di Alessandra Pierini
La storia è fatta di corsi e ricorsi storici e così anche le vicende maceratesi. Come è ormai evidente, i maceratesi sono pronti e attivi a rispondere a qualsiasi iniziativa allettante venga proposta in centro storico. Nel fine settimana erano persino due gli eventi proposti, il Mercatino Regionale Francese e Cioccolaltro, due proposte ormai consolidate che avevano già avuto successo in passato. Era facile, insomma, prevedere che l’afflusso di pubblico nel centro storico di Macerata sarebbe stato quello delle grandi occasioni come era ovvio che i parcheggi sarebbero stati presi di mira dai tanti intervenuti, se non fossero stati chiusi.
Il silos di via Armaroli, il parcheggio coperto dei giardini Diaz e persino gli ascensori del Garibaldi sono rimasti tristemente inutilizzabili. E’ così che la ricerca del parcheggio si è trasformata per molti in una caccia al tesoro. Non hanno trovato il tesoro ma comunque ad attenderli c’era una sorpresa per coloro che, pur non essendo residenti, hanno approfittato ieri pomeriggio dei posti liberi in via Padre Matteo Ricci. Decine di auto sono state multate come previsto dal Codice della Strada. E’ vero che le sanzioni sono giuste visto che le auto si trovavano in palese divieto di sosta ma è anche vero che sarebbe stato opportuno offrire agli automobilisti una valida alternativa.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati
questa è Macerata ….
un’altra occasione persa…. le casse comunali ringraziano, i maceratesi (ma anche chi veniva da fuori) decisamente meno… queste cadute di stile non le capisco.
Tipico esempio dell’autolesionismo masochistico maceratese ….
Negozi aperti, mercatini e PARCHEGGI CHIUSI……..tutti a F dovete andare
VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA !! queste sono le uniche parole che si meritano i nostri amministratori .
Mandiamo la gente nei centri commerciali poi ci lamentiamo che il centro storico sta muorendo.
Perche’ il comune non chiude l’accesso a Macerata forse è meglio dato che non danno
l’opportunità di parcheggiare. Macerata ed i maceratesi non si meritano tutto questo
Confermo quanto avete scritto.Io ero con la famiglia ed andata proprio così.Per trovare parcheggio e’ stata un impresa.Con i vigili urbani ke staccavano le multe a manetta.
Ore 17 nn era possibile parcheggiare e così c’è ne siamo andati…poi nn lamentatevi se Macerata é morta
…non è mica una novità, è una storia vecchia di anni se non di decenni, basta avere la pazienza di scorrere gli articoli,le lettere e le denunce dei cittadini scritte in proposito. L’amministrazione si nasconde dietro il fatto che ci sono le convenzioni con i parcheggi privati…come se queste non si possono rivedere o modificare. In Italia si modificano gli articoli della Costituzione ma a Macerata le convenzioni con i parcheggi privati non si toccano! E ancora più grave è il fatto della chiusura degli ascensori APM!!
I parcheggi sono chiusi sempre la domenica e se gli hanno fatto la multa è perché stavano in divieto di sosta quale è il problema forse, se si voleva andare in centro con le auto potevano andare farlo al centro commerciale park di Corridonia, credo che in centro sia giusto che si vada a piedi e che ci siano i mezzi pubblici adeguati all’evento.. sinceramente a me non piace quando vado per il centro e mi devo spostare o avere paura pensate ad una persona anziana, perché ti prendono sotto con le auto.. poi i bambini come farebbero a corre liberamente .. e vivere la spensieratezza?
In certe situazioni………… deve prevalere il buon senso da parte dell’amministrazione Comunale e in particolare modo da parte del Comando dei Vigili Urbani. Ma il buon senso è un insieme di inteligenza e professionalità. Pazienza come sempre paghiamo e zitti!!
