Il direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni
di Federica Nardi e Monia Orazi
«Da lunedì partiremo con la riforma dell’ospedale di comunità a Tolentino». Così Alessandro Maccioni, direttore di Area vasta 3, ha fugato ogni dubbio sui tempi della riconversione del piccolo nosocomio in ospedale di comunità. Una riconversione che aveva portato il comune di Tolentino a impugnare le decisioni di Regione e Asur lo scorso 21 febbraio. Ma il giorno dopo la Regione aveva adottato con un provvedimento alcune modifiche previste già dal 15 gennaio e che riguardavano proprio gli atti impugnati dal Comune, facendo decadere la richiesta di sospensiva, come confermato ieri anche dall’avvocato Marco Massei, che ha seguito il ricorso per l’ente. «Siamo rimasti al palo per rispetto della magistratura – dice Maccioni – ma andremo avanti per essere pronti alla scadenza per il riordino della sanità del primo gennaio 2017, imposta dalla legge». L’occasione per tornare a parlare della riforma sanitaria è stata la maratonina di Camerino “La donna che corre”, dedicata al tema della prevenzione. Una camminata nel verde per ricordare, nel mese della festa della donna, che la prevenzione è importante. Ed è alle donne, in particolare alle future mamme, che Maccioni si rivolge nel saluto iniziale, tranquillizzandole sulla qualità dei punti nascita di Macerata e Civitanova, in questa giornata che segna la chiusura definitiva del punto nascita dell’ospedale di San Severino. Chiusura prevista per il 13 marzo, con una settimana di tempo per far conoscere le varie alternative disponibili alle future mamme che avevano previsto di partorire a San Severino. E il personale del nosocomio conferma che «nessuna donna si è presentata né ha telefonato in reparto e non c’è stato nessun disagio per l’utenza». Anche se la chiusura è stata accompagnata dalle forti proteste del comitato nato per tutelare il punto nascita e del tribunale per i diritti del malato settempendano, con il presidente Veros Bartoloni che ricorda che, nel momento della chiusura «non si è tenuto conto della difficoltà di viabilità del nostro territorio», dice Bartoloni in una nota. Bartoloni ricorda anche che andrebbero istituite la Stam (il servizio di trasporto assistito materno) e la Sten (il servizio trasporto emergenza neonatale), per garantire le mamme in caso di emergenza.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Il Direttore Area Vasta 3 Alessandro Maccioni avrà anche visto lo stato disastroso delle strade che dall’entroterra portano a Macerata e Civitanova…??? Se non l’ha notato…si facesse un bel giro…autonomamente…e non accompagnato dai “volpini” della Provincia…!!! Spero non accada mai…ma dovesse capitare qualcosa di grave andando a Macerata o Civitanova…con urgenza…cosa diranno a loro discolpa…??? A chi daranno la responsabilità…??? Come sempre…tutto a loro insaputa e… nessun colpevole…??? Povere Marche… tante promesse…ma pochi fatti…!!! E continuiamo a pagare le tasse… ma per che cosa…??? Nulla di nulla…!!!