I reparti del Covid hospital di Civitanova
di Giovanni De Franceschi
Nonostante i vaccini, quest’estate nelle Marche contagi e ricoveri sono aumentati esponenzialmente rispetto all’anno scorso. Premesso che non si sta mettendo in dubbio l’utilità dei vaccini anti Covid, anzi, come spiegare questa tendenza che è un po’ la stessa in tutta Italia? Innanzitutto vediamo da vicino i numeri. Nella settimana che va dall’8 al 14 agosto 2020 (ma il discorso vale più o meno anche nelle altre) nella nostra regione si erano contati un totale di 92 contagi, a fronte di 4.071 tamponi analizzati nel percorso nuove diagnosi. Il rapporto di positività complessivo era dunque del 2,26%. Nella stessa settimana di quest’anno, invece, i nuovi casi sono stati 1.129 su 9.537 tamponi processati, sempre nel percorso nuove diagnosi. Il che significa che l’incidenza dei positivi è stata dell’11,84%, cioè cinque volte quella dell’anno scorso. Numeri decisamente più alti anche per quanto riguarda i ricoveri. Alla fine della settimana di riferimento l’anno scorso nella nostra regione c’erano un totale di 11 pazienti ricoverati negli ospedali, di cui uno solo in terapia intensiva. Quest’anno al 14 agosto i ricoverati erano 45, di cui sei in terapia intensiva. Eppure il 66,8% della popolazione marchigiana ha completato il ciclo vaccinale (907.589 persone), il 74,3% ha ricevuto almeno una dose di vaccino (1.010.545) e il 25,7% non ha ricevuto alcuna dose (348.971). I dati sono aggiornati al 12 agosto, e nel calcolo delle percentuali non è stata presa l’intera popolazione regionale ma la platea interessata, cioè gli over 12, pari a 1.359.516 di persone.
Stefano Menzo
Ora torniamo alla domanda iniziale: può la variante Delta da sola a spiegare questi dati esponenzialmente più alti nel periodo meno adatto al diffondersi del virus, cioè l’estate? E ancora, visto che i dati forniti dalla Regione dicono che 99 contagi su 100 avvengono tra persone che non hanno completato il ciclo vaccinale, il restante 33% circa che ancora non l’ha completato può bastare a giustificare questo peggioramento dei numeri rispetto all’anno scorso? Le risposte ce le fornisce Stefano Menzo, docente di Microbiologia e Virologia all’Università politecnica delle Marche e direttore del laboratorio di Virologia degli Ospedali Riuniti di Ancona. «L’anno scorso – spiega Menzo – il virus era quasi scomparso, ne circolava pochissimo e questo perché arrivavamo dal lockdown. La chiusura totale si era rilevata una misura molto efficace. Questo non vuol dire che si sarebbe dovuto fare lo stesso, quella era una misura estrema. Quest’anno abbiamo i vaccini, anche se la volontarietà rappresenta un limite». La prima possibile spiegazione, quindi, è che il lockdown totale dell’anno scorso aveva di fatto azzerato la circolazione del virus.
Vaccinazione anti Covid
Poi c’è la variante Delta, come altra spiegazione plausibile. «Consente al virus di diffondersi più rapidamente – continua Menzo – e l’anno scorso non c’era. Inoltre elude in parte l’effetto del vaccino, che mantiene comunque la sua efficacia. A questo bisogna aggiungere che la vaccinazione non è stata così pervasiva e le adesioni iniziano a mancare. Basti pensare che a Malta, con l’80% della popolazione vaccinata, il virus ancora continua a circolare in parte e non credo che noi riusciremo a superare quelle percentuali a settembre». L’inizio dell’autunno potrebbe così rappresentare un problema, soprattutto se si parte da una base di contagi ancora più alta dell’anno scorso. «E’ facile prevedere un aumento di casi con la ripresa a pieno delle attività e la riapertura delle scuole – sottolinea il professore – e credo che non sia saggio continuare a parametrare le zone di rischio e le conseguenti restrizioni con i posti letto occupati negli ospedali, perché così è come se si accettasse il sacrificio della vita di qualcuno per continuare a muoversi liberamente». L’unica difesa perciò resta il vaccino. «Bisogna capire – evidenzia infatti Menzo – che anche gli asintomatici sono un danno per la società perché mettono i bastoni tra le ruote al sistema sanitario. Se ne troviamo uno in reparto, siamo costretti a chiudere, a trasferire il personale e tutto ciò crea problemi tali che non consentono cure ottimali per le altre patologie, anche se i ricoveri e le morti da Covid sono pochi».
