Il prefetto Roberta Preziotti, il sindaco Romano Carancini con Enrico Letta
di Alessandra Pierini
(Foto Lucrezia Benfatto)
Due ex premier per il Macerata Opera Festival. Enrico Letta e Romano Prodi sono arrivati allo Sferisterio per la prima dell’Otello. Sono stati accolti dagli abbracci del sindaco Romano Carancini (che ha improvvisato anche qualche qualche parola in cinese per accogliere un loro ospite), del presidente della Regione Luca Ceriscioli e della Provincia Antonio Pettinari. Il clima è quello di una réunion tra amici che si rivedono dopo tanto tempo. Riappare in pubblico anche l’ex governatore delle Marche Gianmario Spacca.
Gian Mario Spacca e Luca Ceriscioli
Puro svago. «Siamo qui per divertirci» ha detto Prodi. «E’ una delle occasioni di spettacolo più importanti in Italia e abbiamo deciso di fissare proprio oggi una riunione della fondazione Merloni per essere stasera allo Sferisterio» aggiunge Letta. Per loro, accompagnati dal senatore Francesco Merloni, un palco riservato al secondo piano.
Enrico Letta e Romano Prodi allo Sferisterio
Romano Prodi
Intanto il copione della prima serata si ripete ma con maggiore sobrietà rispetto al passato. Pensare al Mediterraneo crea preoccupazione anche agli imprenditori. Il presidente di Confindustria Nando Ottavi fa un appello alle istituzioni: «Devono starci vicino, capire l’importanza del manifatturiero. Solo così potremo far ripartire l’economia». Adolfo Guzzini de IGuzzini illuminazione è un ospite immancabile della stagione. Ancora di più quest’anno con in ballo il progetto per l’illuminazione del centro storico in collaborazione con il premio oscar Dante Ferretti e il Comune di Macerata. «Speriamo che Macerata si classifichi tra i primi tre progetti del bando. Questo ci consentirebbe di accedere ai fondi».
Ultimo ad arrivare il presidente della Quadrilatero Guido Perosino, ospite di Pettinari, che confessa di aver fatto il tracciato rapido per arrivare in tempo da Roma. Perosino conferma l’inaugurazione del 28: «E’ un’opera importante per tutto il Centro Italia. E’ fondamentale e molto bello esserci riusciti».
E la musica ha inizio.
Domani su Cm la recensione di Otello a cura di Maria Stefania Gelsomini e le interviste a fine spettacolo
Piero Cesanelli con la moglie
Il presidente Pettinari con la figlia Ludovica e Guido Perosino
Nando Ottavi con la moglie
Adolfo Guzzini con la moglie
Lucia Annibali all’ingresso dello Sferisterio
Gianluca Pesarini con la moglie
Fabrizio Romozzi
L’ex governatore Spacca con il presidente Ceriscioli
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
cominciate a pagare i biglietti allora…
Ahh me pareva per lavora’
….dite che è un bel vedere a me non sembra…..
Naturalmente tutti gratis per grazia ricevuta. vergognatevi sfacciati. Con tutti i soldi che avete.
Loro certo che si divertono….. Loro…..
Chi paga?
Fatevi un giro pure x vedere quanti artigiani hanno chiuso e come si è abbassato il tenore di vita delle nostre zone….saranno contenti di vedervi solo i cinesi!!!
Chi paga????
Ah, è Otello? Dalla foto pareva “i pagliacci”.
Sono sicuro che il biglietto lo hanno pagato doppio e hanno dato la mancia alla maschera che li ha accompagnati al loro posto. O niente niente sono stati invitati e ce li abbiamo anche pagati? A NOI.
È scommetto che non Pagano!!! Una palata su Li Denti!!!
Quanti commenti cretini, per Macerata è un onore e grande pubblicità!
e dietro spunta Pittinà che se lecca li baffi per le prossime elezioni dove se voteranno da soli, sti fenomeni.
Ci sono solo perché avevano preso parte all’incontro tenuto dalla fondazione Merloni di cui Letta è diventato presidente. Di sicuro saranno stati ospiti non paganti, che vi sembrava che si scomodavano per venire allo Sferisterio? Ma va là !
Per fortuna. Altrimenti erano ca..i anche per Macerata e lo Sferisterio.
Visto come hanno contribuito a rovinare l’ ITALIA.
Quando servono non ci sono mai!!!!!
ma ancora andate in giro??? statevene a casa!!
…li mejo !!
Lo Sferisterio di Macerata fende salvifico le acque del Diluvio meglio dell’Arca di Noè.
Siete qui perché c’è da rappresentare autorevolmente Hera e Medici Senza Frontiere.
che parterre de rois par terre…
Cominciano a protestare i cacciatori di Pokemon. Pugascerrymon, non vale niente e ieri l’arena ne era infestata.
Il Top
Tanto lo fate sempre….
Che vergogna
Ma la colpa è nostra. ..che votiamo sempre le stesse classi politiche e che ancora diamo importanza a certi soggetti….abbiamo il coraggio di cambiare anche nel nostro piccolo….cominciando a livello locale.
Per Pavoni. Incluso – tramite Bray – D’Alema.
Siamo qui per divertirci….
perchè in genere che fate?
e poi è straordinaria la superiore lucidità critica del professor Prodi che con una sola pennellata riesce a cogliere l’essenza dell’opera. Sì, Otello è divertente: il femminicidio, il nero assassino e suicida, tutto buffissimo, da sbellicarsi dalle risate. Chissà quanto Verdi e Shakespeare avrebbero apprezzato un commento così intelligente…
Ahhhhh se sssete velllllliiiiiii!!!!!!!
Che vergogna,i politici stanno lì per divertirsi.A tutte l’imprese e persone che hanno rovinato chi ci pensa?
Noi paghiamo le tasse per finanziare lo sferisterio così i politicucci locali fanno la passerella a nostre spese… ma la colpa è nostra che continuino a dar spazio a questi parassiti
Si divertono con i soldi di cento consorti…
Il Professore simpaticamente e bonariamente chiamato ” Mortadella “, costa però come un Prosciutto Dehesa Maladua. Spagnolo,se ne fanno soltanto 80 all’anno e sono numerati. Il prezzo? Un’occasione, circa 4100 euro a cosciottone.