GUS unico partecipante... ma non vi viene il dubbio che gli altri non hanno partecipato per non creare problemi nelle proprie città nel poi... finiti soldi finita accoglienza...
tutte queste polemiche per tre settimane di disagio... ma pensate a chi non ha la casa da ormai 10 mesi ed ogni giorno si fa quasi 200 km per andare a dormire...
@stefano.. grazie per l'info.
quindi con spazi fieristici ridotti la Fiera di Civitanova rimarrà di secondo piano.... poteva essere il momento per il decollo della fiera civitanovese, con Pesaro che perde colpi a favore di Rimini... oltre che a causa della crisi mobiliera... Ancona che dovrà fare una nuova Fiera lontano dal porto... questa era l'occasione giusta per far diventare Civitanova e la provincia di Macerata il fulcro del commercio marchigiano!!!!!
COMPLIMENTI AGLI AMMINISTRATORI CIVITANOVESI.... VI ACCONTENTATE DI POCHI SPICCIOLI OGGI, PENSANDO ALLA VOSTRA IMMAGINE IMMEDIATA... PIUTTOSTO CHE PENSARE AL DOMANI!!!!!!!
Bene fa la Lube ad andare a Civitanova se potrà giocare in un palazzetto più grande, i veri tifosi la seguiranno ovunque.
.
Macerata ha avuto sempre un rapporto difficile con lo sport
Il moto club HR voleva fare un campo da cross e nessuno lo ha aiutato...
La squadra di Volley femminile era in serie A e nessuno l'ha aiutata economicamente...
La squadra di hokey su prato è dovuta emigrare a Mogliano...
La Maceratese per uno stupido fungo vuole emigrare a Corridonia...
Le piscine fanno acqua da tutte le parti già sulla carta...
La Lube chiede da 20 anni un palas più grande ed ora annuncia che se ne va...
La squadra di ruzzola non può giocare perché il pavimento della passeggiata dei giardini no è idoneo...
.
Però in compenso abbiamo cementificato anche l'impossibile... dove prima le aree erano geologicamente non idonee per costruire ora ci sono le case... sui dirupi palazzoni immensi... nei campi coltivati strade deserte...
Secondo me se facciamo una squadra di lancio del mattone ci fanno il campo da gioco da mille e una notte!!!! :)
.
Solo la cecità campanilistica ha fatto si che tra Civitanova e Macerata non si concordasse un intervento unitario a metà strada lungo la superstrada, che comprendesse fiera e palas di dimensioni tali da permettere alla struttura di essere economicamente autosufficiente, e magari i pannelli solari invece di stare sui campi potevano stare sulle coperture, ma so bene che questa è pura utopia.
.
E per finire... non me ne vogliano gli amici civitanovesi... ma se così fosse i colori Biancorossi rappresenteranno Civitanova nello sport... hihihi
Paese mio che stai sulla collina,
disteso come un vecchio addormentato
la noia, l'abbandono, il niente son la tua malattia,
paese mio ti lascio io vado via.
Che sarà, che sarà, che sarà.
Che sarà della mia vita chi lo sa.
So far tutto o forse niente, da domani si vedrà,
e sarà, sarà quel che sarà.
Gli amici miei son quasi tutti via
e gli altri partiranno dopo me.
Peccato perché stavo bene in loro compagnia,
ma tutto passa, tutto se ne và.
Che sarà, che sarà, che sarà.
Che sarà della mia vita chi lo sa.
Con me porto la chitarra e se la notte piangerò,
una nenia di paese suonerò.
Che sarà, che sarà………..
Un ringraziamento va agli amici di Gualdo che per primi hanno portato a conoscenza di tutti del progetto di questa opera che non porta alcun beneficio alla nostra Regione, ma solo danni, visto che la attraversa per 2/3 senza nessun collegamento con la rete energetica regionale.
Lo svincolo di San Claudio fino alla Valleverde, non risolve il problema del traffico sulla strada Piediripa-Macerata, è un opera a metà come molte altre che purtroppo siamo abituati a vedere.
Con lo svincolo di Campogiano fino a Via Mattei, chi deve andare a Macerata dalla superstrada oltre che coloro che vengono da Corridonia arriverebbero a Macerata con minor tempo, anche se con 3 km in più di strada da fare.