L'unica soluzione logica è 37 anni di lockdown totale
Ora mi viene da dire che c'è qualcosa che non va!!! Siamo quasi tutti vaccinati o la maggior parte come mai tutti questi malati?
Antonella Alessandrini Gentili bho mistero glorioso !!!
Proprio un mistero Lidia
Per migliorare la situazione facciamo la terza dose e poi la quarta, evvai!
Allora i vaccini no servono a nulla volete dire questo? Perché se l'anno scorso senza vaccino eravamo messi meglio questa incongruenza da dove arriva????
Però nn sono in ospedale, questo è il tragurdo
Io sono vaccinata e continuo cmq ad usare tutte le precauzioni del caso
E l'anno passato non facevano tamponi....
Iniziate i controlli nelle palestre e nei ristoranti
Niente.... famo ride anche li polli ... più vaccinati più contagi .... mah
Ne riparliamo in autunno inoltrato
Qualcosa nn riporta.....
Che cosa strana
Lo scorso anno i viroligi ci hanno detto che in estate il virus si indebolisce questo anno invece con i vaccini ci sono persone malate boh non capisco.
Patrizia Cancellieri misteri della scienza
Ma sto vaccino? Me pare una gran sola. Uno si vaccina per essere libero ed invece. Poi si darà la colpa ai non vaccinati. Uno dei tanti copioni pronti x la terza stagione di "Lockdown"
Che facciamo? Richiudiamo tutto o sarà il caso di convivere con questo virus?
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Ci saranno ancora tentennamenti, esitazioni, incertezze, indecisioni, tira e molla, titubanze e traccheggi ma s’arriverà persino alla scoperta dell’acqua calda.
Tra poco ritorneremo dove stavamo prima cioe’ al lockdown xche’ ancora non e’ libera tutti.
Ennesimo articolo inutile di giornata.
Adesso si scopre che ad agosto 2020 il virus non circolava più perché a marzo e aprile ci hanno chiusi in casa…cioè 4 mesi prima.
Si continua a dire che 99 contagi su 100 riguardano persone non vaccinate, ma non si fa mai nessun riferimento a quante persone decedute giornalmente in Italia erano vaccinate e quante no.
Quanto altro tempo continueranno in Italia a tenere nascosto questo dato, per paura che poi non si vaccini più nessuno in futuro per la dose terza, quarta, quinta etc etc..
Del green pass meglio stendere un velo pietoso, una buffonata degna dei peggiori regimi che mi impedisce, se sprovvisto, di andare al ristorante, allo stadio, in aereo etc, distanziato da persone che non conosco, ma non di montare su una metropolitana con 200 persone in 10 metri quadrati…li evidentemente non circola il virus,un po’ come questo inverno quando iniziava a circolare di notte e non si poteva uscire.
W l’italia e chi la sostiene.
Sig Principi ha guardato qui?
https://www.epicentro.iss.it/coronavirus/sars-cov-2-decessi-italia
I dati vengono aggiornati ogni 2 settane circa. C’è anche il dato che chiede (di continuo) lei.
Michele Rossi, forse Principi non si riferiva ai dati complessivi della cosiddetta pandemia ma solo a quelli di queste ultime settimane, in altri termini la domanda che anche io mi sono posto è questa: i deceduti di questi giorni sono vaccinati? eta? patologie pregresse? morti di covid o positivi al covid ma malati terminali di altre gravissime patologie?
