Tamponi di massa, partenza a rilento
«Invitiamo i maceratesi a venire
Banco di prova per la vaccinazione»

MACERATA - Alle 12 erano 288 i test effettuati di cui solo uno positivo, 647 le prenotazioni per l'intera giornata. La struttura era organizzata per accogliere 200 persone all'ora. La direttrice dell'Asur Nadia Storti ha salutato gli operatori: «Sono in prima linea da mesi, meritano la nostra gratitudine». Si è sottoposto allo screening anche il sindaco Parcaroli: «Stiamo facendo una fotografia della cittadinanza». Tra gli infermieri, anche giovanissimi e neo laureati: «Non è il momento di tirarsi indietro»

- caricamento letture

 

Gruppo_Screening_FF-1-650x433

Le autorità cittadine e sanitarie hanno salutato gli operatori al centro screening allestito al Centro fiere di Villa Potenza

 

di Alessandra Pierini (Foto Fabio Falcioni)

«Abbiamo messo in piedi una macchina da guerra di tutte le istituzioni, sarà il banco di prova per la somministrazione dei vaccini. Dovremo distribuire 2milioni di dosi. Si inizia il 27 dicembre con gli operatori e le Rsa». A dirlo è Nadia Storti, direttrice dell’Asur Marche, in visita al Centro fiere di Macerata, dove questa mattina è iniziato lo screening di massa, organizzato dalla Regione, in collaborazione con le realtà locali.

Covid_Screening_FF-15-325x217

Nadia Storti

Uno spiegamento notevole di forze a partire da Polizia municipale e Protezione civile a garantire l’ordine, fino ad arrivare agli operatori sanitari. Una organizzazione capace di garantire ben 200 tamponi l’ora. Timida per ora la risposta dei maceratesi. Questa mattina alle 12 erano stati effettuati 288 tamponi di cui solo uno è risultato positivo. «Questa operazione è importante – ha continuato Storti – ci aspettiamo la massima adesione anche per garantire delle feste natalizie tranquille. La nostra presenza è oggi doverosa, siamo qui a ringraziare le persone che lavorano, impegnate da mesi con i tamponi. Sono questi operatori silenziosi pur essendo in prima linea e meritano tutta la nostra gratitudine». Alle sue spalle decine di operatori bardati nelle loro tute e visiere che, se fosse possibile dimenticare per un attimo la pandemia e le sue terribili conseguenze, l’impressione sarebbe quella di trovarsi in un padiglione della Nasa o nello spazio. Ad organizzare il personale infermieristico c’è la dottoressa Mara Buccolini che spiega: «La nostra disponibilità è massima, nella giornata di oggi abbiamo 647 prenotazioni ma è possibile anche presentarsi senza prenotazione».

Covid_Screening_FF-18-325x217

Il sindaco Parcaroli è stato “tamponato”

Tra i “tamponati” oggi c ‘è il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli che invita la cittadinanza a partecipare. «Stiamo facendo una fotografia della cittadinanza – spiega – L’invito ai maceratesi è a venire quanto prima in modo da trascorrere delle festività serene. La Regione ci ha dato un’ottima opportunità». Sulla possibilità ventilata dalla direttrice Storti di replicare questo modello nella fase di somministrazione dei vaccini invece Parcaroli è scettico. «Quasi sicuramente non potremo farlo qui al Centro Fiere. Qui iniziano i lavori e c’è un contratto che dobbiamo necessariamente rispettare ma troveremo una soluzione». Al fianco del sindaco il delegato alla sanità Giordano Ripa e gli assessori Paolo Renna e Oriana Piccioni.
Pronti ai posti di “tamponamento” ci sono gli infermieri e le infermiere. Tra loro ci sono dei giovanissimi. Agnese Gigli si è laureata a fine aprile e subito ha iniziato a lavorare, prima in una casa di riposo poi come dipendente dell’area vasta a Porto Recanati e da oggi al Centro fiere. «Certo un po’ di ansia c’è, soprattutto per la mia famiglia. Anche se siamo dotati di tutti i dispositivi, la paura è quella di portarsi a casa la malattia». Giulia Ruffini, 24 anni, si è laureata due anni fa e da settembre lavora al drive test. «Il mio lavoro mi appaga e poi comunque non ci si può tirare indietro ora.

Covid_Screening_FF-12-650x433

In prima linea dall’inizio dell’emergenza, gli operatori addetti ai tamponi oggi al Centro fiere di Villa Potenza

Covid_Screening_FF-19-325x217

Giulia Ruffini

 

L’aria è tesa, la gente pensa che la pandemia sia finita, noi invece vediamo tutti i giorni che non è affatto così». Tra gli infermieri “esperti” c’è Sandro Di Tuccio: «Sono stati mesi duri e difficili, siamo in prima linea da febbraio. Mi meraviglia che questa mattina non ci sia stata una affluenza molto superiore. Credo che il tampone di massa sia un’ottima occasione di cui approfittare per il bene di tutti». Anche Paola Migliorelli è tra quelli che fanno da tempo questo lavoro, è stata precettata per i tamponi sin da marzo. «La gente è frastornata – racconta – da una parte è curiosa di sapere come sta, dall’altra ha paura di sapere la risposta del test. In effetti l’adesione ristretta viene probabilmente proprio dalla paura di scoprirsi positivi».

Covid_Screening_FF-21-650x433

Sandro Di Tuccio

Covid_Screening_FF-22-650x433

Agnese Gigli e Paola Migliorelli

Covid_Screening_FF-8-650x433

L’applauso di Nadia Storti agli operatori

Covid_Screening_FF-6-650x433

Covid_Screening_FF-7-650x433

Il comandante della municipale Danilo Doria con la direttrice Nadia Storti. Alle loro spalle Carlo Di Falco il direttore sanitario di Area vasta 3

Covid_Screening_FF-9-650x433

Il dottor Giordano Ripa con gli operatori

Covid_Screening_FF-11-650x433

Il sindaco Parcaroli con la direttrice di Area vasta 3 Daniela Corsi

 

Covid_Screening_FF-13-650x433

Covid_Screening_FF-16-650x433

Covid_Screening_FF-17-650x433

Covid_Screening_FF-20-650x433

Gruppo_Screening_FF-2-650x433

Articoli correlati






© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X