Nazzareno mica possono fare le multe solo a me!! a me mi hanno portato via le istallazioni con il furgone della spazzatura questi possono essere fortunati.
chiudiamo Macerata a Piediripa cosi possiamo camminare tutti in spensieratezza
E VAI TUTTI AL CENTRO COMMERCIALE CHE SPETTACOLO !! CHE AMMINISTRAZIONE !!
Facciamo altri parcheggi per poi tenerli chiusi la domenica quando possono servire
veramente
Questa è la Macerata di centro sinistra!
A me chissà perche’ non viene mai in mente di andare a cercare di parcheggiare in piazza !!! Però devo dire csn. non riesco a capire questa incapacità di trovare una soluzione per tenere aperti i parcheggi in occasione come queste !!
se i nostri politici non sanno gestire questo genere di cose banali, figuriamoci quelle più importanti
Testimone uno degli addetti del parcheggio di Via Armaroli. Mi riferisco a quando organizzai io.
Venti giorni prima, forse più, dopo avere chiesto per iscritto all’Ufficio Vigili che tutti i parcheggi fossero aperti, tutti, andai personalmente in quello coperto di Via Armaroli a parlare con l’impiegato che era allo sportello per chiedere se domenica 5 dicembre, avesse tenuto aperto il parcheggio dalla mattina presto fino alle 21 informandolo di tutte le iniziative della giornata e lasciandogli anche un depliant appena stampato come promemoria. Non ci furono problemi di sorta, massima collaborazione. Io stessa che feci permessi per tutti, ce la lasciai le due intere giornate festive. .
Comunque, se può consolare, quella volta multarono il furgone di un mio collaboratore che era sì e non scaduto il permesso di sosta ,ed era lì per lavoro dalle 7 di mattina a sera tarda.
Lasciamo perdere.
giusto Paolo !! tanto i maceratesi si lamentano poi alle elezioni votano sempre i soliti.
Quindi ,zitti e continuate a pagare i debiti del nostro caro comune che avete eletto
In certe situazioni………… deve prevalere il buon senso da parte dell’amministrazione Comunale e in particolare modo da parte del Comando dei Vigili Urbani. Ma il buon senso è un insieme di intelligenza e professionalità. Pazienza…….. come sempre paghiamo e zitti!!
La cosa anche grave della mancanza di parcheggi , è che questo si traduce in un danno per gli stessi operatori che espongono quelle tre sole giornate, affrontando alti costi per essere presenti e quindi contano di avere più presenze possibili.
C’è un buco di bilancio di 750000 euro, lasciateli lavorare please!!!! :))))
ma quali “francesi”, tutti o quasi,taroccati, come la merce che cercavano di vendere, panini comprati surgelati presso i nostri supermercati, alcuni venditori ignoranti, insolenti ed incapaci e inoltre di fare il loro mestiere ed inoltre ….bancarella dell’ hot dog :scontrini fiscali…ZERO!!! a casa, a casa devono andare (questo tipo di persone, senza generalizzare). notte!
e dài, faraone! non mi risulta. ma se sono cambiati non lo so.
Sono piccoli problemi, che anche un assessore alle piccole cose avrebbe potuto risolvere. Ma, vista l’ormai imminente verifica di Giunta, e’ meglio pensare alla salvaguardia della poltrona!
Ma finitela! Se avete voglia andate a piedi. Se parcheggiate in divieto giustamente pagate la multa. Altrimenti andate al centro commerciale. Leggendo questi commenti posso solo dirvi che ve l’avete meritati i centri commerciali…….così potete parcheggiare davanti all’ingresso con buona pace del vostro colesterolo….
Sulla necessità di buon senso, da parte di tutti, sono d’accordo, come anche sulla ulteriore figuraccia di questa Amministrazione. Ma non c’entra nulla la sinistra, come non c’entrerebbe nulla la destra. Credete che gli incapaci stiano tutti schierati da una parte?
@ alain knessi: il mio disappunto è dovuto al fatto che hanno multato auto con permesso di residenza in Via Padre M. Ricci costrette a parcheggiare fuori dei parcheggi per residenti perchè gli stessi erano occupati.
