Bruno Mandrelli


Utente dal
4/4/2011


Totale commenti
104

  • Addio a Giancarlo Scriboni,
    ex presidente del consiglio regionale

    1 - Mag 2, 2017 - 19:27 Vai al commento »
    Ho conosciuto Giancarlo Scriboni e ne ho sempre apprezzato la vivacità intellettuale e la capacità politica, dispiace davvero che non sia più con noi, condoglianze sincere alla famiglia. Bruno Mandrelli
  • Mario Monachesi va in pensione,
    40 anni “su lu Cumune”

    2 - Dic 1, 2016 - 15:33 Vai al commento »
    Auguri, Mario, ci mancherai.
  • Addio a Barbara Pojaghi,
    una vita per l’insegnamento
    e la passione politica

    3 - Nov 2, 2016 - 10:01 Vai al commento »
    Sentitissime condoglianze a tutta la famiglia anche da parte di Ines, una brutta notizia per Macerata e per tutti. Bruno Mandrelli
  • Tre anni fa moriva Gabor Bonifazi

    4 - Lug 7, 2016 - 8:19 Vai al commento »
    Un bellissimo ricordo di Gabor, grazie Luciano.
  • E’ morto Paolo Castelli,
    volto dell’architettura maceratese

    5 - Giu 22, 2016 - 16:33 Vai al commento »
    Sincere condoglianze alla famiglia Castelli. Bruno Mandrelli
  • Addio ad Alfonso Cacchiarelli,
    presidente della Filarmonica

    6 - Mar 7, 2016 - 17:35 Vai al commento »
    Sentitissime condoglianze alla famiglia, ci ha lasciato una gran brava persona. Bruno Mandrelli
  • Macerata: un comitato
    in difesa dell’ospedale

    7 - Gen 25, 2016 - 10:57 Vai al commento »
    Caro Giancarlo, grazie per le belle parole, la questione è senza dubbio meritevole di approfondimento ed impegno e, se ci fosse la possibilità di dare un contributo, non mi tiro indietro.
  • Il triangolo di Ricina:
    la storia antica sulla via dell’acqua

    8 - Gen 13, 2016 - 8:45 Vai al commento »
    Articolo bello ed interessante, complimenti a Silvano.
  • Aggredito e ferito Ivo Costamagna
    “Ha detto che mi spezzerà le gambe”

    9 - Nov 17, 2015 - 18:34 Vai al commento »
    Auguri Ivo, rimettiti presto.
  • Muore nel sonno l’avvocato Olivelli,
    aveva 75 anni

    10 - Nov 14, 2015 - 9:04 Vai al commento »
    Sentitissime condoglianze a tutta la famiglia per la perdita del caro Massimo. Bruno Mandrelli
  • Cronache cala il settebello

    11 - Set 18, 2015 - 19:44 Vai al commento »
    Auguri e lunga vita!
  • E’ morto Ermete Verrecchia
    Commissario del comune di Macerata

    12 - Giu 15, 2015 - 16:12 Vai al commento »
    Conobbi il dott. Verrecchia prima ancora del suo insediamento come commissario prefettizio a Macerata in occasione dello scioglimento del consiglio comunale nel 1993: una persona concreta, preparata e di grande educazione, sincere condoglianze alla famiglia.
  • E’ morto Giorgio Leopardi,
    una vita per il commercio

    13 - Giu 8, 2015 - 15:24 Vai al commento »
    Sentite condoglianze a Marco ed alla sig.ra Naide, sono davvero dispiaciuto per la loro perdita. Bruno Mandrelli
  • Mandrelli: “L’Italicum è il male minore
    Ma Renzi un risultato lo ha ottenuto”

    14 - Mag 16, 2015 - 11:01 Vai al commento »
    Cara Anna, anche ma non solo. Di Macerata ho parlato molto nelle scorse settimane, durante l'impegno per le primarie, penso tuttavia che una riflessione di taglio più ampio ci possa anche stare senza naturalmente nulla togliere, in questa fase, alle importanti questioni cittadine che in molti, Te compresa, stanno affrontando nello svolgimento della campagna elettorale.
  • Una donna alla guida
    della Fondazione Carima
    Rosaria Del Balzo è la nuova presidente

    15 - Mag 7, 2015 - 8:07 Vai al commento »
    Complimenti Rosaria ed auguri di buon lavoro.
  • Choc per il regista Rodolfo Craia
    Muore a 38 anni la figlia Irene

    16 - Mar 24, 2015 - 8:50 Vai al commento »
    Di fronte ad un fatto così triste ed al dolore che lo accompagna c'è poco da dire, sentitissime condoglianze ed un forte abbraccio.
  • Addio all’architetto Fabio Grisogani
    Protagonista del progetto Valleverde

    17 - Mar 10, 2015 - 12:57 Vai al commento »
    Sentitissime condoglianze a tutta la famiglia. Bruno Mandrelli
  • Carancini verso il ballottaggio:
    “Gioco la mia partita alla pari”

    18 - Mar 3, 2015 - 22:13 Vai al commento »
    L'attacco personale ad Alfonso Cacchiarelli, che è un'ottima persona, è di una volgarità inaudita e francamente non mi aspettavo una così vistosa caduta di stile da parte di Romano. E' allora bene chiarire che l'ampliamento del consenso intorno alla figura di un candidato sindaco del centro sinistra quale io sono non può e non deve essere vista come un pericolo ma come un'opportunità in quanto queste espressioni di voto le ritroveremmo alle elezioni amministrative a sostegno della proposta complessiva del centro sinistra. Le persone dotate di un minimo di onestà intellettuale ben lo capiscono, le persone in malafede e vagamente estremiste evidentemente non possono capirlo. Diverso è il caso delle ormai conclamate deviazioni, degli inquinamenti che vanno a sporcare le primarie al fine di scegliersi il candidato meglio superabile alle elezioni amministrative, candidato che non sono io: qui si che c'è qualcosa che non va ma nessuno dice nulla. Così come nessuno dice nulla sul fatto che le piscine comunali sono ancora sulla carta e che quel che fa un privato delle sue private cose viene letto, quasi fosse una verità rivelata, come attacco all'amministrazione.Obiettivamente, siamo ai preliminari del pensiero unico e non posso dir altro che: per l'amor di dio, fermatevi.
  • “Che verde resterà
    dopo le piscine?”
    L’appello per Fontescodella

    19 - Feb 26, 2015 - 9:17 Vai al commento »
    La riflessione della signora Tamburri sulla necessità di salvaguardare il sistema ecologico della zona in cui dovrebbe sorgere l'impianto natatorio a servizio della città di Macerata e delle zone limitrofe è senza dubbio attenta ed esaustiva. Vi è da dire che le corrette considerazioni sull'importanza delle aree verdi debbono necessariamente essere intermediate, oggi, con il rispetto dei principi dell'azione amministrativa, quindi con gli atti già compiuti in vista della realizzazione delle piscine. In altre parole, laddove effettivamente, in esecuzione di un contratto, cominciassero i lavori, quel che si può fare è di tener da conto i suggerimenti e gli spunti che emergono dall'intervento per fare il possibile nella direzione indicata. Se le cose prendessero un'altra piega, se ne potrà parlare meglio e fare di più, nel quadro di una corretta comparazione degli interessi che privilegi quello pubblico rispetto a quello privato.
  • Primarie: il sondaggio
    Mandrelli, Meschini o Carancini?

