di Marco Ricci
Svolta epocale all’interno della Fondazione Carima, con l’organo di indirizzo che ha nominato oggi i nuovi consiglieri di amministrazione. L’ente, controllato in passato dalle associazioni di categoria, ha infatti espresso in Cda esponenti del mondo del volontariato e della cultura, a partire dalla presidentessa della Croce Rossa, la maceratese Rosaria Del Balzo Ruiti la quale, al termine del primo consiglio è stata scelta, come nuovo presidente di Fondazione Carima al posto dell’uscente Franco Gazzani, civitanovese. La vice presidenza è stata affidata ad un altro esponente del mondo del volontariato, il civitanovese Andrea Rebichini.
In CdA, oltre alla Del Balzo e a Rebechini, siederanno per i prossimi quattro anni don Gianluca Merlini, il maceratese Raffaele Belardinelli che era già nell’organo di indirizzo della Fondazione, Giuseppe Bonvecchi, presidente dell’associazione di volontariato Piros di Apiro, la giornalista Donatella Pazzelli, funzionaria del comune di Camerino, e il civitanovese Mario Pirro, già nominato come consigliere di amministrazione di Banca Marche poche settimane prima che l’istituto di credito venisse posto in gestione provvisoria dalla Banca d’Italia. Tranne don a Gianluca Merlini, in Cda da novembre del 2013, escono insieme a Franco Gazzani anche Folco Bellabarba, Lino Fornari, Sergio Foresi, Marcello Mataloni e Ferruccio Nascimbeni.
Ai vertici della Croce Rossa da oltre tredici anni, molto nota non solo in città per la propria generosità e l’impegno con cui opera nel volontariato, Rosaria Del Balzo Ruiti è la prima donna a guidare la Fondazione Carima. Emozionatissima, ma non certo priva della sua consueta grinta, la nuova presidentessa ha voluto per prima cosa esprimere il suo ringraziamento e la stima all’uscente Franco Gazzani. “La svolta di oggi – ci ha dichiarato Rosaria Del Balzo Ruiti – con l’ingresso in consiglio di molte persone che provengono dal mondo del volontariato si deve in primo luogo al presidente Gazzani il quale si è molto battuto perché tutto questo accadesse. Gazzani ha affrontato con grande coraggio un momento molto difficile per la Fondazione e negli anni ha sempre avuto molta attenzione al mondo del sociale”. Venendo al futuro, la presidentessa della Croce Rossa si augura di poter essere, con umiltà, all’altezza delle prossime sfide. “All’interno del consiglio abbiamo subito sviluppato una profonda sintonia e sono molto felice di sedere accanto ad altre persone che lavorano ogni giorno sul territorio e ne vivono i problemi e le difficoltà. Questo – ha concluso la Del Balzo Ruiti – credo sia un riconoscimento per l’intero mondo del volontariato”.
Un cambiamento radicale, dunque, passato anche per un rinnovo dell’assemblea dei soci che la Fondazione avrebbe portato avanti, senza troppo clamore, negli ultimi mesi e che di fatto chiude il non indimenticabile periodo di egemonia delle associazioni di categoria per consegnare la fondazione al mondo del sociale. Il nuovo consiglio avrà davanti a sé delle sfide notevoli, in primis l’enorme riduzione della redditività del patrimonio della Fondazione Carima conseguente al dissesto Banca Marche e dunque la necessità di ripensare il proprio ruolo sul territorio. L’ente maceratese, con le nuove nomine di oggi, prosegue in direzione di quella politica di vicinanza al mondo del sociale già portata avanti durante la presidenza Gazzani quando, sul versante delle erogazioni, si è assistito a un progressivo aumento percentuale dei fondi destinati a questo settore così come alla sanità, con un contenimento allo stesso tempo dei finanziamenti diretti ad altri indirizzi, tra cui quello culturale.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
grande donna! la conosco, è favolosa e sa il fatto suo!
Benvenuta a Rosaria Del Balzo Ruiti,nuova presidentessa di quello che resta della fondazione Carima.Lei che si e’ occupata veramente del sociale,sa bene quanto sociale si sarebbe potuto fare con i milioni di euro letteralmente bruciati quando qualcuno si era improvvisato banchiere stratega speculatore.Lei potra’ spiegare alla collettivita’ che nesso c’e’ tra la funzione sociale di una fondazione e la scelta di gestire nomine,comprare azioni,impedire la svolta naturale di una piccola banca che giocava a fare la grande banca.C’era bisogno di ridurre cosi’ una fondazione prima di prendere provvedimenti e mettere al vertice una degna persona che niente ha a che fare con il passato( nonostante le frasi di rito e circostanza).Buon lavoro a Lei ed al nuovo consiglio.Con buona pace di agricoltori sul trattore,panificatori,anestesisti ed altri degni rapresentanti delle associazioni di…..lcategoria…
Le mie felicitazioni più sincere alla Presidente della Croce Rossa dott. Rosaria Del Balzo Ruiti, con la certezza che come ha guidato brillantemente la Croce Rossa di Macerata riuscirà a fare altrettanto con la Fondazione Carima.
Complimenti e auguri a Rosaria Del Balzo Ruiti! La prova di maturita’ del terzo settore ora non sta nel portare piu’ sensibilita’ sociale nella Fondazione ma nel dimostrare specifiche capacita’ di amministrazione e di gestione e nel promuovere idee nuove sulla funzione dell’ente e sul rapporto tra fondazioni e banche.
Tanti auguri a te carissima Rosaria.
Complimenti e felicitazioni. Una scelta ben ponderata. Tanti auguri di buon lavoro Rosaria.
Complimenti finalmente una buona scelta!!! BUON LAVORO ALLA NEO-PRESIDENTE!!!
Nonostante le mie e ovvie posizioni politiche… Carissima Dottoressa, Complimenti…!!! Alla guida della C.R.I. di Macerata; con il suo Temperamento, la sua Caparbietà…., e perché no… Competenza Imprenditoriale…, abbia raggiunto livelli ottimi nel territorio e aldifuori.! Mi auguro vivamente, che… nel nuovo ruolo di Presidente della fondazione Carima…., abbia ancora più successo e magari …..,una volta ne vada a beneficio, dei più deboli…..!!! AUGURIIIIIIII……!!!!!!!!!!!!
Complimenti e auguri per un proficuo lavoro.
Complimenti Rosaria ed auguri di buon lavoro.
Non si spara sulla Croce Rossa.
Per chiarezza: i vertici della fondazione ora sono in mano a Comunione e Liberazione, o sbaglio?