di Luca Patrassi
Andrea Perticarari, consigliere comunale del Pd, ha presentato oggi un ordine del giorno per la realizzazione di una pista da sci sintetica all’aperto. Ai tempi della pandemia un progetto innovativo, per Macerata una novità assoluta, anche per il tipo di sport indicato, lo sci. Un impianto che permetterebbe a tutti – agonisti e non – di approcciarsi ad uno sport a prescindere dalle precipitazioni nevose, usufruibile 365 giorni l’anno senza doversi sobbarcare centinaia di chilometri di trasferta. Un polo attrattivo, nell’idea avanzata dal consigliere dem, in particolare nei mesi caldi dell’anno, quando gli atleti fanno tanti chilometri alla ricerca dei ghiacciai. Non solo un’opportunità di pratica sportiva: «Si creano posti di lavoro indotti dalla presenza della struttura: dal negozio di articoli tecnici al ristorante fino all’albergo. Il costo dell’impianto non dovrebbe essere molto elevato – rileva Perticarari nel corso di una conferenza stampa online – condizione di partenza è che la struttura venga realizzata con finanziamenti pubblici. Ci sono già piste di questo tipo in giro per l’Europa, ma sono ancora poche e dotarsi di un impianto del genere potrebbe consentire a Macerata di fare un balzo in avanti anche sul fronte dell’attrattività turistica. Le piste sono realizzate con un materiale brevettato da un’azienda di Bergamo, la Neveplast, alcuni impianti sono stati realizzati a Copenaghen, sopra un impianto di trattamento dei rifiuti, a Dubai ed in Italia a Viagrande e a Pescocostanzo. Il sindaco di Pescocostanzo mi ha detto che la struttura si è rivelata utile, sia per gli atleti agonisti che per quanti si avvicinano per la prima volta allo sci e allo snowboard. Peraltro si tratta di una pista di facile realizzazione, che dura più di 15 anni ed ha costi di manutenzione molto bassi».
Insomma, a parte l’investimento iniziale, il costo evidentemente varia in base al numero delle piste ed alle dimensioni, le controindicazioni sembrano poche. Perticarari ha già esposto l’idea al sindaco Sandro Parcaroli e all’assessore allo sport Riccardo Sacchi ricevendone un consenso di massima, salvo poi andare a verificare la realizzabilità dell’impianto, principalmente la possibilità di accadere ai finanziamenti. Intanto Perticarari ha presentato un ordine del giorno da discutere in Consiglio comunale: «un impianto del genere, oltre ad offrire alla cittadinanza – si legge nel documento – la possibilità di poter praticare uno sport altrimenti impossibile da svolgere, farebbe diventare la città di Macerata polo di riferimento per gli allenamenti di tutte le associazioni sportive sciistiche del centro e sud Italia in periodi dell’anno in cui tale pratica è impossibile da svolgere in assenza di precipitazioni nevose».
E se Civitanova sogna con il modello Dubai per il restyling del porto con alberghi e mega yacht, Macerata risponde con il modello Copenaghen.
Ottima idea per distruggere del tutto quelle che esistono poco lontano e con la neve!
Ciarapica fara' diventare Civitanova come Dubai, ora e' la volta di Macerata gemella di Copenaghen, ma questi Politici de noaddri dove vivono? Non sono nemmeno capaci di asfaltare una strada e di tagliare l'erba sui marciapiedi.
Civitanova diventera' come Dubai ! Macerata come Copenaghen ! Cavolo! Sti sindaci ! Bene!
Guerriero Viti tra tanti problemi che hanno entrambe le città vanno a pensare a queste assurdità!
Come impianto di risalita metterei una cabinovia e all'arrivo un bel ristorante panoramico a 360
Buonasera Sig.ra Lazzarelli, posso comprendere delle paure del genere, ma riflettendoci penso che la cosa addirittura possa avvicinare ancora più persone - una volta imparato ed avuto un primo approccio allo sci o allo snowboard su di una struttura del genere - alle realtà sciistiche del territorio. E' questo un progetto per rendere gli sport invernali accessibili a chiunque, per creare qualche posto di lavoro e per rendere attrattiva la città...credo che tutto il territorio maceratese ne trarrebbe vantaggio, non ragioniamo sempre campanilisticamente. Buona serata.
