Sono 418 i nuovi casi di Covid nelle Marche. E’ quanto comunica il servizio Sanità della Regione nel primo bollettino di giornata, dopo l’esame di 4.326 tamponi: 2556 nel percorso nuove diagnosi (di cui 1.092 nello screening con percorso Antigenico) e 1770 nel percorso guariti. L’incidenza dei positivi tenuto conto dello screening Antigenico è del 16,3%. Escludendo i test rapidi, il rapporto test/positivi sale al 27%. I contagi sono stati registrati: 91 in provincia di Macerata, 93 in provincia di Ancona, 95 in provincia di Pesaro-Urbino, 60 in provincia di Fermo, 60 in provincia di Ascoli Piceno e 19 da fuori regione. «Questi casi – spiega la Regione – comprendono soggetti sintomatici (54 casi rilevati), contatti in setting domestico (104 casi rilevati), contatti stretti di casi positivi (111 casi rilevati), contatti in setting lavorativo (19 casi rilevati), contatti in ambienti di vita/socialità (8 casi rilevati), contatti in setting assistenziale (5 casi rilevati), contatti con coinvolgimento di studenti di ogni grado di formazione (13 casi rilevati), screening percorso sanitario (7 casi rilevati). Per altri 97 casi si stanno ancora effettuando le indagini epidemiologiche. Nel percorso screening Antigenico sono stati effettuati 1.092 test e sono stati riscontrati 15 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare)».
Perchè nessuno controlla? Anche stamattina in viale Indipendenza e Sasso d'Italia a Macerata gente senza mascherina
Tenere alla larga chi non porta la mascherina
Susanna Donati invece in alcuni negozi se la portano abbassata non dicono nulla per non offendere il cliente. ma quanto siamo idioti!
Edi Mariani glielo dico io, sennò me ne vado e non acquisto nulla
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
noto con piacere che abbiamo lasciato alle altre province il triste primato, avanti così
Ci sono medici che dicono che del vaccino non si fidano. Dicono pure che sugli anziani potrebbe fare un effetto negativo. In Germania ci sono medici che sconsigliano gli anziani di fare il vaccino, e di farlo dopo avere visto gli effetti sui primi 200 mila che lo faranno.
Data l’importanza di chi ci governa, mi piacerebbe che i primi a farlo fossero i membri del governo e tutti i parlamentari di maggioranza: PD, 5 Stelle, Renziani e Leu. E subito dopo tutti i consiglieri ragionali, provinciali e comunali di PD, 5 Stelle, Renziani e Leu.
Comunque, questo Covid non c’è da prenderlo sottogamba. E’ pericoloso e necessitano tutte le precauzioni del caso, com prescritto da scienziati e medici. La gente ha paura, giustamente. E quei politici che sottovalutano questa paura e fanno gli strafottenti, poi perdono i voti. Trump insegna. Quindi, mi aspetterei che prima di tutti gli altri soggetti l’amministrazione Parcaroli mettesse in atto un controllo serrato per abbassare il rischio di una eventuale terza pandemia.
Pur non credendo eccessivamente nella mascherina, la porto sempre e spesso anche in casa. Proprio per il rispetto verso gli altri, per non indurli in tentazione di prendermi a pugni.
La mascherina mi dà un senso di soffocamento. Per strada, quando non c’è alcuno, tiro fuori il naso per respirare meglio. In chiesa non lo faccio e il soffocamento è maggiorè. I kapò che controllano i fedeli hanno una vista d’aquila e quando ti pizzicano hanno il tono del comando che fa prevedere il peggio. Mi capita che il soffocamento è così forte che durante la Messa mi sembra di vedere deva, ossia angeli, ed elfi svolazzare sopra i fedeli in preghiera. E a volte, dal pavimento si materializzano volti umanoidi e di animali. Manco mi fossi fatto un canna.
Scherzi allucinatori a parte, la cosa è seria. Il virus, con l’nganno, entra in una cellula, si riproduce in copie (sembra mimetizzate con nuovo aspetto), poi si espelle in quantità e va ad infettare altre cellule dei suoi polmoni e quelle di altri. La mascherina viene considerata una “virtù”, una “giustificazione”, necessaria per mettersi la coscienza a posto in fatto di responsabilità, dimostrando così un senso di convivenza civile.
Con le dovute cautele e con dolcezza chiedere a chi non la porta di mettersi la mascherina e mettersela bene…