«Dopo aver allertato il prefetto, l’amministrazione provinciale ha convocato oggi i dirigenti scolastici per approfondire ulteriormente la situazione di difficoltà delle scuole superiori, in relazione all’erogazione dei servizi principali garantiti finora dall’Ente. I dirigenti scolastici hanno ascoltato l’esposizione del presidente Antonio Pettinari, che li ha ricevuti insieme agli assessori Palombini e Lippi, oltre al dirigente ed ai funzionari dell’ente, e si sono detti concordi sull’invito ad andare avanti sulle cose da farsi per ottenere risposte da parte degli organismi competenti, ma soprattutto si sono dichiarati completamente disponibili affinché il diritto allo studio non venga negato. “Insieme ai Dirigenti scolastici – ha dichiarato Pettinari – faremo del tutto perché agli studenti non venga negato un diritto, sancito dalla Costituzione; nei prossimi giorni convocheremo una conferenza stampa apposita affinché l’informazione sia capillare e tutti possano capire in quali difficoltà ci stiamo muovendo e le cause di tali difficoltà. Continueremo ad appellarci con maggiore insistenza alla Regione ed al Governo, convinti che non può essere lo Stato a determinare una situazione di paradossale paralisi istituzionale nella garanzia dei servizi”. La riunione, cui tutti i dirigenti hanno dato un prezioso e fattivo contributo, è stata aggiornata con la promessa di continuare questa capillare azione di informazione e di sollecitazione anche nei confronti dei consiglieri regionali del territorio affinché non sia perpetrata un’ingiustizia nei confronti degli studenti e delle loro famiglie».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
ma anziche spenne 15 mila eurini per i murales in via mugnoz se li dava a sti poretti pe scallasse non era meglio??????’
ma noi famiglie paghiamo ugualmente …. termosifoni no bagni schifosi senza carta igenica materiale scolastico assente…. ma che cavolo è uno schifo….
ecco, bravi, informate, ditelo a tutti il motivo.
ditelo che sono arrivati i saldi. svendesi stato.
Faremo del tutto……………………… per non mollare la poltrona!!!!!!
Con gli stipendi che in futuro risparmieremo (pettinari, palombini e luppi) troppi lavori si potranno fare in futuro
NON STATE DIFENDENDO IL DIRITTO ALLO STUDIO MA LE VOSTRE POLTRONE.
Dopo la figuraccia del riscaldamento spento negli uffici della provincia, dove voi non andavate in quei giorni, vi dovreste solo nascondere.
Per quello che vogliono i soldi li trovano.
Fosse per me potreste andare a casa tutti con un bel risparmio per la comunità.
Comunque, ecco i veri risultati di Renzi!
Si può sapere il costo annuo per il riscaldamento di un edificio scolastico??
E’ un pezzo che allo Stato è scaduta la garanzia!
Per quello che vogliono gli euri ci sono eccome. Aveva ragione il Senatore Morgoni dimettevi e si risparmia 450.000 euro all’anno.
PALOMBINI, MA TRA LE PIEGHE DI TUTTI QUEI SOLDI BUTTATI AL VENTO, QUALCHE EURETTO PER IL RISCALDAMENTO NON C’È’, VE DOVETE SOLO VERGOGNA’. GUARDATE I BILANCI DELLA PROVINCIA, E CAPIRETE CON CHI ABBIAMO A CHE FARE.
Chi ha messo la colla su le poltrone de la Provincia?
I famosi ” 2.500.000 € (duemilionicinquecentomila euro) risparmiati sui lavori del Ponte di Villa Potenza (farfalla) che fine hanno fatto…??? E’ stata la dichiarazione pubblicitaria del Presidente della Provincia il giorno dell’inaugurazione…!!! Anche questi se li è ripresi il famoso “Patto di Stabilità…(stupidità)…??? Lasciare le scuole al freddo…??? Ma per piacere…!!! E’ una vergogna…!!! I famosi 3.000.000 € stanziati dalla Provincia per l’intervalliva La Pieve-Mattei ci sono ancora…??? Stesso importo dal Comune di Macerata e dalla Regione…???…!!! E… dei vari lavori promessi… che fine hanno fatto…??? Ormai abbiamo perso ogni speranza di vedere qualcosa di buono… dopo tante “promesse” farlocche…!!!
Diritto allo studio per i nostri studenti certamente, ma diritto a garantire condizioni di lavoro adeguate agli insegnanti no??!! 15 giorni di clima siberiano con cappotti dalle 8 alle 19 ( per fare scrutini),e alunni con le copertine in una scuola superiore (che nn dico) che pur nuova, è stata progettata e costruita con una tale cecità (in merito al risparmio energetico e agli spazi sprecati) di cui solo i nostri politici e politicanti sono capaci!! Se poi prendiamo un giorno per malattia a noi tolgono dallo stipendio e anche tra gli otto ed i nove euro, se invece ci viene l’influenza se ne vanno quasi quaranta di euro grazie al Grande Nano, ma questo conta la Scuola nel nostro paese, garantire sempre un servizio al meglio con i soliti fichi secchi ( solo per noi docenti, naturalmente!!!!).