Le sbarre alzate (Foto di Federico de Marco)
di Laura Boccanera
Il semaforo è rosso ma le sbarre del passaggio a livello rimangono alzate. Caos nella zona commerciale in via Einaudi e in via del Casone, a Civitanova, in prossimità dei passaggi a livello. Per cause in corso di accertamento attorno alle 18,45, poco prima del passaggio di un treno, si è verificato un guasto che ha provocato l’anomalia nel sistema di apertura e chiusura delle sbarre. Su entrambi i varchi le sbarre sono rimaste alzate ma il semaforo rosso indicava di non procedere. Ma il problema si è presentato anche su tutti i passaggi a livello della città, su via del Torrione, su via Carducci e lungo tutti i passaggi della direttrice ferroviaria Civitanova Albacina.
Sul posto per la viabilità si sono concentrate diverse pattuglie di vigili urbani, polizia e carabinieri che hanno immediatamente allertato la cabina di controllo a Pescara per risolvere il problema. Quando è arrivato il convoglio le forze dell’ordine si sono occupate di farlo passare, a passo d’uomo, mentre le sbarre erano ancora alzate. Il tutto è successo nel momento in cui sul quartiere si stava abbattendo una violentissima tempesta di tuoni e fulmini che ha provocato anche l’incendio di una cabina dell’Enel. Il traffico lungo direttrice ovest est e su via Einaudi e via del Casone è rimasto bloccato a causa del malfunzionamento del passaggio a livello. Un problema che tuttora persiste, i varchi rimangono monitorati. Il traffico è rimasto completamente bloccato tra le 18,30 e le 19 quando anche l’afflusso dei veicoli è maggiore nella zona commerciale e a Santa Maria Apparente e lungo la statale 16. Il passaggio del treno a passo d’uomo ha provocato la congestione del traffico che solo dopo il transito del convoglio ha ricominciato a scorrere. Illuminazione saltata lungo la strada che dalla rotatoria di Santa Maria Apparente conduce al Cuore Adriatico. Secondo gli accertamenti delle forze dell’ordine ad aver provocato i guasti alla linea ferroviaria sarebbe stato il fulmine caduto sulla centralina Enel, che porta la corrente ai passaggi a livello.
(Servizio aggiornato alle 20,30)
Fulmine centra cabina Enel, boato e incendio Danneggiate anche due case
In questa e a seguire le foto di Federico De Marco
La natura se vuole in due minuti ci spazza via a tutti
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
L’ uomo é nulla davanti alle forze della natura, a forza di maltrattarla diventerà un boomerag, spero che.i primi ad essere colpiti siano quelli che
se ne sono fregati altamente
…….si può fare tutto senza distruggere…..
Ma possibile mai che nel 2019 il sistema di automazione delle sbarre del passaggio a livello, non sia gestito da un gruppo elettrogeno????
Tutto è possibile. Senza andare indietro negli anni, abbiamo avuto Corvatta e a seguire Ciarapica votato per cacciare Corvatta. E adesso ci si ritrova con il problema Ciarapica che metterà molto di suo affinché questo avvenga tutti i giorni appena comincerà a costruire tunnel, gallerie, bretelle e cinture per il nuovo baraccone da Luna ParK ” In gita con l’orrore”. In questa confusione cosa vuoi risolvere, ciò che anche un bambino avrebbe risolto da anni? Noi siamo più avanti, forse più lontani? Beh se ci facciamo aprire il passaggio a livello sulla statale da Bari, qualcosa che non va ci sarà pure?