Ma perché non pensa a eliminare quel [email protected]@@@ di passaggio a livello
Jo pe le scalette
Ah ma non è Lercio
Impegnatevi a riqualificare le due città e smettetela con queste sciocchezze.
Pronta la nuova cartellonista: Magerada D’Ampezzo
Quando vi metterete in testa che siete il paesetto che si finanzia con le estorsioni ai danni degli abitanti della provincia di cui indegnamente siete il capoluogo
Andrea Perticarari non è campanilismo, credimi. Non stiamo parlando di Ancona. Credo solo che anziché creare nuove attrattive forse bisognerebbe rafforzare quelle già esistenti. Sarebbe anche più sensato.
Anna Laura Lazzarelli nulla vieta di provare a fare entrambe le cose
e già che ci siamo perché no il porto? Che meraviglia: dal mare ai monti in un attimo! E vai Macerata!!! Sempre più Grande!!!
Con questo CoronaVirus capita che qualcuno la spari grossa. È facile partire di testa
Ci fosse un commento di un Maceratese, niente, non riescono proprio a pensare ai problemi dei loro paesetti
Mi sembra come la pista di pattinaggio sul ghiaccio ⛸ sintetico dell’anno scorso in piazza.......un successo....... Ops un deja vu eppure dello stesso colore bahhhhhhh
Ma la volete costruire sopra la discarica della pieve
Questo è un esempio di quanto sia profonda la conoscenza degli aspetti ambientali e di compatibilità di interventi di modificazione del paesaggio in un centrosinistra che in tutta la campagna elettorale ha parlato di Sostenibilità ambientale...non bastano i campi di calcio di erba finta con la benedizione delle associazioni sportive?!
Ma per favore! Invece di sperperare i soldi pubblici, aiutate chi è in difficoltà!!!
magari lo facessero, ma saranno solo millemila kg di cemento per far mangiare il palazzinaro di turno per poi con tutto cmpleto e soldi spesi non aprire e mandarlo all'abbandono per qualche minchiata burocratica... come sempre
Ma a Macerata non ce sta’ più manco la gente che va a piedi....figuriamoci con gli sci’!!
Ma vanne a lo cinema!
La pista a ostacoli con salti e buche gia' ce sta in via spalato.
Civitanova come Dubai, Macerata come Copenaghen, Pigna' come u portu de Amburgo. Ma volate basso che e' meglio...
Ma è vero che ha presentato un ordine del giorno con questo progetto??? Non ce se crede ...non sono state realizzate le piscine in 10 anni e addè vogliono fare una pista da sc
Io boh nessuno é stato in grado di costruire una piscina cosa molto comune e facile da realizzare... Moh pensamo a una pista da sci fantascientifica? E daje basta a sparà cazz...
Non si farà perché non si farà. Ancora non vedono la luce le famose piscine.. però se fatto a modo potrebbe essere una risorsa.. dai sogniamo.
Così provate ad uccidere ancora di più le zone montane, che vergogna!! Paolo Renna spero che non diate il benestare!! Confido in te!!
Eccola Dubai, altro che Civitanova
Vedo molte lamentele, giuste secondo il mio modesto parere..... Ma a questi signori qualcuno li avrà votati??? Ci potevate pensare prima
Al peggio non c'è mai fine!!
Giochi invernali Villa Potenza- Sforzacosta 2024
Preferirei il modello Amsterdam in zona rossa scusami perticará...è scontato.
Dopo la funivia mi sembra la logica conseguenza
Facciamo anche un aeroporto
Se il prezzo da pagare per una pista da sci è disboscare mezza montagna con precipitazioni nevose sempre più incerte, meglio riqualificare obbrobri edilizi inutilizzati e creare qualcosa di innovativo.
Non ve se rchiude nemmeno lu passaggiu a livellu, figurimoce a fa quesso
Ma sono l'unico a pensare che questa idea è una ficata colossale? Se non sapete guardare più in là del vostro naso che commentate a fare? Comunque per me è un SI grosso come una casa
Bhè, le discese non mancano.
Ce manca la pista de monza ! Verso piediripa
Perché non fare i fiordi come in Norvegia sai li turisti dalle foci dei fiumi fino alle sorgenti te lo mmagini la Costa crociere ormeggiata all'infernaccio ........politici è un'idea.