Come volevasi dimostrare è stato seguito in ogni aspetto il decreto di legge precedente... non potevamo aspettarci un trattamento diverso.... personalmente, visto che non si parla di abolizione, avrei preferito solo due provincie come in Abruzzo... allora si che sarebbe stata una riduzione seria.
se alcune forze politiche non avessero scelto la linea delle microcentrali a svantaggio delle grandi centrali... vedi conversione raffineria di falconara... forse oggi non staremo a parlare di questo....
Una crisi annunciata da tempo... troppi investitori si sono buttati sul mattone, favoriti anche dalle amministrazioni locali assetate di € che hanno concesso la trasformazione di terreni in edificabili a vantaggio di società non locali, basta pensare alla VIOLENTA cementificazione di via Valenti e di Piazza Pizzarello, con il risultato che le piccole imprese edili locali hanno visto ridursi la richiesta di immobili e sono state messe KO!!!!
Una vera e propria invasione di barbari... agevolata da amministratori che hanno agito come se giocassero a SimCity!!!!... ma purtroppo non è un gioco....
Tutti parlano della necessità di riduzione dei costi e questi continuano a ragionare come nel 1400 e fanno battaglie da città ducale!!!!!
Il tutto per mantenere benefici e non fare 55 km di strada e quasi tutta superstrada!!!!
Svegliaaaaaa ci sono persone che tutti i giorni fanno 160 km di strada per andare a lavorare!!!!
Finché ci saranno rappresentanti politici che pensano in piccolo non possiamo pretendere di parlare in grande!!!!!!
@Enzo Salvucci
Riguardo alla soluzione da me proposta faccio presente che ho anche detto che la strada potrebbe essere fatta dopo il Multiplex e quindi fuori dal quartire, questa seconda soluzione, tenendo conto che l'attuale sbocco della valleverde sulla ss485 è sulla rotonda, sgraverebbe di molto il traffico di attraversamento del quartiere, nel tratto davanti alla casa cantoniera per intenderci, sarebbe di sicuro molto più economica rispetto alla soluzione chiesta e non offerta dalla Lottizzazione Valleverde, visto e considerato che non la pagano loro ma i contribuenti.
Vorrei però che la discussione si ampliasse a tutto il sistema viario del territorio che gravita intorno al ponte sul fiume Chienti, perchè il problema non è solo per la lottizzazione Valleverde ma per tutto l'agglomerato urbano che comprende San Claudio, Piediripa e la Zona Industriale, che conta circa 6000 abitanti oltre a tutti coloro che ci gravitano per il lavoro grazie alle numerose attività industriali, commerciali e di servizi presenti, che fanno di questo territorio un punto di riferimento per l'economia maceratese.
Ad uno sviluppo dell'edificato non ha fatto seguito l'adeguamento degli assi viari principali in particolare per il tratto di strada che va dalla rotonda di Piediripa sino a San Claudio e visto che interventi pesanti, come la realizzazione di una nuova strada e di un nuovo ponte, circa 20 milioni di euro, sono irrealizzabili nell'immediato si potrebbe pensare ad una diversa viabilità con l'inserimento di percorsi obbligati, con strade a senso unico, che pur allungando il percorso di qualche centinaio di metri, ridurrebbero i tempi di percorrenza, grazie alla riduzione delle code, ma soprattutto ci sarà meno l'inquinamento.
Permettetemi una provocazione, senso unico su via Cluentina dalla rotonda di Piediripa fino alla rotonda del Centro commerciale ed obbligo per il traffico di uscita dalla zona commerciale di attraversare la lottizzazione Valleverde fino alla Rotonda posta sulla strada che va a Macerata, in questo modo la viabilità sulla rotonda sarebbe più scorrevole in quanto perderebbe una strada di immissione (via Cluentina) ad alto volume di traffico. Non me ne vogliano gli amici che abitano lungo via Cluentina o via 1° Maggio che saranno obbligati a percorsi più lunghi per uscire di casa, ma ritengo che il benessere sia più importante di ogni altra cosa e comunque nulla vieta a provare e poi tornare alla situazione attuale, visti anche i costi esigui della modifica, inferriori sicuramente al quanto speso per i semafori installati per la prova all'incrocio di via Pancalducci a Macerata.