    20 - Feb 23, 2015 - 9:48 Vai al commento »
    Caro Giuseppe, la premessa è che per costruire un programma amministrativo completo e condiviso con la coalizione bisogna come prima cosa verificare quello che sarà il risultato delle primarie: se l'indicazione sarà nei miei confronti dovrò necessariamente entrare di più nei dettagli, così come penso farà chi altri si affermi. Alcune cose posso comunque dirle sin d'ora, così come le ho dette nei giorni scorsi: nessun ritorno al potere, se così vogliamo chiamarlo ed a me la frase non piace, di antiche classi dirigenti ma un investimento sui giovani per un diverso modo di amministrare, più aperto al confronto e rispettoso dei ruoli di sindaco, giunta e consiglio comunale. Ovviamente gioventù non equivale necessariamente a capacità e competenza e dovremo lavorare insieme a chi ha già dimostrato di avere queste caratteristiche e sarà disponibile ad un percorso condiviso. Per il resto, anche qui come ho già detto, i problemi vanno risolti (penso agli impianti natatori) in un modo o nell'altro ma vanno risolti, le cose non fatte tali sono e non credo che tendenzialmente vi sia da perderci più di tanto tempo, le incompiute vanno terminate e segreti non ce ne devono essere in linea di principio. Dopo il 1 marzo, se toccherà a me, si entrerà nei dettagli del programma, le linee guida sono già in circolazione e qualche risposta la si può trovare già li.
  • Chiude l’università dell’Oregon a Macerata,
    i candidati se ne sono accorti?

    21 - Feb 23, 2015 - 12:08 Vai al commento »
    Cara Donatella, leggerti è sempre un piacere per la scorrevolezza del testo e per gli spunti che offri: brevemente posso dire che sulle vicende della Regione Marche sono intervenuto ieri all'incontro del cinema Italia con Pietro Marcolini, essendomi ben presente la questione e la gravità di talune soluzioni proposte nell'attualità, assolutametne incoerenti con la nostra storia e la stessa nostra geografia complessiva nel centro Italia. Per l'Università dell'Oregon ammetto di saperne un pò meno ma, prima di informarmi e poi scrivere qualcosa di superficiale sul tema, rappresento che sarei lieto di poterne parlare con te alla prima occasione, al momento non potrei dir altro che da Macerata si continua ad andar via. Un caro saluto.
  • Macerata saluta Giovanni Lippera
    “Una vita a fianco dei più deboli”

    22 - Feb 13, 2015 - 11:51 Vai al commento »
    Sentitissime condoglianze alla famiglia, perdiamo una figura importante della storia politica e civile di Macerata, dalla forte connotazione socialista e democratica.
  • Addio a Renzo Pallotta,
    storico segretario del Psi
    Sulla bara la maglia di Totti

    23 - Gen 21, 2015 - 20:47 Vai al commento »
    Un dolore grande, questa perdita, per tutta la città. Un abbraccio forte a Bruno, ad Angelo, a Fabio ed a tutte le loro famiglie. Bruno Mandrelli
  • La tragica fine di Aisha
    e i circhi con gli animali

    24 - Gen 4, 2015 - 10:54 Vai al commento »
    Eccellente.
  • E’ morto Lino Semmoloni,
    l’ex sindaco di Tolentino

    25 - Dic 17, 2014 - 13:21 Vai al commento »
    Ho conosciuto Lino da ragazzo alle prime esperienze politiche e ne ho serbato sempre un affettuoso ricordo, sentitissime condoglianze alla famiglia.
  • Malore in un negozio del centro
    Paura per il commerciante Aldo Di Pietro

    26 - Dic 1, 2014 - 18:20 Vai al commento »
    Forza Aldo che superiamo pure questa, un abbraccio forte.
  • Nomina nazionale
    per Mauro Giustozzi 

    27 - Nov 14, 2014 - 16:02 Vai al commento »
    Buon lavoro Mauro.
  • ParkSì, terminata la due diligence
    Comune verso l’acquisizione
    attraverso Apm

    28 - Nov 13, 2014 - 13:11 Vai al commento »
    E' ragionevole presumere che, per elementari ragioni di trasparenza, della questione venga prima o poi interessato anche il Consiglio Comunale: sarà l'occasione per discutere delle politiche di mobilità urbana e delle aree di sosta, argomenti che ritengo non possano essere affrontate dall'APM o altra azienda in assenza di precise indicazioni, per l'appunto politiche. Nel merito e per quel poco che se ne sa, non sembra un'operazione conveniente e convincente, resto quindi in attesa delle ulteriori informazioni che, prima o poi, saranno fornite da chi le possiede.
  • Macerata in lutto,
    si è spento l’ex sindaco Maulo

    29 - Nov 3, 2014 - 8:48 Vai al commento »
    Caro Gian Mario, grazie per tutte le poesie che ci hai inviato, ci mancherai. Un abbraccio forte a tutta la famiglia. Bruno Mandrelli
  • Studente muore a 18 anni,
    stroncato da una malattia

    30 - Ott 31, 2014 - 8:07 Vai al commento »
    Molte sentite condoglianze alla famiglia Moretti.
  • Addio a Silvano Pietroni,
    una vita per la musica

    31 - Ott 2, 2014 - 17:05 Vai al commento »
    Un vero gentiluomo, competente ed educatissimo, sincere condoglianze alla famiglia.
  • Addio a “Jaja” Jader Pojaghi,
    l’ultima partigiana

    32 - Lug 24, 2014 - 15:45 Vai al commento »
    Ci lascia una donna bella, colta ed elegante, che ricordo con enorme affetto. Un abbraccio fortissimo a Barbara. Bruno Mandrelli
  • Lutto per Anna Menghi,
    è morto il padre Luciano

    33 - Lug 18, 2014 - 19:32 Vai al commento »
    Cara Anna, sentitissime condoglianze ed un abbraccio forte. Bruno Mandrelli
  • Lutto nel mondo della lirica
    E’ morto il tenore Maurizio Graziani

    34 - Lug 7, 2014 - 8:57 Vai al commento »
    Molte sentite condoglianze alla famiglia, ho conosciuto Maurizio ed era una persona garbata e di grande umanità. Bruno Mandrelli
  • L’annuncio della Filarmonica:
    “La piscina la facciamo noi”

    35 - Mag 30, 2014 - 19:32 Vai al commento »
    Una bella notizia, meritevole di attenzione e di confronto anche con l'amministrazione pubblica. Personalmente non abbandono l'idea di una struttura pubblica ma sarebbe superficiale non confrontarsi con l'iniziativa annunciata, magari per comprendere se e come possa esser possibile realizzare sinergie tra l'esistente, ciò che può essere ristrutturato o ampliato e ciò che si potrebbe ancora fare avendo risorse finanziarie a disposizione (c'è un mutuo contratto ed in ammortamento).
  • Il futuro sindaco di Macerata
    dev’essere anzitutto un eroe

    36 - Mag 19, 2014 - 9:22 Vai al commento »
    Caro Giancarlo, ma sei sicuro di aver ascoltato bene ciò che ho detto all'iniziativa organizzata da Massimiliano Bianchini? Nel dubbio e confermando la stima che ho per Te colgo l'occasione per chiarire alcuni aspetti che mi sembrano oggetto di fraintendimento. Palazzo Buonaccorsi: nessuno nega che si sia portato a compimento un intervento importante per la riapertura dei piano nobile e quindi onore al merito. La questione che ho posto, che è oggettiva e che solo con un pò di malizia si puà leggere come un attacco all'amminstrazione, è se si crede che sia da considerare normale un arco temporale di trent'anni per completare il restauro di un palazzo. Io penso di no, al di là delle responsabilità di questo o di quello (comprese le mie per esser stato ed essere un amministratore del comune di Macerata). Piscina comunale: la rflessione è la stessa. E' normale che dopo dieci anni dalla decisione di realizzarla ed a molti anni dall'assunzione di uno specifico mutuo non si sia ancora posta la prima pietra? Io dico di no e tanto per evitare polemiche pretestuose ho chiarito che anche qui c'è una responsabilità non solo dell'attuale amministrazione ma anche del consiglio comunale del quale faccio parte. Primarie: mettiamola come ci pare, ma che con un amministrazione uscente ed un sindaco al primo mandato il PD decida di far ricorso alle primarie per individuare il prossimo candìidato sindaco è una scelta politica che conferma la riflessione sulle difficoltà che ci sono state in questi quattro anni nel rapporto tra amministrazione e maggioranza di sostegno. Candidature: ho già detto che da parte mia non ci saranno autocandidature, per il resto siamo (dovremmo essere) tutti a disposizione se si può essere utili a qualcosa, anche per fare passi indietro. Se così non fosse l'impegno politico sbanderebbe davvero troppo verso una mera esigenza personale (ciò senza alcun riferimento a questo o quello, tanto per evitar polemiche di scarso significato).
  • Lutto per Mario Monachesi, è morta la moglie Sonia

    37 - Apr 8, 2014 - 8:01 Vai al commento »
    Caro Mario, sentitissime condoglianze ed un forte abbraccio.
  • E’ morto l’avvocato Guido Bianchini

    38 - Feb 9, 2014 - 13:42 Vai al commento »
    Molte sincere condoglianze alla famiglia Bianchini da parte mia personale e di tutta la famiglia Mandrelli, una grande perdita per Macerata,
  • Perché tanto spettacolo
    sull’intimità dei funerali?

