Laura Boldrini a Pescara del Tronto:
“Come un bombardamento”

TERREMOTO - Visita della presidente della Camera alle vittime: "È soprattutto in situazioni come queste che le istituzioni devono saper essere vicine alle persone"
- caricamento letture

Laura Boldrini a Pescara del Tronto

Laura Boldrini a Pescara del Tronto

 

 

“È come se ci fosse stato un bombardamento. Pescara del Tronto, la frazione del Comune di Arquata che in provincia di Ascoli ha subito i danni più gravi, sembra un paese in guerra”. Così la presidente della Camera in visita ai luoghi delle Marche colpiti dal terremoto (leggi l’articolo sulla situazione in regione).

 “Abitazioni rase al suolo, mentre intorno alle macerie si scava in un silenzio sbigottito, innaturale, più doloroso delle urla. Ho voluto essere presente oggi in queste zone devastate dal terremoto non solo per portare la solidarietà della Camera, ma anche – da marchigiana – per condividere lo strazio dei cittadini della mia regione”.

Boldrini e Mastrovincenzo“La priorità assoluta, – continua la presidente della Camera – in queste ore, è salvare quante più vite è possibile, anche se non si sa con precisione nemmeno il numero dei dispersi. Perché qui, come ad Amatrice e ad Accumoli, ai residenti abituali si sommavano in questi giorni di ferie non pochi turisti, e la loro contabilità è assai difficile da tenere. Ho ringraziato gli uomini e le donne della protezione civile, i vigili del fuoco, i volontari, gli amministratori locali che dalla notte scorsa, con grande prontezza, hanno avviato le operazioni di soccorso. La loro azione non può cancellare il dolore, ma fa sentire la vicinanza della comunità a chi è sotto choc. Poco fa ho partecipato, insieme al presidente del Consiglio Regionale delle Marche Antonio Mastrovincenzo, ad una riunione al campo sportivo di Arquata del Tronto per il coordinamento degli interventi. Si tratta innanzitutto di assicurare agli sfollati una sistemazione sicura e dignitosa, pur nell’emergenza, per la prossima notte. Poi bisognerà parlare di come garantire una ricostruzione che non faccia spopolare queste zone. E domani sarò di nuovo qui, per visitare le altre frazioni colpite dal sisma. È soprattutto in situazioni come queste che le istituzioni devono saper essere vicine alle persone”.



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X