Francesco Acquaroli e Giorgia Meloni
Ventilazione meccanica nelle aule e dispostivi antiparticolato nei bus. Sono i due progetti della giunta regionale guidata dal governatore Francesco Acquaroli. Il primo era stato annunciato in occasione dell’annuncio del ritorno in classe degli studenti delle superiori, e ora con la stanziamento di 2 milioni di euro da parte della giunta, sono arrivati i complimenti di Giorgia Meloni, leader di FdI. «Mentre il governo spreca soldi con banchi a rotelle e centri primula – ha scritto Meloni – la Regione Marche approva una delibera che stanzia 2 milioni di euro per dotare le aule delle scuole della ventilazione meccanica controllata: il miglior sistema, riconosciuto anche a livello europeo dalla comunità scientifica, per ridurre la contaminazione degli ambienti, non solo dal Covid, e difendere la salute degli alunni. L’amministrazione regionale guidata da Fratelli d’Italia si dimostra ancora una volta concreta e responsabile».
Il secondo progetto, invece, è stato annunciato proprio oggi dal presidente Acquaroli e presentato a palazzo Raffaello. «Parte dalle Marche – ha detto – un importante progetto pilota di sostenibilità ambientale finanziato dalla Regione. Saranno installati su quattro autobus dei dispositivi filtranti che, mentre i mezzi circolano, catturano i livelli di particolato nell’aria con l’obiettivo di ridurre la pressione dell’inquinamento atmosferico. In tre mesi potranno filtrare 4,2 miliardi di litri di aria». Scenderanno in strada, nei prossimi giorni, tre ad Ancona e uno a Jesi, i quattro pullman “mangia smog” equipaggiati con un apposito dispositivo realizzato da Ansaldo Trasporti e monitorato da Agt Engineering. Un progetto pilota di sostenibilità ambientale sviluppato da Conerobus, in collaborazione con le due amministrazioni comunali e finanziato dalla Regione Marche con 160mila euro. Si chiama Purifygo, tradotto “Purify & Go”, ovvero “purifica e vai”: mentre circolano, gli automezzi, attraverso un sistema filtrante, catturano i livelli di particolato nell’aria (Pm10 e Pm 2.5), con l’obiettivo di ridurre la pressione dell’inquinamento atmosferico. Si stima che, nei tre mesi di sperimentazione, potranno filtrare appunto 4,2 miliardi di litri d’aria. onerobus (azienda di trasporto pubblico di Ancona e provincia) è la prima, in Italia, ad avviare questa rivoluzionaria sperimentazione, con un solo precedente europeo che ha riguardato la città inglese di Southampton. «Quanto avviato nelle Marche – ha detto l’assessore ai Trasporti Guido Castelli durante la presentazione del progetto – coniuga, con un approccio scientifico, il territorio alla sperimentazione. Abbiamo investito 160 mila euro di economie Fesr per sfatare il mito secondo cui il trasporto pubblico locale inquina».
Ridere per non piangere!
Rosicate
Interessante se ci fossero le scuole; a Porto potenza manca la scuola materna e la scuola media..... ....nelle zone terremotate sono messi anche peggio...... Il progetto sembra quello tanto criticato dei monopattini elettrici, solo che quelli erano fondi europei vincolati al green; questo progetto chi lo paga?..mi sa noi.
Cadono a pezzi ma son ventilate... Non fa una piega
Valerio Grillone penso proprio di si
Valerio Grillone felice di dare 8x 1000 al mio territorio invece che alla chiesa
Non è che la Melona piglia la residenza nelle Marche?
Come le scuole che cadono a pezzi nella città che lui aveva amministrato, ma che, guarda caso, ha lasciato prima di finire il proprio mandato? Spero almeno che lascerà in anticipo anche questo di mandato, così da liberarci da tanta inutilità. Grazie.
Devono pure movimentare un pò di soldi o no?? 2 milioni per quante scuole?? quali scuole dato che moltissime sono fatiscenti ?? In quanti anni andrà in porto questo progettino ?? per non parlare poi dei bus aspiratori..160000 euro per questo magnifico test..ma qualcuno ha chiesto se poi a Soutempthon li hanno montati su tutti i bus della città o il progetto è morto dopo il test??
se si investissero in autobus a metano o elettrici?? la ventilazione in aula??? stesso risultato aprendo le finestre ogni tanto... costo zero .....stesso effetto...
Anche questi, sono soldi sprecati. Se c'è ventilazione il riscaldamento non serve.
Che spettacolo
Interessante se ci fossero le scuole; a Porto potenza manca la scuola materna e la scuola media..... ....nelle zone terremotate sono messi anche peggio...... Il progetto sembra quello tanto criticato dei monopattini elettrici, solo che quelli erano fondi europei vincolati al green; questo progetto invece chi lo paga?..mi sa noi.
Valerio Grillone serve per tutelare i nostri figli e dar loro la possibilità di frequentare..possibile che si debba far sempre polemica!
Ciao Tamara, il problema è che non abbiamo la scuole o alcuni poveri studenti frequentano nei container; spendiamo 2 milioni per ricircolo di aria e parliamo ancora dei banchi a rotelle che erano su richiesta dei presidi
Devono pure movimentare un pò di soldi o no?? 2 milioni per quante scuole?? quali scuole dato che moltissime sono fatiscenti ?? In quanti anni andrà in porto questo progettino ?? per non parlare poi dei bus aspiratori..160000 euro per questo magnifico test..ma qualcuno ha chiesto se poi a Southmpthon li hanno montati su tutti i bus della città o il progetto è morto dopo il test??
Valentina Vegliò alcuni istituti post terremoto devono ancora riaprire
Acquaroli gli ultra ottantenni quando li fai vaccinare? Cosa stai aspettando? Nelle altre regioni hanno già iniziato da tempo.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il buon governo.
Quanta ignoranza in materia si evince da tanti commenti, finalmente qualcuno ha pensato a una soluzione concreta, per chi non conosce la materia riguardo la VMC, dovete sapere che sono sistemi di ventilazione con recupero di calore, che oltre a purificare l aria negli ambienti, abbatte anche i consumi di metano da riscaldamento.
Non entro ancora di più sul tecnico, difficilmente scrivo, ma vi invito ad informarvi prima di esprimere opinioni senza senso.