    39 - Nov 10, 2013 - 12:06 Vai al commento »
    Bella, Giancarlo.
  • Il Pd Macerata elegge il nuovo direttivo
    Il grande escluso è Graziano Pambianchi

    40 - Nov 4, 2013 - 8:31 Vai al commento »
    Caro Marco: per amor di verità nel mo intervento ho parlato solo della attuale legge elettorale fascista con la quale si nominano i parlamentari e si garantisce l'ingovenabilità dell'Italia,  sulla quale mi sembra che ci si impegni poco, salvo rare eccezioni, per la doverosa modifica.
  • Si è spento Carlo Alberto Nittoli
    Un maceratese da record

    41 - Ott 31, 2013 - 8:45 Vai al commento »
    Sentitissime condoglianze alla famiglia, Macerata perde una illustre personalità. Mi associo all'invito di Gian Mario Maulo a che la figura del dott. Nittoli sia degnamente ricordata.
  • Macerata-Civitanova in 15 righe

    42 - Ott 25, 2013 - 19:42 Vai al commento »
    Davvero simpatico, Matteo, sto ancora sorridendo.  
  • Tutti i redditi di Giunta e Consiglio

    43 - Ott 24, 2013 - 10:26 Vai al commento »
    Ritengo opportuno precisare che i 457mila euro che vengono riportati nell'articolo non sono il reddito imponibile relativo all'anno 2011 ma i ricavi per attività professionale. Nel modello Unico 2012 relativo ai redditi percepiti nell'anno 2011 il reddito al lordo delle imposte è pari a circa 338mila euro. Su tale reddito lordo è stata calcolata una imposta per 130mila euro ed addizionali varie per circa 9mila euro. Segnalo anche come sul sito del comune, in attesa della pubblicazione dei dati relativi alla denuncia dei redditi per l'anno 2012 (modello Unico 2013) sia già disponibile, perlomeno per la mia posizione, non ho letto le altre, la situazione patrimoniale.
  • Addio a Giuseppe Garufi,
    il fratello legge una poesia

    44 - Ott 22, 2013 - 9:29 Vai al commento »
    Caro Guido, anche da parte mia sentitissime condoglianze.  
  • Il pifferaio magico e la sorte di Macerata

    45 - Ott 21, 2013 - 9:46 Vai al commento »
    Graziosissimo.
  • Addio a Jimmy Fontana,
    musicista nel mondo
    con Macerata nel cuore

    46 - Set 12, 2013 - 9:14 Vai al commento »
    Sentite condoglianze a tutta la famiglia Sbriccoli, la musica leggera, italiana e non, ha perso un grande interprete e Macerata un concittadino di cui essere orgogliosi. E le canzoni non saranno dimenticate.
  • Nel 2014 l’Opera è donna

    47 - Lug 18, 2013 - 9:48 Vai al commento »
    Complimenti a Micheli per il cartellone 2014 reso noto con il giusto anticipo.
  • Le forme e i volumi di Nino Ricci a Palazzo Buonaccorsi

    48 - Lug 11, 2013 - 18:59 Vai al commento »
    Eccellente iniziativa ed ottima notizia.
  • Lutto nel mondo della cultura
    Si è spento Gabor Bonifazi

    49 - Lug 8, 2013 - 8:05 Vai al commento »
    Una grande perdita per Macerata, Gabor era un intellettuale controcorrente, di quelli che, purtroppo, ve ne sono sempre meno. Molte condoglianze alla famiglia. Bruno Mandrelli  
  • Nuova legge elettorale
    “I tempi sono maturi”

    50 - Mag 27, 2013 - 8:35 Vai al commento »
    Apprezzo l'intervento del consigliere Sciapichetti sia nel merito che nella forma pubblica: ogni voce che si aggiunge alla richiesta di modifica della legge elettorale rende più incisiva questa battaglia di civiltà. E' peraltro vero che, ancora una volta, per dare un'accelerazione alla vicenda c'è voluto l'intervento della magistratura che ha formalizzato i forti dubbi di incostituzionalità della legge (che in gni caso è indecente). Cerchiamo quindi tutti insieme di esercitare la giusta pressione sul parlamento perchè l'aborazione del "porcellum" avvenga ancor prima della pronuncia della Corte Costituzionale: il potere di supplenza è a volte utile (ma non sempre) purchè resti tale, in occasioni specifiche e particolari: diversamente, è la rinuncia della politica ad esercitare il proprio ruolo, una sorta di ammissione di essere, purtroppo, diventata solo funzionale a sè stessa. E credo che non ce lo possiamo permettere.
  • Riforma legge elettorale: l’ok di Manzi e Morgoni

    51 - Mag 10, 2013 - 17:51 Vai al commento »
    Ringrazio Irene Manzi e Mario Morgoni per la presa di posizione, se ci si comincia a muovere tutti forse una possibilità c'è.
  • Legge elettorale, repetita iuvant

    52 - Mag 10, 2013 - 17:47 Vai al commento »
    Ringrazio che è intervenuto. Nel merito, mettiamola così: una parte delle forze politiche dice che è prioritario cambiare la legge elettorale ma, in realtà, lo diceva anche la scorsa legislatura e non si è fatto nulla, per motivi vari, quindi bisogna insistere. Un'altra parte (ad esempio il ministro Quagliarella) sostiene che si, è importante cambiare la legge elettorale ma che bisogna necessariamente accompagnare a tale riforma anche la riforma dell'attuale sistema parlamentare, tra l'altro in punto di bicameralismo perfetto. Non nego che tale ultima posizione ha una sua logica ma mi chiedo: laddove le forze politiche non trovasserto l'accordo sulle riforme istituzionali, potrebbe essere questo un motivo per non metter mano alla riforma del sistema elettorale? Io penso di no, ritengo cioè che comunque, anche ove non vi sia intesa sulle riforme istituzionali, sia assolutamente necessario andare a votare (tornare a votare, se volete) con un sistema profondamente diverso. Uninominale a turno unico, Doppio turno alla francese, Proporzionale come ai bei tempi andatii? Possiamo parlarne ma velocemente (personalmente credo che un sistema a doppio turno di ballottaggio favorirebbe aggregazioni - al secondo turno - e governabilità ma questa è solo la mia opinione e sono degne di approfondimento anche le altre). Prima ancora di trovare l'accordo una cosa comunque si può fare, seguendo la filosofia del passo dopo passo che concretamente ci suggerisce ad esempio il prof. Ainis: intanto facciamo una bella legge di un paio di righe con la quale si dica che il porcellum è abrogato: alla più brutta torneremo a votare con il "mattarellum" che non era proprio il massimo ma rispetto all'attuale normativa sarebbe comunque un bel cambiamento. Se rinunciamo al diritto di rappresentanza, pensando che ben altri sono i problemi, imbocchiamo una brutta, bruttissima strada.
  • Netti capogruppo, i consiglieri del Pd
    sconfessano la linea del partito

    53 - Mag 3, 2013 - 19:14 Vai al commento »
    Caro Marco, per amor di verità e per quanto possa interessare ai lettori (o non interessare, probabilmente) la notizia, devo correggere almeno parzialmente la tua ricostruzione. Preliminarmente perchè, da sempre, il partito non è abilitato a decidere della designazione del capogruppo (competenza esclusiva del gruppo consiliare) e se quindi qualcuno (ma non saprei chi) ha pensato di poter indirizzare l'espressione di voto ha sbagliato; nel merito perchè l'elezione di Andrea Netti è conseguente ad un'ampia discussione al termine della quale altri consiglieri che pur si erano dichiarati disponibili per assumere l'incarico (non facile, convengo) hanno preso atto che la grande maggioranza del gruppo era favorevole ad una linea per così dire, naturale, di successione nell'incarico da parte del già vice capogruppo, giovane, preparato e disponibile ad assumere questo ruolo. Tutto qui, per quel che mi riguarda, essendo stato presente alla riunione. Che poi ci possano essere o ci siano discussioni aperte nel PD è altra questione, a tutti nota, dal livello nazionale a quello locale ed è anche bene che ci siano. Che poi sulle cose ci si ricami è pur possibile, chi potrebbe negarlo. Ma sul capogruppo è andata così, su come andrà la discussione nel partito lo si vedrà nel prossimo futuro, questioni aperte ce ne sono e, in un modo o nell'altro, dovranno essere affrontate e risolte (almeno così spero). Un caro saluto.
  • Stranieri in Consiglio

    54 - Apr 15, 2013 - 8:15 Vai al commento »
    Considerazione pertinente.
  • Alessandra Pierini è diventata mamma
    Benvenuto Riccardo!