X Michele Rossi
Ieri risultano decedute, così perlomeno dicono, 54 persone per covid in Italia.
Mi trovi un articolo in cui si dice chiaramente se fossero vaccinate o meno, perché io non trovo mezzo riferimento…e non mi sembra corretto che uno debba girare tutto il web per trovare qualcosa a riguardo, dovrebbero dirlo in tv e in tutti i giornali visto che i morti, a parere mio, sono un po’ più importanti statisticamente degli asintomatici.
Perché non lo fanno?
Il Sig. Giuliano principi, è l ‘unico che ha scritto in maniera critica e giusta, ponendo una domanda alla quale, la maggior parte delle persone rispondono…. Certo i contagiati sono quelli che non si vaccinano, mentre la risposta giusta sarebbe…. Ma questi
pseudo vaccini, funzionano veramente?
Purtroppo mi rendo sempre piu conto che il popolo Italiano si beve qualsiasi cosa, senza se e senza ma, soprattutto senza un contradditorio alcuno, ricordo che ci sono canali tv indipendenti dove poter approfondire determinati quesiti riguardo il virus etc.etc..
Per non pensare poi a chi ha deciso di sottoporre i propri figli all ‘inoculazione di questo siero sperimentale, da pazzi criminali.
Se dovesse continuare in questo modo ritorneremo al lockdown e ringrazieremo tutti quelli che stanno facendo gli assembramenti selvaggi e che continuano a non indossare la mascherina.
Chissà per quale motivo nessuno degli scienziati ricorda mai che la Svezia, unica a non aver praticato lockdown, da sei mesi si trova in una situazione più tranquilla rispetto ai paesi claustrali.
https://www.worldometers.info/coronavirus/country/sweden/
Pare che ci sia un proverbio svedese che tradotto recita «Piangi di meno, respira di più; parla di meno, di’ di più; odia di meno, ama di più e tutte le cose buone saranno tue».
Il breve intervento del dott.Menzo individua chiaramente le cause che spiegano, insieme alla vaccinazione, l’andamento dei contagi di questa estate 2021 nel confronto con la stagione del 2020. Si tratta degli effetti del lungo lockdown della primavera 2020, molto più lungo e pervasivo, e della virulenza della variante delta di molto superiore a quella che circolava in Italia l’anno scorso. Senza la vaccinazione, ampia ma tutt’altro che completa, questa estate sarebbero stati ben diversi i numeri della pandemia e anche gli effetti sulle attività economiche e sulla vita sociale. Per quanto riguarda i numeri questi dimostrano chiaramente, nel nostro paese ed in qualsiasi altro paese nel mondo, che i vaccini (sopratutto nella condizione della doppia dose) riducono drasticamente le probabilità di ammalarsi, di finire in ospedale specie in terapia intensiva e ovviamente anche di morire (conseguenza delle fasi precedenti). I dati ci sono basta volerli vedere.
Già, c’eravamo dimenticati che il padre dei dati che sta nei cieli i dati li fa vedere solo agli uomini di buona volontà.
Quali dati Sig. Iesari quelli del mainstream, perché i dati scentifici dati da altri scienziati e virologi dicono altro, ma pensate veramente che le varianti siano i problemi.
Avete proprio i paraocchi, sembra proprio che qualcuno non voglia vedere oltre.
Bo.
decessi
2020 2021
16/8 4 24
17/8 4 54
18/8 5 69
Senza vaccino i dati sarebbero stati migliori e simili all’anno scorso.
I vaccini sono efficaci? sono inutili? o sono dannosi?
Ricordate che i vaccinati sono suscettibili di contagi e possono contagiare: a cosa serve allora il green pass?
Se serve a costringere a vaccinarsi dov’è la libertà?
Avanti, tutti pronti per la 3za dose ?