l'immigrazione. O forse la cecità, non quella fisica, quella mentale.
Ottimo lavoro senza dubbio, ma purtroppo gli arrestati saranno sostituiti presto da altri venditori.
Forse è il caso di iniziare a lavorare pure sugli acquirenti di queste sostanze.
Insisto: non è un problema di nazionalità, è un problema di alcuni uomini di non voler accettare che le cose sono cambiate, che le donne sono emancipate, che hanno gli stessi diritti che abbiamo noi e che le loro scelte vanno accettate.
Se poi volete buttarla sempre sul problema dell'immigrazione credendo che tutti i mali del nostro Paese o dell'intera umanità siano addebitabili ai migranti, accomodatevi pure.
Un uomo che tenta di uccidere o, peggio, uccide un donna in Italia: niente di strano in Italia.
Nei primi nove mesi del 2018 sono state 65 le donne uccise.
Oggi a Boissano un uomo ha ucciso sua moglie mentre i figli erano in casa con loro.
Auguri di pronta guarigione alla vitima di questo ennesimo vile episodio.
Per Pavoni.
Il sito da lei citato indica i bambini morti entro il primo anno di vita ogni mille nati, ma non indica le cause di morte.
Come fa lei a stabilire una correlazione tra vaccinazioni e morte entro il primo anno di vita?
Tenuto conto tra l’altro che i vaccini non si fanno tutti entro il primo anno di vita.
I cd "leoni da tastiera" si addomesticano solo in un modo: querela per ingiuria e/o diffamazione e risarcimento danni in sede civile.
Appena arriva la citazione in giudizio si trasformano in agnellini.
Per la cronaca e per la storia (che qualcuno sembra non aver studiato): cento anni fa non siamo stati invasi, ma abbiamo attaccato noi l’Austria per prendere Trento e Trieste e già che c’eravamo pure Bolzano , che appartiene storicamente al Tirolo e non ho capito che c’azzecca con noi.
Poi per carità, ogni iniziativa é buona per ricordare che anche Fratelli d’Italia esiste.
In questo Salvini é prprio un grande: ha cancellato gli ex alleati FI e FDI con ruspa analoga a quella usata dai 5S verso il PD.
La cosa incredibile è che dopo tutto quello che é successo negli ultimi mesi, ivi compreso l’aumento dei controlli da parte delle forze dell’ordine, la gente continua a spacciare ed aggiungo a cosumare droga, come se nulla fosse.
Ma possibile che non ci si fermi un attimo a riflettere, noi genitori per primi, a chiederci cosa é successo e cosa sta succedendo?
Ed invece qualche giorno fa beccano padre, madre e figlio con annessa piantagione di marijuana.
Io, boh!
@Paolo Grifantini
Per Genova il decreto l'hanno fatto la scorsa settimana, ma il nome del commissario ancora non c'è.
In astratto potrebbe essere lei o io, ma se nessuno viene nominato dubito che possa esercitare alcun potere.
Per quanto riguarda le zone terremotate del Centro Italia, condivido il giudizio pessimo sulla gestione sin qui seguita. Ma mi pare che ne hanno avuto di tempo, sia prima che dopo le elezioni, per studiare la situazione e la strada da seguire. Tra l'altro alcune associazioni hanno criticato i vari passi sin qui seguiti.
Il vero problema è che un conto è fare opposizione, con annessi selfie per propaganda elettorale, un conto é governare.
Prendere decisioni, assumersene la responsabilità e subirne le conseguenze é cosa ben diversa dalle sparate elettorali.
L'attuale commissario è stato criticato da tutti e da tutto, ma nel frattempo ha avuto 45 giorni di proroga nell'incarico che non saranno gli ultimi.
Per il Ponte Morandi hanno spaccato il mondo nei primi giorni ed adesso a quasi 45 giorni dall'evento non si sa chi lo ricostruirà ed il nome del commissario è sconosciuto.
Auguri Italia.
É un antesignano degli odierni laureati all’università della vita, oggi tanto di moda.