    55 - Apr 15, 2013 - 8:06 Vai al commento »
    Molti auguri, cara Alessandra, a Te, al piccolo ed al papà.  
  • Il fulmine del futurismo
    sulla passatista Macerata

    56 - Mar 10, 2013 - 10:19 Vai al commento »
    Molto bello, Giancarlo, complimenti.
  • Macerata ricorda Wladimiro Tulli nel decennale della morte

    57 - Feb 28, 2013 - 13:03 Vai al commento »
    Ottima e meritoria iniziativa.
  • Per onorare la memoria di Wladimiro Tulli

    58 - Gen 10, 2013 - 18:59 Vai al commento »
    Caro Filippo, davvero un articolo molto bello. Mi associo all'idea non solo perchè conoscevo Wladimiro ma anche e sopratutto perchè è una giusta idea. Diversi anni fa, conservo ancora del materiale fotografico, il comune fu presente per una iniziativa che aveva proprio Wladimiro come momento centrale e la ricordo come una manifestazione davvero molto significativa. Dala Tua proposta si potrebbe partire per una progressiva rivisitazione dei tanti che hanno onorato ed onorano Macerata nel settore dell'arte.    
  • Il gioco d’azzardo compulsivo

    59 - Dic 31, 2012 - 11:48 Vai al commento »
    Un articolo meritevole di attenta riflessione, Giuseppe, hai analizzato un problema vero che si allaccia anche ad una grande tematica: di fronte a fenomeni quale quello denunciato, ha ancora un senso ragionare sull'eticità dello stato?
  • Tolentino in lutto
    per la scomparsa di Roberto Massi

    60 - Dic 10, 2012 - 8:22 Vai al commento »
    Sincere condoglianze a tutta la famiglia ed un affettuoso abbraccio in particolare a Francesco.
  • Addio a Cesare Sbrascini

    61 - Nov 28, 2012 - 8:33 Vai al commento »
    Sincere condoglianze alla famiglia del compagno Cesare.
  • Tanta gente ai funerali
    di Anna Maria Valori

    62 - Nov 27, 2012 - 12:39 Vai al commento »
    Molte affettuose condoglianze ad Alfonso, Federico ed Alessandro, anche da parte di Ines.
  • In libreria il nuovo romanzo di Giancarlo Liuti

    63 - Nov 16, 2012 - 16:55 Vai al commento »
    Complimenti, Giancarlo.
  • Cade durante un’arrampicata
    Muore l’avvocato Torquato Sartori

    64 - Ott 15, 2012 - 8:24 Vai al commento »
    Sincere condoglianze alla famiglia del caro collega Torquato. Bruno Mandrelli
  • Macerata peggiora
    Siamo al delirio culturale

    65 - Ott 13, 2012 - 9:42 Vai al commento »
    Caro Marco, su alcune cose non sono del tutto d'accordo, su tante altre si e comunque il tuo intervento è davvero interessante e simpaticissimo. Quindi, tanto per venirti dietro e precisando che si tratta di una battuta: sai mai che puntando ad un titolo europeo mettiamo a posto (manutenzione evoluta) un paio di strade cittadine?
  • Addio al re dei giocattoli
    E’ morto Mario Clementoni

    66 - Ott 11, 2012 - 8:56 Vai al commento »
    Sentite condoglianze alla famiglia Clementoni, un abbraccio per Stefano e Giovanni. Conobbi il papà quando ero giovane amministratore del comune di Macerata e ne ricordo la sensibilità per le questioni culturali. Una perdita grave per tutta la nostra gente.
  • Ci sono cani e gatti
    anche a due zampe

    67 - Set 10, 2012 - 9:05 Vai al commento »
    Simpaticissimo.
  • Le vacanze finiscono
    I ricordi restano

    68 - Set 3, 2012 - 16:05 Vai al commento »
    Caro Giorgio, la terra è ancora rossa e odorosa, di nafta che brucia se ne vede di meno,  il fascino credo sia ancora molto simile a quello di cinquant'anni fa, quanto meno nelle zone non urbanizzate.
  • Tre capoluoghi per una Provincia

    69 - Lug 26, 2012 - 7:49 Vai al commento »
    Mi sembra più in linea con le precedenti espressioni normative ritenere che il soggetto debba essere individuato nel "comune già capoluogo delle singole province (oggetto di riordino) con maggior popolazione residente". Diversamente, l'inciso "con maggior popolazione residente" avrebbe trovato miglior collocazione accanto alla parola "comune" (del tipo: il comune con maggior popolazione residente già capoluogo delle singole province oggetto di riordino). Comunque, attendesi nota esplicativa dal governo.
  • Deceduto l’ex assessore provinciale
    Giovanni Florentino

    70 - Giu 25, 2012 - 9:54 Vai al commento »
    Molte sincere condoglianze alla famiglia dell'ing. Florentino, che ricordo con affetto e del quale ebbi modo di apprezzare la professionalità ed il forte legame con il comune di Macerata sin da quando prestava la propria attività in quello che, all'epoca, chiamavamo il servizio acquedotto, da tutti riconosciuto come tra i meglio gestiti nel territorio.
  • E’ morto Luigi Sileoni
    Ex presidente della Provincia

    71 - Mag 26, 2012 - 11:14 Vai al commento »
    Sentite condoglianze alla famiglia di Luigi, che ho conosciuto tanti anni fa e con il quale ho diviso momenti significativi quando insieme si organizzavano stagioni liriche con la neonata associazione Arena Sferisterio. Aveva grandi intuizioni ed una passione fortissima: rappresentò molto bene l'amministrazione provinciale.
  • E’ morto Elio Capodaglio

    72 - Mar 29, 2012 - 16:48 Vai al commento »
    Leggo la notizia con grande dispiacere, Elio è stato una delle figure più importanti del socialismo maceratese, già autorevole e rappresentativo quando ero solo un ragazzo. Credo che ci mancherà il suo umanesimo, il suo garbo, la sua cultura vasta:  condoglianze sincere alla famiglia ed un abbraccio a tutti gli amici e compagni socialisti che soffrono oggi di questa perdita.
  • L’arte maceratese
    piange la scomparsa di Carlo Bruzzesi

    73 - Mar 22, 2012 - 14:49 Vai al commento »
    Sincere condoglianze alla famiglia Bruzzesi.
  • L’IPOCRISIA AL POTERE
    L’Ircr e quelli del “non potevamo sapere”

    74 - Mar 16, 2012 - 15:31 Vai al commento »
    La battuta è buona, Peppe: touchè.
  • Muore Tommaso Paolucci
    Il dramma di Paola Giorgi

    75 - Feb 23, 2012 - 18:11 Vai al commento »
    Sentite condoglianze alla signora Giorgi.
  • Il Corriere attacca Popsophia
    ed esalta Liberilibri

    76 - Gen 31, 2012 - 9:23 Vai al commento »
    Bentornato.
  • L’eterno paradosso
    dell’isola pedonale

