Completamente d'accordo con il dottor De Rosa e l'avvocato Bommarito. Abbiamo però voluto dar voce a chi non ce l'ha ed è fuori dalle logiche economiche e di palazzo.
Buon pomeriggio e grazie per l'invito a Civitasvolta che qui rappresento.
Tradurrò in civitanovese concetti importanti di sociologia che aiutano l'amministrazione a capire le giuste politiche per la sicurezza, gli autori sono Wilson il controllo del territorio limita gli atti vandalici, Milgramm e l'obbedienza al capo, Zimbardo per l'effetto Lucifero.
Chiunque voglia approfondire può trovare in internet il materiale.
Il controllo del territorio si fa in tanti modi; molti sono convinti che lo si faccia con le telecamere che però dovrebbero essere costantemente e in tempo reale monitorate dalle forze dell'ordine, lo si fa anche con la cura delle periferie e non solo del centro.
Lo si fa tenendo aperti i bagni pubblici affidandone la cura a disoccupati che altrimenti non avrebbero reddito, lo si fa aprendo le fontanelle di acqua pubblica che voi avete chiuso in tutta la città, lo si fa asfaltando le strade che non si asfaltano dal 1984.
La pulizia delle strade è essenziale al centro come in periferia e i parchi per bambini dovrebbero essere aperti e curati..
La cura ambientale, il rispetto delle regole e la giustizia sociale fanno parte del controllo del territorio in cui il tavolo permanente in prefettura e il coinvolgimento delle scuole giocano un ruolo importante trascurato da decenni.
Richiamiamo l'attenzione sulle procedure condivise e previste dai regolamenti per rilasciare permessi a costruire, sulla sistematica distruzione del paesaggio, sulla continua cementificazione della spiaggia, tutto ciò che ansia e insicurezza anche tra gli adulti, non solo negli adolescenti continuamente sottoposti, insieme alle loro famiglie, a campagne di colpevolizzazione come se il disagio fosse una malattia endemica e non uno stato naturale da gestire insieme alle istituzioni.
Dagli anni 90 si incentra la discussione su come intervenire in tema di dipendenze, ma oltre non siamo andati, anzi si è passati da centri di aggregazione culturale nelle scuole a centri di aggregazione nelle parrocchie. Non tutti signori frequentano le parrocchie e non tutte le parrocchie hanno un sistema di controllo su ciò che succede. le scuole signori sono la quotidianità, è il gruppo classe, non è la strada incontrollata. Una volta le unità cinofile e le forze dell'ordine in borghese marcavano il territorio nei pressi delle scuole, oggi che si fa? Oggi non ci sono più luoghi facilmente identificabili per lo spaccio, lo si fa alla luce del sole e ci siamo troppo abituati a questa condizione per cui i ragazzi si permettono da più di dieci anni di ritrovarsi in gruppo proprio dietro le parrocchie a giocare a picchiarsi come se fosse divertente. Allora che fare? Il gruppo deresponsabilizza l'individuo (effetto Lucifero) e l'individuo non ha punti di riferimento se non la mala movida. Sicurezza ambientale e sanitaria fortemente trascurata, secondo i dati regionali a Civitanova ci sono 335 siti inquinati, avete chiesto i fondi pnrr per le bonifiche? Non avete ancora stilato un piano antenne e cosa ancor più grave non avete fatto calcolare il cumulo degli inquinanti da elettromagnetismo? Dove avete messo la delibera consiliare 35 del 2011? Sappiamo che alcune malattie sono collegate all'inquinamento e all'uso di droghe, come fanno le istituzione a sottovalutarle? Oltre a chiudere le docce e relative fontanelle sul lungomare Piermanni dopo l'uscita di acqua verde e marrone che cosa avete fatto? Chiediamo formalmente che le analisi siano effettuate seguendo il protocollo previsto dal basso bacino del Chienti
Non abbiamo intenzione di indicare idee, proposte che sappiamo non essere bene accette, ma a destrutturare tutto ciò che va contro la sicurezza. Non ci sono organismi che possano favorire la partecipazione del cittadino perciò si ha un senso di profonda insicurezza- Le indagini e gli indagati contribuiscono a minare la fiducia nelle istituzioni quando poi non si fanno rispettare le regole.
lo sportello antiviolenza separato e riconoscibile non può essere accessibile ai più dovrebbe essere inserito in luoghi pubblici quali la biblioteca che avrebbe dovuto presentare progetti per la digitalizzazione della emeroteca,
Progetti per il servizio civile tra i giovani assenti, solo quelli in Europa.
Andare per strada incontro ai giovani della movida, creare sportelli di ascolto è solo parziale e emergenziale, non è la quotidianità nè la normalità
Sicurezza stradale, una volta gli introiti delle multe venivano usati per riparare le strade, ora che fina hanno fatto?
La teoria delle finestre rotte si fonda sul principio che lo stato dell’ambiente urbano influenzi il crimine in tre aspetti:
Conformità sociale dei soggetti che abitano un certo ambiente;
Mancanza di monitoraggio dei comportamenti;
Segnalazione sociale dei crimini.
Il paesaggio comunica alle persone come ci si deve comportare
L’idea interessante è che gli individui cerchino segnali nell’ambiente per verificare la presenza di norme sociali nell’ambiente e il rischio di essere scoperti nel violare tali norme: uno dei segnali è appunto l’aspetto generale dell’area.
Quindi, secondo la “teoria delle finestre rotte” un ambiente ordinato e pulito invia il segnale che l’area è monitorata e che il comportamento criminale non viene tollerato.
sicurezza stradale
sicurezza sanitaria
servizi mancanti
equità di trattamento e sociale
evitare messaggi contraddittori come la panchina rossa
Ci mancherà la sua professionalità e la sua gentilezza sincera, però, siamo felici che possa godere della pensione.
Molto preparato e formato per l'URP, speriamo che il prossimo sia alla sua altezza. Ti invitiamo da noi per un saluto circondato dai libri e dal nostro affetto. EVVAIIIII Lorenzo!
@Giuseppe Vallesi Ti consigliamo la lettura del libro !La morte, la fanciulla e l'orco rosso, ti chiarirebbero le idee sulle montature storiche costruite ad arte. Buon libro per una ricerca che non cerca risvolti partitici e che tratta del caso Ghersi, altra manipolazione della storia. Buona lettura
Come sempre mancano gli attori principali di fruizione e produzione della lettura: le scuole.
La biblio express del lungo mare sud, largo Melvin J. non è stata contattata eppure ha incentivato la lettura ad alta voce per i bambini davanti ai cani mansueti e pazienti.
Pazienza
Bene sindaco, questa volta aderisce a un "vero progetto di contrasto alla dipendenza digitale". Di sicuro non sarà sufficiente perchè non esaurisce i campi di azione e non è concertato con le scuole che da sempre contrastano le dipendenze e non solo quella dal digitale. Siamo felici del riconoscimento che da alla diffusione di libri come incentivo alla accoglienza turistica. Finalmente ha capito che è un'attrazione turistica visto che nell'ambito del piano integrato regionale avete copiato alla grande la biblioexpress, la biblioteca sulla spiaggia, che lei e la sua giunta non avete mai visitato. Gestiamo con Civitasvolta odv da 12 anni la biblioteca fuori di sè, alla portata di tutti, in collegamento con le scuole. CHIESTO DA 10 ANNI DI ESSERE INSERITI NELLE MANIFESTAZIONI PUBBLICHE ESTIVE CON LE PRESENTAZIONI DI LIBRI DI AUTORI LOCALI E NON AVETE MAI RISPOSTO O INSERITO ALCUNCHE'. QUESTO COMPORTAMENTO DA LA MISURA DI QUANTO VOI CREDIATE SIA UTILE LA CONDIVISIONE E LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA A COSTO ZERO. IL MANUFATTO LO ABBIAMO DONATO AL COMUNE. ABBIAMO DONATO LIBRI ALLA BIBLIOTECA DI NUOVA COSTITUZIONE DI PORTO RECANATI, AI CENTRI DI AGGREGAZIONE GIOVANILI DI PORTO S.ELPIDIO E ALLE SCUOLE SENSIBILI. ABBIAMO PORTATO DIVERSI GIORNALISTI E MAGISTRATI FAMOSI, MA VI PIACE CONSIDERARE INVISIBILI LE ASSOCIAZIONI LOCALI, PICCOLE, MA REGOLARI, ISCRITTE AL RUNTS REGIONALE. La ringraziamo della sua volontà di rendere la biblioexpree inesistente, ma la deluderemo come sempre perchè in autunno celebreremo la nascita di Pierpaolo Pasolini in collaborazione con l'università di Urbino e docenti poeti che ci hanno dato la loro disponibilità e competenza.
Biblioexpress, lungo mare sud, largo Melvin J.
La logica giusta non è in mano ai governanti. E' solo un parere con alcune osservazioni. Di unico c'è solo la cementificazione e la mancanza di rispetto dei diritti dei cittadini. Quando tornerà in consiglio conteremo i "Don Abbondio" e chi avrà il coraggio di opporsi a un' opera inutile dal punto di vista della certezza delle cure. CONTEREMO I VOSTRI VOTI e ne faremo tesoro, ce ne ricorderemo alle regionali. Oppure sapete cosa succederà?
I diritti dei cittadini e dell'ambiente prima di tutto.
I pacchi viveri vengono portati a casa come in Ancona o no? I pasti d'asporto comprendono primo e secondo oppure panino e frutto una volta al giorno? I buoni spesa saranno caricati sulla tessera sanitaria o no? Lo chiediamo perché nell'articolo non viene specificato. Grazie
La legge internazionale supera qualsiasi REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
IMPARATE.
La Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia fu approvata il 20 novembre 1989. Sancisce, in maniera chiara, quali sono gli obblighi della comunità internazionale nei confronti dell’infanzia. Stabilisce anche il diritto al gioco per tutti i bambini. Un diritto che non sempre viene rispettato.12 dic 2016
La legge internazionale supera qualsiasi REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA
IMPARATE.
La Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia fu approvata il 20 novembre 1989. Sancisce, in maniera chiara, quali sono gli obblighi della comunità internazionale nei confronti dell'infanzia. Stabilisce anche il diritto al gioco per tutti i bambini. Un diritto che non sempre viene rispettato.12 dic 2016
La scelta è legittima per carità e indica come l'amministrazione vede la città futura! L'ordinanza inascoltata la dice lunga e l'iniziativa del Rossini, pare sia una promozione dello stesso Zalone, il cda sembra non si sia inventato nulla! Noi abbiamo sempre preferito la piazza per tutti anche per chi consuma la cena a casa e poi incontra gente! Ci sono persone sole in città da rispettare al pari degli imprenditori e delle ballerine! Buon 2020
[email protected]
INFATTI …. quali servizi? Per quanti anni? La rete sanitaria? Perché un solo pronto soccorso? Perché i nostri ospedali saranno chiusi? Qual è il risparmio? Non ci sono gli stessi posti letto attuali, perché? Chi pagherà se fallissero gli imprenditori?
[email protected]
Considerando che è meglio poco che niente apprezziamo molto di più le iniziative di Milano e Napoli! La scelta è ricaduta su luoghi belli e di lusso per il pranzo natalizio. La forma è anche la sostanza. A monte c'è la diversa considerazione della povertà fra la nostra e le altre realtà! La povertà non è una colpa né è da relegare in un angolo adibito a quello e niente altro.
La povertà per un giorno merita bellezza e lusso condiviso!
[email protected]
Negli anni 80 per scarsità di fondi la prevenzione è stata smantellata in un lento processo concluso circa nel 2010. Ora cosa è cambiato? Forse ci sono i fondi? Oppure stanno arrivando altre convenzioni (che poi paghiamo sempre noi) con il privato?
[email protected]
E vai! Si comincia ad applicare il nuovo piano sanitario! Il sistema sanitario pubblico viene depauperato e nei vuoti si infilano privati, assicurazioni, banche….che si accordano nelle differenti convenzioni.
I vecchietti sono serviti a casa!
[email protected]
Interessante conoscere che ,secondo loro, la prevenzione si fa nelle scuole per diffondere corretti stili di vita. Li invito a provare l' educazione sessuale che Viene costantemente rifiutata dalla "dirigenza di potere", troveranno resistenze incredibili. Dove stavano i componenti del comitato provinciale e regionale che condividono l obiettivo della salvaguardia degli ospedali pubblici. Strategie volte alla tutela delle disabilità sacrificate sull 'altare del contenimento della spesa pubblica ci invitano a dubitare dell'assalto delle assicurazioni e dei fondi sanitari integrativi. I vuoti vengono sempre riempiti . le risorse si recuperano solo con la lotta alla economia illegale e criminale.
