Una donna alla guida
della Fondazione Carima
Rosaria Del Balzo è la nuova presidente

MACERATA - Svolta nel Cda dell'ente che si affida a esponenti del mondo del volontariato e della cultura. La leader provinciale della Croce Rossa: "Sarà bello lavorare con chi tutti i giorni opera sul territorio". Vice presidente sarà Andrea Rebichini. Con loro don Gianluca Merlini, Raffaele Belardinelli, Giuseppe Bonvecchi, Donatella Pazzelli e Mario Pirro

- caricamento letture
Rosaria Del Balzo Ruiti è il nuovo presidente di Fondazione Carima

Rosaria Del Balzo Ruiti è il nuovo presidente di Fondazione Carima

 

di Marco Ricci

Svolta epocale all’interno della Fondazione Carima, con l’organo di indirizzo che ha nominato oggi i nuovi consiglieri di amministrazione. L’ente, controllato in passato dalle associazioni di categoria, ha infatti espresso in Cda esponenti del mondo del volontariato e della cultura, a partire dalla presidentessa della Croce Rossa, la maceratese Rosaria Del Balzo Ruiti la quale, al termine del primo consiglio è stata scelta, come nuovo presidente di Fondazione Carima al posto dell’uscente Franco Gazzani, civitanovese. La vice presidenza è stata affidata ad un altro esponente del mondo del volontariato, il civitanovese Andrea Rebichini.

Don Gianluca Merlini

Don Gianluca Merlini

In CdA, oltre alla Del Balzo e a Rebechini, siederanno per i prossimi quattro anni don Gianluca Merlini, il maceratese Raffaele Belardinelli che era già nell’organo di indirizzo della Fondazione, Giuseppe Bonvecchi, presidente dell’associazione di volontariato Piros di Apiro, la giornalista Donatella Pazzelli, funzionaria del comune di Camerino, e il civitanovese Mario Pirro, già nominato come consigliere di amministrazione di Banca Marche poche settimane prima che l’istituto di credito venisse posto in gestione provvisoria dalla Banca d’Italia. Tranne don a Gianluca Merlini, in Cda da novembre del 2013, escono insieme a Franco Gazzani anche Folco Bellabarba, Lino Fornari, Sergio Foresi, Marcello Mataloni e Ferruccio Nascimbeni.

Ai vertici della Croce Rossa da oltre tredici anni, molto nota non solo in città per la propria generosità e l’impegno con cui opera nel volontariato, Rosaria Del Balzo Ruiti è la prima donna a guidare la Fondazione Carima. Emozionatissima, ma non certo priva della sua consueta grinta, la nuova presidentessa ha voluto per prima cosa esprimere il suo ringraziamento e la stima all’uscente Franco Gazzani. “La svolta di oggi – ci ha dichiarato Rosaria Del Balzo Ruiti – con l’ingresso in consiglio di molte persone che provengono dal mondo del volontariato si deve in primo luogo al presidente Gazzani il quale si è molto battuto perché tutto questo accadesse. Gazzani ha affrontato con grande coraggio un momento molto difficile per la Fondazione e negli anni ha sempre avuto molta attenzione al mondo del sociale”. Venendo al futuro, la presidentessa della Croce Rossa si augura di poter essere, con umiltà, all’altezza delle prossime  sfide. “All’interno del consiglio abbiamo subito sviluppato una profonda sintonia e sono molto felice di sedere accanto ad altre persone che lavorano ogni giorno sul territorio e ne vivono i problemi e le difficoltà. Questo – ha concluso la Del Balzo Ruiti – credo sia un riconoscimento per l’intero mondo del volontariato”.

Il civitanovese Mario Pirro, già in Cda di Banca Marche dal 2013

Il civitanovese Mario Pirro, già in Cda di Banca Marche dal 2013

Un cambiamento radicale, dunque, passato anche per un rinnovo dell’assemblea dei soci che la Fondazione avrebbe portato avanti, senza troppo clamore, negli ultimi mesi e che di fatto chiude il non indimenticabile periodo di egemonia delle associazioni di categoria per consegnare la fondazione al mondo del sociale. Il nuovo consiglio avrà davanti a sé delle sfide notevoli, in primis l’enorme riduzione della redditività del patrimonio della Fondazione Carima conseguente al dissesto Banca Marche e dunque la necessità di ripensare il proprio ruolo sul territorio. L’ente maceratese, con le nuove nomine di oggi, prosegue in direzione di quella politica di vicinanza al mondo del sociale già portata avanti durante la presidenza Gazzani quando, sul versante delle erogazioni, si è assistito a un progressivo aumento percentuale dei fondi destinati a questo settore così come alla sanità, con un  contenimento allo stesso tempo dei finanziamenti diretti ad altri indirizzi, tra cui quello culturale.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X