    77 - Gen 30, 2012 - 9:03 Vai al commento »
    Intervento lucido, rigoroso, definitivo.
  • Addio a Stefano Scodanibbio
    Il profeta del contrabbasso

    78 - Gen 10, 2012 - 18:02 Vai al commento »
    Ho conosciuto Stefano Scodanibbio come professionista serio e preparato e Macerata deve molto a lui ed alla sua creatura, la Rassegna di Nuova Musica. Condoglianze sincere a tutta la sua famiglia.
  • Per il centro storico
    occorre un pacemaker

    79 - Gen 9, 2012 - 8:46 Vai al commento »
    L'analisi di Liuti mi smbra lucida e puntuale. Aggiungo che, rispetto alla situazione di qualche decennio fa, la realizzazione del parcheggio dovrebbe essere l'occasione per non solo pedonalizzare ma anche rivitalizzare, favorendo il reinserimento dei residenti con tutto quel che ne segue anche in punto di boccata d'ossigeno per le attività commerciali. Naturalmente un parcheggio non può essere la soluzione di tutti i mali, magari, ma può essere lo spunto per costruire un'idea complessiva del centro storico come momento di aggregazione e di valorizzazione delle tante bellezze che vi sono contenute.
  • Le “cronache” …maceratesi del 2012

    80 - Gen 9, 2012 - 8:36 Vai al commento »
    Garbatamente ironico, davvero simpatico.
  • Cittadella dello sport,
    la morale della storia

    81 - Dic 10, 2011 - 11:21 Vai al commento »
    Giuseppe Bommarito mi chiama in causa e preliminarmente, dopo aver riletto l'articolo con le dichiarazioni del consigliere Carelli, segnalo come l'attribuzione di portavoce del PD sulla materia non gli sia propria ma scaturisca della penna della brava Alessandra Pierini. Quindi il consigliere Carelli ha espresso le sue opinioni in quanto tale o in quanto Presidente di commissione consiliare, il PD le esprime attraverso i suoi organi ufficiali (segretario, capogruppo, etc.). Detto ciò non mi sottraggo al merito della vicenda. Dice Giuseppe che la clausola di decadenza è ancora in piedi: dico io che se così è e l'amministrazione intende farvi ricorso, magari previo confronto con la maggioranza, può farlo, anche motivando con la sopraggiunta incompatibilità di una spesa comunque rilevante (sia un milione o ne siano due) nel contesto di un devastante impoverimento generale, ivi comprese le minori risorse del comune. Se la posizione dell'amministrazione è invece diversa (e quindi vi è l'intenzione di portare avanti l'niziativa sia pur al minor costo possibile) lo si dica e si chiami il Consiglio Comunale ad esprimersi. Dato il chiarimento richiesto dico io a Giuseppe che non condivido il giudizio tranchant sul disastro del quale sarebbe responsabile il PD: alcuni punti fermi, infatti, bisogna pur tenerli, pena lo scivolamento in una melassa indistinta di opinioni, fazioni, proclami e chi più ne ha più ne metta. Un primo punto fermo è che, piaccia o non piaccia, il centro sinistra, a Macerata, vince le elezioni ininterottamente dall'anno 2000: questo dato non può essere disprezzato, equivarrebbe a disprezzare la città. Il secondo punto fermo è che, nel centrosinistra, il partito maggiormente rappresentativo - e di gran lunga - è il PD. Il terzo è che, come dimostrato (ma forse non del tutto, o da tutti, compreso) nel corso della verifica politico-amministrativa di qualche mese fa, il PD ha lavorato per cercare di mettere a punto le priorità programmatiche ed il metodo di lavoro, dimostrando concretamente grande disponibilità nei confronti dei desiderata delle forze alleate anche a costo di limitare le proprie impostazioni. E non è responsabilità del PD se le attenzioni si sono soffermate, quasi ossessivamente, solo sul marginale aspetto relativo all'opportunità o meno di metter mano anche alla questione delle rappresentanze. E' quindi sull'aspetto programmatico e della connessa capacità realizzativa, a mio avviso, che la riflessione non deve essere interrotta e deve concludersi con una effettiva capacità di proposta e di decisione: se è vero come è vero che i primi 18 mesi di amministrazione non hanno visto deliberazioni significative dal punto di vista della realizzzazione delle priorità programmatiche dobbiamo continuare ad impegnarci su questo fronte. I problemi vanno infatti affrontati e risolti, ovviamente nei limiti delle possibilità oggettive, non lasciati sul tavolo in attesa che si risolvano da soli. Su questo dobbiamo fare di più e farlo presto, pena una sorta di autocondanna al governo dell'ordinaria amministrazione o delle sole emergenze contabili che periodicamente vengono portate all'attenzione del consiglio comunale per le necessarie variazioni di bilancio. Il PD lavora per invertire la tendenza e credo che un significativo banco di prova lo avremo nelle prossime settimane, a contorni della manovra economica governativa definiti e con la consapevolezza delle risorse da poter mettere in campo. Per quel che mi riguarda ho il dovere di insistere su quelle che il PD ha deciso essere, nel proprio congresso cittadino, le sue priorità programmatiche, nel più vasto contesto degli accordi di maggioranza, e quindi (vado per sintesi): la realizzazione del parcheggio di rampa Zara in un quadro di prospettiva finalizzato alla valorizzazione del centro storico; realizzazione degli impianti natatori nei modi possibili affrontando nel più breve tempo possibile le problematiche che, nell'attualità, vedono prevalere una sorta di stasi effettivamente incompatibile con un mutuo in ammortamento; riforma dello statuto dell'associazione Arena Sferisterio (ed anche qui il tempo inutilmente trascorso in relazione alla nomina del nuovo direttore artistico fa ben comprendere come sia necessario alleggerire il peso della politica nelle scelte di carattere tecnico: speriamo comunque che il Consiglio di Amministrazione dell'associazione, previsto per lunedì prossimo, sappia dare un segnale positivo); conferma dell'impegno sui grandi temi infrastrutturali, primo tra i quali la viabilità. Su tutto questo si aggiunge, ultima in ordine di tempo ma non ultima sotto il profilo politico, la necessità di un rinnovato impegno per la tutela delle fasce più deboli che più di altre soffriranno le conseguenze della crisi - epocale e sistemica - che stiamo vivendo. Di qui la necessità di considerare con grande attenzione l'utilizzo delle risorse destinate alla spesa corrente e l'opportunità di una riflessione complessiva sul contenuto del prossimo bilancio comunale. Mi auguro che si sia in grado di dare risposte positive alle aspettative della città: se non dovessimo riuscirci, magari privilegiando questioni particolari, avulse da una visione generale del futuro di Macerata, ognuno di noi dovrà farsi carico della propria responsabilità politica ed amministrativa di fronte alla città in ordine alla scelte fatte o non fatte.
  • Francesco Adornato insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine “Al merito della Repubblica Italiana”

    82 - Nov 30, 2011 - 8:29 Vai al commento »
    Complimentissimi, grande Francesco.
  • Sferisterio, la Provincia cala gli assi:
    Lacchè, Corradini e Bianchi nel Cda

    83 - Nov 25, 2011 - 8:41 Vai al commento »
    Ottimo. Complessivamente un C.d.A. di livello. Ed ora che la prima è andata, avanti con le altre tre: direzione artistica e progettualità pluriennale, riforma dello statuto, rapporti con la Regione.
  • Massimiliano Rosolino a Macerata
    “Mai visto un capoluogo senza piscina”