@Giorgio Rapanelli
Conosco molto bene la questione, così come conosco bene molti abitanti di quel quartiere, che sono giustamente contrari all'apertura della strada, però qualcuno dei "palazzi alti" potrebbe riflettere e pensare che se non lì ma dopo il Multiplex una strada di 200 mt potrebbe essere utile alla causa... e sfruttando la strada del centro commerciale ci si può riallacciare alla lottizzazione Valleverde... che ne pensi?
minima spesa ... massima resa... cosa che ogni amministratore, da buon padre di famiglia, dovrebbe sempre perseguire... ;-)
Ai più è sfuggita un elemento molto interessante....
il tracciato della strada proposta dalla Lottizzazione Valleverde altro non è che il tracciato della strada presente nel PRG di Macerata dagli anni '80, la cui realizzazione era a carico dell'ANAS e del Ministero, con in fondi della ricostruzione, fondi che il Comune di Macerata ha buttato letteralmente dalla finestra grazie anche all'opposizione di allora, oggi maggioranza, che hanno osteggiato i lavori Longarini in ogni modo qui a Macerata, perchè in Ancona lo stesso partito ha portato avanti tutto il progetto ricostruzione, con il risultato che Ancona ha le strade e noi abbiamo le incompiute, una strada di scorrimento che termina nell'aia di una casa colonica e le frazioni invase dal traffico...
@filosofo
la mia è pura e semplice ironia e legna sul fuoco per far accendere il dibattito e mettere in evidenza che due gli amministratori di due realtà confinanti e con moltissimi interessi in comune non riescono a sedersi intorno ad un tavolo e studiare insieme lo sviluppo delle "zone di confine"... questo è il vero problema!!!!
pensa a quanti soldi si potrebbero risparmiare pensando ad un comprensorio unico per le scuole medie... San Claudio-Piediripa-Zona Industriale...
COLLABORAZIONE... QUESTO E' QUELLO CHE VOGLIONO TUTTI I CITTADINI DELLE FRAZIONI CHE DA DECENNI CONVIVONO AMICHEVOLMENTE!!!!!!
Mi sembra di rivivere la leggenda della battaglia tra due paesi confinanti, che stimavano i danni fatti all'avversario dalle palle sparate dal proprio cannone di legno, in base a quanti danni aveva fatto sul proprio territorio al momento dello sparo... :-)
@filosofo
lo so bene... fu l'allora sindaco Giustozzi che non concesse il passaggio in quanto Corridonia non percepiva nulla degli oneri di urbanizzazione della lottizzazione... quindi quando Corridonia è danneggiata non si fa nulla... quando invece è danneggiata Piediripa tutto è lecito... vedi rotonda Grassetti e gli ingorghi che ha causato fino ad ora...
"....tutti a caccià la vreccia jo Chienti!!!!"
Vista la situazione ritengo che il primo passo dovrebbe farlo l'amministrazione comunale, esonero dal pagamento dell'IMU per le aree ancora coltivate...
quanto alla lottizzazione ho sempre manifestato contrarietà alla sua realizzazione per via delle dimensioni esagerate rispetto alla reale fabbisogno del territorio, ed all'assurda pretesa che le amministrazioni realizzino la strada di collegamento fino alla provinciale, inutile senza lo svincolo con la superstrada ed il ponte sul Chienti... diciamo circa 20 milioni... e chi li tira fuori con questi chiari di luna... ci sono interventi più importanti come la messa in sicurezza delle scuole prima di realizzare una strada al momento sovradimensionata rispetto alle esigenze, io cui unico vantaggio che porterà è quello di poter rendere edificabili i terreni che attraverserà...
Se si vuole aprire una seconda uscita sulla provinciale si potrebbe aprire la strada che sta tra il Multiplex ed il ristorante WHI che sbocca nella lottizzazione Leonardi, con costi davvero irrisori...
e si caro Gianfranco, ogni volta che l'argomento sono le speculazioni edilizie saltano tutti gli schemi e non vi è più alcuna demarcazione netta tra maggioranza ed opposizione... spero ancora per poco...
Complimenti a voi di CM per l'ennesima dimostrazione di giornalismo pulito.
Grazie a voi ho scoperto di aver fatto un grosso errore nella mia vita... per mettere da parte molti soldi dovevo fare il carabiniere!!!! :-)
Grazie Giuseppe per le puntuali informazioni...
rimango comunque preoccupato per il nuovo assetto idrogeologico della zona.... cè un vecchio detto che dice "il fiume si riprende sempre la terra che gli sottraggono"... e mi ricordo bene che quella zona è stata più volte interessata dalle inondazioni del Chienti...
per i non addetti ai lavori... questo è un tipico caso di mala-edilizia... al pari degli edifici che non reggono ai terremoti pur se dovrebbero...
