Fabrizio Ciarapica con la sua Giunta appena nominata
di Franco De Marco
Nel suo discorso di insediamento, culminato con la fascia tricolore e il giuramento sulla Costituzione – per la cronaca alle 19,18 del 16 luglio 2022 – il riconfermato sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica ha inserito un mix di elementi programmatici passati e futuri, di riflessioni personali anche sui grandi temi (“La Costituzione è la bussola della nostra vita nazionale e istituzioneale”) non senza una sottolineatura della vicinanza dei suoi cari (“Alla mia famiglia devo tutto”). Quando ha ricordato il tempo drammatico del primo lockdown ha detto: «In Comune eravamo in 5 o 6 e la sera, quando tornavo a casa, non sapevo se facevo bene perché potevo portare il Covid».
Quello di Fabrizio Ciarapica è stato un “discorso della corona” piuttosto ampio ed ecumenico. Pieno di buoni propositi. Incentrato sulla continuità con il passato. E concluso con l’atto di gentilezza del mazzo di fiori a tutte le donne presenti in aula. Sul piano programmatico ha insistito molto nella mission di dare a Civitanova un ruolo di capitale regionale e interregionale in vari campi. «E’ vero che Civitanova è cresciuta molto – ha detto – ma è altrettanto vero che a noi spetta il compito di rafforzare la città soprattutto dal punto di vista delle infrastrutture. Vogliamo dare a Civitanova una connotazione ancora maggiore di città in grado di accogliere le persone che vengono da fuori e proprio per questo il nostro obiettivo è che la città assurga definitivamente alla leadership regionale e interregionale. Le premesse ci sono tutte a partire dal senso di responsabilità».
«Dobbiamo ripartire – ha continuato – dalla realizzazione dei progetti che abbiamo messo in cantiere come la rotatoria al termine della Statale 77. Ci attendono cinque anni altrettanti impegnativi per lo sviluppo della città». Il sindaco, nella sua esposizione, ha molto insistito sulla tragedia della pandemia e in particolare sul ruolo avuto dal Covid Hospital. «Questa struttura, realizzata in collaborazione con Guido Bertolaso, la seconda in Italia dopo Milano, ha consentito di curare tanti malati e di alleggerire la pressione sugli ospedali di tutta la regione che si sono potuti dedicare anche alle altre patologie. Ricordo quel periodo come uno dei più difficili nono solo della mia carriera politica ma della mia vita».
Numeroso il pubblico in aula
«Con lo stesso senso di responsabilità dobbiamo affrontare i prossimi 5 anni . Per la prima volta abbiamo la possibilità di gestire risorse importanti che potranno cambiare in meglio Civitanova e la vita dei civitanovesi. Immagino nuovi servizi, nuove ristrutturazioni, nuove opportunità di lavoro e di crescita economica. E’ chiaro però che non dobbiamo perdere tempo. Il Pnrr impone tempi serrati. Certo che nello scorso mandato la pandemia, tra i tanti danni, ha provocato un rallentamento della realizzazione di opere pubbliche. Ora vogliamo recuperare il tempo perduto in tale settore che è strategico per Civitanova . Continuerò, come ho sempre fatto in questi cinque anni, ad ascoltare tutti i cittadini, associazioni di categoria, partri sociali, studenti, pensionati, mondo dello sport e della cultura. Ascoltare tutti per avere un’idea più completa delle varie istanze consapevole però che il mio dovere è fare sintesi. Essere sindaco non significa esercitare potere, come può pensare qualcuno, ma essere al servizio di tutti nel cercare di risolvere i problemi della cittadinanza». Insomma tanti bei propositi quelli espressi dal sindaco che ora dovranno fare i conti con la realtà. Se il primo cittadino si auspica una maggioranza «forte, coesa, ambiziosa e veloce come un treno», dovrà fare i conti, in questo mandato bis, su una opposizione che si annuncia molto severa e che, in campagna elettorale, ha puntato il dito su tanti provvedimenti del Ciarapica 1 ritenuti addirittura fuorilegge.
