Raccolta beni per il sisma,
Civitanova si mobilita

- caricamento letture

La riunione stamattina in comune

La riunione in comune

 

Civitanova attiva un punto di raccolta per beni di prima necessità e chiede la disponibilità di alloggi per gli sfollati. Ore concitate anche a Civitanova dove la macchina dei soccorsi si è attivata fin da questa mattina. La città costiera è stata risparmiata da danni evidenti sebbene per tutto il giorno i tecnici siano stati al lavoro per i sopralluoghi nelle zone più delicate dopo il tavolo che si è riunito stamattina. Nessun danno a edifici pubblici, tranne per la caduta di calcinacci dal porticato della scuola Regina Elena, di cui da domani partirà il restauro già previsto. Caduta di calcinacci anche da Sant’Agostino e dalla delegazione comunale di Civitanova Alta. E proprio nella città alta si è provveduto al controllo delle 5 grotte più pericolose e per venerdì mattina è stato riprogrammato un sopralluogo per verificare eventuali danni causati dalla forte scossa di stanotte. Intanto si è messa in moto la macchina dei soccorsi: i quattro volontari della protezione civile, coordinati da Aurelio Del Medico hanno raggiunto Arquata del Tronto dove stanno montando le tende che ospiteranno i tanti sfollati della cittadina ascolana. L’amministrazione comunale di Civitanova sta rivolgendo un appello tramite social network a chiunque si trovi nella possibilità di farlo, ad offrire alloggi o ad ospitare anche momentaneamente in famiglia quanti non possono far rientro nelle proprie case distrutte dal sisma. I recapiti a cui è possibile fare riferimento sono:  0733.822213, [email protected] [email protected]  Inoltre e’ stato attivato presso l’Ufficio Turismo di Palazzo Sforza in piazza XX Settembre, un punto di raccolta di beni alimentari non deperibili, per adulti, per bambini, per l’igiene alla persona, per gli animali. L’ufficio sarà aperto questa sera fino alle 21 e domani dalle ore 8.30 fino alle 21. Si può dunque contribuire oltre all’invio di cibo in scatola, coperte, saponi, acqua, pannolini per neonati e altri beni di prima necessità. Già in tarda serata gli addetti si recheranno a San Benedetto del Tronto presso la sede del Gruppo Comunale della Protezione Civile collegato con Amatrice per consegnare il materiale.

(l.b.)

 

Articoli correlati

Ornella Formica

“A Colmurano falsi addetti della Protezione civile, non aprite”



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X