di Gianluca Ginella
«Questa vicenda è stata sconvolgente e ci pone di fronte ad una domanda angosciante: si può morire in una città di 42mila abitanti, dove ci si conosce più o meno tutti, senza che nessuno se ne accorga?», così il vice sindaco e assessore ai Servizi sociali, Francesca D’Alessandro, sulla tragica fine di Eros e Alessandro Canullo e di Angela Maria Moretti trovati morti ieri mattina nella loro villetta di Borgo Santa Croce, a Macerata. Una intera famiglia morta, e sui motivi sono in corso le indagini. L’assessore spiega: «Faremo un incontro pubblico per chiamare la citta a interrogarsi su questo fatto così grave, perché non sia accaduto invano». D’Alessandro mesi fa aveva cercato di intervenire per aiutare questa famiglia: «Qualcosa non ha funzionato – dice oggi a Cronache Maceratesi – Ufficialmente non erano in carico ai servizi sociali, non hanno mai fatto richieste. Però una segnalazione è arrivata a me personalmente a fine maggio. Mi ha contattata direttamente una persona e ho prontamente segnalato agli uffici. A quel punto si è avviata la procedura con uno sportello che accoglie bisogni e necessità di qualsiasi natura. Ho allertato l’assistente sociale che si occupa di accogliere queste prime segnalazioni che ha contattato un famigliare, che vive lontano. Ora stiamo approfondendo tutto l’iter per capire cosa non ha funzionato».
Una vicenda che ha scosso l’assessore «parliamo di un intero nucleo famigliare che non è stato intercettato da nessuno, da quelle che sono le antenne del quotidiano e questo ci pone in grandissimo interrogativo. Questo episodio scuote la città, le coscienze e le istituzioni a rivede quelle che sono le azioni che si mettono in campo in ambito sociale. E va considerato che l’emergenza sanitaria -prosegue D’Alessandro – ha portato a evidenziare criticità sociali che ci costringono a rivedere l’impostazione dei servizi alle persone e dei servizi sociali. I servizi sociali devono uscire dagli uffici e andare tra la gente e al servizio della gente. Per uscire serve una direzione e una meta. Fondamentale conoscere queste situazioni di bisogno che spesso non emergono ufficialmente. Il Covid ha esasperato queste fragilità e spesso queste persone non sono in grado di chiedere aiuto. La rete, la sussidiarietà orizzontale di cui si parla è questa umanità che bisogna recuperare con azioni concrete. Tutti dobbiamo essere responsabili di chi ci sta vicino, segnalare situazioni difficili per metterci nelle condizioni di intervenire. A volte non c‘è la forza di chiedere aiuto».
L’assessore spiega che «stiamo lavorando ad un progetto sulla zona grigia, di coloro che stanno soffrendo perché vivono situazioni di solitudine e di indifferenza, mancata collocazione a livello sociale, per cui sfuggono». Il progetto «coinvolgerà l’Asur, il dipartimento dipendenze, il dipartimento igiene mentale e le associazioni. Intendiamo collaborare per creare una serie di antenne per captare questi bisogni, che sennò sono sommersi e rientrano in questa area grigia che non ci consente di essere operativi e di aiuto. È da un po’ di tempo che ci stiamo lavorando. Con il Covid dobbiamo più di sempre fare sinergia tra tutte le istituzioni, dobbiamo riattivare quella sensibilità umana che ci consente di recepire quali possono essere le fragilità di chi ci sta vicino». In questi mesi proprio le segnalazioni da parte di associazioni «ci hanno permesso di intervenire, in alcuni casi abbiamo assegnato dei tutori, in altri siamo intervenuti in abitazioni per ripristinare l’abitabilità. Quando c’è questa sinergia si può intervenire prontamente».
Troppi ritardi, troppa superficialità ... Che schifo, che orrore e vergogna da parte di tutti
I servizi sociali vanno aumentati di personale......
Purtroppo siamo indifferenti a tutto, nei condomini "'quasi "non ci si conosce, sia in un condominio grande,che in uno piccolo ;ognuno pensa x se poi quando succedono queste cose,ci meravigliamo....