Civitanova ha un problema che si chiama VIABILITÀ e che da sola non riuscirà mai a risolvere. La regione deve farsi carico della realizzazione di una bretella dalla rotatoria Paciotti fino a Fontespina, e di una bretella parallela alla superstrada. Inoltre anche più collegamenti con Porto Potenza e Potenza Picena. Ci sono solo 2 ponti sull'Asola (che non è un fiume ma un fosso), uno sulla SS16 e un altro a Montelupone. MANCO IN BURUNDI.
La prosa di Ciarapica, buonista, piena di retorica e di propaganda. Il Sindaco di tutti fa ridere. La realtà contraddice tutto quello che afferma ma la sa dire indubbiamente tanto che il 20 percento dei civitanovesi lo hanno confermato. Ora vediamo le scelte che si faranno e i comportamenti veri .
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Civitanova Capitale? Per fortuna la continuità con il passato è stata assicurata. Vista la ” nuova ” giunta si potevano avere dei dubbi. Però non capisco, l’hinterland si sta spopolando ed invece di dire qualcosa affinché non avvenga lui vorrebbe portare tutti a Civitanova… per farli impazzire prima? Comunque spero che qualcuno si inventi il “Ciauscolo Ciarapica”.
Con zero alberghi, l’accoglienza non è delle migliori, purtroppo.
Capitale dello spaccio, del ladrocinio, dell’ignoranza e dell’incompetenza…
A questo punto proporrei Pesciarolandia Capitale dell’Italia… Roma se ne farà una ragione..
Cito un passo del Manzoni: “Dividon i servi, dividon gli armenti, si posano insieme sui campi cruenti di un volgo disperso che nome non ha”.
Quando finira’ il clientelismo e ermergera’ e/o prevalera’ la coscienza civica dei cittadini, rispetto alle logiche di partito e di potere ?
Qualche individuo anziché criticare i comportanti degli altri dovrebbe fare un esame di coscienza e quindi un’autocritica.
Chi è senza peccato scagli la prima pietra e tutti risposero andando via.
Perfino su free,rassegna stanza messa in piedi da chi è egocentrico i commenti di critica vengono censurati e tolti. Alla faccia della liberta’ di espressione e di critica! Allineati e coperti.
Fabrizio Ciarapica , nel suo discorso , mi ha fatto veramente tenerezza convinto come sono che non si trattasse di farina del suo sacco ma di un preconfezionamento alla supercazzola da conte Mascetti…con le ossa rotte esce Fratelli d’Italia vero ed autentico avversario di Lega e Forza Italia ridotti ormai ai minimi storici ed in caduta libera . Probabilmente ha ragione Fabrizio Ciarapica : Civitanova Marche è l’ultimo baluardo ITALIANO del partito che fu di Silvio Berlusconi , addirittura con sindaco e vice entrambi imposti ed eletti da 2 civitanovesi su 10. Questo non va dimenticato mai : 2 civitanovesi su 10. Altro che ” schiacciante vittoria ” ed ” apoteosi di popolo “….Giorgio Almirante con lungimiranza sapeva prevedere e prevenire mentre ad Ancona , evidentemente , l’assenza di militanza territoriale , di strutture collaudate , di piramidi organizzative testate e sperimentate , ha fatto perdere la via maestra a chi poteva esigere ed ha abbozzato , ritirandosi dinanzi al bluff…così aumentando esponenzialmente il potere di chi lo ha detenuto sino ad oggi. Non spero che ” la storia mi dia ragione ” : mi accontenterò della intima soddisfazione di averci azzeccato dopo 47 anni di militanza , attivismo e dirigenza della destra sociale. Quella del popolo , delle periferie , degli ultimi , degli emarginati , dei bisogni primari. Che al cartello stradale di Arcore svolta per stradine di campagna….