Il Banca Macerata Forum a Fontescodella
di Luca Patrassi
Stavolta non potranno dire, dall’opposizione, che l’amministrazione Parcaroli si fa bella con i progetti messi in campo dalla giunta Carancini. Nel particolare la giunta Parcaroli ha deciso di modificare i contenuti degli interventi, finanziati con fondi europei da spendere entro l’anno pena la revoca, per la mobilità e l’accessibilità al sistema urbano. Il progetto originale, redatto appunto dalla giunta Carancini, indicava «un nuovo assetto di piazza Annessione, prevedendo la completa pavimentazione di piazza Garibaldi ed il ridisegno degli assetti circolatori su piazza Garibaldi impedendo, a favore di sicurezza, l’attraversamento della piazza da viale Leopardi a viale Puccinotti e piazza Annessione, il nuovo assetto di piazza Vittoria, con la trasformazione a rotatoria dell’intersezione di via Martiri della Libertà – via Roma – corso Cavour – piazza della Vittoria, nonché della intersezione di via Trento – via Velini – via Valenti – piazza della Libertà ed infine «interventi di smart-mobility finalizzati ad attuare strategie di promozione della ciclabilità e della mobilità dolce ed implementazione di un sistema di bike sharing e di mobilità elettrica». L’attuale amministrazione ha ritenuto la soluzione indicata «eccessivamente impattante per il tessuto socio-economico della città, anche in considerazione delle mutate condizioni e priorità d’intervento dettate dall’emergenza epidemiologica da Covid-19, e necessiterebbe peraltro un’attuazione provvisoria in via sperimentale, allungando i tempi della scelta definitiva circa la modifica della viabilità, non compatibili con le tempistiche attuali del finanziamento». Ed ecco la modifica del progetto che vale un milione di euro: «Anticipare temporalmente l’azione di implementazione del sistema di mobilità sostenibile attraverso la creazione di un parcheggio scambiatore nell’attuale parcheggio antistante il palasport Fontescodella in via Tucci». Le motivazioni: «Il parcheggio, situato nei pressi del centro storico e nei pressi della fermata ferroviaria Fontescodella e di un’importante arteria viaria della città, che sarà ulteriormente potenziata con la nuova viabilità di via Mattei – La Pieve, potrebbe costituire un importante nodo di scambio a servizio del nucleo storico della città, per incentivare e permettere l’uso di mezzi di trasporto ecologici all’interno dell’area urbana per l’utenza proveniente dalle maggiori direttrici di traffico. L’area è ricompresa all’interno di una rete di percorsi ciclabili e ciclo-pedonali che a vario titolo sono in corso di realizzazione sul nostro territorio e permetterebbero una implementazione del sito, concorrendo in tal modo ad incentivare un uso di mezzi alternativi alle autovetture e una mobilità sostenibile». Il piano prevede anche la creazione di stazioni di bike sharing e l’approntamento di un punto informazioni di mobilità sostenibile, a ridosso del centro storico, che sarà punto nodale di riferimento per la gestione e manutenzione del sistema di smart-mobility urbano.
Eccessivamente impattante per il tessuto socio economico della città. Effettivamente per questa amministrazione era troppo articolato,anche difficile da capire.
Insomma scambiamo una riqualificazione dell'intero sistema della viabilità intorno al centro storico con un terzo parcheggio?... No comment!
Sempre peggio
Scelta inspiegabile. si aveva per le mani la possibilità di riqualificare la zona cavour/piazza vittoria ( magari anche con una modifica al progetto, ricordiamoci che unimc ci metterà del suo) e invece che si fa? Si buttano soldi per un parcheggio sito in una landa desolata, in cui la stazione di fontescodella richiamata è irraggiungibile a piedi , in cui si innesterà la Mattei la Pieve ( quando? e anche quando sarà, perchè dovrei parcheggiare li?), in cui nascerarro piste ciclopedonali o ciclovie ( quando?) ; il parcheggio scambiatore... con cosa? con veicoli ecologici che si compreranno... quando? e con quali soldi? L'autore dell'articolo svela però l'arcano: in 8 mesi la giunta non è riuscita a fare nemmeno un progetto esecutivo del precedente progetto, il rischio è di perdere i soldi. Che fare? Soluzione: tenerli, ma buttarli comunque , con un'opera inutile.
La rotatoria era un'ottima idea, avrebbe snellito di molto il traffico di corso Cavour. Pazienza.
Parcaroli si sogna i Parcheggi Ovunque!!!
Park-Aroli. Chi lo disse tempo fa', ci ha preso in pieno.
Ora qualcuno dovrà spiegarmi il danno socio-economico che due rotatorie che evitano di attraversare per forza Corso Cavour se arrivo da Via Roma o Viale Martiri della Libertà e voglio arrivare in Via dei Velini. Una risposta vera, che non sia "Il centrosinistra ha perso".
Dopo il fallimento dello stesso progetto dopo 35 anni ritorna...
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Finalmente.
Geniali è dir poco, dopo un campo da minibasket, ora un bel nuovo parcheggio. Forza barra avanti arriveranno anche progetti che ci faranno rimanere basiti. Uno staf fucina di idee