C'e un posto adatto.. lu costo' sotto il quartiere Pace la corta perMontelupo'
Ecco i progetti che nascono appena sentono profumo di miliardi in arrivo. Civitanova diventerà Dubai, macerata Cortina.
La strada dell Abbadia di Fiastra prego ragazziiiii
ma potevamo vigne la guerra
Una gara a chi la spara più grossa
Dubai provincia di Copenaghen, solo qui
Lu costo' della pace x la pista da sci e perfetta ma io farei la partenza da capo alle fosse
Ma non abbiamo un ospedale decente da Camerino a Civitanova (non per gli operatori e per chi ci lavora, non fraintendetemi, ma per tagli, strutture fatiscenti, ecc), e loro pensano alla pista di sci!? Senza contare che questanno neanche quelle vere di piste abbiamo potuto aprire! Ma vaffanbene!
Ci si preoccupa dell estetica ,ma mai dell essenziale. Miglioriamo il traffico,togliete il passaggio a livello a collevario.facciamo una rotonda a piazza vittoria .della pista non importa a nessuno .semmai riapriamo quella a frontignano
Pensare a una viabilità più sostenibile oppure magari a rendere più curata la città con operazioni di pulizia e cultura del green! Xche' si vuole copiare sempre gli altri!!!
Parlo da sciatrice. Il bello di andare a sciare è proprio quello di assaporare l'odore della neve fresca, il fruscio degli sci che scorrono, la meravigliosa natura intorno.... Evadere un pó dal proprio posto per una giornata o una settimana bianca, respirando aria pulita....... La magia della montagna è unica. Sciare in un tappeto verde sintetico, tra le macchine che suonano il clacson nella via sotto.... Le urla del gentil signore in Corso Cavour che ti manda a morire ammazzato se attraversi 1 cm fuori le strisce pedonali.... Quelli che ti chiedono 1 euro davanti ai parcheggi.... E l'autobus che all'apertura delle porte dice "Circolare C". Che poesia sciare in città.
Invece di pensare a questa geniata....i dire di spendere soldi per fare un vero ospedale che quello attuale è ridicolo..... Sai quanti posti di lavoro si possono creare!!!!
Inizierei sistemando le buche sulle strade dove la gente passa per andare a lavorare.. poi ben venga tutto il resto
Importante che si faccia anche l inceneritore giù di li
Giulia Cacopardo pista nera "le fosse "
Citano' come Dubai.. ma anche Macerata non scherza...
Lorenzo Maurizi sopra lo cosmari....
Jjemo bene
...e una base per gli U.F.O. no ???...gia' che ci siete portatevi avanti...!!!!
Dopo amen come sempre ma meglio tardi che mai! Bravi, fatela però.
Fortuna che sta allopposizione .....
Civitanova come Dubai e Macerata come Copenaghen. Altri che si vogliono aggiungere alla lista? Volate basso va che è meglio
Per canta' ce vole la voce.
Ce mancava pure questa...
Da pistacoppi a pista da sci
Ce vò la funivia che ria a citanò almeno leemo li passaggi a livello
Chi paga?
Sarebbe fantastico
Pori soldi nostri...
Finalmente!
Dal 1960 che utilizzo la strada sforzacosta Macerata oggi a distanza di 60 anni e più non è stata mai modificata per facilitarne il traffico più aggiungiamo il passaggio a livello li da sempre,quanti onorevoli si sono insediati votati da noi Ricordo onorevoli Ciaffi Foschi Tambroni Marconi Calzolaio nessuno ha mai pensato a questa strada molto trafficata,ora con tante strutture sportive mancanti a Macerata avete mandato via la Lube da macerata,si ha la brillante idea di una pista da sci realizzata con i sodi pubblici complimenti!!!!
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Tanto tempo fa era stata realizzata su una collina poco fuori colleverde. Non è una novità.
Si vede che non avete proprio niente da fare, pensate di risolvere il problema vaccini per tutti,
L’ennesima cavolata dei sinistroidi che devono stare zitti.
…”senza doversi sobbarcare centinaia di chilometri di trasferta”!! Ma perché, le montagne a poche decine di chilometri da Macerata (gli Appennini, per intenderci) le hanno smantellate!? Boh, che ne so, ogni giorno mi sorprendo, ma sarò io che forse non mi aggiorno, tra una funivia, una Dubai, una pista da sci e tra un po’ chissà, magari un altro ospedale covid, visto come sta procedendo il virus, si, e da raggiungere con una…carrozza a cavalli, visti questi chiari di luna!! gv
poesse la orda bona che mbaremo naddro dialetto, so sendito di che je rsomija perecchio…jemo….!!!