Correggetemi se mi sbaglio, ricordo che tutta l'operazione immobiliare realizzata sull'area dei Salesiani serviva per aiutare le deficitarie casse dell'istituto... ed ora ancora a battere cassa?
Ricordo a tutti che non esistono sono i Salesiani ma anche decine di parrocchie che svolgono il loro compito di educazione dei giovani offrendo loro spazi per lo svago all'interno degli oratori, forse bisognerebbe ricordarsi anche di loro.
@Profeta_Malachia
chi costruisce fa i business plan... ed a loro conviene sempre perchè vendono... il problema è che realizzano strutture "abusive" in quanto hanno aggirato la legge dividendo i negozi in più stabili.... nei quali trovano posto pochi negozi ma di grandi catene che fanno subito ad aprire così come a chiudere se il mercato non "tira"... questa tipologia nel tempo é fallimentare in quanto contiene pochi negozi e non é comoda per i clienti costretti ad entrare ed uscire dagli edifici, immaginate in inverno con la pioggia, la neve o una semplice bassa temperatura... e quindi è preferibile andare nei centri commerciali tradizionali come il Val di Chienti o CivitaCenter o la Rancia...
La legge Regionale indica quali sono le superfici per i centri commerciali, questa valutazione scaturisce dai bacini di utenza di ogni centro commerciale e quindi dal numero di abitanti... è facile intuire che essendo già stata utilizzata tutta la superficie disponibile ogni altro "centro commerciale" è un "di troppo" rispetto alle reali esigenze del territorio... ma questo agli speculatori non interessa...
Purtroppo una storia prevedibile.... ad un centro che apre ne segue uno che chiude... ormai i centri commerciali sono solo una pura e semplice speculazione edilizia, gli unici a guadagnare sono coloro che realizzano e vendono con il giusto specchietto per le allodole gli immobili, con gli introiti delle vendite si pagano l'immobile che rimane loro che poi affittano ai gruppi alimentari... e chi ci rimette è sempre il dipendente costretto ad orari assurdi e stipendi da fame... ed i nostri amministratori continuano a farsi belli con in centri commerciali... che non vendono prodotti locali... in 10 anni hanno preteso di realizzare quello che il nostro territorio può assorbire in 30 anni... una bella lezione di strategia e programmazione economia non farebbe male a nessuno...
Era già tutto previsto
fin da quando tu votando
ci hai tradito di nascosto
mentre lui che non sapeva
agli elettori raccontava
delle cose che sa fare
delle cose che vuol fare
nel consiglio comunale
mentre il voto ti chiedeva
e tu ci dicevi piano "io non lo voto, io non lo voto"
Come dice Filippo "Lo avete votato"
Scusa Debora, ma stiamo parlando di milioni di euro regalati ad un privato, e se permetti siamo molto delusi di come viene affrontato il problema, l'Ircr sai meglio di me ha così tanti beni che con un gestione imprenditoriale si potrebbe offrire un servizio di eccellenza alle persone anziane anche le meno abbienti.....
quanto alla scarsa affluenza di persone a seguire il consiglio... è una ulterriore conferma che non si ha più fiducia nelle istituzioni... ma non c'era bisogno di questo consiglio per averne conferma...
comunque risulta tutto molto strano....
consiglieri che escono ed entrano dall'aula, nessuno che chiede danni...
quasi a far pensare che qualcuno sta tramando per la casa di riposo un destino diverso da quello che noi vogliamo, tipo una regionalizzazione della struttura?
Premetto che sono per il libero mercato nel rispetto delle regole, l'aumento di punti vendita senza un analogo aumento della popolazione e del reddito medio porta inesorabilmente alla crisi delle attività commerciali, vedi la chiusura del Mercatone Zeta ed prossimamente di IKEA in Ancona.
Se ricordo bene quando uscirono i primi dubbi sulla necessità di un nuovo centro commerciale, ci venne raccontata la favoletta che il centro veniva realizzato con l'intento di valorizzare i prodotti locali, alimentari e dell'artigianato, una vetrina del Made in Macerata... favoletta appunto a cui non abbiamo creduto e che viene smentita puntualmente all'apertura... se non fosse per qualche Kg di carne al banco macelleria del supermercato, tutta la merce in vendita viene prodotta fuori regione se non addirittura fuori dall'Italia, con il risultato che qualche punto vendita non pagherà nemmeno le tasse in Italia come sta facendo l'IKEA.