Sono sconcertato dai commenti. Sono stato sia Sabato che Domenica…. Nessun problema nel parcheggiare… Poi certo, se uno vuole mettere la macchina in Piazza per non fare neppure 100 metri a piedi sono problemi suoi… Davvero incredibile…. Ma se il problema è non fare due passi all’aria aperta allora andate nei centri commerciali… Rimanetevene dentro casa, andate al cinema! Abbiamo creato una società di piccoli principi dove la gente prende il SUV per fare 200 metri, dove fare 500 metri a piedi in una tiepida Domenica di Novembre sembra quasi sia un sacrificio… Sono allibito!
Il parcheggio in divieto di sosta va sanzionato a prescindere: dire “non ho trovato altro posto” non è una scusa ma un’aggravante.
Altro è il discorso organizzativo: i parcheggi andavano lasciati aperti e a pagamento. Ci avrebbero guadagnato tutti. E magari si poteva anche fare un passo in più: prevedere corse bus supplementari. Io ci aggiungerei in questi casi anche qualche iniziativa dimostrativa in bici (es. pedalata ecologica in centro, stand in piazza del noleggio bici a pedalata assistitita, ecc.). Per la cronaca: sembra che quest’anno siano state vendute più bici che auto.
Vedo che anche questo è un bel problema. e pensano all’arte fatta con materiali riciclati facendola passare per immondizia e non come cultura per aprire la mente e sensibilizzare la gente ad un maggiore rispetto verso l’ambiente e altre culture. la cosa è chiara che non vogliono che macerata abbia uno sviluppo i tutti i sensi io parlo per l’arte perché è un mio argomento ed è la mia vita, ma anche i commercianti per qui pochi che ancora resistono a tenere aperti i negozi al centro, do la mia piena solidarietà e spero che alla conferenza mi stiano vicino perché molte delle iniziative che propongo sono rivolete al temi sociali e saranno sviluppate nel centro storico e non a vantaggio di quei pochi e sempre i soliti, ma ne potranno usufruire tutti i cittadini dando molto spazio ai giovani.
Almeno le multe servissero x il decoro della città,invece no solo x fare cassa e questa è un’altra vergogna………………….
PENSATE CHE A MIO FRATELLO DISABILE DALLA NASCITA AL 100% GLI HANNO FATTO IL VERBALE SOTTO CASA CON TANTO DI AUTORIZZAZIONE ESPOSTA! RINGRAZIAMO LA VIGILESSA!!!
Sono Luca Giulioni, rappresentante della ditta Impresa Servizi Generali srl, attuale gestrice del parcheggio coperto “Silos” di via Armaroli.
Ottima strategia dell’Amministrazione per fare cassa ma…… per coprire il buco di bilancio credo serva ben altro !!!!
THAT’S MAGERADA !?!….ex Provincia e ora ridotta in tutti questi anni di cattiva Amministrazione a un piccolo Paese dell’entroterra abitato da vecchi bigotti con la puzza sotto il naso !!!!!
presi in castagna !!!!!!!!
Daje Canesin che rimonti …….ahahahahah—–
Ma Carancini non si è reso conto che ormai non lo saluta più nessuno? Che quando a passeggio lui sorride la gente si gira dall’altra parte?
Ke vergogna! Dopo nn c lamentiamo ke Macerata muore….
ma ancora andate a macerata? allora con chi ve la prendete………..
…..sicuramente e’ fatto apposta…..cittadini portati in giro e vessati continuamente…..che rispondono con partecipazione agli eventi,che vogliono godersi un centro storico bellissimo e purtroppo sempre piu’ abbandonato…….continuate cosi’ cara gente……siamo gia’ con un piede nella fossa e sprofonderemo presto se non si cambia……..ma che problema c’e’…… tra un po non saremo neanche piu’ provincia……povera Macerata mia come sei caduta in basso……………
Macerata con il suo Sindaco è quello che ci meritiamo, con una squadra di calcio in serie D non possiamo neanche parcheggiare l’auto allo stadio, l’altro ieri bellissima giornata di sole erano le 10,30 ho parcheggiato ai giardini vado per prendere l’ascensore chiuso, arrivo in piazza San Giovanni per andare a fare due foto di Macerata dalla Specula (ore 11 anche la bliblioteca era chiusa), le persone che giravano ed erano molte si lamentavano dei negozi che erano tutti chiusi compresi i Bar, CHE VERGOGNA .