    84 - Ott 27, 2011 - 8:53 Vai al commento »
    @Stefano Ciabattoni. Concordo: è sconfortante aver iniziato un ragionamento quasi dieci anni fa, pagare un mutuo da circa quattro anni e non veder nulla. Con un pò di serena autocritica credo si possa dire che è una manifestazione di inefficienza amministrativa per la quale mi faccio carico della mia parte di responsabilità in quanto amministratore dal 2000 al 2005 e dal 2010 ad oggi. Cerco ora di rimediare sollecitando nei modi che mi sono possibili la definizione della vicenda. Nello specifico dei suoi quesiti: credo che l'iter progettuale sia stato travagliato e comunque troppo lungo, sono ora in discussione ulteriori modifiche al progetto che il contraente privato ritiene necessarie per una effettiva realizzabilità dell'opera (non ho il contratto sotto mano ma ricordo che si tratta di un pool di aziende e credo che, al tempo, la progettazione fu affidata a tecnici del comune e dell'Università, se sbaglio chiedo venia). La mia posizione è questa: se le modifiche richieste rispondono ai requisiti di regolarità tecnica e di legittimità (quindi i pareri degli uffici comunali dovranno essere positivi) è possibile valutare la rispondenza alle esigenze della città delle modifiche proposte ed accettarle. Se così non fosse, se emergesse che ci si va a collocare al di fuori del paradigma contrattuale, sarebbe doveroso agire subito in modo diverso, investendo le somme prese a mutuo (che non possono essere destinate ad altre finalità) per la realizzazione dell'opera pubblica anche in forma ridotta rispetto a quella prevista nell'attuale progettazione. Il tutto con la miglior celerità. @Marco Travaglio. Si, stringere i tempi è un eufemismo, il ritardo accumulato è colpevole e non ci sono scusanti. @Paolo Renna. Se necessario presenterò una mozione ma preferirei che in tempi brevi si votasse la delibera prodromica all'inizio dei lavori, sotto una forma o sotto l'altra, nel rispetto dei requisiti di legge. Insomma, purchè si cominci.
    85 - Ott 25, 2011 - 15:05 Vai al commento »
    Dunque siamo almeno in due a valutare come fatto grave che un capoluogo di provincia non disponga di un impianto natatorio adeguato alle esigenze della città; ciò mi conforta ed insisterò perchè il ragionamento iniziato nel 2002 o 2003 con un ordine del giorno che predisposi ed il consiglio comunale approvò con largo consenso venga portato a compimento nel minor tempo possibile: non è francamente tollerabile pagare un mutuo per non aver nulla in cambio.
  • Il Giardinetto: un luogo da tutelare
    per far sopravvivere la storia

    86 - Nov 3, 2011 - 10:55 Vai al commento »
    Bellissimo, Gabor.
  • Nominato il presidente dell’Apm
    E’ il commercialista Francesco Pallotta

    87 - Ott 8, 2011 - 10:57 Vai al commento »
    Bommarito - Davoli. Carissimi, la premessa maggiore è sbagliata, i segretari di partito non hanno bloccato proprio niente. Più che disponibile per gli approfondimenti del caso anche in un dibattito pubblico.
  • Festival nazionale dei quotidiani online
    Cronache Maceratesi tra i 16 finalisti

    88 - Set 22, 2011 - 18:26 Vai al commento »
    Complimenti Matteo, a Te ed a tutta la redazione.
  • I LUNGHI GIORNI DELLA VERIFICA
    Garufi, Mandrelli e Ricotta:
    “I cittadini non possono aspettare”

    89 - Set 14, 2011 - 18:01 Vai al commento »
    Cerco di rispondere alle osservazioni ed alle domande formulate da Giuseppe Bommarito che mi chiama in causa direttamente: è tuttavia necessaria anche da parte mia una premessa di carattere generale. Cronache Maceratesi è una buona idea di giornale online, che leggo ogni mattina con curiosità. Gli articoli e gli interventi sono spesso interessanti (la valutazione prescinde dalla condivisione) e in più di un’occasione sono altrettanto interessanti i commenti; in qualche caso (minoritario) ho invece l’impressione che, tra nickname ed anonimati, si dia un po’ fiato alle trombe e si trancino giudizi o si esprimano opinioni non basate sui fatti ma sulle suggestioni o sui “pregiudizi”(uso il termine in senso tecnico). Altre volte la terminologia di chi chiosa mi appare un po’ sopra le righe e rende, perlomeno a me, difficile intervenire: cosa dire infatti rispetto a talune difese d’ufficio di questo o di quello che più d’ufficio non si può (o, viceversa, rispetto a critiche demolitorie che più demolitorie non si può) e che appaiono sinceramente come tifoseria tout court? Ai tifosi nulla si può obiettare: come noto, al cuore non si comanda. Del pari mi sembra di cogliere un’enfatizzazione a volte troppo aspra in alcune espressioni lessicali critiche, ai limiti della buona educazione (anche in alcuni commenti all’articolo in coda al quale intervengo, auspicabile un maggior rigore in chi scrive ed in chi pubblica); in questo caso replicare non è agevole, non foss’altro perchè si rischia di scendere su di un terreno che, ahimè, non a tutti è proprio. Nel merito, francamente, non mi riconosco nella lettura che Giuseppe da delle cose che ho detto a Cronache Maceratesi (mi sono riascoltato prima di scrivere, caso mai mi fosse sfuggito qualcosa e credo che si sia confuso il contenuto delle dichiarazioni da me rilasciate con alcuni passaggi del documento sottoscritto da tutte le forze di maggioranza il quale, tuttavia, non può esser letto per parti, ne uscirebbe un’immagine distorta): nessun “fuoco amico”, nessuna critica unilaterale, nessuna volontà di interrompere l’esperienza amministrativa in corso nelle mie parole. Mi sembra di aver utilizzato spesso il plurale maiestatis per significare che i problemi sono di tutti e le soluzioni sarebbe auspicabile che venissero trovate insieme, da qui alla meta del 2015 che intendiamo raggiungere (naturalmente, come dicevano un tempo i marinai, a Dio piacendo e tempo permettendo). E che ci siano problemi e difficoltà non è un’opinione solo mia ma credo di ogni persona che sia in grado di guardarsi intorno: trasferimenti di risorse da parte dello stato ridotti all’osso, emergere di vecchie e nuove povertà cui dobbiamo, come istituzione, assolutamente tendere una mano, necessità di rivedere la complessiva impostazione del bilancio per far fronte alla drammaticità della situazione così come appena cennata. Su tutto questo si è svolta una verifica politico - programmatica chiesta, sia pur con accenti in parte diversi, da tutte le forze di maggioranza. E questo è un fatto. Su tutto questo stiamo ragionando insieme per capire, ad esempio, quali parti del programma di mandato possono essere effettivamente realizzate e quali no. Su questo si è aperto il confronto con l’amministrazione che, per quello che mi riguarda, è un confronto civile, propositivo e con finalità positive. E non credo possa essere interpretato come attacco proditorio a chicchessia segnalare come, nel mutato quadro di riferimento finanziario di cui sopra, siano obiettivamente trascorsi quasi 18 mesi dall’elezione del sindaco e quindi un pezzo importante del mandato amministrativo sia trascorso: abbiamo tutti la necessità di capire cosa si possa fare insieme per accelerare i procedimenti in corso e giungere a conclusioni attuative condivise. Non so se ci riusciremo, spero di si ed io ed il PD siamo impegnati per questo. Drammatizzare quindi, ad esempio, solo i profili relativi alla composizione degli organi mi sembra non centrare il problema, sia da parte di chi ritiene che tutto è perfetto così com’è sia da parte di chi ritiene che è assolutamente necessario cambiare qualcosa: entrambe le ipotesi mi sembrano un po’ semplicistiche, magari fosse sufficiente aderire all’una o l’altra situazione! E tuttavia va detto,(se si scende anche su questo terreno di confronto) che l’impostazione per la quale chi si impegna nell’attività politica deve essere, per definizione, quella della disponibilità a mettersi in discussione (con spirito di servizio e senso delle istituzioni) è sempre una buona impostazione. Se non si crede in questo principio tutti i ragionamenti diventano più difficili, adombrandosi ogni volta una sorta di questione personale che, per quel che mi riguarda, non esiste. E davvero non ritengo utile limitarsi a questo aspetto della questione.. Dobbiamo allora riuscire a ricreare quello spirito di condivisione sul quale il centro sinistra ha vinto le elezioni: se non ci riusciremo il rischio sarà quello di navigare a vista e proprio non so chi possa trovar soddisfazione in ciò (quel che tu chiami “tirare a campare”). Dopodichè, Giuseppe mi consentirà, non ho deciso io di inserire un uno stesso contesto tre interviste a tre persone diverse, non ho concordato prima o conosciuto prima le risposte che gli altri amici hanno dato all’intervistatrice: non posso quindi replicare più di tanto se, da questa costruzione giornalistica, si traggono impressioni negative. Se la realtà virtuale diviene la realtà effettuale delle cose, per dirla con Machiavelli, ammetto di non esser in grado di confutare più di tanto le impressioni che vengono ingenerate nel lettore.
  • Lutto in casa Tiburzi
    E’ morta la mamma Mantilia