Road house - Carne alla griglia tenera e gustosa, servita in un'atmosfera piacevole e informale. Prodotti provenienti da altre regioni.
OVS - Leader nel mercato italiano dell’ abbigliamento, OVS è oggi un punto di riferimento nel fashion retail. Produzione fuori Regione. Prevista la chiusura in centro a Macerata.
MIRIADE - Miriade si dedica alla produzione e distribuzione di articoli di pelletteria, come borse, cinture, valige ecc. Produzione fuori Regione.
CASA - Casa è specialista in decorazione, interni, articoli da regalo, decorazione della tavola, mobili da giardino e complementi d’arredo. Produzione fuori Regione.
Maisons du Monde - Un vero invito al viaggio e alla scoperta, Maisons du Monde vi propone una selezione di oggetti e mobili provenienti da tutto il mondo.
Superconti Supermercati - Macelleria dove tra carni pregiate e garantite è presente la rinomata razza Marchigiana, il banco a taglio che offre un vasto assortimento di salumi e formaggi della tradizione umbra e di prodotti tipici regionali e nazionali (prodotti commerciali, nessuna specialità locale, basta vedere il volantino arrivato a casa)
Risparmio Casa - Prodotti per la casa. Produzione fuori Regione e fuori dall'Italia.
Grazie per il traffico!!!
Grazie al muro di gomma Piediripa ha perso l'occasione di avere un oratorio che sarebbe stato realizzato da una impresa a costo zero per la comunità, forse è stata coinvolta l'impresa sbagliata... sta di fatto che per l'approvazione di una Variante non sostanziale al PRG, senza aumento di volumetria, ci sono voluti 15 anni... mentre le aree dell'IRCER diventavano edificabili, a Piazza Pizzarello veniva approvato un intervento scandaloso ed a Piediripa oltre 70 Ha di terreno diventavano area industriale...
E' ora che le due sponde del Chienti si uniscano in una manifestazione comune, la viabilità così come realizzata danneggia la Zona Industriale così come Piediripa....
Se da oltre 15 anni l'amministrazione è sempre dello stesso orientamento politico la colpa è anche di una opposizione che non è riuscita a convincere i cittadini sulla necessità di cambiare... o fa comodo così?
Non entro nel merito della scelta commerciale di aprire un altro centro commerciale, dove si trasferiranno alcune attività che ora si trovano nel centro di Macerata, chi ha deciso avrà ponderato ed analizzato i benefici che ne trarrà. Benefici che noi residenti di Piediripa, San Claudio e della Zona Industriale di Corridonia non avremo di sicuro, per colpa di chi negli anni passati non è stato al passo con lo sviluppo di questa area realizzando quelle infrastrutture necessarie per migliorare la viabilità del principale accesso alla città di Macerata.
Parlo degli amministratori che si sono succeduti nel corso degli ultimi 15 anni nei comuni di Macerata e Corridonia ed in particolare alla Provincia di Macerata che è tenuta a sovraintendere sulla viabilità provinciale, mentre le colpe delle amministrazioni comunali sono per la loro scarsa incisività nei confronti della provincia per la ricerca di una soluzione alle problematiche nascenti.
Per quale motivo la provincia ha realizzato il nuovo ponte di Villa Potenza, del tutto inutile ed ingiustificato visti i volumi di traffico attuali e prossimi?
Non mi si venga a raccontare della favoletta sulla nuova strada fino a Porto Recanati che ormai sono grande e vaccinato.
Qualunque sia la motivazione, resta il fatto che nella valle del Chienti negli ultimi anni all’aumento del traffico e degli insediamenti non ha fatto seguito un miglioramento della rete viaria provinciale, e questo non è altro che il segnale di una cattiva amministrazione, che investe in pochi anni circa 20 milioni sulla viabilità in una zona già sufficientemente servita a scapito di un’altra in stato di crisi da oltre 10 anni.
@Gianfranco
la cosa più assurda che con la massima tranquillità ci viene detto che sono stati spesi soldi inutili per la progettazione di un'opera che non sarà realizzata!!!!!!!!!!