[email protected]
Dagli anni 90 solo convegni e discorsi! Si ricomincia dallo stesso punto con la variante dello spettacolo! Bello per carità ma a che pro? Chi ci sarà tra il pubblico? Non certo ci saranno quelli che soffrono di tossicodipendenza o la loro famiglie. Il solito problema si ripresenta quando certe iniziative non vengono effettuate nei luoghi della quotidianità, ma al contrario solo nei luoghi pubblici dove si possono riconoscere. Chi ne avrà bisogno rimarrà fuori dal bel messaggio… godetevi lo spettacolo!
[email protected]
Speranza potrebbe modificare la legge Balduzzi per cominciare! Noi cittadini siamo per il modello dell'Emilia Romagna e della Germania con sistema policentrico degli ospedali! Saremo più soddisfatti se invece dei soli medici, addetti ai lavori, chiamassero i clienti/utenti che vorrebbero la certezza delle cure e i servizi sociosanitari ora praticamente negati!
[email protected]
Davvero dirimente ed esaustivo questo contributo di Francesco Trento:
" Vi vedo molto confusi su fascismo e comunismo, vediamo se con un aiutino
ci arrivate:
qui da noi è vietato inneggiare al fascismo perché il fascismo ha portato l'Italia a schierarsi per un'Europa asservita a Hitler, disseminata di campi di concentramento.
Perché il fascismo in Italia è stato repressione armata del dissenso, perché ha condannato 4596 persone (di cui 697 minorenni) nel Tribunale Speciale per la difesa dello Stato (e 42 erano condanne a morte, di cui 31 eseguite).
Perché è responsabile dell'omicidio Matteotti e di quello dei fratelli Rosselli.
[E aggiungo di Piero Gobetti, di Amendola e di Don Minzoni !]
Perché ha mandato a morire qualcosa come 350.000 italiani in una guerra a fianco di Hitler (cui aggiungerei i 320.000 congelati, mutilati o invalidi), perché nel 1938 ha promulgato le leggi razziali e istituito il Tribunale della razza.
Perché è responsabile della deportazione di 45.000 persone nei campi di concentramento, di cui 15.000 non sono più tornate.
Perché ha creato ed esaltato assassini come il maresciallo Graziani, inserito dall'Onu nella lista dei criminali di guerra per l'uso di gas tossici sulla popolazione civile e per aver bombardato gli ospedali della Croce Rossa.
Ci si può invece dichiarare comunisti, in Italia, perché in Italia non c'è mai stata la "dittatura comunista" di cui vi riempite la bocca, anzi i comunisti, più di tutti gli altri, hanno animato la Resistenza e hanno contribuito a liberare il nostro paese dalla feccia hitleriana.
Ci si può dichiarare comunisti perché il PCI in Italia non ha instaurato alcun regime dispotico, anzi ha combattuto battaglie politiche d'avanguardia, che hanno regalato anche ai suoi nemici libertà di cui attualmente si giovano.
Si può salutare con fierezza col pugno chiuso perché, casomai vi fosse sfuggito, il PCI in Italia non è stato rappresentato da Pol Pot ma da persone per bene e appassionate come Berlinguer.
Dunque non c'è alcun problema legale a dichiararsi comunisti in Italia, mentre se uno fa il saluto romano in un paese in cui il fascismo è stato delazione, tortura, massacri, guerra, deportazioni, campi di concentramento, leggi razziali, sta implicitamente approvando quell'orrore, e rivendicandolo.
Chiaro?
Se avete ancora dubbi, proviamo così: il Cristianesimo è un’ideologia di sangue e sterminio? Non credo. Eppure il cattolicesimo ha fatto stragi in mezzo mondo. Il comunismo non è un’ideologia di sangue e sterminio, anche se in suo nome sono stati commessi crimini atroci. Il nazismo è invece un’ideologia di odio e sterminio, e basta.
IN NOME DEL CRISTIANESIMO E DEL COMUNISMO SONO STATE FATTE ANCHE COSE MERAVIGLIOSE.
IN NOME DEL NAZISMO E DEL FASCISMO NO.
Francesco Trento
La presentazione di un libro basato su documenti che racconta gli anni dal 44 al 53 da parte di un professore e ricercatore non ci sembra un comizio. I rigurgiti neofascisti sono storia contemporanea europea basata su fatti incontrovertibili.
Non conoscere la Costituzione invece per noi è una colpa se viene da alcuni docenti. I ragazzi sono usciti perché "invitati" a farlo da alcuni professori
[email protected]
I commercianti del centro non sono gli unici residenti in città! Non l'ha ordinata il medico l'approvazione delle varianti!
Il riscatto delle periferie…
[email protected]
I cittadini vanno ascoltati e la mensa che è tempo scolastico deve essere di qualità, inoltre rispettate i decreti delegati. L'organo deliberativo è il consiglio d'Istituto
[email protected]
Le telecamere per la sicurezza dei commercianti le dovrebbero pagare loro. Poi ci sarà qualcuno a guardarle per poi intervenire? La sicurezza stradale con i manti delle strade piene di buche, le rastrelliere assenti e la segnaletica spesso contraddittoria come la mette?
[email protected][email protected]
Note dolenti: il traffico in centro, le strade ridotte ad emmental, l'assenza di bagni sul lungomare sud in corrispondenza delle spiagge libere, servizio navette inesistente, l'assenza del monitoraggio dei parcheggi esistenti, la potatura delle piante, la pulizia delle spiagge libere e delle docce, la puntuale e preventiva programmazione degli eventi e la sua promozione, pro loco solo per la città alta, l'assenza dell'allaccio al depuratore delle città vicine... come vede signora non servono parcheggi a pagamento per far crescere una città turistica
[email protected]
scriveteci
Le vie del Signore sono sempre infinite. Negli anni 70 stessa impostazione con le scuole a costo quasi 0,nulla DI NUOVO SOTTO IL SOLE… anzi di antico tranne il costo ….
[email protected]
La lista civica CIVITANOI esprime forte preoccupazione per le notizie della svendita dei luoghi pubblici a Cvitanova M. L idea del parking interrato sotto il varco è stata approvata in giunta mesi fa e resa pubblica solo oggi. Sappiamo che alla destra non piace la partecipazione popolare e ha tenuto sotto traccia questo progetto che sembra essere molto conveniente per il privato.
Ma i principi di concertazione e precauzione quando li osserverete ?
Oltre i cittadini ne faranno le spese i turisti che di certo saranno sempre meno avendo a disposizione solo il sole e pochi servizi.
I lavoratori della civitas che fine faranno?
I residenti secondo noi è secondo la legge hanno diritto al 10% sul totale di posti liberi pertanto non devono essere penalizzati pagando abbonamenti annuali come tasse indirette. SENZA sole e SENZA parcheggi i commercianti, i b&b, i balneari saranno penalizzati di brutto.
CHI VOTERÀ QUESTO PROGETTO SARÀ RICORDATO DA TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO A CUORE QUESTA CITTÀ, Pensateci perché ci organizzeremo!
[email protected]
Riccione ha i servizi e Civitanova no! La politica tutta si è accorta della presenza di migliaia di cittadini normali che non sono frequentatori di discoteche e soprattutto di negozi costosi? Vi siete accorti dello stato pietoso delle strade di periferie che contribuiscono con le loro tasse alla vita della città ? Non abbiamo un piano antenne, non abbiamo il calcolo del cumulo degli inquinanti da combustione e da elettromagnetismo e vogliamo incrementare l'inquinamento con un piano delle viabilità che risale al 1980? Vergogna infinita siamo diventati la colonia di pochi, i cittadini avranno da discutere alle prossime amministrative intanto l'associazione e spero altre con noi faranno di tutto per garantire i diritti costituzionali a tutti!
[email protected]
scriveteci
Ben vengano le manifestazioni di piazza delle categorie produttive e dei cittadini. Civitanoi farà altro e si opporrà con molta forza.
La lista civica CIVITANOI esprime forte preoccupazione per le notizie della svendita dei luoghi pubblici a Cvitanova M. L idea del parking interrato sotto il varco è stata approvata in giunta mesi fa e resa pubblica solo oggi. Sappiamo che alla destra non piace la partecipazione popolare e ha tenuto sotto traccia questo progetto che sembra essere molto conveniente per il privato.
Ma i principi di concertazione e precauzione quando li osserverete ?
Oltre i cittadini ne faranno le spese i turisti che di certo saranno sempre meno avendo a disposizione solo il sole e pochi servizi.
I lavoratori della civitas che fine faranno?
I residenti secondo noi è secondo la legge hanno diritto al 10% sul totale di posti liberi pertanto non devono essere penalizzati pagando abbonamenti annuali come tasse indirette. SENZA sole e SENZA parcheggi i commercianti, i b&b, i balneari saranno penalizzati di brutto.
CHI VOTERÀ QUESTO PROGETTO SARÀ RICORDATO DA TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO A CUORE QUESTA CITTÀ, Pensateci perché ci organizzeremo!
[email protected]
L'arte sotto le stelle… LO Sport sotto le stelle… I mercati a tema sotto le stelle…. Però in tutti i quartieri. Costerebbero pochissimo se fatti a rotazione in tutta la città.
[email protected]
La lista civica CIVITANOI esprime forte preoccupazione per le notizie della svendita dei luoghi pubblici a Cvitanova M. L idea del parking interrato sotto il varco è stata approvata in giunta mesi fa e resa pubblica solo oggi. Sappiamo che alla destra non piace la partecipazione popolare e ha tenuto sotto traccia questo progetto che sembra essere molto conveniente per il privato.
Ma i principi di concertazione e precauzione quando li osserverete ?
Oltre i cittadini ne faranno le spese i turisti che di certo saranno sempre meno avendo a disposizione solo il sole e pochi servizi.
I lavoratori della civitas che fine faranno?
I residenti secondo noi è secondo la legge hanno diritto al 10% sul totale di posti liberi pertanto non devono essere penalizzati pagando abbonamenti annuali come tasse indirette. SENZA sole e SENZA parcheggi i commercianti, i b&b, i balneari saranno penalizzati di brutto.
CHI VOTERÀ QUESTO PROGETTO SARÀ RICORDATO DA TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO A CUORE QUESTA CITTÀ, Pensateci perché ci organizzeremo!
La lista civica CIVITANOI esprime forte preoccupazione per le notizie della svendita dei luoghi pubblici a Cvitanova M. L idea del parking interrato sotto il varco è stata approvata in giunta mesi fa e resa pubblica solo oggi. Sappiamo che alla destra non piace la partecipazione popolare e ha tenuto sotto traccia questo progetto che sembra essere molto conveniente per il privato.
Ma i principi di concertazione e precauzione quando li osserverete ?
Oltre i cittadini ne faranno le spese i turisti che di certo saranno sempre meno avendo a disposizione solo il sole e pochi servizi.
I lavoratori della civitas che fine faranno?
I residenti secondo noi è secondo la legge hanno diritto al 10% sul totale di posti liberi pertanto non devono essere penalizzati pagando abbonamenti annuali come tasse indirette. SENZA sole e SENZA parcheggi i commercianti, i b&b, i balneari saranno penalizzati di brutto.
CHI VOTERÀ QUESTO PROGETTO SARÀ RICORDATO DA TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO A CUORE QUESTA CITTÀ, Pensateci perché ci organizzeremo!
[email protected] A breve saranno fermati
La lista civica CIVITANOI esprime forte preoccupazione per le notizie della svendita dei luoghi pubblici a Cvitanova M. L idea del parking interrato sotto il varco è stata approvata in giunta mesi fa e resa pubblica solo oggi. Sappiamo che alla destra non piace la partecipazione popolare e ha tenuto sotto traccia questo progetto che sembra essere molto conveniente per il privato.
Ma i principi di concertazione e precauzione quando li osserverete ?
Oltre i cittadini ne faranno le spese i turisti che di certo saranno sempre meno avendo a disposizione solo il sole e pochi servizi.
I lavoratori della civitas che fine faranno?
I residenti secondo noi è secondo la legge hanno diritto al 10% sul totale di posti liberi pertanto non devono essere penalizzati pagando abbonamenti annuali come tasse indirette. SENZA sole e SENZA parcheggi i commercianti, i b&b, i balneari saranno penalizzati di brutto.
CHI VOTERÀ QUESTO PROGETTO SARÀ RICORDATO DA TUTTI GLI ELETTORI CHE HANNO A CUORE QUESTA CITTÀ, Pensateci perché ci organizzeremo! Li bertà di interpretare la forma di organizzazione
[email protected]
Le cantanti due bravissime mie ex alunne!
[email protected]
Questi ragazzi e gli altri dovrebbero poter suonare tutte le sere a Civitanova e senza costi aggiuntivi!
Noi vogliamo il calcolo del cumulo degli inquinanti da elettromagnetismo e lo vogliamo per tutta la città. Le licenze si danno dopo questo calcolo e non sulla parola che tutto va bene. Dove sono i documenti con il calcolo del cumulo degli inquinanti? Totò ci aveva avvisati : è la somma che fa il totale!
