L’incontro di oggi a Roma tra Dante Ferretti, il sindaco Parcaroli e l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta
di Federica Nardi
Sandro Parcaroli, sindaco di Macerata, oggi è stato a Roma insieme all’assessora Katiuscia Cassetta per incontrare il Premio Oscar Dante Ferretti negli studi di Cinecittà. Un incontro che avviene almeno all’apparenza con un tempismo non casuale dato che appena qualche giorno fa David Miliozzi di Macerata insieme, da sempre in prima linea per dare effettiva cittadinanza all’opera di Ferretti a Macerata sotto una qualche forma, aveva criticato l’amministrazione di centrodestra per non aver partecipato al bando di light design per cui c’era un progetto già pronto dell’artista. Anche se l’occasione ufficialmente, spiega il sindaco, è stata piuttosto quella di invitarlo alla prima dell’Aida allo Sferisterio il 23 luglio. E di parlare di future collaborazioni.
«L’abbiamo invitato nel comitato d’onore e sarà a Macerata anche in altri giorni – racconta il sindaco -. Abbiamo parlato per circa tre orette, c’era anche la moglie, Francesca Lo Schiavo». Un colloquio, sottolinea Parcaroli, «con i piedi per terra, rispetto alle cose fumogene che gli avevano detto prima, voleva capire quanto avevamo da proporre. Lui è una persona importantissima per la nostra città, ma è rimasto molto scottato dalle precedenti amministrazioni che hanno parlato di fumo. Per cui voleva capire che intenzioni avevo. E ci siamo intesi». Su qualche progetto in particolare? «Abbiamo delle idee che adesso focalizzeremo ma dobbiamo trovare anche i fondi per realizzarle. Siamo convinti che il valore c’è e andremo avanti. E lui è contento. Sia lui che la moglie hanno capito la nostra volontà seria di fare cose serie. Non sogni e illusioni».
L’incontro di oggi a Roma tra Dante Ferretti, il sindaco Parcaroli e l’assessore alla cultura Katiuscia Cassetta
«Avevamo il progetto di Dante Ferretti ma non abbiamo partecipato al bando»
Dante Ferretti firma “Scenaria”, il primo festival della scenografia nasce a Macerata (Video)
Perché Parkaroli non vende sogni, ma solide realtà!
Ancora??? Un altro viaggio a Roma? Ma pensando a quanto ci costano questi amministratori mi è tornato in mente che l'attuale sindaco se non erro aveva detto che non avrebbe percepito lo stipendio. E' così? Non abbiamo saputo più nulla... Non che io lo ritenga giusto perché chi lavora deve essere retribuito ma se l'ha detto...
Bravi. La lirica è un'invenzione italiana (come la scenografia) possibile che nel Kansaa si mettano in scena più opere che in Italia ? Accademie, scuole, laboratori sai quanto lavoro si crea ... rendiamoci conto che i giapponesi fanno diecimila km per la prima della Scala, e pagano 1000 euro a biglietto...al conservatorio di Frosinone vengono dalla Corea per studiare lirica
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Scusate Destra e Sinistra, potete farvela finita con queste continue punzecchiature tra voi, visto che la campagna elettorale é finita da mesi, e cominciare a fare cose concrete?