Questo signore magari è veramente esperto nelle materie che insegnava, contrariamente a tanti tra quelli che oggigiorno pontificano su vaccini, calcoli statici dei ponti ed economia.
Ma ne ha parlato con APM o chi per loro? Dall'articolo non si capisce.
Possibile che di fronte ad un fatto del genere non avrebbero annullato la richiesta di integrare il biglietto?
Mi pare che non tutti siano d'accordo:
https://sibilla-online.com/2018/07/il-decreto-sisma-resta-mini-il-governo-boccia-tutte-le-modifiche/
Ed ancora https://twitter.com/terreinmotomarc
Non so a chi faccia capo la testata Sibilla on line, ma vedo lo stesso entusiasmo
https://sibilla-online.com/2018/07/il-decreto-sisma-resta-mini-il-governo-boccia-tutte-le-modifiche/
@Iacobini
Nell’art. 251 cpc il richiamo a Dio vale se il testimone é credente. La Repubblica italiana non è uno stato confessionale.
E comunque i credenti si ricordano degli insegnamenti del Vangelo sempre, non solo quando fa comodo.
Il primo a mischiare Stato e Chiesa è stato quel signore che il 24 febbraio scorso ha giurato, ripetendo la formula prevista per il Presidente del Consiglio dei Ministri della Repubblica Italiana, ed impegnandosi a rispettare la Costituzione ed il Vangelo.
La Costituzione non obbliga i ministri ad essere cattolici, la coerenza ed il buon senso obbligano a non utilizzare simboli religiosi per certe manifestazioni.
Se poi qualcuno tra voi vuol insegnare a dire la messa al prete, accomodatevi pure.
https://youtu.be/hWo9OtXSU-8
Al di là dei meriti e demeriti del Prefetto Preziotti, di cui risponderà eventualmente nelle sedi opportune com'è giusto che sia essendo un dipendente pubblico, va detto che il cambio dei vertici ha riguardato numerose Prefetture in tutta Italia.
E non mi pare niente di strano essendo cambiato il Ministro degli Interni.
A quanto pare stasera abbiamo un governo.
E' un vero peccato che Di Maio non sia il Presidente del Consiglio: è il capo politico del M5S, che è partito o movimento che dir si voglia di maggioranza relativa. Salvini ha preso meno voti come Lega e quindi la poltrona del premier spettava a Di Maio.
Se non altro avremmo imparato tutti a ballare il valzer, visto come si muove il capo dei grillini.
Non é solo un problema di leggi, ma anche di sensibilità istituzionale.
Come si fa a candidarsi per ricoprire un ruolo che fa capo al Comune di cui un tuo congiunto è Sindaco?
In ogni caso Ciarapica avrá finalmente capito che sbraitare dall’opposIzione è una cosa, governare, con annessi e connessi, un’altra.
Chissà invece i Civitanovesi cosa avranno capito.
@ Micucci
Non sono furbo, magari lungimirante e prudente, ma furbo proprio no.
Se qualcuno ha fatto sottoscrivere contratti senza farli leggere prima, gli strumenti per impugnarli ci sono.
Io non sono avvocato, ma a Macerata ce ne sono di molto bravi.
@ Pantó
Banca Marche era tecnicamente fallita mi pare. Rischio d'impresa é anche la possibilitá di fallire.
Il Governo, con una scelta di cui risponderá politicamente e se ne ricorrono i preuspposti giuridicamente, ha deciso di salvare correntisti e lasciare al loro destino azionisti e obbligazionisti.
Ah! Non la insulto semplicemente perché in un Paese libero si discute con educazione.
Poi ognuno ha le sue idee e si chiama democrazia.
L'educazione é un passo successivo alla presa di coscienza che esiste anche la libertá altrui.
Umanamente capisco la rabbia e la delusione di chi ha perso i propri risparmi, ma non dobbiamo dimenticare il significato delle parole azioni ed obbligazioni.
Quando si acquistano delle azioni si diventa proprietari di un'impresa, in misura proporzionale alle quote acquistate, ma sempre imprenditori si diventa. Di conseguneza ci si espone al rischio d'impresa che ben conoscono i nostri imprenditori, commercianti, liberi professionisti. Il rischio maggiore é appunto quello di perdere tutto.
