Pettinari: “Pochi soldi,
rischiamo di spegnere
il riscaldamento nelle scuole”

SAN SEVERINO - Il grido di allarme del presidente della Provincia nel giorno della presentazione dei nuovi laboratori per l'Itis Divini. Un bando regionale ha permesso di stanziare per l'opera 1 milione e 768 mila euro

- caricamento letture
itis_san_severino-6

L’intervento della dirigente scolastica Rita Traversi durante la conferenza stampa di questa mattina. A sinistra il presidente della Provincia Antonio Pettinari, a destra il sindaco di San Severino Cesare Martini

L'Itis di San Severino

L’Itis di San Severino

di Monia Orazi 

Saranno appaltati a giugno del prossimo anno i lavori che consentiranno di regalare all’istituto tecnico  industriale “Eustachio Divini” di San Severino, duemila metri quadrati di nuovi laboratori, che saranno anche il centro di raccolta di persone e beni di soccorso, per la Protezione civile, nel caso di terremoti o eventi calamitosi. La spesa prevista è di un milione e 768 mila euro, il progetto è stato realizzato da un team articolato, che comprende sia i tecnici della Provincia che il personale dello stesso istituto tecnico. Demolizione in vista per gli attuali laboratori. A dare l’annuncio è stato questa mattina Antonio Pettinari, presidente della Provincia, accompagnato dai componenti dell’ufficio tecnico provinciale, insieme alla dirigente scolastica Rita Traversi e da Cesare Martini, sindaco di San Severino.
“Vi porto una bella notizia di Natale – ha detto Pettinari rivolgendosi alla platea di studenti e docenti – potremo fare investimenti importanti, un sogno considerati i tempi ed i vincoli del patto di stabilità. Siamo arrivati tra i primi nel bando regionale che finanzia il miglioramento sismico di edifici scolastici, individuati come sedi dal piano provinciale di Protezione civile, in cui rientra l’Itis Divini”.
Pettinari ha poi chiesto di allentare i vincoli del patto di stabilità che costringono l’ente a tenersi in cassa 75 milioni di euro, senza poterli spendere per le azioni prioritarie indicate dal presidente: la sicurezza stradale e delle scuole, la manutenzione dei fiumi. A rischio secondo il presidente della Provincia la possibilità di pagare lo sgombero neve ed in futuro le utenze delle sedi scolastiche.
“L’Itis non è una realtà soltanto per San Severino, ma patrimonio regionale con gli studenti provenienti da diverse località – ha detto Cesare Martini, sindaco di San Severino – questo progetto testimonia l’attenzione della Provincia, sono investimenti più importanti di tanti altri”. Le fasi temporali ed i dettagli del progetto sono stati illustrati dall’ingegnere Paolo Margione, dell’ufficio tecnico provinciale.

La platea durante la conferenza di presentazione

La platea durante la conferenza di presentazione

“E’ stato messo insieme uno staff articolato di progettazione per un progetto complesso, con problematiche esterne, il rapporto con la strada pubblica, la destinazione d’uso di scuola ed in caso di emergenza, come centro di raccolta della protezione civile – ha detto Margione – per la parte interna si è trattato dell’articolazione dei laboratori, ringrazio lo staff della scuola che ha collaborato con noi”. Nei prossimi mesi saranno spostati i laboratori in zone interne alla scuola, l’attuale aula magna, diventerà l’aula di informatica. La centralina termica, quella elettrica saranno spostate, il materiale di alcuni laboratori troverà posto in un deposito messo a disposizione dal comune. Si procederà poi alla demolizione dei vecchi laboratori, che attualmente occupano 1500 metri quadrati. I nuovi occuperanno duemila metri quadrati, particolare l’ingresso in una struttura accogliente dalla forma che richiama una pagoda, la parte superiore in vetro sarà l’auditorium, si troverà di fronte al monumento ai Caduti, è stata progettata in modo da dare sensazione di unità architettonica, come se ci si trovasse in una piazza. Hanno partecipato al progetto i tecnici provinciali: Giordano Pierucci, Paolo Margione, Patrizio Governatori, Paola Ciriaco, Giordano Cappella, Roberta Fattoretti, Piero Rubino, Emilio Marcucci, David Sigona.

L'intervento del presidente Pettinari

L’intervento del presidente Pettinari

itis_divini_san_severino6

Il progetto dei nuovi laboratori

itis_divini_san_severino5 itis_divini_san_severino4 itis_divini_san_severino3 itis_divini_san_severino2 itis_divini_san_severino

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
Podcast
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X