Il totale non deve superare i livelli di guardia. Non sono stati rispettati i principi di precauzione e concertazione! [email protected][email protected]
I principi di precauzione e di concertazione devono essere sempre rispettati. Esistono poi i piani che prevedono il calcolo del cumulo degli inquinanti in tutto il territorio. Oltre una certa soglia non si devono autorizzare impianti nuovi. La legge e la salute sono uguali per [email protected]
Sara Svolta
Ieri alle 12:35 ·
Parcheggi sotterranei parcheggi spiaggiati
La storia del varco, la storia di parcheggi inverosimili assomiglia al tanto annunciato ponte sullo stretto di Messina . Si paga il progetto e tutto finisce lì. Alla Ceccotti,stessa storia, 2 o 3 progetti e poi tutto è finito lì. La politica dei sottopassi, parcheggio su spiaggie ora libere quindi in posti incredibili cioè cementificazione e traffico risale al dopo guerra. Oggi sottopassi e parcheggi sotterranei allagati in altre città. Ci sono i cambiamenti climatici Suggeriamo un 'Altra visione della città e il rispetto dei principi costituzionali ed europei. Si riprenda la delibera di indirizzo nel 2012 e si presenti un esposto alla sovrintendenza dei beni culturali per la presenza certa di reperti archeologici nel sottuosolo della città. Non è salutare per le amministrazioni comunali andare contro i beni culturali. Noi come lista civica faremo un esposto e chiediamo alla cittadinanza e ai partiti interessati di formulare un esposto simile .
Il referendum ha i tempi troppo lunghi ancHe se favorisce la partecipazione.
Direttivo CIVITANOI.
Parcheggi sotterranei parcheggi spiaggiati
La storia del varco, la storia di parcheggi inverosimili assomiglia al tanto annunciato ponte sullo stretto di Messina . Si paga il progetto e tutto finisce lì. Alla Ceccotti,stessa storia, 2 o 3 progetti e poi tutto è finito lì. La politica dei sottopassi, parcheggio su spiaggie ora libere quindi in posti incredibili cioè cementificazione e traffico risale al dopo guerra. Oggi sottopassi e parcheggi sotterranei allagati in altre città. Ci sono i cambiamenti climatici Suggeriamo un 'Altra visione della città e il rispetto dei principi costituzionali ed europei. Si riprenda la delibera di indirizzo nel 2012 e si presenti un esposto alla sovrintendenza dei beni culturali per la presenza certa di reperti archeologici nel sottuosolo della città. Non è salutare per le amministrazioni comunali andare contro i beni culturali. Noi come lista civica faremo un esposto e chiediamo alla cittadinanza e ai partiti interessati di formulare un esposto simile .
Il referendum ha i tempi troppo lunghi ancHe se favorisce la partecipazione.
Direttivo CIVITANOI.
Bene, bravissimi in 4 giorni! Guinnes dei primati! Gli anticorpi hanno bisogno di molto altro e di coordinare con tutti gli attori gli interventi. Solo uno è riuscito a risorgere in 3 giorni! Comunque a parte la battuta è meglio de nada. I finanziamenti?
[email protected][email protected]
Una volta esistevano un funzionario e un vigile adibiti ai controlli. Che aspettano a incrociare i dati e a controllare tutti quelli che abitano in prossimità dei fossi? La salute è in mano al sindaco cioè unico responsabile della salute pubblica|
[email protected]
Stiamo aspettando che le associazioni dei consumatori si attivino con noi cittadini per la conciliazione con ARERA. Questa volta stesse modalità di ricorso e conciliazioni. C'è un anno di tempo
[email protected]
Libri Al Mare
13 h ·
Leggiamo poco e capiamo ancora di meno
Calano le vendite di libri per bambini e ragazzi, uno dei settori forti del mercato editoriale. E restano preoccupanti i dati sull'analfabetismo di ritorno e competenze alfabetiche.
COSI LA MINARDI INTRODUCE UNA DELLE EMERGENZE DEI NOSTRI TEMPI CHE SI CONIUGA A CIVITANOVA CON LA NECESSITA’ DI CURA DELL’AMBIENTE. LA RECENTE ORDINANZA 53 CI HA COLPITI POSITIVAMENTE PER L’OBIETTIVO DI TUTELARE LA PULIZIA DELL’AMBIENTE MA NON CI HA CONVINTI SUL FRONTE DELLA LOTTA ALLA DIFFUSIONE DELLA PLASTICA.
CONTEMPORANEAMENTE NON VEDIAMO DA PARTE DELL’AMMINISTRAZIONE LA STESSA MOTIVAZIONE ALLA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DEL LIBRO E DELLA LETTURA. LA BIBLIOTECA ZAVATTI POTREBBE FARSI PORTAVOCE DI UN’INIZIATIVA DAL TITOLO” 1 LIBRO PER UNA BOTTIGLIA DI PLASTICA “.
PROMUOVENDO LA RACCOLTA DELLA PLASTICA E LA DIFFUSIONE DELLA SANA ABITUDINE ALLA LETTURA COINVOLGERETE LA CITTA’ E POTRESTE FAR RISPETTARE LE ORDINANZE ANCHE SANZIONANDO. BIBLIOEXPRESS SI CANDIDA A PUNTO DI RACCOLTA, MA SENZA LA COLLABORAZIONE DELLE ISTITUZIONI POTRA’ RIUSCIRE A POCO SE NON ALTRO LA COLLABORAZIONE GRATUITA DEL COSMARI PER LO SMALTIMENTO DELLA PLASTICA.
Manifestare davanti la regione diventa un imperativo categorico! I cittadini tutti devono pretendere il rispetto dell'articolo 32 con il diritto alla salute e con la certezza delle cure senza i vari depotenziamenti messi in atto o che sembrano essere messi in atto-
[email protected]
scriveteci per i disservizi che capiteranno inesorabilmente e purtroppo.
In buona sostanza non si capisce che cosa abbiate concretizzato da due anni a questa parte visto che le lettere arrivano dalla fine di maggio.
[email protected][email protected]
In totale sintonia con le richieste del consigliere; le stesse potrebbero anche essere indirizzate all'assessore Capponi.
[email protected][email protected]
Per i disservizi c'è la magistratura, bene ha fatto a chiamare i carabinieri!
Per tutto il resto c'è il comitato regionale pro ospedali pubblici!
[email protected][email protected]
L'esercizio del pensiero critico si basa sul confronto, la computatio e i fatti. Il pensiero plurale presuppone la cittadinanza consapevole! L'apologia del fascismo è un crimine punito dalle leggi
Altri docenti hanno letto in classe gli articoli 21 e 33 sulle libertà di parola e di insegnamento. Il pensiero critico e plurale è una ricchezza per cittadini preparati alla partecipazione sociale. Cresce la consapevolezza
[email protected]
Come al solito pagheranno i cittadini.
Il sindaco di Civitanova sta dormendo sonni tranquilli o si è attivato?
Il principio di precauzione e concertazione sono stati rispettati? Nel piano di fattibilità sono stati considerati i vari tipi di inquinamento che ne deriveranno?
[email protected][email protected]
Come al solito pagheranno i cittadini e le promesse sono le stesse uguali in tutte le province. Il sindaco di Civitanova sta dormendo sonni tranquilli o si è attivato?
L'inquinamento da combustione è stato considerato nei piani di fattibilità?
civitanoi [email protected][email protected]
La prevenzione si fa quando ci sono le risorse mi disse uno psicologo dell'asur negli anni 90. Da allora nessuno più ha fatto prevenzione pubblica/Statale nel sociosanitario. Poi la regione ha separato il sociale dal sanitario per risparmiare. Ad oggi non si capisce quali risparmi. Prendiamo atto della legge dei vasi comunicanti e dell'occupazione dello spazio lasciato libero da parte di altri liquidi. Noi avremmo preferito che lo stato e la sanità pubblica continuassero ad occuparsi di prevenzione a cominciare dalle scuole per l'infanzia in collaborazione con i docenti. Assistiamo ..inermi alla progressiva privatizzazione del sociosanitario.
[email protected][email protected]
Complimenti a Frontoni! Grazie! Condividiamo aggiungendo che gli oneri d'urbanizzazione non debbono più essere motivo fondamentale di entrate finanziarie per il comune
[email protected]
„Facciamo l'ipotesi, così astrattamente, che ci sia un partito al potere, un partito dominante, il quale però formalmente vuole rispettare la Costituzione, non la vuole violare in sostanza. Non vuole fare la marcia su Roma e trasformare l'aula in alloggiamento per i manipoli; ma vuol istituire, senza parere, una larvata dittatura. Allora, che cosa fare per impadronirsi delle scuole e per trasformare le scuole di Stato in scuole di partito? Si accorge che le scuole di Stato hanno difetto di essere imparziali. C'è una certa resistenza; in quelle scuole c'è sempre, perfino sotto il fascismo c'è stata. Allora il partito dominante segue un'altra strada. Comincia a trascurare le scuole pubbliche, a screditarle, ad impoverirle. Lascia che si anemizzino e comincia a favorire le scuole private. Non tutte le scuole private. Le scuole del suo partito, di quel partito. Ed allora tutte le cure cominciano ad andare a queste scuole private. Cure di denaro e di privilegi. Si comincia persino a consigliare i ragazzi ad andare a queste scuole, perché in fondo sono migliori si dice di quelle di Stato. [... ] Così la scuola privata diventa una scuola privilegiata.“Origine: https://le-citazioni.it/autori/piero-calamandrei/
Origine: https://le-citazioni.it/autori/piero-calamandrei/
Subito dopo Pasqua tutti quelli che hanno inviato un reclamo all'ATAC si rivolgano alle associazioni consumatori o a noi per la conciliazione con Arera.
[email protected][email protected]
Il neonato che muore in casa non è cultura come la intendiamo noi. In Occidente è barbarie e reato. Gli asessuati sono gli organismi unicellulari mentre le rane sono bisex a seconda della temperatura e le lumache sono ermafroditi. Va salvaguardato il multiculturalismo che non è integrazione forzata, ma interculturalità che non c'entra niente con la famiglia e la mediazione familiare obbligatoria. Un consigliere che non conosco parla di vergara e famiglia matriarcale come se fosse possibile ristabilire la cultura contadina del maceratese praticamente cancellata dal boom economico. Il signore che parla di democrazia dovrebbe riconoscere che dipende dal dialogo fra le parti e quindi fra visione della vita differenti. Viva la nostra costituzione che tutela la manifestazione pacifica e civile, la nostra è stata perfino silenziosa malgrado gli improperi dei bravi, cattolici cristiani.
[email protected]
CivitaSvolta
29 marzo alle ore 10:16 ·
[email protected]
Nasce a CIVITANOVA un comitato spontaneo a difesa dei diritti delle donne.
Il suo nome è "IPAZIA" in onore della scienziata uccisa dal fondamentalismo cattol.ico perché studiosa, intelligente e sopratutto donna. Il comitato agisce all'interno della associazione "CIVITASVOLTA", RACCOGLIERÀ LE SEGNALAZIONI DELLE DONNE OGGETTO DI VIOLAZIONE DEI DIRITTI. La 194 SI DEVE APPLICARE salvaguardando IL diritto di SCELTA FEMMINILE, ESSA Non può essere OBBLIGATA ALLA MEDIAZIONE FAMILIARE.
IPAZIA sarà presente all incontro del MIRAMARE del 5 aprile, caratterizzato da oscurantismo e da un' idea di donna che non ci appartiene. La nostra sarà una presenza forte e civile.
Ass.CIVITASVOLTA comitato IPAZIA.
Dalla maggior parte di questi commenti traspaiono le idee diffuse di cui i docenti sono preoccupati. Pericolose idee basate su sentito dire, stereotipi e pregiudizi. Essi si fondano a loro volta su una parvenza di religione costruita solo dagli uomini perché il messaggio evangelico è spesso tradito dal fatto di voler obbligare gli altri a seguire nella loro vita esempi non propri. LA PREDICA E LA COSTRIZIONE NON FUNZIONANO. Lo stato è laico per fortuna e non siamo nei paesi in cui governa la sharia. Rispettate le leggi dello stato e il libero arbitrio e non obbligate le donne a una mediazione familiare che potrebbe spesso mettere in pericolo madri e minori costretti a dormire nelle due case come pacchi postali.
L'odio che trasuda da simili affermazioni non fa bene alla società.
[email protected][email protected]
La 194 è legge dello stato. Qualsiasi sia la vostra opinione al riguardo i soldi pubblici vanno spesi da chi governa anche rispettando quelli che non la pensano come le istituzioni protempore. Lo stato è laico per fortuna. La democrazia e la Costituzione tutelano la libertà di parola e di manifestazione in modi civili.
Noi adotteremo altre modalità da quelle esposte dall'articolo. Nasce il comitato "IPAZIA" in onore della filosofa e scienziata uccisa dal fondamentalismo cattolico perché donna, intelligente, preparata e soprattutto coraggiosa.
