Auto in coda al passaggio a livello di via Roma
di Luca Patrassi
Il passaggio a livello di via Roma ha i giorni contati, forse più giusto scrivere gli anni contati, due o tre al massimo stando alle informazioni che arrivano dal palazzo municipale. Quello che il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore Andrea Marchiori avevano sbandierato e promesso in campagna elettorale è a un passo dalla sua definizione burocratica. Da giorni infatti chi frequenta gli uffici tecnici comunali, guidati dall’ingegnere Tristano Luchetti, ha avuto modo di notare, in evidenza sui tavoli, un progetto in avanzato stato di definizione per la cancellazione del passaggio a livello di via Roma. L’occhio attento di chi ha avuto modo di dare un’occhiata alle carte ha notato come ci sia un cambio di rotta rispetto all’intervento minimale che inizialmente era stato ipotizzato. In buona sostanza il Comune, che è stato delegato da Rete Ferroviaria Italiana, sta definendo un progetto che prevede l’abbassamento della rotatoria, la realizzazione di un sottopasso un po’ più spostato verso Collevario rispetto all’attuale attraversamento. Sottopasso da cinque metri di altezza per consentire la circolazione a mezzi pesanti e carichi eccezionali e spostamento dell’attraversamento verso il quartiere per evitare che nella fase dei lavori si debba chiudere la strada al traffico, cosa che sarebbe invece obbligata se si utilizzasse il passaggio a livello. Peraltro una piccola parte dell’area è di proprietà privata e dunque c’è la necessità di trovare un accordo con il proprietario. Costo dell’opera in via di definizione, ma si dovrebbe aggirare attorno ai tre milioni di euro che saranno erogati da Regione, Comune e Rete Ferroviaria Italiana. Un paio di anni il tempo ipotizzato di realizzazione, progetto prossimi al completamento. Per Macerata si tratterebbe di far passare in archivio un’immagine da paesotto di periferia con la principale strada di accesso bloccata dal passaggio a livello, per non dire degli ingorghi e degli incidenti. Sono una quarantina i passaggi a livello esistenti lungo i 95 km della tratta ferroviaria Macerata-Albacina: Rfi aveva promesso qualche anno fa che nel 2030 sarebbero stati tutti eliminati. Togliere di mezzo quello di via Roma sarebbe un bel segnale dopo tanti decenni di attesa.
Stu progettu adè tipo la rotonda de citanò a la fine de la superstrada....
Deo Gratias !
Avrei preferito l'annuncio su progetto definitivo esproprio andato a buon fine ( vedi Meschini su ruspa) , finanziamento deliberato, gara assegnata senza contenzioso al Tar. Allora si.
Me lo auguro con tutto il cuore, ma penso che alla fine si farà prima il ponte sullo stretto....
Sono trent'anni che devono farlo. Non dico altro.
Nei paesi normali è il treno che passa sotto terra e non le strade...
Il cavalliere Prato , ha dato parere positivo? Senza il suo ok non se fa niente
Cav. Prato permettendo
I 3 milioni di euro non era meglio investirli per collegare la pieve con la strada di scorrimento.
Era ora!!!!! Grazieeeeeee
Era ora!
E 50 anni che dovrebbe cominciare a breve
Amen. Ogni volta che vengo a Macerata rimango sempre bloccata da questo treno.
Ma voi ci crediate. O e un scherzo di aprile. Aaaa
Era ora....complimenti.
Glie c ha voluto 60 ann
Macerata capoluogo di provincia: due ingressi in città dalla surstrada, uno con il passaggio a livello e lontano km e attraversare sgorzacosta, un altro attraversare piedi ripa con salita e tornanti semafori e chi più ne ha più ne metta. Poi dalla regina peggio per villa potenza salito e o lunga, Macerata dimenticata da oltre 50 anni per una viabilità urbana eccellente
Peccato mi ci ero affezionato......anzi il passaggio a livello s'era affezionato a me (soprattutto quando c'ho fuga)
Sono quasi quarant'anni che vivo a Macerata, sono quasi quarant'anni che sento parlare di questo favoloso soprapassaggio...fosse che fosse la volta buona?
Sarebbe fantastico
Era oraaaa!!!
Era ora...ma non fate come con le piscine
No agli inceneritori, sì a Prato.
Era ora, Montecosaro sono anni che lo ha fatto il sottopasso
Era ora
Sarebbe pure ora!
Si.. Prato sicuro ve da lo spazio... Come NO!
E io sono Aldo Biscardi
Forse perché ha un dislivello la ferrovia altrimenti si poteva abbassare la ferrovia.e lasciare l'incrocio al piano stradale cosi come sta' adesso.
Costava di meno un cavalcavia ?
Era ora !!!!!!
Oppure è come la deviazione dellADDOLORATA a Tolentino .... na barzelletta ,
Uhauuuuu
Viterbo Centro Storico Chiuso ci riescono a Macerata mentre da noi si è arenato
.....era ora....bravi.
Come mintua Peppe de Cirió... Quissa adè na fava che non se coce!!
Sarebbe ora
Si come no
Speriamo!!
ce lo auguriamo
Era ora!!
Arriveremo prima su Marte. Che voi a fare il tunnel.. Fate rotonde in quelle siete i n 1.
Sarebbe ora
Finalmente
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Non ci credo finche’ non lo vedo
Ma sarà sicuramente un obbrobrio!
Sarebbe ora che lo abbattesse.
SIGNOR SINDACO DI MACERATA. DA CIVITANOVESE LA PREGO DI CONVINCERE IL SUO COLLEGA DELLA MIA CITTA’ CHE IL SOTTOPASSO RISOLVE UN PROBLEMA PER SEMPRE. E NON SONO I DISAGI TEMPORANEI A IMPEDIRNE LA REALIZZAZIONE. PER CHI NON SA LEGGERE: IL RIFERIMENTO E’ PER CIVITANOVA IL SOTTOPASSO DI VIA CARDUCCI GIA’ FINANZIATO… E QUELLI DELLA ZONA NON CAPISCONO… SONO SICURO CHE LEI SIA GIA’ PREPARATO AI DISAGI PER VIA ROMA…!|!
Credo che sia l’ufficio Urbanistica a farsi carico del progetto. I cinque metri del sottopasso sono necessari per via del fatto che la sagoma stradale è 4 metri di altezza (e 2 metri di larghezza).
Mi correggo. La larghezza della sagoma limite stradale è di 2,5 metri.
Propongo al Sindaco Parcaroli e all’Assessore Marchiori di metterci la faccia in modo serio e concreto; con l’impegno quindi a non ricandidarsi se per le prossime amministrative il progetto non fosse finito.
Molto bene, ma se davvero iniziano i lavori, due anni di tempo per realizzare il progetto mi sembrano spropositati..
In Giappone hanno ricostruito un ponte in una settimana… mah..
Ma questo articolo si basa su fonti e dichiarazioni ufficiali dell’amministrazione ,oppure e’ frutto di deduzioni di chi frequenta gli uffici tecnici e che con occhio attento ha sbirciato documenti e magari non e’ neanche incaricato di divulgare tale notizia, chiedo per un amico.