Restyling terrazza delle ex Terme,
Macerata partecipa al bando

ADESIONE al progetto "+Creative Living Lab" del Mibact da parte della Giunta. L'obiettivo è finanziare la riqualificazione di uno spazio inutilizzato della palazzina accanto alla biblioteca Mozzi Borgetti

- caricamento letture

 

ex-terme

La palazzina delle ex Terme

 

di Luca Patrassi

La giunta di Macerata a guida Sandro Parcaroli ha approvato nei giorni scorsi una delibera per la partecipazione all’avviso pubblico del Mibact “+Creative Living Lab” per il finanziamento di progetti di rigenerazione urbana attraverso attività culturali e ricreative. La terza edizione dell’iniziativa del Ministero è finalizzata a sostenere progetti culturali e creativi di natura multidisciplinare, di riqualificazione degli spazi all’interno delle aree residenziali, «al fine di sostenere un modello di sviluppo basato su processi collaborativi e di innovazione sociale, contraddistinto da parole/concetti chiave, quali: interazione, coesistenza, quotidianità, resilienza alle pandemie e comunità sostenibili».

L’avviso del Mibact prevede un finanziamento concedibile a ciascun soggetto proponente di un importo massimo di 50mila euro, gli obiettivi sono quelli di realizzare spazi attrezzati per nuove destinazioni e per attività che possano contribuire a trasformare la qualità dei servizi e degli spazi di comunità attraverso la creatività contemporanea, favorire il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di rigenerazione urbana orientati al potenziamento delle dinamiche socio-culturali di crescita partecipata e al miglioramento della qualità della vita e delle economie locali, sperimentare e diffondere metodologie inclusive e aggregative per le comunità residenti, capaci di sviluppare il senso di identità e di appartenenza ai luoghi».

Il Comune ha aderito all’iniziativa e lo ha fatto in collaborazione con lo studio civitanovese di design di Alberto Vallesi che predisporrà la documentazione tecnica necessaria per la presentazione della domanda. Oggetto del progetto la terrazza, inutilizzata finora, della palazzina delle ex Terme adiacente alla biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Il Comune ritiene che «la terrazza possa essere riqualificata e arredata per svolgere la funzione di spazio dedicato alla lettura all’aperto o per fare una pausa ma anche luogo per poter organizzare attività e incontri di vario genere e che ciò arricchirebbe esponenzialmente lo spazio polifunzionale della Biblioteca, aggiungendovi un suggestivo luogo all’aperto che per diversi mesi all’anno potenzierebbe la capacità di accoglienza e le occasioni di incontro culturali e sociali dell’Istituto e dell’intera città. Il progetto mira a creare un hub di apprendimento e condivisione grazie all’istallazione di un micro-padiglione con sedute, tavoli, una pavimentazione flottante che cambia di livello rispetto al pavimento esistente per permettere diverse attività e diversi modi di utilizzo e una originale copertura per utilizzare lo spazio anche nelle ore diurne dei mesi estivi».



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X