[email protected]
Un po' pochino visto che si tratta di sponsor. I senza tetto che tutele hanno? A quando un vero, aperto, laico e inclusivo dormitorio?
[email protected][email protected]
Noi preferiamo la via delle associazioni dei consumatori. Suggeriamo il loro inserimento nei cda dell'ATAC (L.190 del 2012)
[email protected][email protected]
Come Macerata ci sono altre città da portare ad esempio. Inoltre è ridicolo non fare la spesa in una città di mare come Civitanova Marche.
[email protected][email protected]
Quando le amministrazioni si attiveranno per il calcolo del cumulo di inquinanti da combustione saremo sulla buona strada per intraprendere serie politiche ambientali.
[email protected][email protected]
La proposta del test a sorpresa è nostra e del 2014,allora non è stata minimamente considerata. E' divenuta prassi dibattere di temi sensibili nel consiglio comunale aperto che è da qualche mese l'unica modalità di partecipazione alla res pubblica.
Civitanova a memoria decennale è coinvolta nell'uso e nello spaccio della droga, male assoluto , incontestabilmente sempre presente anche in provincia.
Si è evoluta la modalità con cui si incrementa l'uso e il consumo: la droga costa meno, è più pericolosa, la distribuzione è capillare, avviene nei luoghi di vita quotidiana e non identificabili come quando era una moda trasgressiva i cui avventori si concentravano sotto il palazzo della galleria.
La Prevenzione esige un protocollo d'intesa fra le parti_ comune, asur, scuole, esige anche l'esempio da parte loro. In effetti solo fornendo alle nuove generazioni gli anticorpi per dire no alla droga si potrebbe pretendere di arginare il fenomeno. Anni fa avevamo proposto che tutti in consiglio comunale comprensivo di giunta si sottoponessero ad analisi gratuite a sorpresa, effettuate con la collaborazione dell'asur, pur consapevoli che nessuno può essere obbligato. Sarebbe però stato un buon esempio da regalare ai ragazzi che sono informatissimi sulle droghe già alle scuole medie e non hanno il minimo bisogno di prediche.
I ragazzi hanno bisogno di essere coinvolti concretamente e di sentirsi parte attiva nella costruzione di un prodotto collettivo (es. un corto metraggio, un'indagine filmata…)
un autorevole psicologo ora in pensione ci aveva riferito che la prevenzione si fa quando ci sono i soldi giustificando il fatto che le visite previste dal logopedista, dall'ortottico e da altri professionisti prima dell'ingresso alle scuole elementari fossero state sospese. Allora perché oggi esternalizzare a privati le consulenze se ci sono professionisti pubblici inutilizzati, già pagati e disponibili solo gestendo diversamente l'orario? Una ricerca vecchia, ma attuale ha correlato la tossicodipendenza alle difficoltà nella lettura cumulate nel tempo, difficoltà aggravate oggi dalla precoce fissità della pupilla troppe ore esposta alla visione della tv e dei monitor.
La prevenzione è anche precocemente intervenire per azzerare queste criticità, termine a voi molto caro. Il discorso sulla prevenzione è dunque ampio e ingloba anche la sicurezza stradale compito condiviso tra le forze dell'ordine e l'ente comunale. Il consiglio avrebbe dovuto approvare una delibera d'indirizzo da inviare alle autorità competenti che approvino e rendano operativa la legge del buon samaritano
[email protected]
Ci fa sorridere la parola ambientalista pronunciata da chi vorrebbe colate di cemento all'interno di un sottopasso inutile! Le centraline farlocche che non sono certificate ancora funzionano? Il piano antenne dopo il calcolo del cumulo degli inquinanti lo avete mai stilato? Lo sbancamento della collina lo avete votato? I giovani devono essere coinvolti con una vera scuola di politica come quella proposta da noi a voi che eravate in consiglio.
Per il sistema sanitario non vi abbiamo sentito dire nulla, come mai? Mi sa che le civette voltili aumenteranno d'ora in avanti perché i principi europei di precauzione e concertazione non li avete mai citati nel vostro ambientalismo, però scrivete di Europa, beata coerenza!
[email protected][email protected]
L'associazione di volontariato CivitaSvolta ringrazia Cronache Maceratesi per aver redatto un articolo spontaneamente per informare la cittadinanza dell'allargamento della BIBLIO EXPRESS.
Questo è un segnale bellissimo da parte della stampa in relazione a questa iniziativa decennale per molto tempo sottovalutata.
Ancora Grazie
Il direttivo di CivitaSvolta
Il metodo il merito, il target e l'obiettivo sono da rivedere, da rimodernare secondo nuovi linguaggi,applicando la concertazione.
[email protected][email protected]
Da molti anni la regione ha separato il sociale dal sanitario spostando gli investimenti sul secondo versante . La prevenzione è diventata di conseguenza un lusso che si attua solo se ci sono le risorse. Siamo tutti noi operatori nel sociale portati a identificare il disagio giovanile come causa prima di dispersione e quindi di dipendenza. Crediamo invece che il disagio sia connaturato all’adolescenza fin dalla pubertà come normalissima evoluzione dello sviluppo delle personalità. Quando il disagio diventa fonte di preoccupazione? Solo nella devianza, deviare è sinonimo di cambiare strada. Opporsi alle regole per identificarne altre è invece naturale costruzione del sé percepito socialmente. La Dispersione ha numerose facce: abbandono per il lavoro, abbandono perché si vive male l’insuccesso scolastico oppure la dispersione in presenza. Questa sera in consiglio comunale aperto a Civitanova Marche quale dispersione si dibatterà? I precedenti interventi delle autorità ci rimandano al progetto goals proposto da altri e accettato a scatola chiusa dalla nostra giunta. Civitanova fu capofila nel 1994 di un megaprogetto provinciale per la conoscenza e la prevenzione della dispersione scolastica cioè l'abbandono degli studi. E' risultato allora, dai dati statistici, che ci fosse un buon numero di drop out cioè di studenti che rallentavano il loro percorso di studi, cambiando scuola o con sonore bocciature.
In quegli anni la prevenzione veniva attuata dalla scuola dell’infanzia con gli screening logopedici, ortottici e psicomotori. Ancora non è stata infatti smentita la ricerca ormai di qualche decennio fa che correlava l’insuccesso nella lettura con l’accumulo di insicurezze base della dipendenza. Quindi i servizi per le famiglie dovevano essere incrementati
Furono allungati gli orari delle scuole materne pubbliche in modo da favorire le mamme lavoratrici che avrebbero potuto andare a prendere più tardi i loro figli o portarli prima la mattina.
Iniziarono nelle scuole i primi controlli della qualità. Ricordiamo che all'istituto tecnico vinsero 85.000 milioni delle vecchie lire come premio per la gestione del disagio e della organizzazione interna. Il monumento per amico iniziò allora come le collaborazioni con i distretti scolastici, la biblioteca e la pinacoteca. Alle scuole superiori di primo grado si istituirono laboratori informatici gestiti di pomeriggio con gli stessi insegnanti curricolari perché i ragazzi dovevano frequentare un luogo normale sicuro e conosciuto.
Si parlava prima di allora solo di disagio e di dipendenze e la dispersione è una delle tante situazioni di allarme non l’unica. Riunioni informative si svolsero in tutte le scuole della provincia che collaborarono con lo staff del provveditorato. ORA GOALS senza statistiche e senza numeri su cui basare un intervento di spessore .Cosa e con quali modalità si propone? Con nessuno o quasi coinvolgimento del territorio e con le stesse modalità laboratoriali di allora . Non si è mai visto un tasso elevato di dispersione al liceo classico storicamente dedicato a chi sceglie lo studio per capacità e amore verso la conoscenza approfondita.
Sostenere il ruolo genitoriale, ottima intenzione della giunta, attraversa il quotidiano non si può fermare alla pur doverosamente presente predica. Convegni/workshop con personaggi di spessore li abbiamo sempre organizzati noi di Civitasvolta in collaborazione con le scuole che hanno apprezzato il nostro contributo. Scalfire la diffidenza naturale di famiglie che vogliono proteggere i loro figli è un’altra cosa. La psicologia umanistica di Maslow e Rogers ci insegna che occorre sospendere il giudizio e accettare l’altro così com’è. Le prediche signori miei in campo educativo non funzionano efficacemente. Meazzini diceva che se funzionassero con 2000 anni di Cristianesimo l’umanità sarebbe diventata tutta cristiano cattolica, ma non è così. I genitori che avrebbero bisogno di riflettere sono più portati ad intervenire se in piccolo gruppo con le motivazioni date dai loro stessi figli. Il gruppo di riflessione con esperti dovrebbero riguardare una classe per volta e gli esperti pubblici ci sono se li facciamo intervenire quasi a costo 0. Sono in crisi per lo stesso motivo gli organi collegiali negli istituti perché i genitori non sanno più cosa rappresentano. Sempre negli anni 90 si sono attuate queste iniziative alla scuola di via Ugo Bassi con notevoli successi. Vi invitiamo caldamente a ripensare la prevenzione e la gestione della dispersione anche sul versante degli stage finora carenti negli uffici pubblici. Civitasvolta organizza nell’ambito del progetto biblioexpress da 8 anni stages estivi per gli studenti delle superiori. Siamo usciti sul corriere della sera , ma nessuno sembra essersene accorto. Un gruppo di turisti del nord delle Marche telefonò la scorsa estate in Comune e nessuno era a conoscenza della biblioteca sulla spiaggia.
Proviamo una profonda tristezza nel constatare che a Civitanova come in quasi tutta Italia non solo si ricomincia sempre da capo ma non si considerano nemmeno il rapporto qualità prezzo e questo progetto è 5 volte più costoso del suo antenato.
Forse non si faranno mai. Intanto noi del comitato regionale che vogliamo gli ospedali esistenti efficienti sul modello dell'Emilia Romagna, protestiamo per un solo pronto soccorso in provincia.
[email protected]
Intanto il sindaco potrebbe fortemente richiedere la conferenza dei sindaci. Potrebbe recarsi in regione con il comitato regionale pro ospedali pubblici. Potrebbe chiedere al ministro il ritiro del decreto Balduzzi. Potrebbe chiedere la collaborazione dei sindaci dell'entroterra per una battaglia comune che veda potenziati i nostri ospedali di rete.
[email protected][email protected]
Un plauso a tutti quelli che parlano senza numeri e statistiche. Ricordiamo che questo anno ricorrono i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci, grandissimo scienziato e artista!
[email protected]
Vogliamo un nuovo piano sanitario e il ritiro del decreto Balduzzi che la regione ha male interpretato.
Chi parla si è pure astenuto alla conferenza dei sindaci e ha disertato i nostri incontri pubblici. Con queste argomentazioni si divide e non si unisce
[email protected][email protected]
Benissimo! A Milano ne hanno portati 300 nell'albergo più lussuoso della città. Li servivano gli studenti delle scuole superiori di primo e di secondo grado.
La valenza socio educativa è evidente.
[email protected]
Il comitato pro ospedali pubblici, sezione della provincia di Macerata, propone un nuovo piano sanitario con sistema policentrico spinto (difesa degli ospedali esistenti e loro potenziamento)e il ritiro del decreto Balduzzi interpretato in maniera impropria dal governo regionale.
[email protected][email protected]
Una sola scuola superiore? Perchè? "Anche tu come il caro Annibale" prevedeva la partecipazione di tutte le scuole delle Marche e più tardi, a regime, di tutte le scuole d'Italia. Non solo, prevedeva anche la partecipazione del territorio con le sue attività produttive quasi a costo 0. Troppo poco, non interessa! Stessi nomi e stessi target! Cambia l'orchestra, ma la musica rimane la stessa!
[email protected]
Nuovo piano sanitario cercasi e con sistema policentrico spinto. Non siete convincenti con la storia delle risorse, i cittadini vogliono una sanità pubblica efficiente!Tutto il resto è fuffa!I numeri per nuovi presunti ospedali di primo livello non ci sono.
[email protected]
Il comitato regionale pro ospedali pubblici l'ha invitata a indire una riunione tra i sindaci! Si unisca a noi nella protesta e rechiamoci in regione come suggerito! Noi, comitato, vogliamo un nuovo piano sanitario con sistema policentrico spinto e parliamo con tutti gli attori politici
[email protected]
https://www.cronachefermane.it/2018/11/14/gessica-notaro-racconta-la-sua-storia-agli-studenti-la-bellezza-e-energia-il-video/230190/ La prevenzione parte dal linguaggio usato oggi troppo spesso pieno di pregiudizi
https://www.cronachefermane.it/…/gessica-notaro-rac…/230190/ Civitasvolta e il polo scoastico Carlo Urbani in collaborazione per incontri costruttivi quali: il mondo della donna tra violenza e resilienza.