Maceratesi ricordiamocelo quando andiamo a votare di non fare lo stesso errore che abbiamo fatto da decenni, perchè altrimenti è inutile continuare a lamentarci.
Specola chiusa, bar chiusi… colpa del sindaco se i baristi maceratesi non hanno bisogno di rimanere aperti la domenica? O sono chiusi perché non hanno clienti, la domenica? e il sindaco che ci può fare?
Confermo che il Silos era aperto domenica pomeriggio.
Resta l’indecenza del parcheggio sotto i giardini chiuso. Vergognatevi!!
Dal consigliere comunale Marco Guzzini riceviamo:
“Siamo alle solite. Un’altra domenica ricca di iniziative all’interno del centro storico di Macerata con tutte le strutture coperte per la sosta dei veicoli chiuse!!
E’ davvero uno scandalo continuare così, gettando all’aria i tantissimi sforzi profusi dai commercianti maceratesi e dalle associazioni di categoria per rilanciare il centro cittadino.
La scorsa domenica sono stato contattato da molte persone letteralmente infuriate che vedendo le strutture chiuse e non riuscendo a trovare un posto per le propria auto hanno deciso di non fermarsi più a Macerata.
E’ davvero clamoroso pensare a quanti posti auto il nostro centro cittadino e le vie principali della città sono costretti a rinunciare ogni domenica e ogni giorno festivo.
Parcheggio coperto di via Armaroli (che domenica è rimasto aperto), 77 posti auto; parcheggio Sferisterio e i due ascensori di collegamento con Corso Cairoli, 400 posti auto; parcheggio coperto dei Giardini Diaz con ascensore per il centro, 393 posti auto; parcheggio Direzionale di via Carducci, 80 posti auto; parcheggio Garibaldi con ascensore di collegamento, 220 posti auto!
Ben 1170!!! posti auto non utilizzabili!!!!
E gli ascensori di collegamento al centro storico ed alle principali vie cittadine CHIUSI!!!!
Sono numeri clamorosi che ho più volte sottoposto all’attenzione della giunta comunale senza mai ricevere alcun tipo di risposta. Evidentemente per l’amministrazione comunale va tutto bene così!!!!
Va bene continuare a vessare i cittadini maceratesi con una serie infinita di multe , va bene continuare ad ostacolare il rilancio del centro cittadino, va bene sfiduciare le attività commerciali e le associazioni di categoria, va bene riempirsi la bocca con vuote parole e finti proclami sempre sbugiardati dalla realtà dei fatti.
E’ giunta davvero l’ora di fermare questo declino!!
Nei giorni festivi tutte le strutture di sosta dei veicoli devono restare aperte!! L’amministrazione riveda immediatamente i termini contrattuali con le società che gestiscono le strutture si sosta dei veicoli.
Con i parcheggi finalmente aperti anche nei giorni festivi, risulterà notevolmente più semplice per i cittadini maceratesi scegliere di trascorrere la giornata di festa nella propria città. Per i commercianti si tratterebbe di un aiuto in più per poter svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro”.
Consigliere, faccia un gesto plateale di protesta. SI DIMETTA! E chieda di dimettersi ai suoi colleghi, sempre per protesta.
E poi, la prossima domenica, andate a civitanova, che lì i parcheggi avanzano.
Maceratesi! Fermatevi e riflettete. Le cose non vanno bene perché non siete abituati a dover programmare per far sopravvivere la Vostra bella Città. Per troppi anni siete vissuti di rendita e di autarchia. Dovete cambiare passo e mentalità. Ecco cosa scrive (sopra) un maceratese doc: ” come un piccolo Paese dell’entroterra abitato da vecchi bigotti con la puzza sotto il naso !!!!!