Perchè ci va dimezzo questa sciocca rivalità con Civitanova Marche (San Benedetto del Tronto – Ascoli Piceno, Pesare – Urbino si scambiano intelligentemente i turisti) Sono due progetti utili dove le due città ne trarranno dei vantaggi. Spetta a questa generazione realizzare cose utili abbandonando uno stantio provincialismo che ci fa segnare solo il passo. Ivano Tacconi Movimento Politico – culturale Macerata Rinnova.
E’ Macerata d’Ampezzu. E’ ora che si rinnovi. Dubai spinge dal mare e anche se ancora non si parla di campi da sci a precipizio dal decimo piano dagli alberghi sul porto, il pericolo c’è. Cosicché Addio, monti sorgenti dall’acque, ed elevati al cielo; Addio Parcaroli che non li hai fatto sognare manco per “casso”( parolaccia veneta); Addio a scalette, switch del tempo plastico e al trenino scomparso tra i vicoli dove amorevolmente si incastrava bloccando il flusso dei pensieri ; Addio lungo il pendio, del passaggio a livello sostituito dall’erba bergamasca e persa sarà la strada per Roma Kaputt Italy . Di buono c’è che abbiamo già trovato chi sostituirà Zingaretti, che un po’ noioso era diventato, criticando il partito che ben altre imprecazioni meritava. Dicono che contenga ancora molti renziani e che se il Conte ter non si è fatto è colpa loro. Nel qual caso chi sarebbe peggio, Renzi o i suoi fedeli? Rimaniamo scoperti un po’ di qua, dove il Capitano in un modo o l’altro, finché non si lancia da qualche pista da sci sia che stia sull’Adriatico o a qualche decina di Km da Macerata, sui Sibillini dove ancora si scierebbe sul superato bianco manto nevoso e ben ghiacciato, non rinuncerebbe alla solita dose di ciauscolo per ritemprarsi da… da.. da che oh? Mah, ha sempre lavorato molto e quindi che stupido interrogativo! Forse rimarrebbe sempre tra le palle che bimbi giocosi farebbero rotolare sul terreno dopo averle duramente colpite per spedirle il più lontano possibile? Comunque voglio essere buono e dare un punticino in più al consigliere che perlomeno per quanto visionario sembra più concreto di chi va a parlare con un marinaio scambiandolo per un Principe arabo solo perché sta al timone di un barcone.
Benissimo! Mi sembra una idea ottima! Forse non è la priorità assoluta in questo momento, ma in prospettiva mi sembra un’idea fantastica. L’importante sarebbe realizzarla suil tetto di un fabbricato, senza dover creare una struttura ad hoc, ed allora senza una grande spesa, e senza impatto ambientale, si potrebbe creare qualcosa che crea interesse, richiama turisti, avvicina giovani allo sport, crea qualche posto di lavoro, e qualifica Macerata come cittadina all’avanguardia. Non ho capito dove si dovrebbe realizzare, ma il progetto è interessante. Certo, i “benaltristi” e i “signor no” sicuramente avranno da ridire, ma sarebbe bello vedere una volta tanto realizzarsi a Macerata qualcosa di particolare, innovativo ed utile.
…giusto, signor Silvetti, che ideona!! Realizzarla sul tetto di un fabbricato, così non solo non si spenderebbero soldi per creare una struttura ad hic…ehm…ad hoc, ma si risparmierebbe anche su di una (inevitabile per la risalita) seggiovia, o funivia che sia, e si utilizzerebbe l’ascensore già esistente, presumo, sul fabbricato, che poi dovrà essere anche, per così dire, all’altezza, e cioè di almeno sei o sette piani. A quel punto l’ascensore c’è di sicuro, lo sciatore lo prende, va su in cima al palazzo e poi…giù, non dal palazzo, no, giù per la pista da sci, come a Cortina (assai) da un pezzo, si, la mente di qualche scienziato della politica!! gv
…da Citanò a Dubai e da Magerada a Copenaghen è un’attimo, si, l’attimo…sfuggente!! gv
L’ex sindaco Caranci’ voleva mettere la ruota panoramica in Piazza Mazzini, solamente i sinistroidi hanno le idee strampalate, ecco l’hanno rovinata la nostra citta’, carissimo sindaco e’ meglio che non l’ha ritenga opportuna quest’idea veramente strampalata.