    90 - Ago 29, 2011 - 12:33 Vai al commento »
    Sentite condoglianze all'amico Aldo da parte mia e del PD di Macerata.
  • Incidente in Valle D’Aosta
    Grave un maceratese

    91 - Ago 26, 2011 - 9:56 Vai al commento »
    Moltissimi auguri, Renato.
  • Cordoglio a Macerata per la morte
    dell’architetto Francesco Marcelletti

    92 - Ago 24, 2011 - 8:19 Vai al commento »
    Molte sentite condoglianze a tutta la famiglia ed allo zio Giuseppe a nome mio personale e di tutto il Partito Democratico di Macerata.
  • “L’altro Pd” difende Carancini e va contro il documento di verifica

    93 - Ago 11, 2011 - 19:01 Vai al commento »
    Discutere liberamente è senza dubbio utile ed è naturale che anche nel Partito Democratico possano esservi opinioni diverse. Altrettanto naturale è che la sintesi delle diverse posizioni avvenga all’interno degli organismi del partito a ciò deputati, al di là delle prese di posizione sugli organi di stampa che, dopo un po’, rischiano di creare confusione nei cittadini e negli elettori anche oltre le certamente buone intenzioni. Quindi, come è stato ricordato oggi su alcuni giornali locali, senza dubbio la sede deputata ad assumere decisioni sugli argomenti di competenza è la Direzione cittadina (che ha già affrontato in due precedenti riunioni le questioni politiche oggi d’attualità e che, giova ricordarlo, non sono state formalmente poste sul tappeto dal PD) la quale potrà avvalersi anche dell’importante contributo del gruppo consiliare, proseguendo nel lavoro iniziato con l’ultima assemblea degli iscritti. Assemblea nel corso della quale si era reso noto che vi era stata una richiesta di verifica politica da parte di alcune forze facenti parte della maggioranza alla quale non ci si sarebbe negati, si era partecipato agli iscritti delle difficoltà emerse nel rapporto tra amministrazione e consiglio comunale, si era anticipato che si sarebbe lavorato per superare le criticità emerse al fine di agevolare l’attività dell’amministrazione. La relazione conclusiva dei lavori di quell’assise, è bene menzionarlo, è stata approvata all’unanimità. Altrettanto opportuno è poi che su questioni rilevanti come quelle emerse nella verifica in corso sia chiamata a discutere ulteriormente l’assemblea degli iscritti, della quale ho preannunciato la convocazione nel corso dell’ultima riunione della Direzione - e dunque in tempi non sospetti - ben prima che una esigenza in tal senso venisse partecipata a mezzo stampa. Confido, pertanto, nel senso di responsabilità dei militanti e dei dirigenti del PD a che la discussione si svolga negli ambiti statutari consentendo al partito di svolgere la propria funzione che, in termini generali, è quella di concorrere a determinare la politica cittadina in tutte le sue molteplici articolazioni, con applicazione analogica del dettato costituzionale. In tale contesto tutti i contributi sono importanti ed a tutte le voci sarà dato ascolto, così come deve essere in un grande partito che vuole esercitare pienamente il proprio ruolo e che a tal fine è capace di prendere decisioni: se il documento sottoscritto da tutti i capigruppo consiliari e da tutti i segretari politici non appare convincente alla totalità degli iscritti, se ne discuta ancora ma non si sottovaluti il fatto in sé e soprattutto non si sottovalutino molti dei contenuti ivi espressi (penso alla parte relativa alla necessità di individuare le priorità programmatiche, ad esempio) che sono in buona parte strettamente legati proprio al mutato quadro economico e finanziario degli enti locali, come ogni persona dotata di buon senso certamente comprende. Come primo partito della coalizione che ha vinto le elezioni abbiamo più responsabilità di altri, non foss’altro che per la forza che rappresentiamo. Cerchiamo di essere all’altezza del compito che gli elettori ci hanno affidato e lavoriamo per garantire alla città buon governo e concorde capacità decisionale.
  • L’oro verde di Matelica, il Verdicchio

    94 - Ago 6, 2011 - 9:34 Vai al commento »
    Complimenti a Carlo per l'articolo, davvero molto bello: una curiosità, poi. Anche a Gubbio c'è una fontana girando intorno alla quale si acquisisce la patente di "matto" ma i giri sono appena tre (naturalmente si gira in senso antiorario).
  • Conflitti: d’interesse e disinteresse

    95 - Lug 26, 2011 - 10:55 Vai al commento »
    Una volta si diceva “in cauda venenum”: nel simpatico articolo di Giancarlo Liuti ne intravedo invece una traccia in medias res, presumo per incolpevole disinformazione. Per quale motivo si sarebbero dovuti evidenziare i vantaggi di un accorpamento tra APM, ATAC, ASSM ed ASSEM previa valutazione tecnica di fattibilità a cura di Focus Gestioni allorquando da un lato è emerso che l’impostazione originaria per detta operazione aveva fatto leva (anche) su di una norma poi abrogata dal referendum e dall’altro è altrettanto pacifico che si era avviata una procedura di competenza (anche) del consiglio comunale senza che il consiglio comunale ne ragionasse in via preventiva? Una qualche perplessità al riguardo l’ha probabilmente avuta anche il consiglio di amministrazione dell’APM se è vero che, successivamente alla delibera che ha poi dato vita a polemiche, non risultano esser stati posti in essere (dall’APM) atti conseguenti in punto di svolgimento dell’incarico affidato. E questo è il profilo politico sul quale il PD non ha fatto piazzate, convinto come è convinto che ogni atto dell’amministrazione sia improntato ad assoluti criteri di buona fede e che pur tuttavia sia possibile che, a volte, le metodologie poste in essere non coincidano con quelle che dovrebbero essere praticate, come nel caso di specie. Su ciò è opportuno che si rifletta insieme, senza necessità di difese aprioristiche di questo o di quello e senza reconditi intendimenti di attacco per interposta persona al sindaco, del quale ultimo (l’attacco) non abbiamo affatto bisogno. Sul profilo, diciamo così, etico si è parlato (e straparlato) anche troppo: credo che gli amministratori dell’APM abbiano opportunamente fatto un passo indietro confermando la tradizione cittadina in punto di trasparenza nell’amministrazione. Di ciò li si deve ringraziare e da ciò si deve ripartire per il futuro: abbiamo già troppa antipolitica in circolazione, non è proprio il caso di prestare il fianco a critiche con azioni che, pur mosse da ottime intenzioni nella sostanza, quantomeno nella forma non siano sufficientemente difendibili. Sul versante dei rapporti tra amministrazione e maggioranza la mia opinione è che la questione APM sia stata una buona occasione per ricalibrare comportamenti e competenze: bene ha fatto il Sindaco (e personalmente non avevo dubbi) ad accettare le dimissioni del Consiglio di Amministrazione, bene ha fatto la maggioranza (lasciamo stare le solitarie prese di posizione un po’ distoniche, fanno parte del naturale svolgimento delle cose) a segnalare meri profili di opportunità senza avventurarsi in analisi dietrologiche che, comunque, avrebbero lasciato il tempo che trovavano e magari inconsapevolmente contribuito ad alimentare quella macchina del fango del cui prodotto nessuno degli attori di questa vicenda merita di essere sfiorato. Ci si può poi forse lamentare del fatto che ci è voluto un po’ troppo tempo per arrivare alla definizione del caso? Forse si ma, come si dice, meglio tardi che mai. Ultimo ma non ultimo: graziosa l’ironia sugli intenti reconditi della maggioranza, cerchiamo quindi di fare in modo che resti tale (l’ironia) e che dalla verifica in corso emerga, a settembre, una rinnovata coesione ed una miglior capacità – in tutti – di operare nell’interesse della città. Forse non è ancora del tutto chiaro che, negli enti locali, stiamo vivendo una situazione difficile sotto il profilo finanziario e che i problemi non nascono dal nulla, al di là delle letture a volte maliziose che ne possono dare i commentatori (ah, la notizia costi che quel costi, quanti delitti si commettono in tuo nome …). Lavoriamo quindi per le possibili soluzioni, penso che sia questo ciò che, alla fin fine, può davvero interessare ai cittadini.
  • Cordoglio per la scomparsa dell’ex Prefetto Alessandro Sfrappini

