di Mauro Giustozzi
Il Kiwanis Club di Macerata più forte della pandemia. Anzi ancor più attivo proprio per fronteggiare il covid con le iniziative di solidarietà possibili da mettere in campo in questo momento, visto che conviviali, incontri o convegni non si possono organizzare.
Tra i service dell’associazione maceratese, come sempre molto impegnata sul territorio, c’è quello delle donazioni alle scuole della provincia di mascherine che possono essere utilizzate dagli alunni. Il Kiwanis Club Macerata, guidato dal presidente Lauro Cavalieri, di recente ha acquistato 3500 mascherine protettive ad un prezzo di favore che sono state distribuite la scorsa settimana ai ragazzi di vari istituti scolastici della nostra provincia. Nello specifico il direttivo del Kiwanis Club si è recato nelle sedi di quattro scuole del territorio maceratese per effettuare questa consegna: 1500 mascherine sono state donate all’Ipsia di Corridonia, 1000 all’Istituto comprensivo di Belforte, 500 al comprensivo di Fiuminata e le ultime 500 mascherine sono state consegnate alla scuola primaria di Valfornace. Un’operazione che si inquadra nella situazione che la comunità maceratese sta vivendo da quasi un anno e che vuole contribuire alla prevenzione e alla limitazione dei terribili effetti del coronavirus anche tra i più giovani.
L’altra iniziativa che il Kiwanis Club sta programmando, e che ha come slogan diminuiamo il contagio al bullismo, è legata ad incontri online con le classi in compresenza di insegnanti presso l’istituto Ipsia di Corridonia, Civitanova e Macerata, con la finalità di educare per prevenire. Quest’anno, in concomitanza del Safer Internet Day di martedì scorso sono stati programmati nelle prossime settimane tre incontri di due ore ciascuno usufruibili in rete dalle varie classi e in compresenza, così che alunni e professori potranno porre anche domande ai relatori. Gli eventi saranno registrati per successiva diffusione sui social quali YouTube e Facebook e lo streaming sarà effettuato anche in rete Kiwanis e Age Nazionale. Questi gli appuntamenti previsti: il 22 febbraio (ore 11-13) Lorenzo Lattanzi educatore scolastico, tratterà il tema delle neuroscienze, bullismo e cyberbullismo. Il 3 marzo (ore 11-13). Raffaele Daniele ispettore della polizia postale di Macerata, interverrà sul tema dialogo ed evidenze di fenomenologie e risvolti sociali, economici, giuridico penali. Infine l’8 marzo (ore 11-13) il dirigente dell’Ipsia di Corridonia e Civitanova, Francesco Giacchetta, tratterà il tema su cosa fare nelle relazioni umane e come agire in casi di bullismo. Lo scopo di ogni incontro è quello di auto educarsi per evitare il sorgere del problema del bullismo o cyberbullismo. Successivamente Il Kiwanis Club organizzerà per i propri soci un incontro in cui si avrà una esposizione dei risultati degli interventi scaturiti tramite una breve sintesi dai docenti. Il Kiwanis è presente ormai da oltre venti anni a Macerata ed ha sempre operato in aiuto a bambini e famiglie con bambini in difficoltà, sia di tipo economico o legate a particolari patologie.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati