di Alessandra Pierini
Si è riunita nuovamente ieri sera la Commissione per l’ornato pubblico convocata dalla giunta comunale di Macerata per valutare la statua dedicata al 150 mo dell’Unità d’Italia proposta dal comitato “Stringiamoci a coorte” e commissionata a Ermenegildo Pannocchia. Quella di ieri dovrebbe essere stata la riunione definitiva tanto che i componenti hanno redatto una relazione nella quale hanno riassunto il lavoro fatto e le conclusioni alle quali sono giunti. In effetti l’ok alla statua era già stato dato (leggi l’articolo) quindi non dovrebbero esserci particolari sorprese, neanche sulla posizione che sarà assegnata al monumento. Anche se nell’ambiente diocesano, molti avrebbero visto bene in largo Volontari del Sangue, luogo che sembra essere il più gettonato per l’opera di Pannocchia, un’opera dedicata a Padre Matteo Ricci(leggi l’articolo), sembra che sarà il comitato di ispirazione massonica a spuntarla. Intanto i componenti della commissione si dichiarano vincolati dalla parola d’onore dell’assoluto silenzio per cui nulla trapela su quanto è stato stabilito e bisognerà attendere fino a mercoledì per conoscere il contenuto del testo definitivo che dovrà essere consegnato al presidente del consiglio Romano Mari il quale a sua volta dovrà proporre l’opera al Consiglio.
Altra questione determinante per il centro storico è la pedonalizzazione di corso Matteotti: «L’idea rimane – spiega il vice sindaco Irene Manzi – ma al momento siamo stati bloccati dal bilancio. Non possiamo impegnare risorse per l’acquisto del pilomat prima dell’approvazione della previsione di spesa. Intanto non siamo rimasti inattivi, anzi, abbiamo pensato anche all’attivazione di una navetta, messa a disposizione dall’Apm che ogni 20 minuti circa colleghi il centro al resto della città».
Altra questione che sarà risolta nei prossimi giorni è quella dell’Ostello Ricci, al momento rimasto senza gestore, per il quale è in corso una gara i cui risultati saranno resi noti nei prossimi giorni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
Carancini non ha fatto nulla in 3 anni, però almeno una cosa può dire di averla fatta in 5 anni: La statua della massoneria!!! Che strazio!!!!
Ma la commissione per l’ornato pubblico non poteva essere riunita prima, ad esempio quando si è riversato una oceanica colata di cemento in città con la realizzazione di decine di palazzine NON gradevoli allo sguardo (e stendiamo poi un velo pietoso sui materiali usati) essendo solo fotocopie di scatole di scarpe con i buchi per le finestre???
O almeno poteva intervenire, tale commissione, quando sono state messe le nuove panchine (orribili) luingo Corso della Repubblica??
O poteva dire la sua quando, dopo aver messo a posto Galleria del Commercio (anche qui lavori fatti benissimo con annesso sbaglio di pendenza, visto che se piove l’acqua fa le pescolle), si sono piazzate quelle bellissime (si fa per dire) panchine in marmo (calde d’estate e ghiacce d’inverno) e le fioriere con i fiori finti??
.
.
.
Per capire: per i pilomat poi finisce come in Via Garibaldi dove -sembra- che il telecomando di apertura l’avevano molti di più dei residenti???
Ma i pilomat che erano stati acquistati (spendendo INUTILMENTE soldi pubblici) qualche anno fa (e mai entrati in funzione) che adesso dovrebbero fare le belle statuine all’ingresso laterale del Comune….
…Quellio con le fioriere (che di cui uno era stato piazzato inutilmente in Piazza della Libertà e un altro in Via Gariobaldi): non si potrebbero usare quelli?????
Ma a cosa serve pedonalizzare Corso Mattteotti quando, a brevissimo (si fa per dire: sono solo almeno 30 anni che se ne parla!!!!), avremo il Parcheggio rampa Zara e si potrà chiudere del tutto l’ingresso delle auto (non dei residenti) al Centro Storico????
Voglio mettere la mia scultura sula rotonda di Collevario vediamo se me la fanno mettere..
No Javier esistono leggi che non puoi mettere nulla sulle rotonde perché distraggono la viabilità a meno che non sei Paciotti o il Rotary…
Marco sono felice di essere libero tra virgolette hai ragione tutti sanno e nessuno fa nulla io ci provo e TUTTI LO DEVONO SAPERE! Anche questo fa pare del’arte.
Pessima commissione. Non sanno nulla della città, della sua storia, del suo centro storico.
Sono tutti burocrati o insegnanti in pensione.
Non c’è neanche uno scultore, uno storico, un filosofo!