Ma perchè non provano a riutilizzare un tratto dell'incompiuta "Longarini" a valle di via Pancalducci?
... dimenticavo di dire che sia l'edificio di Corridonia, che l'edificio di Piediripa commercialmente non sono molto appetibili sia per la presenza di numerosi "pilastri centrali" sia per la necessità di onerosi interventi di ristrutturazione, sono da scartare destinazioni come palazzetto ecc o sale conferenze, cmq tra i due l'edificio di Piediripa, con i 7000 mq del primo piano, sarebbe l'ideale per il trasferimento di uffici, come l'Agenzie delle Entrate ed il catasto .... una bella demolizione non sarebbe male, sopratutto a Piediripa, visto che non hanno pagato i lavori...
l'edificio di Corridonia, tre piani per 5000 mq a piano, è in vendita... chiedono oltre 15 milioni di Euro... tempo fa ho trovato un annuncio pure in un sito spagnolo...
L'edificio di Piediripa, è stato realizzato dalla ditta "Pomona Seconda spa" di Roma, di proprietà del costruttore Armellini, è stato più volte oggetto di interpellanze e sopralluoghi per l'abbandono, è stato realizzato nei primi anni 80 e molte delle ditte locali che hanno eseguito i lavori non sono state pagate. Se ricordo bene dovrebbe avere una superficie complessiva di 21000 mq (14000 al piano terra + 7000 am primo piano) più l'interrato di 14000 mq. Anche questo edificio era in vendita a circa 18 milioni di Euro.
A cosa servono le Poste Italiane?
premetto che non metto piede in un ufficio postale da almeno 2 anni,
rivediamo il concetto di ufficio postale,
la posta ci verrà comunque consegnata perchè fa capo ad un'altra struttura,
le utenze le paghiamo online o con addebito sul C/C,
le spedizioni normali possono essere fatte imbucando sulle cassette postali,
le pensioni vengono addebitate sul c/c,
i pacchi li possiamo spedire con qualsiasi corriere... e costa meno...
rimangono solo le raccomandate, ma tutte le aziende hanno la posta certificata su internet... e ne possono fare a meno,
se poi parliamo dei conti correnti postali... io c'ho messo una pietra sopra da 15 anni...
quindi, considerando che non è più un servizio primario in quanto può essere sostituito da molti altri mezzi e servizi esistenti, so di cantare fuori dal coro, ma sono favorevole alla chiusura degli uffici postali, oltre a risparmiare importanti cifre, ci guadagnamo in salute per le arrabbiature che non ci prenderemo facendo le file allo sportello dell'impiegato imbranato.
@Idea Macerata... se scendete a valle vi renderete conto che tra Piediripa, San Claudio e la zona industriale di Corridonia, vi è continuità di edificato, ormai è da considerare un unico agglomerato urbano, ed in futuro anche i servizi come Uffici Postali, isole ecologiche, scuole ed assistenza agli anziani dovranno essere organizzati considerando un unico centro urbano, con notevoli risparmi per le casse pubbliche,
Non saprei da dove iniziare....
Piano Casa -> aumento previsto degli abitanti circa 2000;
Lottizzazione Valleverde - > previsti 50 insediamenti;
Viabilità -> la stessa da quanto è stato realizzato il vecchio ponte in muratura ora crollato;
Servizi -> scuola elementare (come 30 anni fà)
scuola materna (come 30 anni fà)
Ufficio postale (sarà chiuso)
Isola ecologica (sarà chiusa)
ecc...
a leggere le prime due righe sembrerebbe che Piediripa è un centro in piena espansione, ma leggendo le restanti sembra più che sia in pieno declino... la cosa mi puzza.... ipotiziamo che qualcuno voglia ostacolare lo sviluppo edilizio di una zona a vantaggio di un'altra... la prima cosa da fare è non dare o eliminare i servizi... correggetemi se sbaglio...
3..???... manica larghissima...
ennesima dimostrazione di inefficenza della pubblica amministrazione... chiudere Piediripa ed obbligare a trasportare i rifiuti fino al Sforzacosta... ma mi faccia il piacere...!!!!!
Ma... l'assessore è di Macerata?.... perchè forse non sa che l'amministrazione comunale di Macerata ha autorizzato la realizzazione di edifici a Piediripa che porterà la popolazione a più di 5000 persone e che i servizi dovrebbero aumentare invece che essere eliminati!!!!!!
