Filippo Saltamartini, assessore alla Sanità
La variante inglese del Coronavirus registrata in alcune scuole di Tolentino, nella prima media della Vincenzo Monti di Pollenza e casi ci sono anche al Rodari di Castelfidardo. L’assessore Filippo Saltamartini oggi ha fatto il punto insieme ai sindaci dei Comuni coinvolti per applicare le misure necessarie al contenimento del virus.
In particolare: nelle scuole di Tolentino si sono registrati 2 casi certi e un altro di elevato sospetto che coinvolgono anche un lavoratore presso una Pelletteria di Tolentino. In una riunione urgente con i dirigenti dell’Asur con i sindaci di Tolentino Giuseppe Pezzanesi e Pollenza Mauro Romoli e con l’assessore Saltamartini si è deciso di mettere in Dad gli studenti delle scuole Lucatelli e Filelfo e King. Mentre sono sottoposti alla quarantena i bambini dell’infanzia Rodari e le classi direttamente coinvolte della scuola primaria King e del liceo Scientifico Filelfo.
Un altro caso positivo si registra nella prima media della Scuola Vincenzo Monti di Pollenza. Per monitorare immediatamente l’andamento dell’epidemia che risulta particolarmente contagiosa, domani mattina verrà predisposto un drive presso il piazzale esistente davanti alla Piscina comunale di Tolentino per sottoporre a tampone molecolare gli studenti dell’Istituto Lucatelli, dell’Istituto ML King e 3 classi della prima media di Pollenza. Martedì verranno sottoposti a tampone salivare i bambini della materna Rodari e, con il tampone molecolare i ragazzi del Liceo scientifico Filelfo. Contestualmente verrà sottoposto a tampone anche il personale docente e dipendente dei medesimi Istituti.
Altri tre casi poi si sono registrati al Rodari di Castelfidardo (infanzia e primaria). Tutte le classi sono state messe in quarantena ed è stata chiesta la Dad per gli Istituti comprensivi interessati dalla positività. Domani mattina gli studenti e il personale verranno sottoposti al tampone molecolare.
L’Asur estrarrà dei tamponi per la verifica dell’eventuale contaminazione della variante inglese anche dalle persone testate nelle Aree Vaste delle Province di Pesaro, Fermo e Ascoli Piceno, dove al momento non si registrano casi.
Qualcuno che spieghi perché il Coreutico e l'Ite del Filelfo di Tolentino siano stati esclusi dallo screening (ok, lo faranno dopo, sembra...) e dalla dad, visto che i professori sono in comune e ruotano tra le 4 scuole indifferentemente? Almeno per la prossima settimana fino all'esito dei tamponi... Grazie
Menomale che la scuola non è un luogo di contagio!
Ecco, appunto, della serie la scuola non è luogo di contagio
Apposto
e comunque fare la maggior parte delle regioni italiane gialle a febbraio è roba da nobel....
Mannaggia
Tempo una settimana terza ondata e Italia rossa no ma le scuole non sono fonte di contagio no no
Certo, le scuole possono essere luogo di contagio, così come i centri commerciali, gli ospedali, le case di riposo, i bar, i ristoranti, le palestre....ovunque ci si contagia, anche nelle proprie case....ma c'è chi sostiene ancora che le scuole vanno chiuse, quando tutto il resto rimane aperto. Fatemi il piacere!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ma veramente sono solo le scuole, i luoghi di contagio? Avete visto i comportamenti delle persone nei centri di Macerata e Civitanova? È facile chiudere le scuole,ma il resto? E il virus avanza!!!! Purtroppo. Più logico chiudere tutto come a Perugia città, unico mezzo efficace.