Non vi aspettate solidarietà dai paesi dell’entroterra!
Quella dei paesi del fondovalle l’avete persa da un pezzo.
Ottimo Cecco! condivido in pieno. Non ci sarà solidarietà da parte di nessun altro paese. Bisogna meritarsela,e Macerata non la merita.
Forse le multe ed i parcheggi chiusi si spiegano con il fatto che la dirigente dei VVUU è anche dirigente del Servizio Entrate (tasse e tributi) del comune. Quindi parcheggi chiusi=multe=entrate!
Diciamo che l’amministrazione è latitante-e fin qui non ci piove.
Diciamo che non piove nemmeno sul fatto che ci lamentiamo anche perché cresce erba incolta in posti dove passeggia solo Guzzini.
Infine diciamo pure che chi dovrebbe rappresentare e amministrare
Macerata e i Maceratesi , altro non sono che Maceratesi, quindi
persone che per storia, per cultura e financo per predisposizione
genetica sono/siamo tendenzialmente predisposti ad assumere atteggiamenti
dove impera prima ancora che il gusto del dare quello del ricevere .
Questa amministrazione ha ricevuto molto ma ha dato molto poco e per questo anche se dovrei sentirmi arrabbiato quando sento i giudizi negativi che tantissime persone che vivono la città danno della stessa, non riesco più ad esserlo perché hanno ragione.
Si – non ci si può arrabbiare con loro che sono il termometro se la città ha la febbre.
E non è neppure vero caro Romano, così come ti ho sentito dire al tg 3 di oggi , che il termometro della situazione che tu vedi a gradi 35,6
è invece il turista del sabato e della domenica che ci fa onore di visita.
La febbre, cos’è la febbre ?
La febbre non è una malattia ma va considerata come parte dei meccanismi di difesa dell’organismo, che ci avverte di patologie in atto
Ecco allora che se abbiamo messo in moto un sistema di difesa
( febbre=lamentele) e se il medico a cui ci rivolgiamo
( amministrazione ) una volta che gli manifestiamo queste avvisaglie di malattia, non intende intervenire , bè allora due le strade da seguire,
la prima insistere nella manifestazione dello stato di malessere e quindi essere a rischio se non si interviene
la seconda cambiare medico.
Caro Romano tu sei il primario sta a te decidere – di che morte far morire Macerata, te e il tuo staff.
Io e tantissimi come me amiamo Macerata e la amiamo nonostante tutto e per questo motivo mi sono schierato come se fossi un novello Enrico Toti a fianco del dott. Liuti nella proposta di renderla Capitale Europea della cultura, ma intendiamoci bene, non perché ne fossi veramente convinto, così come penso non lo fossero nemmeno i più illustri promotori, ma almeno per aprire un dibattito e smuovere le menti pregne di cultura che a Macerata abbondano.
P:S:
Carancini scusa, ma mi dai una motivazione valida del perché non
hai ritenuto opportuno chiedere almeno un parere di come andavano organizzate le cose a chi le aveva già fatte e con merito ???
Mi pare fosse la Sig.ra Tamara Moroni ???? ?????????????
Continuo a ripetere: ma tutta sta gente che parla, Sabato e Domenica è stata a Macerata? Posti auto ce n’erano… A meno di voler parcheggiare per forza in piazza….
Fare 200 metri a piedi con una temperatura quasi primaverile, fa solo bene….
francesco74
Obbligo dell’Amministrazione è dare servizi ai cittadini e ai non cittadini che si spostano da fuori e che rischiano di fare un viaggio a vuoto o beccarsi una contravvenzione. Visto il precedente, i malcapitati tu pensi che alla prossima occasione saranno facilmente invogliati a tornare ?
Io non capisco proprio , come si faccia a perdersi per tanto poco. E’ l’abc per una P.A. Oltretutto in questo caso, non c’era niente da organizzare, da coordinare. Non c’era altro evento che la presenza di due mercatini particolari. Chiamiamolo puro evento commerciale.