Facciamo così... noi portiamo i rifiuti alla Zona Industriale di Corridonia... o a San Claudio... che sono molto più vicini di Sforzacosta, così riduciamo i tempi di trasporto e ne beneficia pure l'aria ed il portafoglio!!!!
Troppo facile fare la riorganizzazione "economica" della raccolta rifiuti se fatta a scapito delle tasche dei cittadini... INCOMPETENTI!!!!!!!
e chi meglio di lui???? Finalmente una nomina per chi merita!!!!!!
anche perchè mi stava rodendo un pò vedercelo scippato da "citanò"...:-)
COMPLIMENTI MASINO!!!!!!
@Filippo... una vergogna che Macerata non merita!!!!!
Ma la cosa scandalosa è che ci sono persone che cercano giustificare l'operazione... quasi a salvaguardare la poltrona, il posto o non so chè... eppure è tutto molto semplice:
un consulente + una ditta = tutti gli appalti di Macerata... e non solo.... qualcosa non funziona!!!
... cè un sottile filo che collega tutte le operazioni più discusse di degli ultimi tempi... mah!!!!!
Buona Pasquetta a tutti!!!!
Non condivido, anche questa volta le scelte vengono fatte senza una lucida previsione, si analizza il presente senza prendere in considerazione molti altri elementi.
A mio avviso la scuola va realizzata nella vallata del Chienti in modo da poter servire 2 frazioni, Piediripa e Sforzacosta e non una sola Villa Potenza, frazioni che si trovano più distanti dal capoluogo e che complessivamente hanno il doppio degli abitanti. Tale Soluzione avrebbe una ricaduta positiva sui tempi di percorrenza dei ragazzi e quindi dei trasporti, con riduzione di circa il 50% delle percorrenze e di conseguenza sul traffico, l'inquinamento e sopratutto i costi.
Invito i consiglieri comunali a prendere in cosniderazione questa ipotesi e dare il loro parere.
Grazie!
... che dire....!?!?!?!?!... quasi preferisco che a Macerata scomparissero tutte le squadre sportive, almeno non ci saranno problemi come il palazzetto, la ristrutturazione dell'Helvia Recina, il campo in sintetico di Collevario, così ce ne andremo tutti allegramente a giocare a bocce, fazzoletto e mosca cieca ai giardini Diaz, nascondino per i vicoli del centro, pescare al fiume, suonare i campanelli di notte ed a costruire i "covi" sugli alberi.... :-)))
...anche in questo caso come per lo Sferisterio nulla di nuovo dal fronte, da venti anni sempre la stessa "tiritera"...
@Filippo... mi sono riaffacciato in centro, ma sempre le stesse storie... rimango a Piediripa almeno posso contare le troppe auto che passano, dato che in centro le auto non ci sono ed anche i Carri Funebri preferiscono non venirci!!!!...:-))))
@Stefano.... hai perfettamente ragione... tutti questi interventi per una che dice...
"..Ed è per questo che continuerò a basarmi sulle persone che mi apprezzano davvero, che non mi giudicano, non mi criticano e soprattutto mi capiscono prima come persona, e poi come artista. Grazie“.
in pratica lei tiene conto solo di chi gli dice bella e brava e non possiamo permetterci di criticarla nemmeno come artista... "ma mi faccia il piacere!!!"....:-)
La vedo pronta per andare a Castelluccio a raccogliere la lenticchia... chicco per chicco!!!!..:-))))
Va comunque precisato che il prossimo anno ci sarà il censimento, quindi i comuni interessati saranno sicuramente di meno... e poi dalle parole di Berlusconi traspare che la norma non è fiscale ma a seconda delle situazioni si deciderà... e quindi chi ha santi in paradiso sopravviverà....
scusate a me sembra l'ennesima presa per il c...., tagli di quà, tagli di là... tagliano comuni la cui spesa per gli amministratori non supera metà dello stipendio annuale di un deputato..... ma di tagli ai loro stipendi e abolizione dei benefit non se ne parla... di tagli nei palazzi del potere neanche a parlarne... di riduzione del numero dei parlamentari non pervenuto.... di tutto si parla ma non di ciò che gli italiani chiedono da anni!!!!!!
e sono anche sicuro che nulla faranno le opposizioni per inserirli nella manovra... seguitando su questa strada... la Grecia si avvicina...