I problemi vanno risolti prima no dopo che succedono le disgrazie..
Belle parole....ma i fatti sono altri...mi dispiace
L’assessore dice: 1-mi è arrivata una segnalazione 2-si è attivata la procedura 3-ho segnalato all’ufficio preposto 4-è stata avvisata l’assistente sociale 5-sono stati avvisati i parenti che vivono lontano Fine Maggio primi di Settembre sono passati 3 mesi abbondanti e NESSUNO si è degnato di prendere la macchina e andarli a trovare !!! Belli comodi dietro una scrivania a scrivere email e fare telefonate.
Sì la sussidiarietà orizzontale, ma non basta per attuare una trasformazione (le riforme, lasciano il tempo che trovano) occorre la sussidiarietà circolare.....
Il problema è politico e sociale. La politica non è capace, la società va troppo di fretta.
I servizi sociali ,devono controllare ,non a voce ma personalmente ,cadono sempre dalle nuvole!!!!
Non ho capito bene se intende prenderci in giro... o prendersi in giro da sola. Con chi vuole fare i progetti???? Con l'Asur?...l'Ente che gestisce i distretti sociosanitari sottodimensionati di personale (meno 50% da 10 anni in figure professionali). Situazione che va avanti da anni con "menefrego" assodato di giunta regionale precedente e attuale?
Qualcuno deve assumersi la responsabilità di ciò che è accaduto!!! Comune,servizi sociali...cadono tutti dalle nuvole!!!!
I servizi sociali più di una volta sorvolano il problema E poi si fanno avanti quando il danno è fatto
Che qualcosa non ha funzionato pare ovvio...... Ma c'è anche la possibilità che NON volessero essere aiutati?
Mi auguro che la parola sinergia venga presa seriamente. La verità è che siamo distratti dal nostro ego, i personalismi, i domicili sicuri, ci chiudiamo troppo su noi stessi. Se anche le piccole realtà come le nostre fanno fatica a riconoscersi comunità, e un segno dei tempi liquidi, che ci vedono distanti già dentro casa. Una famiglia dimenticata, anche se segnalata ai servizi, è un segno di abbandono relazionale, affettivo, amicale. Non credo che sia sufficiente un welfare efficente. Siamo un po' tutti vittime e assassini.
Questa città deve essere rivitalizzato, è stata portato tutto via, non c'è niente, noi non stiamo dentro per la pandemia ma perché non ci sono i servizi, non ci sono i punti di aggregazione in punti strategici, nemmeno le chiese riescono a fare quel poco di sostegno che è necessario. E certo si muore in solitudine.
Diversi giorni fa ho notato un' auto parcheggiata di fronte al condominio dove abito,sempre li per giorni,la proprietaria abita nei paraggi e usciva spesso.Ad un certo punto le deve essere scaduto il permesso per residenti e gli addetti al parcheggio hanno iniziato a mettere ogni giorno un biglietto di multa.Abbiamo provato a far loro presente che fprse c'era qualcosa che non andava,alzata di spalle e biglietto.Non è compito loro preoccuparsi di un' auto con permesso per residente scaduto,ci penserà l'ufficio,ha risposto.Ho chiesto in giro notizie della signora e qualcuno mi ha risposto di farmi i c***i miei,nessuno si è preoccupato.Poi ho incontrato un ragazzo che credevo suo figlio e in effetti lo era,mi sono avvicinata,scusata per l'intrusione e grazie a Dio mi ha spiegato che non si era accorto dell'auto della mamma,che era a letto in attesa di un intervento,comunque in buona salute.Mi ha ringraziata mille volte,ha sistemato con il parcheggio ed è finita bene.Ringraziando Dio
Imperdonabile per le istituzioni e per i vicini o conoscenti. Immaginiamo la morte lenta del figlio e della mamma. Orrore sociale. Se qualcuno ha una coscienza faccia un bel "mea culpa".