Dati i permessi agli ambulanti, poi si organizzano in tutto da soli e gli Uffici a che altro devono pensare, se non a rivedere il piano di traffico e pensare ai parcheggi?
Fatto questo, ognuno è libero di arrivare in centro come gli pare. La mentalità paralizzante maceratese, da combattere, è proprio quella che esprimi : la dimensione personalistica. quella che giustifica l’operato del proprio Comune secondo le sue preferenze. In questo cas, chi invita ad andare a piedi, chi in bicicletta, chi in ginocchio come intorno la Santa Casa, ma bisogna mettersi nei panni di tutti, perchè l’amministrazione- retorico- rappresenta tutti.
Giovani, meno, giovani, sportivi,pigri, disabili, anziani, coppie con bambini piccoli. Domenica era una bella giornata: ma se fosse stato freddo? Tutti a casa? Avere la possibilità di parcheggiare in prossimità del centro, inoltre, invoglia anche a fare acquisti, per non trascinarsi dietro le buste su una mano, da quell’altra il figlio e magari tenendo anche l’ombrello ,per arrivare chissà dove hai dovuto lasciare la macchina.
Fate come vi pare per me,ma non sono giustificabili certe manchevolezze. Sanno di noncuranza, di trascuretezza ai bisogni che oggi sono fra i più elementari, come quello di offrire posti macchina.
Cara Alessandra,
apprezzo molto la tua grande sobrietà, quando si tratta di tirare la stoccata all’amministrazione (ndr.: le multe sacrosante in quanto previste dal Codice della Strada, le ‘ben due’ grandi occasioni in centro storico, etc.). Diciamoci invece un paio di piccole grosse verità: come testimoniano anche le foto, il Mercatino dei francesi ha registrato un afflusso decisamente inferiore rispetto all’edizione precedente. Niente file chilometriche per i croissant, tanto per dirne una. Anzi: niente file proprio. Tutto molto agevole, proprio perché l’afflusso era normale. Il maceratese, tanto, si muove sia per i formaggi francesi che per le castagne nostrane, come sappiamo: tanto, altro non c’è… non so, sinceramente, se agli spoletini (tanto per citare un comune) basterebbero la befana che cala dalla torre o le castagne o la porchetta, per portare la gente in piazza… Ora per carità: siccome funziona, non mi metto di certo io a fare lo snob per dire di chiudere i battenti! Anche se… come l’anno scorso c’era un bel viavai di carrozze, quest’anno qualche iniziativa complementare alle bancarelle avrebbe conferito quel quid in più che invece è mancato. Ma dobbiamo rassegnarci: dagli esperti di notti bianche non c’è da aspettarsi granché di più…
Quanto all’accoglienza comunale, siamo alle solite: parcheggi e ascensori chiusi (perché, quando c’è il Barattolo stanno aperti? E nel resto dei festivi dell’anno stanno aperti? Eppure da un’amministrazione che si definisce di centro-sinistra, un’attenzione sociale oltre che impiegatizio-commerciale sarebbe auspicabile).
Le multe: le sere della movida il codice della strada non le prevede? Ci sono macchine in seconda fila anche in Via Don Minzoni, su per Rampa Zara, in Piazza non ti dico cos’è, etc. Ergo ripeto la domanda: le sere che c’è la movida in centro storico, il Codice della strada non prevede multe? E se le prevede, perché non le fanno?