@Gianfranco
dalle informazioni che ho avuto da chi lavora in altri teatri lirici... il "Progetto Antinori" presenta molte lacune... gli stessi mi hanno anche detto che sono sorpresi dal fatto che vogliamo sostituire Pizzi...
io onestamente ne capisco poco... ma quanto basta per dire che siamo molto ma molto in ritardo... e forse ci sarebbero più persone da sostituire... un'impresa non funzionerà mai se il consiglio di amministrazione non è più che attivo... se mancano i soldi bisogna muoversi ed andarli a cercare ... vedi Popsophia...
Ennesimo esempio di pessima amministrazione... si autorizza un intervento di queste dimensioni senza tener conto dell'impatto che avrà sulla viabilità locale...
"Abbiamo già dimenticato cosa hanno fatto a Tolentino e a Civitanova per non parlare poi di Macerata dove tra la lottizzazione Simonetti e la Valleverde avremo ben 64 lotti in più?"
... della serie siccome gli altri sbagliano sono autorizzata a sbagliare pure io.... no comment!!!!
" Abbiamo previsto una rotonda molto più grande di quella di fronte all’Hotel Grassetti e una strada a quattro corsie che mi auguro snellisca la viabilità..."
....forse il sindaco non ricorda bene che il ponte ha solo 2 corsie....
"I nostri piccoli centri sono stati rovinati dalle grandi strutture commerciali sorte in questi anni in tutta la provincia. Questa nuova area potrebbe essere l’occasione per qualificare ulteriormente i propri prodotti ed attrarre così coloro che frequenteranno l’area vendita"
... anche il Mc Donald’s rientra tra le attività che valorizzano i prodotti locali???
@gianfranco
condivido...
Che delusione.... non tanto per le opinioni sui quesiti, ma per l'invito a non votare fatto da un giovane che con questa uscita dimostra di essere più "vecchio" di molti altri rappresentanti politici...
non meno di 15 gg fà tutti hanno cercato di trovare motivazioni alla scarsa affluenza alle urne ed ora molti degli stessi invitano a non andare a votare.... ma fatemi il piacere...!!!!!
ho sempre votato ed andrò a votare anche questa volta è un mio diritto e lo farò ogni volta che sarò chiamato a dare la mia opinione!!!!!
Caro Tex Willer prima di scrivere boiate... faresti bene a leggere... quello che tu scrivi è solo un richiamo al programma regionale al quale segue il programma di Pettinari.... "In premessa in materia di infrastrutture a sostegno della mobilità confermiamo le strategie previste nel programma regionale che sono attualmente nell’azione di governo e che qui integralmente richiamiamo:..."
Forse la signora Craxi farebbe bene a domandarsi se l'incarico politico che ha è frutto delle sue capacità o del nome che porta...
quanto alle offese fatte a noi marchigiani... meglio che da uno sguardo dalle sue parti dove la corruzione sta dilagando come nei tempi andati... se non sbaglio gli ultimi 10 indagati sono tutti di quelle parti...
Da anni si parla della pericolosità delle aziende insalubri che sono ubicate in zone con alta presenza di persone o nelle vicinanze di attività a cui potrebbero nuocere, ristoranti, ingrossi di alimenti ecc.
Vista anche la recente vicenda della variante Giorgini, più che la nascita di comitati di cittadini, a cui sono favorevole, sarebbe meglio che le amministrazioni comunali adottassero un regolamento con il quale imporre dei "paletti" ben definiti circa l'ubicazione di insediamenti industriali insalubri, come la distanza minima da attività di somministrazione di alimenti e bevande, attività zootecniche, luoghi ad alta affluenza di persone, come i centri commerciali. In tal modo si eviterebbero molti problemi analoghi nel futuro.
@Andrea
lo sanno bene quali sono le zone collegate ai depuratori...
ma l'assurdo è che "ci stanno a provare" alla grande, non hanno messo la data di scadenza per presentare il ricorso ed invitano i cittadini a leggere la legge e cercare la data!!!!!!
Bel servizio ai cittadini.....
un cartellone eccezionale!!!!!
ma in fondo sono anni che la stagione spettacoli invernale di civitanova è come dice filippo fuori dagli schemi e di successo con teatri sempre pieni.....
Sergio Tartari
Utente dal
15/10/2010
Totale commenti
74