Il 23 Novembre alle 21 a Civitanova Marche in via del Timone 17 nei pressi della chiesa di S. Pietro e Paolo si terrà un incontro sul dramma sanitario in atto con la sezione di Macerata del comitato pro ospedali pubblici, per un nuovo piano sanitario. Sarebbe opportuno intervenire.
[email protected][email protected]
Meno male che il questore c'è! Finalmente qualche iniziativa concreta a sostegno delle persone e soprattutto dei minori! Attendiamo fiduciosi il regolamento comunale di Civitanova Marche e delle città vicine che aderiranno!
[email protected][email protected]
W la libertà di stampa a garanzia della democrazia! L'arte del giornalismo torni ad essere servizio pubblico! Era ora che si prendesse una posizione pubblica.
[email protected][email protected]
Sia Davigo sia Merola sono stati ai licei lo scorso anno per riflettere sulla legalità e sul bullismo. I ragazzi sono da coinvolgere sempre attivamente per fornire loro gli anticorpi contro le dipendenze. I personaggi famosi attraggono l'attenzione e la motivazione.Elio Veltri è stato con noi al Matteo Ricci il 12 Ottobre con grande partecipazione per la presentazione del suo ultimo libro.
[email protected][email protected]
Una volta, negli anni 90, si coinvolgevano le scuole. Protagonisti erano gli operatori scolastici pubblici con il provveditorato agli studi e il distretto. Durante le prime giunte Marinelli il comune e l'assessorato hanno collaborato moltissimo. Ora assistiamo alla lettura di cifre astronomiche. Il progetto di prevenzione e contrasto alla dispersione riguardava tutta la provincia ed è riuscito nella qualità e nei numeri. Il disagio era allora come ora. Staremo a vedere quale sarà il risultato. Per quella cifra ci aspettiamo che spariscano i problemi e che si crei una comunità educante capace di prendersi cura anche delle devianze derivate da famiglie multiproblematiche e non.
Scuole superiori pubbliche?
[email protected]
I cittadini vogliono un nuovo piano sanitario e un sistema policentrico spinto per avere il diritto alla salute. Un solo ospedale unico con un solo pronto soccorso in provincia non assicura un bel niente. Le liste d'attesa si allungano e i convenzionati gongolano.
[email protected][email protected]
I cittadini interessati dovranno attrezzarsi con gli strumenti legali a loro disposizione per chiedere agli amministratori i danni derivanti da tale scelta. Sull'incoerenza è meglio non esprimersi perchè è dote bypartisan a tutti i livelli!
[email protected][email protected]
.....Si chiede di prevedere, in ottemperanza alla normativa vigente già dal 2012 ma rimasta ancora inattuata nel nostro comune (L. 190 del 2012) la rappresentanza dei cittadini nel Cda della partecipata ATAC..... e i biofiltri .... quali e quanti controlli ???? La pazienza è infinita.....
[email protected]
Niente di nuovo sotto il sole! occorrerebbe riformare la consulta, ma non si accolgono critiche costruttive! Comunque auguri sperando che le frequentazioni siano molteplici.
[email protected]
Nemmeno la legge Balduzzi obbliga gli ospedali unici. Pretendiamo il rispetto dell'articolo 32 della costituzione. COMUNICATO STAMPA
Mercoledi 12 Settembre 2018 a Civitanova Marche,dopo un lungo ed approfondito dibattito, con la presa di coscienza di una apatia generalizzata, preludio ad una rassegnazione inaccettabile da parte della maggior parte delle Istituzioni e gia’ noti pseudo rappresentanti di cittadini, e’ stato fondato il sottoindicato Comitato, a seguito del dramma ospedaliero diffuso in tutto il territorio marchigiano.Dramma che ha precipitato nel baratro la protezione della salute negli ultimi tre anni, con notizie ricorrenti di un futuro peggiore.
PRESIDENTE DEL COMITATO-Sig. RUGGERI CARLO della Prov. di Pesaro. VICE PRESIDENTE:Sig.ra CAPODARCA GIOVANNA della Prov.di Macerata.VICE PRESIDENTE:Sig.NICO BARBARA della Prov.di Ascoli
COMITATO REGIONALE MARCHE PRO OSPEDALI PUBBLICI
NO OSPEDALI UNICI PROVINCIALI
SISTEMA POLICENTRICO SPINTO – Linee cardine –
a-NO ASSOLUTO AD UN UNICO OSPEDALE PER PROVINCIA E AD UN UNICO PRONTO SOCCORSO PROVINCIALE
b- MANTENIMENTO E POTENZIAMENTO DEGLI ATTUALI OSPEDALI, gia’ operativi il primo Gennaio 2016, con Servizi Ospedalieri in parte di eccellenza, e di specializzazioni, ,ma in grossa parte a servizio del proprio bacino di utenza con funzioni di massima ordinarie. Le eccellenze e le specializzazioni e parte delle funzioni ordinarie ,riguarderanno anche casi non trattabili negli Ospedali Minori.Tali Nococomi avranno la caratteristica di Ospedali HUB(in italiano: FULCRO) del territorio, e SERVIREBBERO L’INTERO TERRITORIO PROVINCIALE ED EXTRAPROVINCIALE(Mobilita’ attiva).Tali ospedali HUB dovranno essere forniti di un proprio efficiente Pronto Soccorso .
c-RIAPERTURA IMMEDIATA DEI 13 OSPEDALI CHIUSI NELLE MARCHE nell’anno 2015, che fungerebbero da Ospedali di Base con Servizi Ospedalieri essenziali ed irrinunciabili, sia per ragioni di rapidita’ operativa,sia di equlibrio stabilizzante, sia per impedire inaccettabili assurdita’ di tipo sociale da nomadismo familiare, sia per fare da “filtro ammortizzante ” all’intasamento attualmente drammatico, nel Soccorso e nel Ricovero, degli Ospedali Maggiori.In particolare tali servizi “del tutto minimali” saranno caratterizzati da:
1- Posti letto per acuti di media/bassa complessita’,proporzionati al bacino di utenza
2- Posti letto di lungodegenza e riabilitazione , proporzionati al bacino di utenza
3- Posti letto di dialisi, proporzionati al bacino di utenza
4- Chirurgia day surgery con posti letto dedicati
5- Potes 118, da rafforzare nelle zone montane e disagiate, sempre con medico a bordo
6- Punto di Primo Intervento h24, con medico formato per l’emergenza ad esso esclusivamente dedicato, e con anestesista.
7- Diagnostica Moderna e Laboratorio di Analisi di Urgenza
8- Ambulatori giornalieri,almeno tre volte settimanali per specialita’, escluso SOLO i giorni festivi, mattino e sera.
d- IMPLEMENTAZIONE DI PUNTI DI PRIMO INTERVENTO STABILIZZANTI nelle localita’, sia montane, che collinari, attualmente sprovviste, specie in riferimento alle valide organizzazioni precedenti.
IL PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE MARCHE PRO OSPEDALI PUBBLICI- Carlo Ruggeri
CivitaSvolta plaude alla richiesta sacrosanta di far portare il pasto da casa agli studenti delle primarie. L'assessore alla famiglia dovrebbe essere contentissima per il valore educativo che ciò comporta visto che dietro il pasto casalingo ci sono le cure dei genitori che dedicano parte del loro tempo ai figli soddisfacendone nel contempo il gusto e la qualità. L'educazione alimentare è parte della scolarizzazione e si sostanzia con la collaborazione scuola famiglia- Finirebbero così molti dei pasti con pane sale e olio che sostituivano i più elaborati delle mense cittadine ma non graditi ai giovani alunni.
Invitiamo poi la giunta a aggiornare il regolamento di somministrazione del cibo e il dimensionamento delle cucine in base alla tipologia dei locali.
[email protected]
Le priorità sono quelle di tutelare e rafforzare gli ospedali esistenti e un nuovo piano sanitario contestualmente al controllo sulle spese.
[email protected][email protected]
Serve l'efficienza dei nostri ospedali non la sanità privata/) convenzionata!Nessuno fa mozioni in consiglio regionale e/o comunale? Dove siete rappresentanti dei cittadini? Per i casi di malasanità scrivete a
[email protected][email protected]
Lo stato è laico e si ispira ai diritti costituzionali. Nessuna altra affermazione. Tutti i cattolici dovrebbero vivere i loro valori sempre, ma lo stato è laico; altrimenti potremmo somigliare ai talebani.
Solidarietà a hi vuole la nostra regione una terra delle armonie e sostenibile!
D'accordo con quanto stabilito in regione daremo battaglia a chi si dimostra contro l'ambiente e tradisce il loro mandato.
La salute è più importante.
[email protected]
Le chiavi sono a disposizione di tutti? Non esiste un responsabile diretto dell'affidamento delle chiavi?Tutti gli impiegati e gli addetti possono entrare quando vogliono?
[email protected]
Il problema vero è culturale! Gli spettatori silenti che hanno assistito senza intervenire non fanno altro che confermare la violenza e l'aggressività che tanto condanniamo. Perchè nessuno si prende la briga di difendere gli aggrediti?
[email protected]
Civ[email protected]
Nessuno vi costringe all'ospedale unico, mantenete efficienti i nostri ospedali per la sanità pubblica come in Romagna e in Germania.
[email protected][email protected]
Nel giorno del lutto nazionale( per una strage) si sarebbero dovuti eliminare almeno i fuochi d'artificio. Riaffermiamo l'umanità almeno dopo questi tragici avvenimenti.
[email protected][email protected]
D'accordo con l'avvocato! E' una strategia di distrazione di massa, preoccupante la foto dove si fanno immortalare insieme! A Villalba sono cominciati i lavori per una delle rsa degli anziani: il futuro che ci riservano| Il sindaco e i sindaci tutelino la sanità pubblica e gli ospedali invece di prestarsi a queste operazioni di marketing sanitario!
[email protected][email protected]
Noi, cittadini di Civitanova Marche, vogliamo Villa Eugenia PUBBLICA.
Villa Eugenia, insieme all'inappropriata gestione diVilla Conti, ha rappresentato e tutt'ora rappresenta la memoria storia di Civitanova, dove il passato, il presente e il futuro si mescolano nella storia delle sue pareti e dei suoi giardini.
In una città dove mancano parchi e luoghi aggregativi vendere Villa Eugenia significa perdere ulteriori spazi e la possibilità di valorizzare la città.
Questo è un appello per sollecitare gli animi dei civitanovesi a prendere in considerazione la presente situazione anche se il consiglio comunale ha già approvato la transazione senza attendere l'esito della controversa sentenza del TAR.
L'Europa e le piattaforme crowfounding potevano salvare la situazione. Prendiamo esempio dal nostro capoluogo di provincia: Macerata.
La città di Maria ha ottenuto sei milioni di euro dai fondi sociali europei per recupuerare l'area del mattatoio perchè legata alla storia della città... di certo il suo valore storico non è assolutamente comparabile a quello della nostra Villa Eugenia.
L"acquisto si poteva tentare prima magari utilizzando una parte del RIcavato dai proventi di vendita Gas Marca.
Attiviamoci insieme per poter ribaltare la situazione ma sopratutto per prevenire altre perdite.
Attraverso una piattaforma di crownfunding inauguremo un fondo di garanzia per la città in modo da evitare future svendite.
CIVITANOI, MANI LIBERE, KLEOS, CIVITASVOLTA ,CITTAVERDE ,CIVITUS
A noi basta guardare la luna, spegnete le luci e lasciate perdere i palloni che dovrebbero, nel caso essere, biodegradabili!
[email protected][email protected]
Villa Eugenia dovrebbe diventare di proprietà comunale! Altro che rinuncia, una decisione quanto mai inopportuna. Se riuscissero nel loro intento dovrebbero dirci come spenderebbero quei soldi. Da venti anni nessuno è capace di intercettare i fondi europei per la cultura e i beni culturali!
[email protected][email protected]
Non c'era lo sportello del sollievo? Le manifestazioni/eventi contro la dipendenza che hanno lascviato? Notiamo una certa contraddizione nelle scelte per la città!
Contro l'alcolismo ma non contro le sagre alcoliche!
[email protected][email protected]
Tutto molto positivo! Non vediamo però i vantaggi per i cittadini! Sono state abbassate le tasse? Tutti pagano le tasse?Senza il microchip ci sono stati risparmi, dove li hanno investiti?
[email protected][email protected]
Anche i soldi spesi per il piano viabilità dall'ex amministrazione sono stati buttati al vento, in esso era previsto l'interramento della ferrovia.