Questo è la solita storia dove in Italia se hai un familiare con handicap, figlio genitore ecc...,le varie istituzioni di qls colore fanno i belli a parole,ma poi nei fatti siamo lasciati soli,ma molto soli,e questo è il risultato....
I servizi sociali non servono a dare supporto alle situazioni di disagio?.... Dopo tale tragedia si fanno le riunioni?? Dopo che 3 persone sono state dimenticate da tutti....
Anni fa successe una tragedia simile in un paesino del Fermano, la casa dei "dimenticati" confinava con quella del sindaco....È consuetudine girarsi dall'altra parte..
Io credo che se una persona (o una famiglia) ha la precisa volontà di isolarsi dal mondo dalla società e dagli amici non esistono servizi sociali che possano risolvere il problema. La colpa non e' sempre e x forza della società. Certo e' una brutta storia forse i servizi sociali dovevano essere presenti a monte prima che la situazione precipitasse ma incolpare un'intera città non mi sembra giusto.
Mi piacerebbe sapere quanto personale è impiegato e quanti finanziamenti sono stanziati dal comune di Macerata per i servizi sociali
Sicuramente qualcuno avrà delle responsabilità, ma spesso intervenire in queste situazioni on è facile. Io lavoro al pubblico e conosco diverse persone, che vivono sole ed in condizioni sicuramente non belle. Più volte ho provato ad intervenire personalmente, tramite le istituzioni oppure tramite conoscenti, ma spesso, chi ha problemi di questo genere è molto restio, in primis ad ammettere di avere un problema e soprattutto ad accettare aiuto. il lavoro dei servizi sociali non credo sia facile, poi bisogna anche considerare che sono intasati dai soliti pignoni. Se vai nei loro uffici trovi sempre le stesse persone, che chiedono un giorno si è l'altro pure.
Certe volte il silenzio è d'obbligo!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Purtroppo ho conosciuto tante persone afflitte da solitudine, ma anche perdita del lavoro, necessità economiche stringenti, situazioni familiari difficili e al limite del sopportabile. Purtroppo alcune (nemmeno poche, in verità) le ho viste il giorno dopo sul giornale, quando era ormai troppo tardi e già si scatenava il puntuale “smarrimento piangente” degli sbigottiti. Il dramma peggiore, credo, è quella pessima “pacca sulla spalla” di incoraggiamento che taluni, per tacitare la coscienza, affibbiano al malcapitato di turno senza aggiungere altro. Capita? Altroché, hai voglia se capita. Come capita l’esercito di quelli che fanno finta di non capire, che forse non hanno sentito bene, che non immaginavano che fosse così grave (bum!).
Dopo si inaugura il lamento di Antigone: aiuta la sepoltura… e permette di ricominciare continuando come prima.
E’ un fatto tristemente culturale, figlio di una civiltà ormai allo sbando, individualista e ripiegata a 90° sul cellulare.
Ma le Istituzioni, almeno, si ridestino dal letargo: passino dal burocratese all’umano. La gente muore. Non è uno scherzo.
Signori i barbari sono tornati sono tra noi siamo noi sempre pronti ad aiutare il prossimo a parole poi nei fatti ciao ognuno per sempre e dio per tutti-vecchio modo di dire-.
Quando vengono fatte le segnalazioni bisogna verificare se tutto procede, bisogna seguire i vari eventi, intervenire dove qualcosa non funziona, non basta dire il caso è stato segnalato.
In questa tragedia che sembra venire dai primi 900….qualcuno dovrà essere chiamato in causa…alcune domande che mi pongo già hanno la risposta…..
Risulta che spesso il figlio cadeva dal letto, non riuscivano ad alzarlo veniva chiamato il 118 …..una domanda me la farei…..avranno avuto bisogno di medicinali, misuramento della pressione e altro ancora di prima necessità, con due persone di quel livello il medico di base non li vede e sente da due mesi se la sarà posta una domanda? Il farmacista, il fruttivendolo, tutte quelle persone, non ultimo i famigliari di Milano? Se la sono fatta una domanda dopo due mesi di silenzio che potrebbe essere anche normale se parliamo di persone sane …..qui c’ era di tutto, handicap, ictus con allettamento ed una persona ottantenne anche se in buona salute,presumo dal momento che si tirava avanti una croce così dolorosa….mi viene da pensare che oramai relitti umani pesavano e davano sicuramente fastidio anche se isolati….due mesi che non si vede più una persona abitue’ in certi negozi …
Come si fa a non notare ciò….siamo diventati peggio di certe specie di animali….
