(Foto e video di Federico De Marco)
Dal soccorso alle popolazioni colpite dal sisma, fino alla lotta senza quartiere alla criminalità. Nella mattinata di oggi, a Recanati in piazza Leopardi, alla presenza del questore Antonio Pignataro, di una rappresentanza di appartenenti alla polizia e delle istituzioni, e di rappresentanti dell’Anps, si è svolta la cerimonia per il 167esimo anniversario della fondazione del Corpo.
La cerimonia ha avuto inizio con la deposizione da parte del prefetto e del questore di una corona di alloro al monumento dedicato ai caduti della polizia nella caserma “Paola” a Macerata ed è proseguita a Recanati, alla presenza delle massime autorità provinciali. Dopo l’intervento del questore Pignataro sono stati letti messaggi del presidente della Repubblica, del ministro dell’Interno e dal capo della polizia. Il questore di Macerata ha iniziato parlando del lavoro svolto dagli agenti e funzionari che «ha permesso di collocare la polizia ai primi posti negli indici di fiducia dei cittadini. La credibilità passa per una rappresentazione concreta del nostro agire. Esserci sempre è il nostro slogan». Il questore ha ringraziato gli uomini e le donne in servizio a Macerata e le loro famiglie. Poi ha parlato della droga «una vera emergenza sociale» ha detto, «posso affermare che in questa provincia lo Stato ha vinto su ogni forma di criminalità e in particolare lo spaccio di droga. Lo Stato in questa provincia è presente. Abbiamo dimostrato che siamo efficienti e abbiamo un valore aggiunto tale da garantire sicurezza ai cittadini. In questa provincia sono avvenuti fatti eccezionali. Tali eventi hanno richiesto una risposta straordinaria ed eccezionale. Alla morte di Pamela e al raid di Luca Traini è seguita una risposta concreta, ferma e efficace, di tutte le forze di polizia. Abbiamo eliminato la criminalità nigeriana da Macerata, che aveva preso in mano lo spaccio di sostanze stupefacenti». Il questore ha aggiunto che sono state ripulite «zone che erano diventate piazze di spaccio e le abbiamo restituite alle famiglie. La lotta contro ogni forma di dipendenza è stata massina. La provina di Macerata, la provincia della paura è diventata la provincia delle risposte. Questo grazie al lavoro di tutte le forze dell’ordine e al pretetto». Ha citato poi le operazioni sulla cannabis light, su discoteche e sale scommesse.
Encomio solenne: primo dirigente Andrea Innocenzi; sostituto commissario Alberto Valentini; sostituto commissario Maurizio Marcoaldi; ispettore superiore Leonardo Bonfitto; vice ispettore Roberto Feliziani; sovrintendente capo Fabrizio Silenzi; sovrintendenti capo Rinaldo Alessandrelli, Massimiliano Monari, Gianluca Romagnoli; sovrintendenti Massimiliano Burzacca, Fausto Minichelli, Anna Rita Priori; assistenti capo Piergiorgio Cruciani, Mauro Grassetti, Flaviano Luciani, Giuseppina Pinna, Graziano Rogante, Gionata Compagnucci, Pierluigi Zippilli. Motivazione: «Intervenivano nell’immediatezza dell’evento sismico (26 e 30 ottobre 2016, ndr) e nonostante le continue scosse di terremoto e le avverse condizioni meteo, partecipavano, con alto senso del dovere e sprezzo del pericolo, a tutte le fasi del soccorso, mettendo in salvo diverse persone».
Encomio: sovrintendente Leonardo Della Mora. Lode: assistente capo Barbara Chiavaroli. Motivazione: «Evidenziando notevole intuito investigativo e determinazione operativa espletavano un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un individuo resosi responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti ed il sequestro di circa 4 chili di hashish e marijuana». Operazione svolta ad Ancona il 17 giugno 2016).
Lode: assistente capo Andrea Foresi. Motivazione: «Evidenziando spiccate capacita’ professionali e determinazione operativa durante un’attività di polizia giudiziaria che si concludeva con l’arresto di un soggetto resosi responsabile di detenzione di sostanza stupefacente e con il sequestro di circa 6,5 chili di cocaina». Episodio avvenuto a Civitanova il 17 aprile 2016.
speriamo, non entrassero mai più
Proprio sconfitta????
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Questore, brava persona e alquanto competente.
Il questore va benissimo, ma poi, che succede dopo gli arresti?