Considerato che oltre alla FRANCIA….la comunità europea è composta da altri stati…..si potrebbe ogni settimana organizzare un’esposizione di prodotti tipici locali…..piazza della libertà và più che bene e non piazza san giovanni…..le bancarelle una di fronte l’altra …..a semicerchio…..2 nazioni abbinate insieme di cui una sotto il loggiato del palazzo degli studi…..i parcheggi….considerato che non siamo a ROMA…..a piedi….al massimo chi abita in frazione può prendere l’auto…..non credo che chi abita in zona CONVITTO faccia uno sforzo immane a venire sù a PIEDI…..una volta eravamo tutti più SCOMODI…..i centri commerciali ci hanno abituato ad essere TROPPO COMODI
Cara Francesca Acquasanta,
la sua è un’idea buonissima. Solo che, per attuarla a Macerata, dovremo fare due passaggi:
1. rintracciare chi ha contatti con mercati tipici di altre nazioni e chiedergli di organizzarne una prima edizione a Macerata;
2. soffiargli l’organizzazione e darla in mano interamente all’Amministrazione per l’edizione successiva.
Come noto, il punto due risponde pienamente al programma comunale di far lavorare le maestranze del posto: a qualcos’altro.
Filippo Davoli ha già risposto essenzialmente ed esaurientemente, da persona corretta, alla proposta sollevata da Francesca Acquasanta.
Non mi resta che affrontarla sul piano più tecnico.
.
Esiste già un mercatino di prodotti europei , con diverse nazioni che vi partecipano, ed è la stessa organizzazione del mercatino francese a proporlo. Ma non ha lo stesso rodaggio e successo del mercatino francese in Italia. Motivo per cui non era garanzia portarlo.Idem per mercatino di prodotti tipici italiani, che è già stato a Corridonia nel marzo 2011, inserito nel contesto delle celebrazioni per il 150° Unità d’Italia.
Chi ha detto poi, che qualcuno che nella vita ha fatto sempre questo genere di lavoro, non se ne stia occupando e da tempo?
Io inviterei chiunque voglia essere propositivo per la sua città, a generare idee nuove ,che ce ne sono , e sganciarsi da qualcosa che inserito in un certo contesto ha funzionato bene, lasciato a sè stesso, è diventato una semplice manifestazione consumistica. Niente più.
Finisco qui, per non entrare in altre analisi dei perchè , da quanto ho letto ha scritto Davoli, l’affluenza quest’anno è stata decisamente inferiore al 2010.
Dimenticavo la risposta per Piazza San Giovanni. Deve sapere Signora Francesca, che è già stato un miracolo poterlo sistemare lì dopo un primo sopralluogo dei francesi, che non la ritenevano assolutamente adatta perchè “piccola” ( per poter esserci, furono ridotte le tipologie espostive, mancarono alcune bancarelle rispetto altre località, anche per la presenza di una gru e transenne) , dal momento che , io stessa avevo proposto come ideale Piazza Mazzini – Piazza della Libertà la escluderei per il traffico di autobus, la vicina Questura e altri motivi ancora – in quanto ci sono due mercati fissi settimanali, che impediscono un altro utilizzo delle piazze principali in centro storico. Inutili sono stati infatti i miei tentativi per due mesi di fare appello al regolamento comunale di poter spostare in determinate occasioni il mercato settimanale.
Quindi dicevo. Un piccolo miracolo, se considera che neanche Piazza San Giovanni avrebbe potuto ospitarlo, se non avessi insistito di fronte alla risposta della dirigente attività produttive, che non era possibile in quanto il mercoledì – giorno 8 dicembre festivo- lì sostava NUMERO 1 ( UN) ambulante di frutta e verdura.
Parlate d’altro, per cortesia.
Ah dimenticavo arrivando a Macerata da Sforzacosta mi sono fatto anke un quarto d’ora al passaggio a livello.Avete ancora voglia di parlare.4 passi me li vado a fare in montagna.
Nel caso …..una volta l’anno si può organizzare il MERCATINO DEI PRODOTTI della COMUNITA’ EUROPEA all’ente fiera di villa potenza….oppure piazzarli alle mura…..comprendo che non è precisamente il centro….ma altri posti non vi sono….piazza mazzini non credo sia fattibile considerato che ogni tanto vi è qualche BAGARRE….le intenzioni ed i posti vi sono ma la strada tra domanda ed offerta invece di correre in parallelo và in biforcazione dall’inizio della PROPOSTA……