    96 - Lug 22, 2011 - 16:23 Vai al commento »
    Cara Alessandra, molte affettuose condoglianze. Bruno Mandrelli.
  • Il delitto della lumaca

    97 - Lug 17, 2011 - 19:19 Vai al commento »
    Molto bello, Giancarlo, e sopratutto molto vero.
  • Qualità della vita
    e qualità della politica

    98 - Giu 27, 2011 - 9:07 Vai al commento »
    Caro Giancarlo, un intervento articolato e per alcuni aspetti problematico come il tuo merita una riflessione che, "saggiamente" sia meditata: gli argomenti sollevati sono indubbiamente seri ed anche le eventuali obiezioni devono esserlo. Vista la chiamata in causa, quindi, assicuro un intervento sul tema nei prossimi giorni; comunque grazie per le sempre stimolanti riflessioni.
  • L’Ircr sarà Azienda pubblica e Fondazione
    La discussione nel prossimo Consiglio

    99 - Giu 27, 2011 - 9:03 Vai al commento »
    Filippo: l'indicazione che si è data sulla questione da te sollevata è assai rigorosa e tende ad escludere che sia possibile alienare alcunchè senza che della questione sia preventivamente investito il comune, ferme restando in ogni caso le norme di controllo anche preventivo sull'operato delle Fondazioni.
  • Pettinari e Capponi,
    caratteri a confronto

    100 - Giu 7, 2011 - 8:47 Vai al commento »
    Analisi originale, molto umana, complimenti Giancarlo.
  • Mandrelli: “Ecco perchè
    abbiamo scelto Pettinari”

    101 - Mag 11, 2011 - 13:15 Vai al commento »
    Sig. Paolo Renna. L'osservazione è acuta ma parzialmente imprecisa. Vi sono differenze, infatti, tra le due situazioni da me velocemente tratteggiate: l'ultima volta le elezioni provinciali hanno visto la sconfitta del centro sinistra mentre alle elezioni comunali, sia pur con risultato meno eclatante di quello raggiunto nel 2005 con il sindaco Meschini,il centro sinistra ha nuovamente vinto confermando quindi - in città - la bontà della formula politica. Che poi magari domani si possa ragionare politicamente anche con l'UDC è questione futuribile: in linea teorica non vedrei scandalo nell'ampliamento delle maggioranze ove sussistenti i presupposti politici, e cià senza alcun riferimento specifico alla situazione di Macerata. Sig.ra Stefania48. Il problema dei trascorsi di Antonio Pettinari è, ahimè, quotidianamente sollevato dallo schieramento di centro destra ed a volte si è costretti a parlarne non foss'altro che per replicare e cercare di spiegare il ragionamento che si è fatto (ragionamento che, naturalmente, può non esser condiviso). Sig.ra Tamara Moroni. 1) Le primarie di coalizione sono uno strumento di selezione utilizzato a volte per l'indicazione dei candidati alle cariche pubbliche. Le esperienze del passato dimostrano che a volte tale strumento è stato utilizzato, altre volte no. Nel secondo caso perchè a volte i partiti si sono trovati d'accordo su di una candidatura senza sentire la necessità di ricorrere a questo strumento, altre volte l'accordo non c'è stato. La mia riflessione, che probabilmete le è apparsa troppo critica, voleva essere in realtà positiva e guardava al secondo turno delle elezioni privinciali, laddove vi si arrivi. Ferma quindi la legittimità di ogni opinione ritengo che sarebbe un peccato - ed un errore - se a tale appuntamento si pervenisse senza ricostruire le condizioni minime per l'unità delle forze di sinistra. 2) Credo che ci si debba impegnare per riprendere il dialogo a sinistra superando le incomprensioni (troppe incomprensioni a volte fanno danni seri e non mi sembra proprio il momento). 3) Il PD è un serio tentativo di costruzione in Italia di una forza autenticamente progressista che sappia interpretare i fenomeni nuovi del nuovo secolo. Molti elettori condividono questa aspirazione ma sono d'accordo che si possa e si debba fare di più: non sempre, purtroppo, i tempi dell'elaborazione politica concidono con quelli delle emergenze anche istituzionali che stiamo vivendo ma su questo ci si deve impegnare. Sul futuro non mi pronuncio ma spero bene. Gabor. Caro Gabor, apprezzo talmente la tua intelligenza che non posso che dirTi, ricambiata stima e simpatia: fai uno sforzo, vacci a votare, se proprio sei indeciso dai un pò di credito al PD (un pò d'ironia a volte non guasta)! Disco rotto. Condivido: parole, parole, parole (peraltro difficile utilizare altro quando si scrive). E' tuttavia altrettanto vero che, anche per Mina, ... sono solo canzonette. sig. Pierluigi. Ragionamento altrettanto concreto del mio: capisco che possa entusiasmar poco ma bisogna sempre cercare di guardare un pò più avanti della punta delle scarpe, tanto per sapere dove poi si mettono i piedi. Prendo l'intervento come un prudente sostegno.
  • Un consiglio ai politici:
    commentate i commenti

    102 - Apr 19, 2011 - 14:05 Vai al commento »
    Apprezzo così tanto Giancarlo Liuti che sono costretto ad accettare l'invito, cercando di spiegare in poche parole le difficoltà che chi è impegnato in politica può, a volte, riscontrare nella logica della discussione immediata (perlomeno ciò vale per me). Per quanto occorrer possa non mi riconosco nella ricostruzione quasi antropologica dell' "homus politicus" tratteggiata da Liuti ma lo stereotipo era forse necessario per sintetizzare una miriade di obiezioni al metodo della piazza virtuale e sto al gioco. Io penso che vi sia libertà di dire tutto e di esprimere la propria opinione (i limiti sono quelli noti, di legge). Penso però che si sia anche liberi di evitare un confronto (o meglio: un metodo di confronto) non sempre e non per tutti praticabile. Ad esempio: come potrei discutere o anche polemizzare con Cerasi, il globetrotter del web, lo spirito immanente di Cronache Maceratesi? Sarei sconfitto in partenza tanta è la dedizione che pone nel commentare tutto ed il contrario di tutto. Naturalmente dico ciò con l'affetto che mi lega a Gianfranco ma la sostanza in parte emerge: non a caso molto spesso le discussioni che si intrecciano, anche appassionanti, sono limitate ad un gruppo di - diciamo così - habitues del commento, numeroso, indubbiamente rappresentativo di diversi modi di vedere le cose, ma non totalitario: e questo è forse un segno di come per molti che non hanno la possibilità di passare tempo sufficiente davanti al computer vi sia una comprensibile difficoltà nell'allacciare dialoghi e contraddittorii. Comunque ogni tanto anche chi scrive è intervenuto e spero di farlo ancora, magari con un ragionamento che presterà il fianco a commenti polemici o critici: cercherò di spiegare perchè vi sono buone ragioni per sostenere il cento sinistra alle prossime elezioni provinciali. Capisco che, al momento, non è un argomento facile ma, come si suol dire, il tempo è galantuomo ...
  • Wi-fi free in centro storico
    In arrivo anche la banda larga

    103 - Apr 26, 2011 - 18:03 Vai al commento »
    Brava Federica.
  • Gheddafi,
    20 anni fa

    104 - Apr 4, 2011 - 9:15 Vai al commento »
    D'accordo con Guido, una fucina di ricordi come Mauro è rara da trovare e va salvaguardata e protetta come i panda. Continua a scrivere ed il libro si costruisce da solo, bravo.
Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy