Nelle Marche vaccinato con almeno una dose il 95% tra prof e personale età, il 46% di studenti sopra dai 12 anni in su non ha ancora ricevuto nessuna dose (la provincia di Macerata è quella in cui i ragazzi si vaccinano di meno, e oltre 12mila sono i giovani a non aver ricevuto nessuna dose). A fare il punto, in base ai dati Istat e Asur, è l’Ufficio scolastico regionale. «Erano 34.481 le unità di personale scolastico che risultavano vaccinati con almeno la prima dose di siero alla data del 9 agosto scorso nelle Marche, il 95,75% del target previsto (36.012 tra docenti e personale Ata). Particolarmente confortante il fatto che di questi 31.615, l’87,79% del totale, avessero ricevuto, alla stessa data, anche la seconda dose, risultando quindi completamente immunizzati».
Diversa la situazione che riguarda gli studenti. In questo caso il dato è riferito al 16 agosto. Nelle Marche «avevano ricevuto la somministrazione di almeno la prima dose in 22.043 per la fascia di età dei 12-15enni (il 39,8% del totale della popolazione) e in 36.496 per la fascia dai 16 ai 19 anni (il 66,6% del totale). Di questi solo il 16,6% dei 12-15enni avevano ricevuto anche la seconda dose mentre più confortante è in questo caso la percentuale dei ragazzi più grandi (46,5%). Mancano in sostanza all’appello anche della prima dose 51.569 giovani in età scolare, pari al 46,8% della popolazione scolastica complessiva (110.108)». Più nello specifico, per quanto riguarda la provincia di Macerata, sono 3.117 i ragazzi tra i 12 e i 15 anni ad aver ricevuto la prima dose e 777 anche la seconda (su 11.166), mentre tra i 16 e i 19 anni la prima dose è stata somministrata a 6.322 ragazzi e la seconda a 3.849 (su 11.124 giovani che vivono in provincia). Tra i 12 e i 15 anni la percentuale di adesione alla prima dose è di 27,9%, alla seconda è del 7%. Per i giovani tra i 16 e i 19 anni l’adesione è del 56,8% alla prima dose e del 34,6% per la seconda dose. Mancano all’appello (non vaccinati) 8.049 ragazzi tra i 12 e i 15 anni e 4.802 giovani tra i 16 e i 19 anni. Nelle altre province la percentuale dei vaccinati sia con prima che con seconda dose è superiore a quelli del Maceratese.
Ma lasciate in pace questi poveri ragazzi... Nella maggior parte dei casi hanno il virus sotto forma di una banale influenza... Invece di rompere le scatole con i vaccini SPERIMENTALI perché non spingete affinché non vengano approvate le cure domiciliari precoci che sono a base di medicinali usati da sempre e evitano le ospedalizzazioni in tutte le età! Il problema è solo la Tachipirina con la vigile attesa!
Erica Corradini difficile da capire per alcuni...Ormai chi la pensa così viene tagliato fuori dalla società... quindi si continua col mantra dell'acqua santa
Ma hanno fatto la scuola a distanza fino allanno scorso, la possono fare anche lanno prossimo.
Nelle Marche i ragazzi e i genitori di ragazzi tra 12 e 19 anni evidentemente SONO PIÙ SVEGLI
...e quindi? Li torturiamo finché non cedono?
Signore ti ringrazio
Sanno bene cosa fare
Grazie a Dio!
E per fortuna poveri ragazzi
Non a caso la provincia di Mc è quella con molti contagi giovanili
Braviiiiii!
Grazie. a Dio!
Fanno bene
saranno più intelligenti?
Per fortuna !!!
Meglio .....
Resistere
Lasciate i pace i bambini
Devono vaccinarsi
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Bocciateli!
Allora qualche genitore responsabile e intelligente esiste.
A chi crede ancora che soprattutto i giovani devono vaccinarsi, ricordo che sono i genitori ad assumersi la totale responsabilità, quindi ve la sentite di far inoculare ai vostri figli un siero sperimentale per il quale non si conoscono ancora gli effetti collaterali a breve e lungo termine?
Ragionate con la testa non con il c.
A 12 anni l’aspetto ludico è fondamentale, andrebbero inventate feste di vaccinazione alle quali invitare gli amichetti, i genitori dovrebbero fare importanti regali di vaccinazione, gli stilisti maceratesi dovrebbero aver creato vestitini da vaccinazione già da mo.