Quando si sottoscrivono delle obbligazioni non si fa altro che prestare soldi, in questo caso ad una banca.
Ora se una banca per farmi un mutuo per acquistare casa pretende di iscrivere ipoteca sulla mia casa, un motivo ci sará: non si fida di me e pretende delle garanzie. Se presto soldi ad una banca o mi fido o ne sto alla larga.
Da Banca Marche io ne sto alla larga da oltre 25 anni e continueró a farlo.
Dare la colpa agli altri é uno sport nazionale, ma in veritá i piccoli e grandi risparmiatori dovrebbero diversificare i loro investimenti ed informarsi continuamente.
Sottoscrivere € 10.000 in obbligazioni nel 2012, dopo che la crisi mondiale scoppiata nel 2008, non mi pare una scelta vincente a prescindere dall'esito delle vicende di Banca Marche.
I fili conduttori degli interventi di Liuti a volte ,come in questo caso, non li capisco proprio.
Comunque l'ambulanza per animali potrebbe essere stata destinata a cani e gatti sia per ragioni,, diciamo cosí, logistiche sia per ragioni economiche.
Logistiche perché ci sono cani che ormai pesano quanto persone ed economiche perché visto che il servizio é a pagamento, l'offerta deve tener conto di una possibile domanda. E credo che quella per i pesci rossi sia un attimino inferiore a quella per cani e gatti.
Sulla manifestazione in Corso Cavour, data per scontata l'illeceitá della stessa, lancio anch'io una provocazione: questa persone in fondo protestavano contro una cosa di cui noi italiani ci lamentiamo da anni ovvero la burocrazia.
Solo che loro hanno cercato di farla la "rivoluzione", mentre noi manco nelle urne riusciamo a combinar qualcosa.
Il punto é che si é rotto il patto tra precari e partiti e/o sindacati.
Ti lascio precario per qualche anno, con la propsettiva di essere assunto definitivamente senza concorso e tu mi garantisci tessere e voti.
Invece di programmare il fabbisogno di insegnanti e far svolgere regolari concorsi ogni anno, si é fatto ricorso al precariato.
Ora che si pone fine a questa situazione (speriamo per sempre) c'é qualcuno che ne paga le conseguenze.
Fino a quando non vengono identificati e verificata la loro condizione sono migranti. Poi diventeranno rifugiati politiici, perseguitati per motivi religiosi, oppure migranti economici (in questo caso dovrebbero tornare indietro).
I 35 euro sono base d'asta indicati in una gara d'appalto: dite che sono troppi? Ripeto, pertecipate all'appalto che vi devo dire?
Per gli italiani in difficoltá: non mi pare che non ci siano aiuti. Alle stazioni di Bologna e Milano ho visto cittadini extracomunitari fare le pulizie nelle carrozze, svolgere servizio facchinaggio per SDA... Poi che sia un momento difficile per tutti é vero, ma ció non toglie che qualcosa per chi arriva va fatto.
Tra l'altro é gente che non pensa proprio di fermarsi in Italia, anzi se ne vuole andare quanto prima.
La Merkel ridendo e scherzando si prende i siriani: culturalmente preparati, con soldi propri, facili da integrare. E fa un figurone in Europa e ne l Mondo.
Cerasi come fa a dire che sono pachistani? E se anche lo fossero chi le dice che in base alla normativa italiana sull'asilo, qualcuno tra costoro non abbia diritto comunque a restare in Italia?
Innanzitutto vanno identificati, poiché nessun Paese si riprende un cittadino che non é suo cittadino.
Nel frattempo che li identifichiamo, che facciamo? Li lasciamo in mezzo ad una strada? Li uccidiamo? Li pijamo a calci?
Ripeto, se ritiene che 35 euro + Iva per mantenere una persona, sia un buon affare, si butti nell'affare. Che problema c'é?
