Diego Ingrassia
Si apre lunedì 22 luglio la nuova stagione di “Dialoghi”, un ciclo di tre incontri all’interno del Macerata Opera Festival a cura di Life Strategies in collaborazione con Roi Edizioni. Nella cornice del cortile di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, Diego Ingrassia, Lucia Giovannini e Paolo Nespoli saranno i protagonisti di tre lunedì consecutivi incentrati sulla crescita personale, che condurranno il pubblico lungo un viaggio “oltre il cielo e la terra, tra cuore e ragione, emozioni e desideri senza tempo né spazio”. Gli appuntamenti si terranno alle 21, sono a ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito https://www.sferisterio.it/macerata-festival-off/dialoghi2019. Si inizia dunque il 22 luglio con l’esperto di intelligenza emotiva con Ingrassia. L’incontro “Il cuore nella mente” indagherà il potere delle emozioni che si fanno specchio della nostra interiorità, nella nostra visione del mondo e di ciò che desideriamo. Saperle interpretare e de-codificare significa prendere in mano la propria vita. Da qui l’importanza della competenza emotiva che trova sempre più conferme da parte delle più recenti acquisizioni delle moderne neuroscienze. Allievo di Paul Ekman, Ingrassia è il punto di riferimento in Italia per le teorie e i modelli scientifici dell’intelligenza emotiva e la comunicazione non verbale. Ha collaborato con la Pixar per il lancio del film “Inside out” (film basato sulle emozioni universali teorizzate appunto dal prof Paul Ekman).
Lucia Giovannini
Il secondo appuntamento è fissato per lunedì 29 luglio con “Il fuoco della passione”, insieme alla coach e autrice bestseller Giovannini. Il concetto di passione nella nostra società viene automaticamente associato all’amore sessuale, tralasciando gli altri significati. Non vi è nulla di sbagliato nel provare passione per un’altra persona, ma è limitante ricorrere allo stimolo di una relazione amorosa per usufruire di questo magico stato d’animo: come sarebbe poter attingere ad una fonte di passione costante e sempre disponibile? Come sarebbe far vivere quel fuoco dentro di noi, indipendentemente dalle circostanze esterne? Giovannini è una delle coach italiane più note all’estero e tiene conferenze in tutta Europa e in Asia da oltre 25 anni. Coach e trainer certificata direttamente da Louise Hay, è stata definita da The Times of India “la Louise Hay italiana”.
Paolo Nespoli
Il terzo appuntamento è programmato per lunedì 5 agosto con l’astronauta italiano Nespoli. “Le stelle non sono poi così lontane” è il titolo del suo incontro, incentrato sulle imprese spaziali dell’uomo che, a partire dal giorno dell’allunaggio dell’Apollo 11, ispirano ancora generazioni di sognatori che cinquant’anni dopo non hanno ancora smesso di alzare lo sguardo al cielo, verso le stelle. Tra questi anche l’astronauta italiano, che ha potuto osservarle un po’ più da vicino durante le sue tre missioni spaziali. “Le stelle non sono poi così lontane”, ha scritto Nespoli su una lavagna appena atterrato sulla Terra. Allievo della Scuola militare di paracadutismo di Pisa, tra il 1982 e il 1984 Nespoli partecipa alla missione Italcon in Libano, dove conosce la scrittrice Oriana Fallaci. È lei a spingerlo ad andare in America a studiare per diventare astronauta. Nel 1991 viene assunto dall’Agenzia spaziale europea. È stato nello spazio tre volte, rimanendoci, complessivamente, 313 giorni, 2 ore e 36 minuti.
«Abbiamo risposto alla grande richiesta di replicare l’esperienza positiva dei “lunedì”, dando vita per il terzo anno consecutivo ad una rassegna che piace ai maceratesi ma non solo – spiega Sara Pagnanelli, fondatrice di Life Strategies – Ad oggi la metà delle prenotazioni arriva dalle province e dalle regioni vicine a Macerata, costituendo per noi anche un’occasione unica di valorizzazione e promozione del territorio. I tre ospiti relatori di quest’anno, di calibro internazionale come quelli degli anni precedenti, sono un inedito in città e il fatto che uno di questi, Paolo Nespoli, sia stato scelto dagli organizzatori come testimonial del Macerata Opera Festival, premia indubbiamente il nostro lavoro e il nostro impegno. Siamo molto orgogliosi di questo».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati