Via Roma, addio al passaggio a livello
Il Comune accelera col progetto

MACERATA - L'opera è in stato di definizione: è previsto l’abbassamento della rotatoria e la realizzazione di un sottopasso un po’ più spostato verso Collevario di cinque metri di altezza. Un paio di anni il tempo ipotizzato di realizzazione, circa 3 milioni il costo
- caricamento letture
passaggio-livello-macerata-650x376-325x188

Auto in coda al passaggio a livello di via Roma

 

di Luca Patrassi

Il passaggio a livello di via Roma ha i giorni contati, forse più giusto scrivere gli anni contati, due o tre al massimo stando alle informazioni che arrivano dal palazzo municipale. Quello che il sindaco Sandro Parcaroli e l’assessore Andrea Marchiori avevano sbandierato e promesso in campagna elettorale è a un passo dalla sua definizione burocratica. Da giorni infatti chi frequenta gli uffici tecnici comunali, guidati dall’ingegnere Tristano Luchetti, ha avuto modo di notare, in evidenza sui tavoli, un progetto in avanzato stato di definizione per la cancellazione del passaggio a livello di via Roma. L’occhio attento di chi ha avuto modo di dare un’occhiata alle carte ha notato come ci sia un cambio di rotta rispetto all’intervento minimale che inizialmente era stato ipotizzato. In buona sostanza il Comune, che è stato delegato da Rete Ferroviaria Italiana, sta definendo un progetto che prevede l’abbassamento della rotatoria, la realizzazione di un sottopasso un po’ più spostato verso Collevario rispetto all’attuale attraversamento. Sottopasso da cinque metri di altezza per consentire la circolazione a mezzi pesanti e carichi eccezionali e spostamento dell’attraversamento verso il quartiere per evitare che nella fase dei lavori si debba chiudere la strada al traffico, cosa che sarebbe invece obbligata se si utilizzasse il passaggio a livello. Peraltro una piccola parte dell’area è di proprietà privata e dunque c’è la necessità di trovare un accordo con il proprietario. Costo dell’opera in via di definizione, ma si dovrebbe aggirare attorno ai tre milioni di euro che saranno erogati da Regione, Comune e Rete Ferroviaria Italiana. Un paio di anni il tempo ipotizzato di realizzazione, progetto prossimi al completamento. Per Macerata si tratterebbe di far passare in archivio un’immagine da paesotto di periferia con la principale strada di accesso bloccata dal passaggio a livello, per non dire degli ingorghi e degli incidenti. Sono una quarantina i passaggi a livello esistenti lungo i 95 km della tratta ferroviaria Macerata-Albacina: Rfi aveva promesso qualche anno fa che nel 2030 sarebbero stati tutti eliminati. Togliere di mezzo quello di via Roma sarebbe un bel segnale dopo tanti decenni di attesa.

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X