Ora avranno un po’ di pace….rabbrividisco pensare di stare male ed essere abbandonati…..almeno andate a firmare per l’ eutanasia che in questo caso forse se lo potevano fare lo avrebbero fatto….che morte orribile…non li conoscevo ma questa fine mi sta addolorando più del dovuto ….in molti siamo soli….questa è la fine che ci aspetta…?
Nella mia città ci sono 10mila persone che hanno superato i 65 anni la maggior parte soli …ne vogliamo parlare comuni asur servizi sociali o ce ne liberiamo così?…
Sto provando a fatica a immedesimarsi in quel padre, e ho il voltastomaco. Le chiacchere lasciano il tempo che trovano; adesso è d’obbligo trovare chi doveva fare che cosa e quando. E se ci sono state mancanze, fare cambiare lavoro al/i soggetti. Altrimenti prima o dopo saremo ancora qui a piangerci addosso.
..non vorrei nel cercare scuse fare, come suol dirsi, peggio la pezza del buco .
Qualche delitto senza pretese lo consumiamo anche noi qui in paese”. cit. La zona grigia.. qualcosa non ha funzionato.. i servizi sociali devono uscire dagli uffici… Leggere quest’articolo è come ascoltare un inno all’IPOCRISIA devastante e che purtroppo fa vittime spesso e volentieri. Riguardo agli assistenti sociali, sarebbe da dire che chi li conosce li evita, io ne ho conosciuti diversi e devo dire con assoluta sicurezza che se ne salvava solo uno anzi una. Parlo di Civitanova dove pure non è che si scherza. Il ricordo dei due impiccati più un fratello annegato saranno ancora nella memoria dei civitanovesi. Spesso passo davanti alle loro tombe e l’impressione è che come spesso succede nei cimiteri, non che la cosa sia importante ma è lì che a volte puoi misurare il grado di abbandono che dalla vita ti porti pure nella morte. Ricordo ancora il clamore suscitato da quel gesto, gesto che si ripete quasi ogni giorno nel silenzio della propria intimità quasi come se non si volesse disturbare e di cui una buona parte si compiono giunti all’esasperazione, dopo aver cercato invano aiuto da miserabili che non sanno svolgere il loro lavoro e che credono si limiti solo a timbrare un cartellino e prendere uno stipendio. Leggere che questo caso sia stato segnalato fa scendere una cappa di assoluta vergogna su chiunque poteva fare qualcosa e che magari solo per svogliatezza, disinteresse, rimandi al solito domani che non arriva mai, celati dietro al solito” ma io non sapevo”, alla mancanza di una vera rete di brave persone che vorrebbero aiutare chi abbia bisogno ma non sono messe in condizione di poterlo fare o addirittura di quelle che si ammantano di una benevolenza ben lungi dall’avere ma magari hanno un preciso risultato da raggiungere. Sarebbe anche il caso di parlare un po’ di quelle associazioni che si occupano dei cosiddetti “Figli di un Dio minore ” già condannati dalla nascita e dove ti fanno pagare fino all’ultimo centesimo per aiutarti e il tutto in cambio di un guadagno spesso lauto…. ma che lo dico a fare. Per non parlare poi di tante altre situazioni che ogni tanto finiscono sui giornali, arrestano tutti e invece di buttare via la chiave o murarli vivi continuano a girare mostri tra mostri.