Chi paga?
Ok, ma facciamolo sopra il CONSMARI!
Siamo veramente tutti figli de contadi’…
le idee sono idee e se è possibile attuarle in maniera sostenibile economicamente e di sfruttabilita’, cosa c’entrano le buche e l’erba sui marciapiedi… c’è sempre qualcosa da fare, ma aspettandola non si farà mai nulla..
poi dire che se si scia a Macerata non va più sulla neve è una sciocchezza di dimensioni apocalittiche…
siccome c’è youporn allora non facciamo più sesso….ma daiiiii
Non conosco A. Perticarari, ma finalmente c’è “qualcuno, anzi un altro (e parlo dell’ami du peuple, che zitto zitto, è entrato in consiglio, quasi ignorato), a sinistra…”, e ora mi piacerebbe persino conoscerlo. La proposta è interessante, e va almeno considerata, ché non si vive di sole buche e asfalto (certo quelle vanno sistemate), di vaccini e di misure precauzionali (e qui si aprirebbe un lunghissimo articolo, ma rimando a quelli dell’ottimo Cambriani). Però se uno dell’opposizione, oltre alle critiche tenuto a fare, anziché tenersela per sé, magari alla prossima tornata elettorale, condivide un’idea, un sogno (che potrebbe far del bene a Macerata, immobile da tempo, a parte gli immobili in continua espansione) con l’altra parte della barricata, almeno andrebbe preso in considerazione. E se è stato votato, proveniente dallo stesso partito dell’ex sindaco (ché ha amministrato più male che bene -vedi piscine e caso Lube- e per questo è stato pure premiato), vuol dire che forse non era del tutto allineato al passato. Un consigliere di opposizione fa opposizione e fa proposte per la città, e non sempre per partito preso.
E citare il passaggio a livello (continuo scandalo locale, che però ora tocca al Parca sistemare), Ciaffi (quanti ciaffi, tanti schiaffi!!!), Foschi (e pure marefoschi?), Tambroni, Marconi (che rottura de…), Calzolaio (altro guaio), le buche, le potature, la lube, l’ospedale, le piscine, Carancini (che c’entra sempre), “li pori soldi nostri”, le zone montane che verrebbero ancor più marginalizzate (e se avvenisse il contrario? più persone che imparano a sciare= più persone che vorranno salire in vetta, là dove osano le aquile, e sciare tra la terra e il cielo…) che “c’azzecca” direbbe qualcuno! anzi no, c’azzecca che tanto, apparteniamo ad una razza in via d’estinzione, che non vuole alcuna innovazione, che sistemata una buca, gli si apre una fossa, che …le fosse, collevario, li pistacoppi, li pesciaroli, li pescato’, fontespina, la rata, citanò, citanò arda, montecò ardo, montecò basso, lo corso, lo mare, meglio mojà, no Pitriolo, io ce l’ho più profumato, bla bla bla.
E siamo ad un bivio: la crisi presuppone peggioramento o guarigione; a noi, che siamo Stato, che sempre deleghiamo, così che sempre possiamo sputare, la scelta.
E può essere una pista da sci particolare, un palazzetto più grande, studenti che raccontano le vie storiche del centro o le fonti in periferia, un collegamento pedonale tra i parchi e gli spazi della città, una casa del popolo, un centro di manualità per bambini e adulti a riscoprire mestieri antichi, un bosco d’arte e d’amore curato da chi lo abita…sogni, reali, che costano a volte tanto (ma esistono finanziamenti, che se si è competenti, non sono impossibili da prendere), a volte nulla; ma ci vuole intelligenza e cultura. E a volte le possiedono entrambe, un giovane consigliere ( e non m’importa del partito), o un, giovane, vecchio ex consigliere (e penso al buon Tacconi e al suo anti-provincialismo). E torno a sperare…
Innanzi tutto non si dovevano chiudere le piste da sci con motivazioni assurde, poi con tutto quello che ci sarebbe da fare per migliorare la qualità della vita dei cittadini, ed è stucchevole vedere un consigliere propone di sperperare soldi pubblici in un’opera assurda.