Comunque invito il comitato ad accreditarsi alla conferenza dei servizi per portare le ragioni sanitarie, di viabilità non ridotta e di sicurezza. Dopo la conferenza dei servizi che speriamo ritardi la decisione dovremmo organizzarci per denunciare gli amministratori in base al mancato rispetto degli articoli 32 e 28 della costituzione.Inoltre occorre evidenziare che non hanno rispettato i principi europei di precauzione e di concertazione.Nel contrasto legale a simili scempi dovremmo far notare che ci sarà un deprezzamento delle proprietà, come era per la zona stadio interessata dal cavalcavia. Legittimo prendere decisioni, altrettanto legittimo pagare per il mancato rispetto dei diritti ostituzionali
[email protected][email protected]
Civitanoi proponeva la pubblicazione del 730 prima dell'incarico nei posti apicali e alla fine dell'incarico. Stesso trattamento per i presidenti e i dirigenti.
Civitasvolta proponeva di inserire alcune clausole nel piano anti corruzione e la modifica del Regolamento comunale per evitare conflitti di interesse. E' stato già adottato in altri comuni.
[email protected][email protected]
La prevenzione dovrebbe essere giornaliera come la preoccupazione per la ludopatie e le dipendenze. Ancora siamo alla fase dei convegni e delle iniziative estemporanee. Alla relazione del primo anno di legislatura non abbiamo trovato il numero delle volte in cui si è riunita la commissione consiliare sul sociale. Poi è pur vero che il sanitario confina con il sociale. Ci domandiamo però se la salute di chi dipende da una sostanza o da un gioco sia meno importante della salute fisica.
[email protected][email protected]
Occorrerebbe un dibattito cittadino sulla cultura e sulla sua gestione uguale a se stessa da decenni. Format simili, nessuna programmazione e promozione a Gennaio. Nessuna partecipazione oppure assenza di risposte, pertanto riproponiamo la Riforma dei servizi Tdc,una nuova pro loco civitus e Massima trasparenza sugli incarichi e sui costi.
Ancora aspettiamo la convocazione dalla commissione cultura richiesta mesi fa.
[email protected][email protected]
CivitaNoi
Civitanova: parcheggi e marciapiedi occupati da tavoli e auto! Basta pagare e tutto passa? Non è una città per mamme e disabili! Tutto il centro è interessato da questo fenomeno!
[email protected]
L'ospedale unico non esiste, i cittadini vogliono il potenziamento degli ospedali esistenti, un nuovo piano sanitario per una sanità pubblica ed efficiente!
[email protected]
Speriamo che sia utilizzato anche al di fuori del territorio comunale. Chi gestirà l'automezzo (i volontari) non è chiaramente scritto.
Bene per l'iniziativa e speriamo che non faccia la fine del taxi sociale
[email protected]
L'asfalto di via Verga non viene menzionato, eppure è ridotto male ed è stato segnalato più volte all'amministrazione.
Le fogne in via Martiri di Belfiore? I marciapiedi sulla nazionale, appunto in via Martiri di Belfiore, quando?
[email protected]
CivitaSvolta, iscritta al registro regionale sezione ambiente, non è stata invitata per l'ennesima volta.
I contenuti delle amministrazioni si susseguono uguali a se stessi in tema ambientale.
[email protected]
Le passerelle abbondano come le cliniche convenzionate! Nuovo piano sanitario cercasi. Lo stato doveva bonificare il sito di Montecosaro che ha ridotto l'area inquinata, però rimane la zona più conveniente.
Potenziare gli ospedali esistenti.
[email protected]m
Continua a mancare il piano economico del suddetto ospedale unico, nessuno ne parla. I sindaci riconvocati chiedano un nuovo piano sanitario contro lo spreco e la corruzione, ma a favore di un patto che assicuri il potenziamento degli ospedali esistenti (come in Romagna e in Germania)come è stato fatto nelle Marche del nord(il patto dei 13 sindaci)
[email protected]
Mezzi di distrazione di massa! Bonificare l'area di Montecosaro sarebbe auspicabile perchè di proprietà pubblica! Comunque è molto meglio un nuovo piano sanitario con il potenziamento degli ospedali esistenti comprensivo dell'abbattimento delle liste d'attesa. le ultime ricerche ci dicono che le spese sanitarie spesso sono superflue o non vengono spese veramente. Nelle Marche del nord esiste il patto dei 13 sindaci, quelli della costa e dell'interno dovrebbero, a nostro avviso, aderire
Per i casi di malasanità futuri scrivete a [email protected]
Noi abbiamo parlato di acqua potabile nel caso esposto. A Civitanova, sembrano addirittura mancare gli allacci alle fogne((sembra in via Martiri di Belfiore e nella zona collinare). Pensi un pò se si rompono le tubature rimaste in eternit, sempre che non l'abbiano sostituite.
[email protected]
Non solo, le tubature che perdono acqua dove le mettiamo? Quelle in eternit sono state sostituite? La carta dei servizi esiste? La rappresentanza dei cittadini nei cda è assicurata?
[email protected]
Come al solito si sposta il problema dalla necessità di un nuovo piano sanitario che preveda il buon funzionamento degli ospedali esistenti, l'abbattimento delle liste d'attesa... la rete sanitaria. Nelle Marche del nord 13 sindaci hanno stretto un patto per richiedere tutto questo. Invitiamo il sindaco a sottoscrivere quel patto.
Per una sanità pubblica scrivete a [email protected]
Testo inviato ai giornali che non hanno pubblicato.
Ci risiamo, vecchi nomi e vecchie idee su come gestire la viabilità, l’ambiente, il turismo. Si parla del parcheggio sotto il “varco” sul mare ora e ,in precedenza, sotto piazza XX Settembre. Si è parlato di centraline non certificate per misurare la qualità dell’aria che, in alcuni casi, assomigliava a quella che si respira sul Monte Bianco suscitando l’ilarità di noi cittadini. La domanda sorge spontanea:- I PRINCIPI EUROPEI DI CONCERTAZIONE E DI PRECAUZIONE QUANDO SARANNO ADOTTATI PER QUESTA E QUALSIASI ALTRA PROPOSTA DI CEMENTIFICAZIONE DEL TERRITORIO CHE RISPONDONO A UNA VISIONE PREISTORICA DELL’IDEA TURISTICA DELLA CITTA’? Il V.I.A. e la V.A.S. dovranno prevedere la presenza di chi abita in centro e in periferia, viste le conseguenze di decisioni che nulla hanno a che vedere con la diminuzione del traffico in tutto il territorio comunale.
Gli amministratori scelgono legittimamente, i cittadini altrettanto legittimamente pretenderanno il rispetto dei principi costituzionali, in particolare del 32 e del 28, insieme al rispetto di quelli europei anche per vie legali.
CivitaSvolta
CivitaNoi
[email protected]
Inviate i vostri pareri alla mail dell'associazione
Ennesima occasione persa per Civitanova! Sulle orme di... era il titolo di un progetto di valorizzazione della cultura del territorio di cui faceva parte anche il nostro Renzo Tortelli. Il progetto pubblicato dalle riviste specializzate per il turismo scolastico non ha trovato accoglienza da parte delle istituzioni, nemmeno dai precedenti amministratori
[email protected]
Quando erano al governo della città non hanno accolto migliaia di firme dei cittadini ora ne raccolgono; viva la incoerenza politica! Soluzioni preistoriche per non diminuire il traffico! Per chiarimenti ulteriori scrivete all'associazione ambientalista [email protected]
Sono solo mezzi di distrazione di massa queste continue notizie sulle pillole che ci concedono. Rete sanitaria e potenziamento dell'esistente.
Per i casi di malasanità scrivete a [email protected]
CIVITASVOLTA- associazione di volontariato
CIVITANOI- lista civica
CIVIT-US- costituenda proloco Portocivitanova
PREMESSA TEORICA DI RIFERIMENTO.
L a sicurezza pubblica passa necessariamente attraverso un suo riconoscimento a livello costituzionale. Anche in passato diverse esperienze giuridico - letterarie sostennero in qualche modo questa tesi.
Il valore intrinseco della sicurezza rappresenta l'obiettivo di senso della sovranità dello Stato. Da questa idea deriva la concezione di sicurezza come diritto situato tra i diritti naturali e inalienabili dell'uomo.
La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale
Al Ministero dell'Interno è attribuita la responsabilità della tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica e, come tale, è autorità Nazionale di Pubblica Sicurezza. Alle sue dipendenze è collocato il complesso di uffici definito come Amministrazione della Pubblica Sicurezza: ne fanno parte a livello centrale il Dipartimento della Pubblica Sicurezza ed a livello provinciale e locale le autorità di Pubblica Sicurezza ed il personale che da queste dipende.
A livello provinciale la figura del Prefetto è caratterizzata da un duplice ruolo: egli, infatti, è preposto all'attuazione delle direttive ministeriali ed al coordinamento delle forze di polizia, ed è anche responsabile provinciale dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Il Prefetto predispone i piani coordinati di controllo del territorio, che i responsabili delle forze di polizia devono attuare.
Nella formulazione di questi, come più in generale nell'attuazione dell'attività di coordinamento delle forze di polizia, il Prefetto si avvale del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, organo consultivo del quale fanno parte il Presidente della Provincia, il Questore, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, il Comandante il Gruppo Guardia di Finanza e il Comandante Provinciale del Corpo Forestale, la cui composizione, allargabile anche a soggetti esterni all'Amministrazione della pubblica sicurezza, contribuisce a rendere trasparente la natura della funzione prefettizia.
Da qualche anno è percepibile dai cittadini un senso di insicurezza spesso comprovato da alcuni fatti straordinari di criminalità riconducibile all’avanzare delle mafie, della corruzione, dello spaccio e della prostituzione.
Perciò riteniamo doveroso tracciare alcune linee guida da parte di alcuni cittadini che si sentono impegnati nel sociale e nelle politiche ambientali.
L’ente comune ha precisi compiti che esulano dal controllo sulla sicurezza specifico delle forze dell’ordine, ma che sono altrettanto importanti. Riteniamo pertanto fornire spunti di riflessione e proposte operative.
1-Sicurezza alimentare Riteniamo fondamentale la discussione e l’approvazione in consiglio del regolamento di igiene e sanità pubblica che sovrintende tutti i luoghi di somministrazione dei cibi; indicando il dimensionamento delle cucine soprattutto per quelle delle mense adibite alla preparazione e somministrazione dei pasti nelle scuole e negli ospedali.
2-Vera lotta al degrado attraverso la cultura della bellezza e della legalità. Teoria della finestra rotta, esperimento di Milgram e Zimbardo da collegare con la pulizia delle strade e la loro manutenzione ordinaria. Piani paesaggistici precisi e vincolanti
3-Report settimanali sugli abusivi e i rom che prevedano la presenza di almeno un assistente sociale oltre al vigile e relativa comunicazione scritta al sindaco e report mensili al prefetto.
4-Azioni concrete contro le dipendenze, compresa la ludopatia, basate sul coinvolgimento fattivo dei giovani e delle donne di cui caldeggiamo la costituzione in consulta anche decisionale cioè che prepara ordini del giorno da sottoporre alla discussione del consiglio comunale.
5-Piano anticorruzione aggiornato e comprendente un decalogo di principi da seguire per l’affidamento di stanze pubbliche più equo e non nascosto dietro il pericolo della censura. Basterebbe copiare quello di altri comuni che hanno evitato la partecipazione di parenti e affini ai concorsi comunali (Pistoia con la riforma del regolamento che evita i conflitti di interesse)
6-Il regolamento edilizio da modificare adeguando gli appalti a criteri volti alla piena trasparenza. Per es. evitare i sub appalti e concordare i criteri con le imprese locali collocate nelle white list.
7-Luoghi di aggregazione giovanile accessibili e laici con il coinvolgimento delle scuole (stupenda esperienza negli anni 90 che prevedeva l’utilizzo dei laboratori pomeridiani e il prolungamento degli orari). Tutto per fornire loro gli strumenti/anticorpi contro il dilagare del consumo degli alcolici e degli stupefacenti.
8- Coinvolgimento della biblioteca per la diffusione culturale nelle scuole (per un pugno di libri). In sostanza la sicurezza si combatte con la diffusione culturale ad ampio raggio che eviti la predica in quanto tale.
Siamo fiduciosi nelle forze dell’ordine per la egregia e faticosa lotta intrapresa contro la criminalità organizzata nel nostro territorio e ci aspettiamo la collaborazione dovuta dalle figure istituzionali che potrebbe rendere più facili i controlli delle identità all’anagrafe con un filo diretto con le ambasciate di riferimento.
In buona sostanza la nostra società liquida (Bauman), post moderna ha bisogno di rinunciare a una parte di libertà a favore della sicurezza concedendo la installazione delle telecamere e controlli più stretti del territorio.
Signori la prevenzione comincia alle scuole medie! I ragazzi sanno tutto sulle droghe ma non hanno gli strumenti/anticorpi per resistere alle dipendenze!
[email protected]
Legittimo scegliere, se vorranno insistere senza seguire i principi di concertazione e precauzione saranno oggetto dei comitati in rete.Il sottopasso no e siamo molti
[email protected]
Ci sono tanti disoccupati cui affidare la pulizia e il controllo dei bagni pubblici al solo costo dell'assicurazione e dei prodotti per la pulizia. Non è un problema per l'utente pagare se si trova il bagno in ordine e sicuro.