Qualche delitto senza pretese lo consumiamo anche noi qui in paese”. cit. La zona grigia.. qualcosa non ha funzionato.. i servizi sociali devono uscire dagli uffici… Leggere quest’articolo è come ascoltare un inno all’IPOCRISIA devastante e che purtroppo fa vittime spesso e volentieri. Riguardo agli assistenti sociali, sarebbe da dire che chi li conosce li evita, io ne ho conosciuti diversi e devo dire con assoluta sicurezza che se ne salvava solo uno anzi una. Parlo di Civitanova dove pure non è che si scherza. Il ricordo dei due impiccati più un fratello annegato saranno ancora nella memoria dei civitanovesi. Spesso passo davanti alle loro tombe e l’impressione è che come spesso succede nei cimiteri, non che la cosa sia importante ma è lì che a volte puoi misurare il grado di abbandono che dalla vita ti porti pure nella morte. Ricordo ancora il clamore suscitato da quel gesto, gesto che si ripete quasi ogni giorno nel silenzio della propria intimità quasi come se non si volesse disturbare e di cui una buona parte si compiono giunti all’esasperazione, dopo aver cercato invano aiuto da miserabili che non sanno svolgere il loro lavoro e che credono si limiti solo a timbrare un cartellino e prendere uno stipendio. Leggere che questo caso sia stato segnalato fa scendere una cappa di assoluta vergogna su chiunque poteva fare qualcosa e che magari solo per svogliatezza, disinteresse, rimandi al solito domani che non arriva mai, celati dietro al solito” ma io non sapevo”, alla mancanza di una vera rete di brave persone che vorrebbero aiutare chi abbia bisogno ma non sono messe in condizione di poterlo fare o addirittura di quelle che si ammantano di una benevolenza ben lungi dall’avere ma magari hanno un preciso risultato da raggiungere. Sarebbe anche il caso di parlare un po’ di quelle associazioni che si occupano dei cosiddetti “Figli di un D.i.o minore ” già condannati dalla nascita e dove ti fanno pagare fino all’ultimo centesimo per aiutarti e il tutto in cambio di un guadagno spesso lauto…. ma che lo dico a fare. Per non parlare poi di tante altre situazioni che ogni tanto finiscono sui giornali, arrestano tutti e invece di buttare via la chiave o murarli vivi continuano a girare mostri tra mostri.
«L’umanità avrà la sorte che saprà meritarsi.» (Albert Einstein)
Io la faccio semplice : abbiamo fatto prevalere uno stile di vita che ci sta riportando alla civiltà delle scimmie,e tutto si collega.
Perché offendere le scimmie?
A questo punto e’ chiaro ,ci sono dei responsabili e vanno rimossi dai loro incarichi immediatamente ,anzi dovrebbero farlo autonomamente ma si sa e’ piu’ facile fare lo scaricabarile.
Prima gli italiani!Se prevale questo concetto è normale che non ce ne sia per nessuno.Stranieri poveri bisognosi diversi non hanno futuro,stiamo creando una nuova società modello Sparta.Occhio a non trovarvi ai bordi della rupe!
Stavolta, in questa triste storia che chiama in causa tutti, c’è anche una responsabilità precisa, politica innanzitutto ma anche umana. La segnalazione non l’hanno ricevuta i servizi sociali, ma direttamente l’assessora. L’assessora doveva certo girare la segnalazione ai servizi, ma proprio perché ne è stata investita direttamente come assessora, doveva anche seguirne la gestione fino a dare risposta al segnalante. Se non l’ha fatto è gravissimo. E spero che lei stessa se ne stia rendendo conto ponendosi intimamente domande pesanti.
Purtroppo, questo è il periodo, di chi ognuno, si fa gli affari suoi, sono finiti i tempi della solidarietà, e di chi faceva l’autostop.
Signora Laura Crespi, mi complimento con lei perché in questo periodo dove tutti si fanno i fatti propri, e il mondo corre sempre più (verso il baratro), lei anziché girarsi dall’altra parte si è interessata di quel problema aiutando a trovarne la soluzione.
Possibile che nessuno in due mesi con un uomo su sedia a rotelle
un anziano padre e una donna allettata, li abbia lasciati morire,
trovo scandaloso e inumano questo atteggiamento da parte della societa’e delle istituzioni, ci dovremmo vergognare di certe situazioni riflettete e mettete una mano sulla vostra coscienza.