Statua massonica,
bocciata la nuova delibera

MACERATA - Il monumento dedicato all'Unità d'Italia continua a far discutere. La Commissione Urbanistica ha chiesto all'amministrazione di assumersi l'onere della scelta. Martedì 15 ottobre un incontro pubblico al Claudiani
- caricamento letture
statua150°2-225x300

Un particolare della statua

di Alessandra Pierini

La statua massonica che più due anni fa il comitato Stringiamoci a coorte ha proposto al Comune di Macerata continua a far discutere. Non bastava l’imbarazzo procurato all’amministrazione dalla scoperta, fatta dal segretario Antonio Le Donne, che la delibera di accettazione era illegittima perchè il codice civile non permette di donare un’opera che ancora non esiste (leggi l’articolo).  Ieri a dare il colpo di grazia ci ha pensato la commissione Ambiente e Territorio riunita per valutare la nuova delibera di indirizzo stilata dall’amministrazione. I commissari, dopo aver chiesto spiegazioni all’assessore Stefania Monteverde, sulle opere necessarie per predisporre lo slargo di via Berardi per accogliere il monumento, hanno chiesto un ulteriore ritiro della delibera. Anche questa volta il problema, come capita spesso in commissione urbanistica, è di competenza. I consiglieri infatti ritengono  che la competenza di accettare la statua non sia del Consiglio ma della Giunta. «Come nel resto d’Italia – ha spiegato il presidente Carelli – deve essere la Giunta ad accettare il dono. D’altronde era già accaduto con la statua del Lions sulla rotatoria di via Roma».

L’appassionante, e ormai infinita,  discussione si trasferisce per iniziativa dei consiglieri Giuliano Meschini (Idv) e Anna Menghi (Comitato Menghi)  e di Sandro Piermarini, nelle sedi civili.

«Acquisizione, sì o no, del monumento massonico per i 150 anni dell’unità d’Italia, da parte del Comune di Macerata» è il titolo di un incontro che si svolgerà martedì prossimo 15 ottobre, alle ore 21 all’hotel Claudiani di Macerata.

«Il dibattito  – si legge in una nota stampa – sarà moderato dalla studiosa e professoressa  Simonetta Torresi.
Si invitano i cittadini, le forze politiche, i rappresentanti delle associazioni maceratesi e del comitato “Stringiamoci a coorte” e dell’autore del monumento, lo scultore Pannocchia Ermenegildo.

giancarlo_cossiri1

Giancarlo Cossiri è il presidente del comitato “Stringiamoci a coorte”

Dopo una breve introduzione di un rappresentante dei proponenti il monumento e di un rappresentante contrario, verrà aperto un dibattito in cui i presenti potranno intervenire in merito.
Si potrà avere un confronto pacato da cui trarre importanti indicazioni per la scelta che dovrà passare al prossimo Consiglio Comunale del 28 e 29 ottobre che si dovrà esprimere sulla scelta, ed eventualmente anche sul metodo da adottare in futuro, per il bene della città.

 



© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page
-

Come butta?
Vedi tutti gli eventi


Quotidiano Online Cronache Maceratesi - P.I. 01760000438 - Registrazione al Tribunale di Macerata n. 575
Direttore Responsabile: Matteo Zallocco Responsabilità dei contenuti - Tutto il materiale è coperto da Licenza Creative Commons

Cambia impostazioni privacy

X