Civitasvolta ha inviato alla scorsa amministrazione due ipotesi di progetto, si consiglia l'attuale amministrazione di rispolverarli
[email protected]
Potenziare gli ospedali esistenti accorciando le liste d'attesa significa realizzare sanità pubblica efficiente. Fuori il privato che già paghiamo tre volte, con le tasse, con il ticket e con i disservizi che la presenza di cliniche convenzionate vicino alle pubbliche provocano.
Hanno rimandato la discussione della legge regionale 145 alle commissioni per emendarla, merito delle associazioni che hanno richiesto con grande forza un incontro con i capigruppo. Le istituzioni locali sono state silenti per troppi anni. CivitaSvolta
Giusto è proprio l'assenza di un regolamento che manca. Manca la riforma del regolamento comunale da seguire per le assunzioni. Vi consigliamo di copiare il comune di Pistoia che ha adeguato la legislazione per evitare i conflitti di interesse. [email protected]
Tutti gridano allo scandalo (dimissiopoli) nessuno cerca le soluzioni vere alla risoluzione del problema decisamente annoso! Civitanoi scrive su fb
Ci saremmo aspettati altro dalla politica cittadina che un rimpallarsi di responsabilità sui concorsi e le relative parentopoli. Sono come squadre di calcio, maggioranza e opposizione, cui fare il tifo mentre gestiscono il potere trascurando i cittadini che pretendono chiarezza e trasparenza.
CivitaNoi rifiuta questo gioco a perdere perchè lor signori (considerati politicamente sepolcri imbiancati) si indignano per fatti già conosciuti da decenni anche dalla loro parte.I consiglieri che hanno attraversato due legislature dovrebbero conoscere quale sia la strada per evitare future parentopoli/amicopoli dato che sulle passate ormai è steso un velo pietoso. La riforma del regolamento/statuto del comune in tal senso aiuterebbe a risolvere una vasta serie di incompatibilità nella partecipazione ai concorsi nell'ente, nelle partecipate e nelle aziende che collaborano con palazzo Sforza. "Vietare" la partecipazione ai concorsi a parenti stretti e amici sarebbe ottima azione e vi consigliamo di copiare le iniziative adottate in tal senso dal comune di Pistoia. Democrazia e legalità, anni fa, aveva presentato tra le 3 leggi di iniziativa popolare una a livello nazionale che potesse alienare la partecipazione di parenti e amici nei comuni di residenza. Neanche i pentastellati di allora a livello nazionale l'hanno fatta passare. Dove sono finiti la trasparenza e la legalità trasversale?
Tutti gridano allo scandalo (dimissiopoli) nessuno cerca le soluzioni vere alla risoluzione del problema decisamente annoso! Civitanoi scrive su fb
Ci saremmo aspettati altro dalla politica cittadina che un rimpallarsi di responsabilità sui concorsi e le relative parentopoli. Sono come squadre di calcio, maggioranza e opposizione, cui fare il tifo mentre gestiscono il potere trascurando i cittadini che pretendono chiarezza e trasparenza.
CivitaNoi rifiuta questo gioco a perdere perchè lor signori (considerati politicamente sepolcri imbiancati) si indignano per fatti già conosciuti da decenni anche dalla loro parte.I consiglieri che hanno attraversato due legislature dovrebbero conoscere quale sia la strada per evitare future parentopoli/amicopoli dato che sulle passate ormai è steso un velo pietoso. La riforma del regolamento/statuto del comune in tal senso aiuterebbe a risolvere una vasta serie di incompatibilità nella partecipazione ai concorsi nell’ente, nelle partecipate e nelle aziende che collaborano con palazzo Sforza. “Vietare” la partecipazione ai concorsi a parenti stretti e amici sarebbe ottima azione e vi consigliamo di copiare le iniziative adottate in tal senso dal comune di Pistoia. Democrazia e legalità, anni fa, aveva presentato tra le 3 leggi di iniziativa popolare una a livello nazionale che potesse alienare la partecipazione di parenti e amici nei comuni di residenza. Neanche i pentastellati di allora a livello nazionale l’hanno fatta passare. Dove sono finiti la trasparenza e la legalità trasversale?
Le associazioni chiedono un colloquio con i capigruppo in regione prima della discussione della 145, i sindacati ci sono? I comitati si sono mossi da almeno 2 anni perchè la sanità rimanga pubblica. Scrivete a [email protected] per i casi di malasanità
Riporto parte di un commento di fb che ci sembra azzeccato....
"A proposito di appalto, se i Nas ed un atto di indirizzo dell’Asur 3 affermano la insufficienza dimensionale dei locali cucina che problema c’è da inserire nel capitolato di appalto il dimensionamento minimo delle cucine? “A pensar male è peccato ma spesso ci si azzecca” (cfr Andreotti).......
Le associazioni e i cittadini pensano quanto segue...... LA TRASPARENZA VA RIVOLTA A TUTTI I CITTADINI E NON SOLO AL COMITATO MENSA. MANCANO LA CARTA DEI SERVIZI (oppure non ne siamo a conoscenza) E GLI STANDARD MINIMI CHE IL COMMITTENTE/COMUNE HA IL DIRITTO DOVERE, COME MOLTI COMUNI VIRTUOSI FANNO, DI CHIEDERE. Miglioriamo la situazione per il bene dei bimbi. Si parla di 1500 pasti in una cucina di 37 metri quadri, come è possibile? La situazione perdura da tanto tempo , è arrivata l'ora di porvi rimedio subito, senza aspettare la discussione di un regolamento di igiene e sanità pubblica. Basterebbe un'ordinanza o un atto di giunta per inserire gli standard minimi di spazi e modalità di conservazione dei cibi o quant'altro assicuri la qualità dei pasti. Perchè aspettare troppo tempo?
Il seguente comunicato è stato inviato il 23 Marzo e mai pubblicato dalle associazioni sotto indicate. Invitiamo l'amministrazione a emanare un'ordinanza o un atto di giunta per stabilire gli standard minimi per le mense delle scuole pubbliche comunali e per quelle relative agli anziani e/o malati
COMUNICATO
Letto il capitolato d’appalto della mensa scolastica noi di Civitanoi, Civitasvolta e Cittaverde vorremmo esprimere un senso di rassegnazione nel redarguire quanto scritto per l’ennesima volta.
Nello stesso capitolato (quello che stabilisce anche dove e come debbono essere preparati/elaborati i pasti,ecc) non si fa riferimento al Regolamento Comunale di igiene e sanità urbana forse perché non esiste.
Nelle città più accorte esistono questi Regolamenti che riguardano anche gli esercizi di somministrazione di cibi e di bevande- C’è stata questa necessità perché in questi anni si sono moltiplicati e hanno ampliato la loro offerta ai clienti.
Regolamenti di Igiene Urbana che, senza togliere le competenze delle ASUR, concretizzano le prerogative specifiche del Comune e del Sindaco quale autorità Sanitaria Locale secondo la legge.
In questi Regolamenti Comunali vengono stabilite dove, in rapporto al servizio e alle potenzialità di un esercizio commerciale ,sono incluse per categorie
Fra queste tabelle ci sono anche i riferimenti per le cucine delle scuole con caratteristiche che differiscono da altre come le mense aziendali, cucine bar e altre tipologie.
Per tutte le categorie nei regolamenti ci sono anche adempimenti che riguardano gli ambienti dove si stoccano e si preparano cibi ed alimenti; in base alla quantità dei pasti variano le categorie della cucina con il suo crescente o decrescente dimensionamento.
Tutto questo non è da confondere con i pareri obbligatori delle Asur.Pareri che sono diversi dagli adempimenti stabiliti con Regolamento dal Comune. Nel capitolato d’appalto non esiste. Sarebbe stato superfluo se Civitanova Marche avesse un regolamento di igiene e sanità pubblica aggiornato al numero dei pasti. Non solo non abbiamo un regolamento, ma manca anche la Carta dei servizi dove sia scritto l’organigramma,il servizio , il rapporto con gli utenti: chi e che cosa fa? Essa è garanzia di un rapporto trasparente con l’utente che riguarda, in questo caso, le fasce deboli della popolazione cioè i nostri bambini, i nostri malati e i nostri anziani. La trasparenza, oltre che legge dello stato, evita che i furbi si approfittino delle risorse pubbliche.
Civitanoi e Civitasvolta
Forse non siamo aggiornati, ma che fine hanno fatto i consultori? Sarebbe interessante un monitoraggio sui 135 casi, occorrerebbe conoscerne la nazionalità e chiedere loro se sono state supportate. Ancora irrisolta la conciliazione tra l'orario di lavoro e quello dedicato alla famiglia. Gli asili nido?
Bene. Speriamo che al convegno si parta con i numeri relativi alla situazione civitanovese e quella di ambito. Servono indicatori certi per concordare gli interventi.Tempo fa il servizio diurno veniva assicurato dal Paolo Ricci. Percorsi di inclusione prevedono ancora certezze sui costi e sui benefici
L'approccio a queste problematiche deve cambiare come è cambiata la società. Si devono sporcare le mani anche le istituzioni informando, dando l'esempio e facendo da cassa di risonanza. Due legislature nel comune di Civitanova Marche si sono dimostrate sorde a proposte che miravano alla diffusione dell'informazione mirata. I ragazzi sanno tutto sulle sostanze e sui loro effetti. Occorre dare loro gli strumenti e gli anticorpi perchè non sviluppino dipendenze. Noi di [email protected] abbiamo inoltrato le nostre proposte. Ad oggi nessuna risposta e nemmeno un seguito a un ultimo appuntamento chiesto un mese fa
I bisogni del territorio sono quelli di potenziare la rete sanitaria assicurando sanità pubblica efficiente ed efficace. Dove sta il piano finanziari? dove prenderanno le risorse se ora chiudono servizi non strategici? per i casi di malasanità scrivete a [email protected]
Solo mezzi di distrazione di massa! Potenziate l'esistente e mettetelo in rete. Se chiudo un reparto di 20 posti letto, li accorpo ad altri 20 il numero degli infermieri e dei medici non dovrebbe essere almeno lo stesso? Quale il risparmio? Le attrezzature? Si comprano con il risparmio di un ospedale di primo livello che potremmo perfettamente raggiungere nelle vicinanze senza doverlo costruire.
Per i casi di malasanità scrivete a [email protected]
Ci fa piacere che siano arrivati alla copertura finanziaria. Meglio potenziare gli ospedali presenti con una rete sanitaria che la scelta che vogliono fare. PER I CASI DI MALASANITà SCRIVETE A [email protected]
Quando il terreno è di proprietà asur e si risparmierebbe sull'ammontare dell'opera, allora, si sceglie il terreno (ex discarica) da pagare. Nessun sindaco ha mai chiesto dove e come verrebbero reperiti il vil denaro. Per eventuali casi di malasanità scrivete a [email protected]
Il comune di Civitanova, nella scorsa legislatura, gli ha conferito la cittadinanza onoraria essendo tutti d'accordo, maggioranza e opposizione. Solo noi invece non condividevamo quella scelta. Civitasvolta aveva chiesto la cittadinanza onoraria per Salvatore Borsellino! Complimenti per la scelta
I fatti dicono che milioni di persone rinunciano alle cure perchè troppo costose. I fatti dicono che in Francia e in Germania ci sono più ospedali in rapporto al numero di abitanti che in Italia. I fatti dicono che gli scandali per corruzione passano come l'acqua di un ruscello. I fatti dicono che ad oggi nessun sindaco ha chiesto il piano finanziario da seguire per la costruzione del fantomatico ospedale unico. Se tagliano servizi non strategici come la comunità terapeutica le Querce come quadreranno il bilancio? I fatti dicono che noi vogliamo una sanità pubblica efficiente e non le liste d'attesa. I comitati valuteranno le carte e si metteranno di traverso.Nel frattempo Per gli eventuali casi di malasanità scrivete a [email protected]
Valuteremo le carte quando ci saranno e nel frattempo segnalate i casi di malasanità a [email protected] abbiamo avvocati che ci assisteranno in forma gratuita.
Non ha capito il sindaco che Civitanova e Macerata chiuderanno comunque se si farà l'ospedale di primo livello. Occorre difendere la sanità pubblica e i servizi. Sono solo mezzi di distrazione di massa queste sterili e inutili discussioni. I comitati e CivitaSvolta vigileranno e si metteranno di traverso
Disservizi diffusi su tutta la linea ieri. 10 cm di neve hanno bloccato la provincia. Ulteriore dimostrazione di inefficienza delle nostre infrastrutture.
I vertici di quelle infrastrutture si possono anche scusare ma soprattutto se ne devono andare. (Giovanna C.A.)
