Sel Macerata plaude all’iniziativa di Esildo Candria, consigliere provinciale ed esponente del partito, che nei giorni scorsi ha rinunciato all’indennità di carica che prevede un gettone da 117 euro lordi per Consigli, commissioni e riunioni (leggi l’articolo).
«Già da qualche settimana – si legge in una nota del partito – il nostro consigliere provinciale ha denunciato le enormi difficoltà che sta vivendo la Provincia di Macerata, chiedendo, inoltre, un incontro con le altre forze politiche del consiglio per capire cosa si possa fare di realmente utile fino al 2016.
I fondi non ci sono (la Provincia rischia il default) e le competenze stanno lentamente passando agli enti che, in futuro, assumeranno le funzioni che la Provincia ha ricoperto fino alla recente riforma del governo Renzi. È evidente, quindi, che la dialettica democratica che dovrebbe contraddistinguere il consiglio provinciale sia fortemente compromessa.
In un contesto simile, apprezziamo la decisione di Esildo Candria di rinunciare ai gettoni di presenza di sua competenza. Auspichiamo che il suo gesto possa far partire una discussione franca ed onesta su quelle che sono le prospettive ed i margini di manovra della provincia da oggi al 2016. Chiediamo, infine, un’assunzione di responsabilità del presidente, Antonio Pettinari, e del Partito Democratico, che, oltre ad essere la forza di maggioranza relativa del consiglio provinciale in carica, è il partito che ha voluto e fatto approvare la cosiddetta riforma delle province il cui esito è sotto gli occhi di tutti».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Qualsiasi commento critico nei confronti del presidente ricevera’ un pollicino rosso. Sara’ quello dei cessi? no del bagno!? a no del gabinetto! ecco non mi veniva la parola giusta, mi ricordavo che aveva a che fare con i bisogni, ma io pensavo alle necessita’ nostre, non alla pipi’ e alla popo’
La Provincia a rischio ” DEFAULT ” per mancanza di fondi…??? I 2.500.000 € risparmiati sul ponte di Villa Potenza, i 2.600.000 € ricavati dalla vendita della scuola a Civitanova… che fine hanno fatto…??? Abbiamo letto varie volte: Ci sono 70.000.000 €… ma sono bloccati dal Patto di Stabilità (stupidità) da vari anni…!!! Sarebbe possibile sapere la verità da qualche responsabile…??? Di parole ne abbiamo sentite tante… ma di fatti seri non si è visto nulla…!!! Restando in attesa di buone notizie (???) vi auguro buon lavoro…!!!
Il cosiddetto default, per le aziende private è fallimento: si chiude e si va a casa.
La differenza è che quando capita al pubblico poi paghiamo noi, tutti.
Apprezzabile il gesto del gettone, ma è ora che sbaraccate!
bravo Candria, peccato che il tuo partito è da 2, 3,,,,
%
E a casa le province.