A proposito cercando in rete ho scoperto che il GUS ha pure un bel sito con tanto di bilanci pubblicati. Arrivano fino al 2013 (manca quello del 2014), ma intanto se qualche esperto in materia vuol fare le pulci, ben venga. Almeno cominceremo a ragionare su dati concreti e non su illazioni, storie o supercazzole.
@Iacobini
Guardi ho scoperto l'esistenza della GUS in occasione di questa emergenza. Non so quindi se si occupano solo di immigrati o abbiano altri campi d'intervento.
Mi auguro di si.
Cassa integrazione? Non lo so.
@Iacobini
Mi scusi, ma mi sfugge il senso della sua domanda, considerato che l'articolo parlava di migranti e qualcuno chiedeva informazioni su numero di profughi e chi paga chi. Oltre ad altro su cui sorvolo.
In ogni caso certo che le cooperative pagano, o se preferisce dovrebbero pagare, i loro dipendenti o soci-dipendenti. Una mia amica è OSS presso una cooperativa sociale che si occupa di disabili e percepisce regolare stipendio.
Se poi mi chiede se € 34,00 al giorno per immigrato son sufficienti per coprire tutte le spese (vitto, alloggio, vestiario dell'immigrato e spese della coop) non lo so. So però che se l'offerta a base d'asta è troppo basso e l'assegnazione avviene in favore di chi fa l'offerta ancora più bassa, le aste vanno deserte perché economicamente non convenienti. Ed in questi casi se la danno a gambe sia le coop che le società commerciali.
Per Aldo Iacobini
Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo
Stiamo parlando di procedure ad evidenza pubblica soggette alla legge sugli appalti.
So che chi vince gli appalti deve produrre periodicamente certificazione Inps che attesti il versamento dei contributi e quant'altro.
Per il 5 per mille so che esiste una procedura apposita per ottenerlo. Credo si faccia una domanda e poi ci sia una Commissione che la valuti e decida in tal senso. Ovviamente per accedere a tale benficio occorre essere in possesso dei requisiti di legge. Anche qui trattasi di procedura ammininistrativa, liberamente impugnabile di fronte al TAR ovvero in caso di atti illeciti segnlabile alla competente Procura della Repubblica.
Se lei é a conoscenza di irregolarita o illeceitá, non perda tempo a discuterne con me: si rechi in Procura.
Dopo certi commenti ci sarebbe molto da dire.
Mi limito a dire che sul sito web della Prefettura di Macerata é riportato che per il servizio accoglienza degli immigrati nel 2014 sono stati liquidati al GUS € 529.500,00.
Attualmente é in corso un'altra gara con prezzo base 34,00 per immigrato e sará accolta l'offerta piú vantaggiosa economicamente. In altre parole chi chiede meno vince la gara.
L'affidamento del serviizo di accoglienza é sogetto a gara e quindi sottoposto alla disciplina prevista per gli appalti.
Se qualcuno ritiene che ci siano irregolaritá o fatti illeciti, farebbe bene a ricorrere al TAR o a far denuncia in Procura, invece di formulare illazioni e raccontare storie.
Se poi si ritiene che sia un'attivitá lucrosa, partecipi alle gare indette dalle varie Prefetture.
Premesso che lo sfruttamento di queste ragazze é uno dei reati più abietti e che andrebbe combattuto con ogni forza, non si può negare che la prostituzione è e resta un mercato e come tale risponde alla legge fondamentale del mercato: domanda ed offerta.
Se non c'è domanda, non c'è offerta che tenga.
Se siamo arrivati a quanto descritto nell'articolo, é perché c'è una domanda: se questa verrà a mancare verrà meno l'offerta, ma purtroppo non lo sfruttamento di queste ragazze.
Per sporcizia e degrado, va bene che spetta all'ente pubblico pulire, ma spetta a noi in primo luogo, come privati cittadini, non sporcare.
Se non sbaglio Robin Hood rubava ai ricchi per dare ai poveri.
Ora se é vero quanto riportato, questo signore rubava ai ricchi (Societá Autostrade), per dare ai....ricchi! Mi pare che l'Audi A6 non rientri nella categoria delle utilitarie.