Civitanoi I RISVEGLI DOPO L'IBERNAZIONE DEI DORMIENTI COSCIENTI!. VOI AVETE CESTINATO LA PETIZIONE CHE CHIEDEVA DI DISCUTERE LA RIFORMA DEI TEATRI ANCHE PER IMPEDIRE LO STRAPOTERE DELL'ASSESSORATO CHE ERA PRESENTE PURE PRIMA!
VOI AVETE FAVORITO IL DEPAUPERAMENTO DELL'UFFICIO TECNICO!. POLITICAMENTE INADEGUATI ANCHE VOI! ANCORA INESISTENTE IL PROGETTO CULTURALE, no c'è una delibera consiliare d'indirizzo. BENISSIMO INVECE PER L'ultima GESTIONE DEI CINEMA!
Occorrerebbe una mozione per ogni tema sensibile! Urgente invece dotarsi di un vero piano anti corruzione e richiamare la mission educativa delle istituzioni
La riforma dei regolamenti era necessaria prima e diventa urgente ora! Quando si considera la cultura importante si ha voglia di partecipazione da parte della città!
Volenti o nolenti l'Europa sarà a Colori e la migrazione esiste fin dalla preistoria. Imparino i politici a gestirla senza creare mostri o nemici. Le leggi vigenti non hanno funzionato e la posizione geografica dell'Italia non aiuta! Solo il 3 %della popolazione mondiale migra e di quella percentuale ancora una piccola parte transita in Italia. Di solito ragioniamo con dati alla mano senza pregiudizi o semplificazioni del pensiero. la criminalità è di tutti i colori
Lo scontro è tra due modi di concepire l'approccio culturale e non tra le persone. Il regolamento dell'azienda teatri non permette la specificità dei ruoli perchè datato. La petizione popolare di 6 anni fa che lo chiedeva è stata cestinata senza motivazioni ufficiali. Comunque antropologia docet: chi gestisce il potere tende a mantenerlo anche confliggendo con le minoranze, ciò avviene soprattutto nella trasmissione culturale.
Libertà di migrare, diritto di restare, dichiarazione dei diritti universali dell'uomo sconosciuti ai più! lo status di rifugiato climatico è previsto. Loro non dicono quali azioni concrete dovrebbero attuare per raggiungere gli obiettivi che loro prevedono!
I cinema sono l'intrattenimento per chi non potrebbe permettersi altro! ben venga l'incremento! Che nessuno tocchi il Rossini e il Cecchetti storia di Civitanova Marche!
CivitaNoi invita i cittadini alla solidarietà.......
Nella tristissima recente vicenda di Macerata assistiamo a una corsa da parte dei cittadini che vogliono comunicare a tutti la loro distanza dalla xenofobia, dal pregiudizio e dal razzismo con manifestazioni anche nazionali come quella di sabato 10 Febbraio.
CivitaNoi di Civitanova, lista civica libera, invita i cittadini tutti a manifestare la propria solidarietà alle vittime di questa storia estranea al nostro tessuto sociale fino a pochi anni fa.
Pamela e la sua famiglia, i sei ragazzi feriti e la famiglia dell'assalitore sono vittime di un sistema corrotto e malato come è stato dimostrato dall'avanzare delle mafie, dalla accoglienza finta e mal gestita, dallo spaccio/consumo dilagante di droga, dall'avanzare della prostituzione e dall'indifferenza di tutti noi divisi e individualisti.
Proprio per questo invitiamo tutti a mettere fuori dalla finestra, sul balcone, una piccola candela accesa per testimoniare la vicinanza di una flebile speranza di cambiamento.
Vero cambiamento, vera solidarietà, nessuna strumentalizzazione nè passerelle, noi vogliamo accendere la luce dei civitanovesi vivi, vivaci, laboriosi e facenti parte della comunità che conta nei suoi valori.
Vicini alle vittime, non lasciamoli soli nè va del nostro futuro
Riflessioni sul comunicato che il nostro sindaco ha diffuso in merito alla tragedia di Macerata....
Quanto è successo ha tutto di politico caro sindaco.e abbassare i toni non significa anestetizzare il fatto perchè disturba le nostre coscienze. A monte il fallimento dello stato sulla gestione dell'immigrazione non ha niente a che vedere con l'invasione delle mafie introdotte nel nostro territorio e men che meno con il crimine fascionazista razzista. Non dimentichi sindaco che è stato un nigeriano a denunciarlo alle forze dell'ordine, ma un italiano gli ha affittato casa anche senza documenti. Il primo passo verso la sicurezza lo facciamo insieme, non negandoci la verità che deve uscire allo scoperto, senza paura. Ci permettiamo di invitarla a intensificare i controlli sugli affitti anche attraverso il controllo sul ritiro dei sacchetti per l'immondizia a Civitanova Marche, basterebbe un solo vigile. Intensifichi anche i controlli sul fronte dei cantieri edili in collaborazione con l'ispettorato del lavoro. Noi abbiamo fiducia nello stato e nelle istituzioni, pretendiamo la verità e i fatti. Introducete le postille, un paragrafo di 3 righe, che il comune non darà più ad associazioni filo fasciste in uso luoghi pubblici, sarebbe un ottimo segnale. Via i seminatori di odio. Civitanoi- Civitasvolta
L'ex Assessore all’urbanistica Micucci attacca la scelta della Giunta in relazione alla Ceccotti. Ritorna in mente quello che scrisse l'ex Sindaco su Facebook . Si rammarica che le proposte della proprietà (oggi parzialmente accolte dalla Giunta Ciarapica) siano ARRIVATE TARDI, CHE SONO COMPATIBILI COL PIANO POLCI e che se ne terra' conto in sede definitiva. Comunque anche se la Giunta Ciarapica porta un piano che assomiglia a quanto dice qualche proprietà e aumenta le cubature sarà da parte degli ambientalisti GUERRA TOTALE. L'unica mediazione è la proposta Polci definita LIBERA. La Giunta Corvatta e l'ex Assessore all'urbanistica Micucci non sono sfuggiti alla regola del ribasso. Di fatto la partecipazione è stata superficiale e l'Arch. Polci ha presentato TRE IPOTESI progettuali, TRE SUGGESTIONI. Tre ipotesi diverse fra loro. ipotesi LIBERA,LIGHT,STRUTTURATA. Il loro contenuto lo sottolinea anche il loro nome legato alle cubature e servizi. Le cubature sono le risposte che il Piano redatto dal Comune da anche alle proprietà fondiarie. Fra le tre la Giunta e l'Assessore Micucci hanno preferito scegliere l'IPOTESI STRUTTURATA.L'ipotesi che propone più cubature per i privati, che prevede importanti e invasive infrastrutture a di cui una in deroga alle distanze di rispetto dell'area cimiteriale, improbabili Sopraelevate pedonali, che di fatto sono anche una -variante al Borgo Marinaro, interventi nel sottosuolo in presenza di una falda idrica presente a 1,5/2 Mt dal piano di campagna, Eppure la Giunta e l'ex Assessore Micucci avevano delle alternative. Alternative che sono state illustrate anche dagli ambientalisti di Legambiente e non solo. Alle alternative è stata preferita l'ipotesi più invasiva e costosa. Perchè la passata amministrazione l'allora assessore Micucci hanno scelto di approvare l'ipotesi STRUTTURATA. Era possibile in questi mesi e il tempo c'è stato tentare di recuperare un progetto " sostenibile" sul piano delle cubature e dei loro contenuti e dei costi delle infrastrutture , importanti non solo per i privati ma anche per le casse comunali. Tutto questo non è avvenuto perchè i partiti ,i gruppi consigliari dopo essere arrivati all'approvazione in Consiglio nella -prima lettura- non hanno avuto la capacità e soprattutto la volontà politica di confrontarsi nel merito.La riprova è il silenzio assoluto calato sul Progetto strutturato dopo la prima approvazione .Un disinteresse che è stato certificato ieri nella riunione della Commissione Consigliare Urbanistica. Commissione chiamata a discutere fra l'altro le Osservazione da esaminare del Piano Ceccotti si è "sciolta" per mancanza del numero legale. Un fatto politicamente grave la prima volta nella storia urbanistica cittadina che le Osservazione dei cittadini non vengono discusse dalla Commissione consigliare . Cosa succederà ora?
E' stato annunciato dal Vice Sindaco Assessore all'Urbanistica Troiani " serve un piano appetibile per gli investitori..." Questo orientamento è stato meglio specificato nella DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE N. 17 Del 23-01-18
Oggetto: L.R. N. 34/92 E SS.MM. - ART.26 - VARIANTE PARZIALE AL VIGENTE P.R.G.INERENTE LA RIDEFINIZIONE URBANISTICA DEL P.N. 9.1 "CECCOTTI" -
ESAME OSSERVAZIONI - ADOZIONE DEFINITIVA - PROVVEDIMENTI. Viene annunciata una "ridefinizione" e delle linee di Progetto verso il quale ci sarà l'opposizione degli ambientalisti e di quanti hanno a cuore l'interesse generale e un uso non invasivo del suolo.
cittaverde - civitasvolta, - civitanoi
Responsabilità condivise per il fallimento della politica di 40 anni. Destra, sinistra, centro e stellati pari sono. Occorre il controllo sociale dell'opinione pubblica, svegliamoci!
Droga è emergenza da anni. Occorrono decisioni concrete e il buon esempio delle istituzioni. A quando il consiglio comunale aperto sul consumo e sullo spaccio in città? A quando analisi a sorpresa a palazzo Sforza pur sapendo che non si possa obbligare nessuno a sottoporvisi? Ai posteri l'ardua sentenza.
"Rimaniamo sul tema Rom. Per noi il problema potrebbe essere gestito se ci fossero report settimanali dopo i controlli dei vigili sui documenti e sulle condizioni igieniche nei camper. I rom devono essere identificati. Si devono cercare i recapiti stanziali e mandare loro le eventuali multe. Se non dovessero pagare le multe si sequestrerà il mezzo.
I servizi sociali insieme ai vigili urbani potrebbero verificare che i bimbi siano curati, vadano a scuola e che non vengano indotti a compiere i furti. I report settimanali vanno inviati al prefetto che dovrà dare risposte. Tutto sarà più facile se verrà istituita l’area camper perchè se parcheggiano o transitano in città e sono in regola sono liberi di farlo . Ricordate pure che i sindaci dei paesi vicini andrebbero coinvolti. Nel frattempo continuate ad accusarvi a vicenda nei social con … me la sono e me la canto in piazza…. mentre i pentastellati stanno a guardare, tutti ripetono gli stessi comportamenti da decenni. La cittadinanza attiva chiede soluzioni concrete come il coinvolgimento dell'anagrafe per la consultazione veloce dei dati a disposizione delle forze dell'ordine".
Ancora non ci spiegano cosa ne faranno dell'ospedale dopo quello unico di primo livello (se mai lo faranno); inoltre non ci pubblicano il piano finanziario per realizzarlo. I balletti dei primari e i posti letto da RSA non ci incantano.
Oltre ai posti letto dovrebbero rispondere su come intendono mantenere le promesse dell'ospedale unico? Cioè dove prenderanno i soldi se chiudono fin da subito servizi non strategici?
https://www.facebook.com/photo.php?fbid=589952971349554&set=pcb.589955158016002&type=3&theater
Il sottopasso non risolverà il problema traffico, peggiorerà l'inquinamento , svaluterà i beni immobili. Perchè prima non è stato applicato il piano di viabilità sostenibile pagato con soldi pubblici? Perchè in regioni vicine le ferrovie hanno interrato i tratti interessati e da noi no? Perchè costi così esorbitanti?
A nessun sindaco è venuto in mente di chiedere al presidente con quali soldi e risorse costruirà questo nuovo ospedale? Non basterà chiudere gli ospedali di Mc e di Civitanova. Stanno tagliando servizi in tutta la regione, come faranno a pagare tali opere? Intanto la comunità terapeutica "Le querce" chiuderà e loro rimangono tutti in silenzio. E' già questa una risposta? La salute e l'articolo 32 vanno rispettati. Siamo in attesa delle carte per valutare insieme ai comitati in rete a difesa degli ospedali eventuali iniziative a contrasto della demolizione degli ospedali pubblici. In Emilia Romagna, in Germania... esistono ospedali diffusi e in rete, non è obbligatorio costruire l'ospedale unico.
La gratitudine, grande sentimento, non è contemplata in un incarico pubblico legittimamente affidato. Noi non crediamo nel diritto ereditario, ma nelle competenze dei giovani civitanovesi. Perchè non avete pensato mai a sostituire la direttrice della biblioteca andata in pensione? Perchè avete affidato la presidenza della stessa basandovi su accordi pre elettorali?Forse la vostra è stata gratitudine, la loro motivazione è specificata in delibera
Civita Svolta (Tiziana Streppa)
Utente dal
12/1/2016
Totale commenti
298