E poi essendo targata in Bulgaria, ma usata in Italia: niente bollo e niente assicurazione.
eh, si. Proprio un Robin Hood de noantri.
Ringrazio il sig. Liuti per il suo intervento che condivido in pieno.
Noi italiani in particolare siamo specializzati nel lamentarci dei nostri politici, dimenticando che li abbiamo eletti noi e sono parte di noi.
Guardiamoci intorno e vedremo macchine parcheggiate fuori posto, spazzatura di varia natura abbandonata in ogni dove (cartacce, mozziconi, bicchieri e bottiglie di plastica), pedoni che attendono pazientemente che qualche automobilista di buon cuore si fermi davanti...alle strisce pedonali, e via dicendo.
Perché i politici dovrebbero essere diversi da noi?
Non mi dite che rubano di più. Anche colui che non mi rilascia la ricevuta fiscale o il dipendente pubblico che non fa il suo dovere stanno rubando.
Quello che manca in questo Paese è il cambio di mentalità: siamo tutti abbarbicati al nostro orticello e non ci rendiamo conto che lo stiamo perdento tutti insieme.
Otto assessori in una città di neanche 50.000 abitanti, mi sembrano troppi.
Poi sulle scelte dei nomi, come si dice: The Winner takes it all.
Citizen Zero, come lo chiama Cerasi, ha vinto e quindi si pija tutto.
Attento a non stravincere però...
15 giugno 2015: Pantana dimostra di non saper vincere
16 giugno 2015: Pantana dimostra di non saper perdere
Ed ora come ha detto Mosca andate a preparare le liste per il 2020
Quello che Carancini ha fatto o non ha fatto negli ultimi cinque anni, ormai l'hanno capito pure i sassi.
Personalmente come candidato Sindaco avrei cercato di comunicare quello che io intenderei fare se fossi eletto non quello che ha fatto o non ha fatto il mio antagonista.
Per quanto riguarda i 9 milioni di spesa sociale, mi pare che i bilanci del Comune siano pubblici. Basta poco per sapere se quei soldi sono stati utilzzati per aiutare 1, 10, 100 o mille famiglie.
Nel Comune dove abito io le delibere con cui vengono concessi aiuti a famiglie bisognose sono pubblicate sul sito istituzionalle, previo oscuramento delle generalità degli interessati.
Più che a Carancini questa domanda io la farei ai consiglieri di opposizione.
Analisi in gran parte condivisibile.
Ma da questo ed altri commenti (vedi quello dell'avv. Bommarito sul centrodestra impantanato), mi viene da pensare che domenica se vincerá Carancini, avrá vinto un uomo ed un partito.
Se invece dovesse vincere Debora Pantana vincerebbe non un candidato sindaco, ma l'idea di mandare a casa comunque il sindaco uscente.
E questo da maceratese, seppur emigrato da anni in altra città e regione, mi dispiacerebbe non poco.
Il riferimento all' "amico Golini", smentito successivamente dall'interssata, ma riconfermato dall'autore dell'articolo, mi pare azzardato in una città come Macerata.
Poi la Pantana sostiene che il 40% dei maceratesi che non hanno votato al primo turno, sommato al suo 18% le farebbe superare il 40% di Carancini.
Sotto il profilo matematico é vero, ma come può dire che quel 40% voterà compatto per lei?
Mi pare che la febbre da ballottaggio stia facendo brutti scherzi.
Io non ci vedo nulla di male a che i centri commerciali siano aperti nelle festivitá e li equiparo a ristoranti, bar, impianti sportivi e di altro tipo destinati al divertimento.
Dopodiché é la legge della domanda ed ell'offerta: se nessuno va al cinema o al centro commerciale di domenica o ferragosto, quella struttura non aprirá piú durante le festivitá.
Ci puó piacere o non piacere, ma siamo in un sistema capitalistico. Quindi o lo cambiamo, o questo é.
E per cambiarlo non proponetemi il socialismo reale di URSS o Cuba.
Luigi Franceschetti
Utente dal
3/8/2014
Totale commenti
226